Tame Impala – Elephant Bloc Party – Helicopter The Kills – Wasterpiece Genn – Days And Night Sonic Youth & Cypress Hill – I Love You Mary Jane Pale Saints – Ordeal Marrs – Pump Up The Volume (Radio Edit) AR Kane – Spermwhale Trip Over Iosonouncane – Trombe
Mauro Repetto, noto per essere il co-fondatore degli 883 insieme a Max Pezzali, fa il suo ritorno alla ribalta con una storia straordinaria di crisi, ricerca di sé e rinascita personale. Dopo aver ottenuto un successo straordinario giovanissimo, Repetto ha vissuto un periodo di crisi profonda, che lo ha portato a prendere decisioni radicali e a intraprendere un viaggio inaspettato.
È uscita la sua biografia “Non ho ucciso l’uomo ragno” per Mondadori ed è in arrivo uno spettacolo che lo vedrà protagonista, live in tutta Italia nel 2024. Oggi si racconta con il giornalista Carlo Chicco (direttore radio RKO, Il Quotidiano Italiano) e canta i suoi brani storici insieme alla splendida Celie Angelon (cantante francese, già al fianco di Mika) che ci regalerà in esclusiva anche un suo inedito.
17 dicembre @ Manifatture Knos Lecce
19 dicembre @ Spazioporto Taranto
20 dicembre @ Corvo Torvo Bitonto
21 dicembre @ La Ciclatera Bari
Il successo della band, che ha visto Repetto e Pezzali emergere come icona della musica italiana, è stato seguito da un periodo tumultuoso segnato da crisi personale e disorientamento. La decisione di Repetto di abbandonare improvvisamente la musica, la fama e il successo finanziario, per intraprendere un viaggio negli Stati Uniti alla ricerca di nuovi sogni e di una modella vista solo una volta, ha sorpreso molti.
Nei successivi anni, la scomparsa di Repetto ha alimentato il mistero attorno alla sua figura. La domanda su dove fosse finito, cosa stesse facendo e se fosse ancora vivo ha contribuito a creare un mito intorno al suo nome. In realtà, la sua esperienza in America si è rivelata straordinaria, sfiorando l’incredibile e somigliando a una sceneggiatura da film di Quentin Tarantino, con elementi di gangsterismo, illusioni, pestaggi e trame hollywoodiane.
Grazie a questa esperienza, Repetto ha coltivato il desiderio di ritornare a casa e ha preso la decisione di diventare invisibile, di vivere in anonimato e di non essere riconosciuto da nessuno. Con abilità e una dose di fortuna, ha cercato se stesso e ha trovato amore, famiglia e pace con il suo passato. Oggi, in modo liberatorio, afferma che non ha “ucciso l’Uomo Ragno”, ma ha invece inseguito e raggiunto i suoi nuovi sogni.
Il ritorno di Mauro Repetto è un capitolo straordinario di una vita segnata dalla determinazione, dalla sfida e dalla rinascita. La sua storia, unica e avvincente, offre un messaggio di speranza e ispirazione per tutti coloro che affrontano momenti difficili nella propria vita.
Sufjan Stevens – So You Are Tired Glasser – Easy Sig Uber Die Sonne – You’ll Never Come Back Peace – Lost On Me Bad Brains – I Against I Talking Heads – Born Under Punches (The Heat Goes On) Matia Bazar – Ti Sento Lauryyn – Se dovessi scrivere di te Pinback – Tripoli The Afghan Whigs – Be Sweet
Sabato 2 e domenica 3 dicembre, nel padiglione n. 20 della Fiera del Levante, si terrà l’ottava edizione del Vintage Market Bari, la mostra mercato ispirata alla cultura del ri-ciclo dedicata agli appassionati degli oggetti del passato (e non solo), con circa 170 espositori provenienti da tutta la Puglia e da molte regioni d’Italia che proporranno vintage, artigianato, modernariato, vinili, libri, illustrazioni, abbigliamento, giocattoli, orologi, cosmesi bio, piante e design.
Bidonville Vintage Store, organizzatore dell’evento, è tra i beneficiari del bando D_Bari 2022-24 “Un negozio non è solo un negozio”, che rappresenta un modello di collaborazione per animare la scena sociale e culturale cittadina.
