Si è concluso ieri con grande successo 42 GRADI – idee sostenibili – ATTO III

Ieri a Bisceglie si è conclusa la kermesse dedicata all’ambiente e alle idee sostenibili, con un grande successo di pubblico e grande partecipazione. Il festival, arrivato alla sua terza edizione, si è composto di quattro giornate, dal 28 al 31 luglio 2022, ricche di nomi prestigiosi del panorama scientifico nazionale ed internazionale, per riflettere sul declino della biodiversità, sul cambiamento climatico e sulle possibilità e necessità che abbiamo per contenerlo e gestirlo approfondendo il binomio Casa/Campagna, due ambiti decisivi per il nostro futuro.

Tra gli ospiti il matematico Piergiorgio Odifreddi, lo scrittore Fabio Genovesi, l’archeologa delle piante Isabella Dalla Ragione, l’inventore di casa/clima Norbert Lantschner

Il festival è organizzato da Vecchie Segherie Mastrototaro, Linea d’Onda e sistemaGaribaldi con la cura scientifica del geologo Mario Tozzi e la direzione di Carlo Bruni, Mauro Mastrototaro e Viviana Peloso.

Novità assoluta La Classe, un percorso realizzato con il sostegno del consorzio nazionale RILEGNO, la cui autorevolezza sul fronte del riciclo di una materia così fondamentale, imprime un impulso decisivo agli sviluppi di 42 gradi. Costituita da un gruppo selezionato di 20 ragazze e ragazzi, dai 16 ai 19 anni provenienti da tutta Italia, La Classe ha approfondito il tema dell’iniziativa attraverso un fitto calendario di appuntamenti, visite guidate e laboratori nelle aziende Tersan, Mastrototaro Food&Wood, Pedone Working e Manzi Marmi. Pool di aziende a cui si associano i supermercati Doc, Famila, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili e la complicità del Club Cultura di Confindustria Puglia, costituendo un primo nucleo di quella che gli organizzatori intendono coltivare come una squadra d’imprese per la difesa dell’ambiente. Condividendo una full immersion, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere i processi adottati per trasformare gli scarti umidi delle città in fertilizzanti per la campagna (e anche biogas); apprendere i processi di trasformazione della canapa in un prezioso materiale edile; entrare nella filiera corta in grado di esprimere al massimo la qualità dei prodotti agricoli pugliesi; come stampare in 3D un’intera casa ecosostenibile. Hanno riflettuto sul valore della biodiversità e di quanto delicato sia il processo necessario alla transizione ecologica e di quanto decisivi siano i comportamenti individuali.

Il programma

Giovedì 28 luglio 2022

ore 19,00 Vecchie Segherie Mastrototaro

SOLO DI UOMINI IL BOSCO PUÒ MORIRE

Una conversazione con LORENZO CICCARESEANTONELLA CILENTO e PAOLA MAIROTA

La scrittrice napoletana di “Solo di uomini il bosco può morire” incontra due ecologi forestali che con scienza e coscienza si battono per difendere il nostro patrimonio vegetale proprio dai danni degli uomini.

LORENZO CICCARESE

responsabile dell’area per la gestione sostenibile delle specie e degli habitat terrestri e dei sistemi agro-forestali di ISPRA. Autore e revisore di vari rapporti dell’IPCC, rappresenta l’Italia nell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) e nell’Organismo di supporto scientifico della Convenzione ONU per la Conservazione della biodiversità. Collabora con vare testate e presiede un gruppo di lavoro presso l’International Union of Forest Research Organizations (IUFRO).

ANTONELLA CILENTO

scrittrice, napoletana, già finalista allo “Strega”, dirige Lineascritta, una delle più apprezzate scuole di scrittura italiane ed è autrice fra gli altri de: La caffettiera di cartaBestiario napoletanoLisario ovvero il piacere infinito delle donne. In libreria da pochissimo con Solo di uomini il bosco può morire (Ed. Aboca).

PAOLA MAIROTA

ecologa forestale, insegna presso l’Università degli Studi di Bari A. Moro. Impegnata per la conservazione della biodiversità, ha approfondito le questioni relative alla gestione dei boschi e al “ruolo” ecologico delle foreste nel paesaggio.


ore 21,00 Seminario Arcidiocesano

TOTÒ DEGLI ALBERI

Kuziba Teatro/il Tempo dei Piccoli

Nel teatrino più piccolo del mondo, alla scoperta di come è nata la storia del Barone Rampante di Italo Calvino, KUZIBA TEATRO propone le avventure di un bambino cocciuto che, salito su un “albero”, non è sceso più e della sua strampalata famiglia.


ore 21,30 Quarantaduescalini

MA NON È COLPA NOSTRA

Una conversazione con MARIO TOZZI con un contributo di NICOLA SEMERARO

“Ve l’avevo detto”, con questa frase gli scienziati possono rinfacciarci anni di avvertimenti andati a vuoto, lo sa benissimo Mario Tozzi, sempre più frequentemente invitato a commentare gli effetti dovuti alla ormai irreversibile mutazione del clima.