L’inaugurazione, sabato 2 dicembre, alle ore 9.30, si terrà alla presenza dell’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone, che commenta: “In vista delle imminenti festività, questa edizione del Vintage Market Bari rappresenta un’occasione da non perdere per chi cerchi idee regalo originali, vintage ma non solo, frutto della creatività e del talento dei moltissimi espositori, un numero in costante crescita a riprova del grande successo di questo evento. Alcune delle attività in programma in questa due giorni dedicata al ri-ciclo sono realizzate grazie alla misura Un negozio non è solo un negozio come forma di restituzione alla comunità, in questo caso sui temi della sostenibilità, del riuso e dell’economia circolare. Sarà un evento per tutti, con proposte che spaziano dai laboratori creativi alla musica live, dai talk agli spettacoli fino ai corsi artigianali”.
Nel corso della due giorni i visitatori potranno immergersi nelle proprie passioni alla ricerca del tesoro nascosto, del capo vintage a cui dare un’altra vita o semplicemente curiosare tra gli oggetti e le collezioni dei tantissimi espositori che riportano alla mente ricordi piacevoli del passato, con un unico denominatore comune: la sostenibilità.
Lo slogan della manifestazione “Vintage is the way to save Planet” esprime l’opportunità di dare nuova vita agli oggetti e ai beni del passato, al di là dell’amore per il vintage, e di utilizzare ancora una volta prodotti sani, utili e funzionanti per il bene del pianeta.
Il Vintage Market Bari vuole essere un contenitore in cui si incontrano passioni e interessi caratterizzati dal passare del tempo che vengono valorizzati e rilanciati sul mercato. Sarà anche una vetrina per giovani artisti e nuove realtà che propongono artigianato creativo, come pure per appassionati di moda e musica che vogliono condividere questa esperienza confrontandosi con un pubblico sempre più attento e consapevole.
Oltre all’area market, il programma della due giorni propone diverse attività organizzate per aree tematiche: Talk, Kids, che ospiterà vari laboratori e spettacoli teatrali gratuiti per bambini (a cura delle artigiane di Pea.dè e LeGallineaPois e dall’associazione Scart Off e Room to Play), Live band, Food, con il truck giallo carico di delizie da Al Fuso Pugliese by Premiata Norcineria, Auto d’epoca, con auto anni ’30 ’40 e i coloratissimi maggiolini anni ’70 del gruppo “Vintage Volkswagen friends”,a cura di Rino Danisi.
Durante l’evento, radio RKO avrà una postazione fissa da cui trasmetterà una diretta che vedrà ospiti i protagonisti della fiera, gli organizzatori, gli standisti e gli stessi visitatori. A condurre il programma Carlo Chicco & friends, per la regia di Paola Pagone.
I ticket di ingresso saranno disponibili presso la biglietteria della fiera in via Verdi, a 2 euro, e su viva ticket e sul sito www.vintagemarketbari.it a 2.60 euro.
Previste gratuità per over 65, under 12 e persone con disabilità.
Di seguito il programma completo di Vintage Market Bari:
Sabato 2 dicembre
· ore 11
Talk Le nuove opportunità di d_Bari 2022-2024 il programma del Comune di Bari per il sostegno all’economia urbana: Bari Artigiana, Impresa Prossima e Un negozio non è solo un negozio con Carla Palone – assessora alla Città Produttiva e Roberto Covolo – Economia urbana e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali.
· ore 11-12.30
Corso “Ferri circolari” tenuto da Donatella Gonnella, in arte Petite Donut, knit-influencer che ha già portato la sua passione per il lavoro a maglia nelle fiere di Torino, Vicenza e ora per la prima volta a Bari. Il corso è indirizzato agli adulti e il materiale è sponsorizzato da Bettaknit, rinomata azienda italiana di filati. Sarà l’occasione per conoscere le basi della lavorazione con i ferri circolari, per poi proseguire in autonomia alla realizzazione di uno scaldacollo dal colore natalizio.
Info e prenotazioni @petite.donut su Instagram.
· ore 12-13
Laboratori di Riciclo Creativo a cura di Scartoff per bambini dai 4 anni in su: partendo dai materiali di recupero, i partecipanti realizzeranno due manufatti da portare a casa e condividere con la famiglia.
Talk show sull’ecosostenibilità nel mondo della moda con Carmen Clemente, “Il mondo del vintage” con Mariateresa Mileo, “Il vintage nei social” con Samantha Chevaliers. A cura di Art fashion Dream. Modera Luana Palmisano
· ore 16.30 e 18.30
“Room to Play” a cura di Carmen de Pinto e Francesco Sguera: lo spettacolo, allegro e divertente, permette di scoprire il vero senso del Natale, la gioia di stare insieme, anche per una storia che si scopre avvincente e ricca di meraviglie.
Laboratori creativi per bambini dai 4 anni in su a cura di Pompea De Summa, in arte Pea.dè, e Francesca Lisi, in arte LeGallineaPois. Partendo da materiali di riuso i partecipanti costruiranno e dipingeranno un soldatino di Natale per custodire i regali e una busta da cucire con ago e filo e decorare nella quale mettere le letterine per Babbo Natale.
Per info e prenotazioni Pompea 3204822783, Francesca 340 872 9337
· ore 19:00
Esibizione live band SWING 31
Domenica 3 dicembre
· ore 11.30
Laboratori creativi per bambini dai 4 anni in su a cura di Pompea De Summa, in arte Pea.dè, e Francesca Lisi, in arte LeGallineaPois. Partendo da materiali di riuso i partecipanti costruiranno e dipingeranno un soldatino di Natale per custodire i regali e una busta da cucire con ago e filo e decorare nella quale mettere le letterine per Babbo Natale.
Per info e prenotazioni Pompea 3204822783, Francesca 340 872 9337
· ore 12.30 e 16.30
“Room to Play” a cura di Carmen de Pinto e Francesco Sguera: lo spettacolo, allegro e divertente, permette di scoprire il vero senso del Natale, la gioia di stare insieme, anche per una storia che si scopre avvincente e ricca di meraviglie.
Corso “Ferri circolari” tenuto da Donatella Gonnella, in arte Petite Donut, knit-influencer che ha già portato la sua passione per il lavoro a maglia nelle fiere di Torino, Vicenza e ora per la prima volta a Bari. Il corso è indirizzato agli adulti e il materiale è sponsorizzato da Bettaknit, rinomata azienda italiana di filati. Sarà l’occasione per conoscere le basi della lavorazione con i ferri circolari, per poi proseguire in autonomia alla realizzazione di uno scaldacollo dal colore natalizio.
Info e prenotazioni @petite.donut su Instagram.
· ore 17.30
Laboratori di Riciclo Creativo a cura di Scartoff per bambini dai 4 anni in su: partendo dai materiali di recupero, i partecipanti realizzeranno due manufatti da portare a casa e condividere con la famiglia.
Dopo aver annunciato il tour invernale di “Non credere a nessuno”, i SICK TAMBURO aggiungono una nuova data al Capitol di Pordenone per la seconda edizione del “Parlami per sempre”, un concerto speciale in memoria di Elisabetta Imelio, cofondatrice del gruppo insieme a Gian Maria Accusani, scomparsa prematuramente qualche anno fa. Qui l’intervista di Carlo Chicco, il nuovo album ed il tour. Saranno in Puglia l’8 dicembre a Taranto allo Spazioporto.
Attraverso un sound iconico, in grado di unire la sensibilità della scrittura di Gian Maria Accusani agli arrangiamenti energici e trascinanti tipici dell’alternative rock e del punk, i Sick Tamburo sono diventati sin dalla loro formazione, in seguito all’esperienza dei Prozac+, uno dei principali punti di riferimento del panorama alternativo italiano con oltre dieci anni di carriera alle spalle.
Il sesto album d’inediti “Non credere a nessuno” ha ricevuto un’accoglienza molto positiva da parte della critica con interviste e servizi in diverse testate tra cui Radio Deejay, Rai Radio1, Rai Radio2, Rai5 Save the Date, Gr1 e Gr2 Rai, Radio Popolare Network, La Repubblica, Rockol, Rockit, Sentire Ascoltare e molte altre.