Non è una ramanzina: il divulgatore scientifico prova a riassumerci non tanto se sia possibile riparare il danno procurato, ma quante e quali possibilità restano ad una specie che sembra decisa a tagliare il ramo che la sostiene.

MARIO TOZZI

notissimo geologo, “custode” scientifico di 42 gradi, è ricercatore per il CNR e soprattutto divulgatore scientifico, autore in produzioni televisive come Sapiens, impegnato sul fronte della difesa ambientale e della promozione di una nuova cultura ecologica.

NICOLA SEMERARO

presidente del Consorzio Nazionale per il riciclo del legno (RILEGNO), impegnato da anni sul fronte della valorizzazione di questo “scarto”, è certamente uno degli attori fondamentali del sistema di recupero di questo materiale così prezioso per l’Italia.


Venerdì 29 luglio 2022

ore 19,00 Vecchie Segherie Mastrototaro

ABITARE

una conversazione con MARIA CHIARA VOCI e NORBERT LANTSCHNER e un contributo di MICHELE CRISOSTOMO

“Per fare il tavolo ci vuole il legno, per fare il legno ci vuole l’albero…” e chissà quanti alberi ci vogliono per fare una casa. Ripensiamo all’abitare in un paesaggio urbano che coniughi accoglienza, risparmio energetico, salute e bellezza, dai materiali ecocompatibili a nuove strategie di sviluppo. Basterà, alla fine, un fiore per fare una città?

MARIA CHIARA VOCI

Giornalista del Sole24Ore e collaboratrice di testate dedicate all’abitare, si occupa di edilizia, architettura e urbanistica, energia, ha fondato a Torino il service giornalistico Spazi Inclusi, che raggruppa in network un team di colleghi e professionisti della comunicazione e sviluppa contenuti multimediali per l’editoria.

NORBERT LANTSCHNER

esperto di tematiche ambientali, ha ideato un metodo di certificazione energetica orientata alla sostenibilità e all’ecosostenibilità degli edifici (CasaClima), è attualmente è presidente della Fondazione ClimAbita che si pone l’obiettivo di sviluppare e promuovere una cultura nuova del vivere sostenibile.

MICHELE CRISOSTOMO

Presidente del Consiglio di Amministrazione di Enel e del Comitato per la Corporate Governance e la Sostenibilità. Salentino, giurista, ha rivestito la carica di consigliere di amministrazione di Ansaldo STS e orientato i nuovi investimenti di Enel verso una valorizzazione di fonti energetiche rinnovabili.


ore 21,00 Seminario Arcidiocesano

TOTÒ DEGLI ALBERI


ore 21,30 Quarantaduescalini

LA NOSTRA PARTE

una conversazione con ELLY SCHLEIN

Se la Terra si trova sull’orlo del collasso non è un caso, ma l’effetto di scelte che vanno cambiate. Non si può attuare una vera svolta ecologica senza un’assunzione personale di responsabilità che riguardi le nostre pratiche quotidiane, ma anche il nostro impegno politico.  

ELLY SCHLEIN

“bolognese”, vice presidente dell’Emilia Romagna, delega alla transizione ecologica, all’anagrafe Elena Ethel, è nata a Lugano nell’85 da madre italiana e padre americano, figlio di emigrati dall’Europa orientale, impegnatissima sul fronte sociale, ha pubblicato per Mondadori un invito alla mobilitazione collettiva.


Sabato 30 luglio 2022

ore 19,00 Vecchie Segherie Mastrototaro

TUTTIFRUTTI

una conversazione con ISABELLA DALLA RAGIONE e PAOLO BELLONI

Due ospiti che hanno dedicato vita e ricerca alla valorizzazione della varietà in agricoltura, intesa come concetto, ma anche come concreto strumento utile alla sopravvivenza di un ecosistema capace di adeguarsi alle mutazioni climatiche.