Anticipato dai singoli “Per sempre con me” con la partecipazione di Roberta Sammarelli dei Verdena, “Il colore si perde” e dal videoclip del brano “Suono libero”, l’ultimo capitolo discografico della band racconta con maturità e consapevolezza diverse esperienze di vita, alternando momenti spensierati ad altri più intimi e malinconici.
A fare da filo conduttore fra le 10 tracce del disco ci sono le melodie e i ritornelli che si sviluppano sapientemente fra chitarre distorte, synth sequencer e sezioni ritmiche più distese.
Accompagnato dall’artwork di copertina realizzato dal fumettista e illustratore Alessandro Baronciani, il disco è una sorta di viaggio tra le tappe, per molti obbligate, della vita.
L’abbandono, la perdita, la consapevolezza del sé, il bisogno, l’aiuto, le deviazioni e il commiato, quello con la C maiuscola, quello dalla vita.
Musicalmente il disco è un intreccio tra diverse sonorità tipiche dell’alternative rock, da quelle più estreme a quelle più morbide: chitarre che si fondono con qualche episodio di elettronica, farcite sempre da quell’elemento che per i Sick Tamburo è inconfondibile, la melodia.
È uscito venerdì 24 novembre “Habitat”, il nuovo album dei C’mon Tigre. Qui l’intervista di Carlo Chicco.
Con quasi 10 anni di carriera alle spalle e tre dischi ampiamente apprezzati dalla critica specializzata, i C’mon Tigre tornano sulla scena musicale con “Habitat”, nove tracce che racchiudono a pieno l’essenza del progetto, quella di un duo dal respiro internazionale in cui musica e arti visive si influenzano costantemente per raggiungere vette di sperimentazione ancora inesplorate.
Il nuovo capitolo discografico sfida l’appartenenza a un genere di riferimento specifico unendo influenze provenienti da ogni angolo del pianeta e aggiungendo agli stilemi jazz africani ed elettronici tipici dei precedenti lavori nuove sonorità figlie della musica sudamericana.
Il panorama che emerge è quello di un ecosistema variopinto e articolato, un luogo in cui diverse forme di vita, sia animali che vegetali, prosperano e convivono.
A conferma della sua portata globale e cosmopolita, “Habitat” contiene una serie di collaborazioni straordinarie, dall’afrobeat di Seun Kuti, erede di Fela Kuti, alla voce di Xênia França, brillante artista brasiliana di San Paolo, passando per una figura di spicco della musica sperimentale internazionale come Arto Lindsay e Giovanni Truppi, tra i cantautori più interessanti della scena alternativa italiana.
Un’odissea musicale che trascina l’ascoltatore in un pellegrinaggio esotico e sorprendente, un tassello fondamentale nella carriera di un gruppo che negli anni ha saputo ampliare il proprio immaginario anche nell’ambito dell’arte visuale con autori ed artisti come Paolo Pellegrin, Gianluigi Toccafondo, Harri Peccinotti, Boogie, Jules Guerin, Ericailcane, Maurizio Anzeri, Danijel Žeželj e Donato Sansone, quest’ultimo vincitore del Best Music Video al LIAF London International Animation Festival 2022 per il videoclip di “Twist Into Any Shape”, e Marco Molinelli per il video di “Behold the Man” (pluripremiato in numerosi festival internazionali come il LAFA Los Angeles Film Awards ed il Vegas Movie Awards di Las Vegas).
Idles – Dancer Lime Garden – Surf N Turf Beats International – Dub Be Good To Me Scorn – Scorpionic Konk – Elephant Nasmak – Waiting Room Run The Jewels – Close Your Eyes (And Count To Fuck) Feat. Zach De La Rocha The Bravery – Fearless Colapesce Dimartino – La luce che sfiora di taglio la spiaggia mise tutti d’accordo Loris Cericola – Memory Hole
Puntata numero 32 della SINERGIA con Cristiano Cervoni e Gianluca Polverari che sfamano la voglia di musica con le loro sempre appetitose selezioni.
Leatherette – Isolation Negazione – Parole Godflesh – Pure Temple Of The Dog – Hunger Strike Lol Tolhurst x Budgie x Jacknife Lee – Los Angeles (Ft. James Murphy) The Murder Capital – Heart In The Hole Simple Minds – New Gold Dream (81-82-83-84) The Sisters of Mercy – Alice Arab On Radar – My Mind Is a Muffler Spacer – The Beamer
Suede – The Only Way That I Can Love You Slowdive – Shanty Bar Italia – Jelsy Gorilla Biscuits – Biscuit Power Electric Peace – Your Going To hell Swans – The Beggar Bowery Electric – Without Stopping Bobby Joe Long’s Friendship Party – Mortacciloro Fosca – Altrove
La prima stagione di Eighties, lo spazio dedicato agli Anni 80 su RKO. Ho recuperato le puntate, le scalette e i file: buon ascolto! Selezioni e voce Carlo Chicco.
EIGHTIES #01 – 12/03/2021
Eighties, spazio dedicato agli ANNI 80. Vinili dal 1978 al 1989 con Carlo Chicco. Musica, aneddoti, ricordi. Postpunk, New Wave, Synthpop, Pop. Articolo e scaletta su http://www.rkonair.com
Nella puntata di oggi:
01 #KILLINGJOKE – REQUIEM (1980) 02 #THECURE – THE EXPLODING BOY (1985) 03 #BAUHAUS – KICK IN THE EYE (1981) 04 #SIMPLEMINDS – LIFE IN A DAY (1979) 05 #JOYDIVISION – SHADOWPLAY (1979) 06 #THESOUND – I CAN’T EASCAPE MYSELF (1980) 07 #SIOUXSIEANDTHEBASHEES – CLOCKFACE (1980) 08 #SOFTCELL – SEX DWARF (1981) 09 #DEPECHEMODE- EVERYTHING COUNTS (1983) 10 #ULTRAVOX – MY SEX (1977) 11 #JAPAN – GHOST (1983) 12 #THESMITHS – STOP ME IF YOU THINK YOU’VE HEARD THIS BEFORE (1987)
EIGHTIES #02 – 19/03/2021
01 #THECHAMELEONS – SILENCE,SEA AND SKY/PERFUME GARDEN (1985) 02 #ECHOANDTHEBUNNYMEN – RESCUE (1980) 03 #EURYTHMICS – HERE COMSE THE RAIN AGAIN (1983) 04 #TEARSFORFEARS – MAD WORLD (1983) 05 #DURANDURAN – PLANET HEART (1981) 06 #TALKTALK – IT’S MY LIFE (1984) 07 #BILLYIDOL – WHITE WEDDING (1982) 08 #VISAGE – FADE TO GREY (1980) 09 #OMD – ELECTRICITY (1980) 10 #GARBO – A BERLINO VA BENE (1981) 11 #VIRGINPRUNES – BABY TURNS BLUE (1982) 12 #SISTERSOFMERCY – MARIAN (1985)
EIGHTIES #03 – 26/03/2021
01 #DEPECHEMODE – PHOTOGRAPHIC (1981) 02 #NEWORDER – DREAMS NEVER ENDS (1981) 03 #FREUR – DOOT DOOT (1983) 04 #HUMANLEAGUE – DON’T YOU WANT ME (1981) 05 #YAZOO – SITUATION (1982) 06 #DAVIDBOWIE – ASHES TO ASHES (1980) 07 #TALKINGHEADS – DON’T YOU WORRY ABOUT THE GOVERNMENT (1982) 08 #DALISCAR – HIS BOX (1984) 09 #THEGLOVE – PUNISH ME WITH KISSES (1983) 10 #TUBEWAYARMY – ARE FRIENDS ELECTRIC (1979) 11 #KRAFTWERK – “MINI” CALCULATOR (1981 DISCORING- TV ITALIA) / DAS MODEL (1978) 12 ##THENORMAL – WARM LEATHERETTE (1978)