ISABELLA DALLA RAGIONE

agronoma, si occupa dello studio e della salvaguardia della biodiversità vegetale in particolare di vecchie e antiche varietà locali di fruttiferi. Creatrice della Fondazione di Archeologia Arborea, dal 2011 collabora con Pastilla Museum in Kolomna (Russia) e con la Fondazione Tolstoj in Ysanaya Polyana, Tula. Il suo frutteto, un paradiso perduto a San Lorenzo di Lerchi, nell’alta valle del Tevere, conserva oltre cinquecento esemplari di piante da frutto in centocinquanta diverse varietà.

PAOLO BELLONI

inventore dei Giardini di Pomona, in valle d’Itria, dove la biodiversità gemma nelle mille e più – letteralmente – varietà di piante da frutto antiche provenienti da tutto il mondo e molte delle quali salvate dall’estinzione: collezione fra le più importanti d’Europa e del bacino del Mediterraneo.


ore 21,30 Quarantaduescalini

C’È UNA LUCE CHE NON SI SPEGNE MAI

una conversazione con FABIO GENOVESI con un contributo di EDOARDO WINSPEARE (progetto FONDAZIONE SILVA)

Quando la maestra gli chiese di disegnare l’animale preferito, lui fece un calamaro gigante e tutti risero. Poi lo ha raccontato in un libro; ma non per parlare del gigantesco quanto del minuscolo mondo nel quale ci siamo rinchiusi, scegliendo il posto dove stare in base al “campo”, alla possibilità di ricaricare una pila, perdendo ogni spinta verso quel mistero.

FABIO GENOVESI

ospite prezioso per tutti noi sia per quanto scrive nei suoi bellissimi romanzi (Il calamaro giganteCadrò sognando di volareIl mare dove non si tocca) che per quell’ecologia della mente che ne caratterizza il suo modo di essere e vivere.


ore 23,30 Seminario Arcidiocesano

TOTÒ DEGLI ALBERI


Domenica 31 luglio 2022

ore 18,00/21,00 Ex cimitero seicentesco della Chiesa del Purgatorio

IL GIARDINO DEGLI ANGELI CHIASSOSI

esposizione delle opere realizzate dal laboratorio condotto da ANTONIO CATALANO

in collaborazione con ZonaEffe

Incastonato fra la Chiesa del Purgatorio e il Castello Svevo Angioino, un cimitero seicentesco assume oggi le forme di un piccolo giardino. Ad animarlo, per qualche giorno, le opere realizzate da La Classe. Un popolo di angeli chiassosi, pronti ad accogliere chi voglia fermarsi a sognare.


ore 19,00 Vecchie Segherie Mastrototaro

IL VALORE DELL’ACQUA

una conversazione con VALENTINA PIGMEI e RAFFAELE SCARIMBOLI

Viviamo su di un pianeta che, per l’enorme prevalenza dell’acqua, dovremmo chiamare Oceano piuttosto che Terra. Eppure, paradossalmente, il cambiamento climatico, incrementando il volume delle acque, produce siccità. Da un lato il mare si alza sempre più, dall’altro la terra continua a inaridire. Girare la testa dall’altra parte serve solo a farci perdere l’equilibrio.

VALENTINA PIGMEI

giornalista per Internazionale, ha contribuito significativamente alla redazione di Oceano, una delle prestigiose guide Passenger di Iperborea. Ha scritto per La Stampa, Elle, Grazia, Rolling Stone, D-Repubblica, Messaggero. Vive in Umbria e collabora con Flair, Myself, oltre a frequentare assiduamente il mare.

RAFFAELE SCARIMBOLI

biologo marino e skipper su catamarani e barche a vela, guida sulla barriera corallina alle Seychelles, già ricercatore sul campo, è burattinaio in una delle più apprezzate compagnie italiane: Burambò. Impegnato concretamente sul fronte ecologico, coltiva una vita sostenibile… più o meno.


ore 21,00 Seminario Arcidiocesano

TOTÒ DEGLI ALBERI


ore 21,30 Quarantaduescalini

COSE DELL’ALTRO MONDO

una conversazione con PIERGIORGIO ODIFREDDI e MARIO TOZZI

Dopo aver dialogato con il Papa, non sarà difficile per il matematico nostro ospite condividere con Mario Tozzi una ricognizione su questo mondo in subbuglio. Servirà interrogare la scienza perché possa aiutarci a comprendere il moto perverso a cui sembriamo vocati?

PIERGIORGIO ODIFREDDI

Matematico di fama internazionale, divulgatore e scrittore sagace, esperto di storia del pensiero scientifico, filosofico e religioso, è u grande promulgatore delle commistioni tra la matematica e le scienze umanistiche. Ha studiato in Italia, specializzandosi in logica negli Stati Uniti e in Unione Sovietica.