EIGHTIES #4 – 02/04/2021
01 #FICTIONFACTORY – FEELS LIKE HEAVEN (1983) 02 #DEPECHEMODE – SHAKE THE DISEASE (1985) 03 #THETHE – UNCERTAIN SMILE (1983) + vocale Marco O. 04 #THELOTUSEATERS – IT HURTS (1985) 05 #ICEHOUSE – HEY LITTLE GIRL (1982) 06 #LITFIBA – INSTAMBUL (1985) + vocale Rita.B 07 #XMALDEUTSCHLAND –MORNING (1987) 08 #PROPAGANDA – DUEL (1985) + vocale Marco M. 09 #B52S – LOVE SHACK (1989) 10 #FADGADGET – COLLAPSED PEOPLE (1984) 11 #CHRISTIANDEATH – SILENT THUNDER (1986) 12 #ARTOFNOISE – PARANOMIA (1986)
EIGHTIES #5 – 09/04/2021
01 #NEWORDER – TEMPTATION 02 #JESUSANDMARYCHAIN – JUST LIKE HONEY (1985) 03 #U2 – I WILL FOLLOW (1980) 04 #THECULT – SPIRITWALKER (1984) 05 #DEPECHEMODE – PHOTOGRAPHIC (Laura A.) 06 #BRONSKIBEAT – WHY? (1984) 07 #HOWARDJONES – LIKE TO GET TO KNOW YOU WELL (1985) 08 #WALLOFVOODOO – MEXICAN RADIO (1983) 09 #DIAFRAMMA – SIBERIA (1984) 10 #BATTIATO – TEMPORARY ROAD (1985) (Vanni L.) 11 #CULTHERO – I’M A CULT HERO (1979) 12 #THESOUND – WINNING (1981)
EIGHTIES #6 – 16/04/2021
01 #DAVIDBOWIE – MODERN LOVE (1983) 02 #MORRISSEY – SUEDEHEAD (1988) 03 #BRONSKIBEAT – SMALLTOWN BOY (1984) 04 #FRANKIEGOESTOHOLLYWODD – RELAX (1983) 05 #SOFTCELL – NUMBERS (1983) 06 #CULTURECLUB – DO YOU REALLY WANT TO HURT ME (1982) 07 #LLOYDCOLEANDTHECOMMOTIONS –PERFECT SKIN (1984) (MARCO L.) 08 #THEMISSION – KINGDOM COME (1988) (NIC A.) 09 #RIGHEIRA – VAMOS A LA PLAYA (VERSIONE DEMO – 1981) 10 #NICKKERSHAW – THE RIDDLE (1984) (TONI R.) 11 #POLYROCK – ROMANTIC ME (1980) 12 #OINGOBOINGO – PRIVATE LIFE (1982) 13 #THECURE – ALL CATS ARE GREY (1981)
EIGHTIES #7 – 23/04/2021
01 #THESMITHS – WHAT DIFFERENCE DOES TI MAKE (1984) 02 #THECURE – SIAMESE TWINS (1982) 03 #DEPECHEMODE – THE SUN & THE RAINFALL (1982) 04 #ULTRAVOX – DANCING WITH TEARS IN MY EYES (1984) 05 #JULIANCOPE – WORLD SHUT YOUR MOUTH (1984) 06 #WANGCHUNG – DANCE ALL DAYS (1983) 07 #CHINACRISIS – WISHFUL THINKING (1983) 08 #THECHURCH – UNDER THE MILKY WAY (1988) 09 #AFLOCKOFSEAGULLS – The More You Live, The More You Love (1984) 10 #SIOUXSIE&THEBASHEES – DEAR PRUDENCE (1984) 11 #THEPOLICE – MESSAGE IN A BOTTLE (1979) 12 #FRANKIEGOESTOHOLLYWOOD – THE POWER OF LOVE (1984)
EIGHTIES #8 – 30/04/2021
01 #SIMPLEMINDS – NEW GOLD DREAM (1982) 02 #BLONDIE – HEART OF GLASS (1978) 03 #XTC – MAKING PLANS FOR NIGEL (1979) 04 #LABIONDA – I WANNA BE YOUR LOVER (1981) 05 #AHA – TAKE ON ME (1985) (Graziana G.) 06 #DEVO – BEAUTIFUL WORLD (1981) 07 #PRINCE – LADY CAB DRIVER (1982) (Josh H. – DEVO) 08 #TEARSFORFEARS – CHANGE (1983) 09 #SOULHUNTER – IN THE SKY WE TRUST (ITA 1986) (Vanni L.G.) 10 #THEPSYCHEDELICFURS – THE GHOST IN YOU 11 #HEAVEN17 – LET ME GO (1982) 12 #DEADCANDANCE – SEVERANCE (1988)
EIGHTIES #9 – 07/05/2021
01 #CURIOSITY KILLED THE CAT – MISFIT (1987) 02 #NICKKAMEN – EACH TIME YOU BREAK MY HEART (1988) 03 #THECURE – WHY CAN’T I BE YOU (1987) 04 #THEJERICO – LET HER FALL (1987) 05 #DEPECHEMODE – STRANGELOVE (1987) 06 #PHILCOLLINS – IN THE AIR TONIGHT (1981) 07 #CUBE – TWO HEADS ARE BETTER THAN ONE (1983 – DISCORING) 08 #KISSINGTHPINK – ONE STEP (1986) 09 #KING – ALONE WITHOUT YOU (1985) 10 #THOMPSONTWINS – LOVE ON YOUR SIDE (1983) 11 #YAZOO – NOBODY’S DIARY (1983) 12 #LOVEANDROCKETS – HOLYDAY ON THE MOON (1986)
EIGHTIES #10 – 14/05/2021
01 #THECURE – NEW DAY (1986) 02 #SOLINVICTUS – RAVEN CHORUS (1989) 03 #BAUHAUS – IN THE FLAT FIELD (1980) 04 #JOYDIVISION – DECADES (1980) 05 #SIOUXSIE – THE QUARTERDRAWING OF THE DOG (1986) 06 #THESMITHS – I KNOW IT’S OVER (1986) 07 #THESOUND – SENSE OF PURPOSE (1981) 08 #TUXEDOMOON- WHAT USE? (1980) 09 #SISTERSOFMERCY – WALK AWAY (1985) 10 #VIRGINPRUNES – WALLS OF JERICO (1982) 11 #THESTRANGLERS – GOLDEN BROWN (1981) 12 #KILLINGJOKE – NEW DAY (1984)
EIGHTIES – Speciale Joy Division I – 18/05/2021
18 maggio 2021 – Prima parte dello speciale Joy Division, registrato durante il lockdown del 2020, per i 40 anni dalla morte di Ian Curtis. Lo ricordiamo su RKO attraverso la sua musica e la parole di Josh Hager (Devo) Tom Chapman (New Order), Enzo Mansueto, Andrea Chimenti, Max Collini, Mauro Ermanno Giovanardi, Mimmo Pesare, Pierpaolo Martino
EIGHTIES – Speciale Joy Division II – 18/05/2021
Seconda parte dello speciale dedicato ai Joy Division registrato durante il lockdown e mandato in onda la rima volta il 18 maggio 2020. Hanno partecipato alla puntata Paolo Benvegnù, Davide Combusti (The Niro), Giorgio Consoli (Leitmotiv)
EIGHTIES #11 – 21/05/2021
01 #SIMPLEMINDS – UP ON THE CATWALK (1984) 02 #MODERNENGLISH – SOMEONE’S CALLING (1982) 03 #PREFABSPROUT – APPETITE (1985) 04 #EVERYTHINGBUTTHEGIRL – WHEN ALL’S WELL (1985) 05 #THE HOUSEMARTINS – THE PEOPLE WHO GRINNED HERSELF TO DEATH (1987) 06 #MORRISSEY – EVERYDAY IS LIKE SUNDAY (1988) 07 #DAVIDSYLVIAN – FORBIDDEN COLOURS (1983) 08 #DURANDURAN – THE CHAUFFEUR (1982) 09 #BILLYIDOL – EYES WITHOUT A FACE (1983) 10 #FINEYOUNGCANNIBALS – JOHNNY COME HOME (1985) 11 #LESRITAMITSOUKO – C’EST COMME CA (1986) 12 #BATTIATO – LA STAGIONE DELL’AMORE (1983)
EIGHTIES #12 – 28/05/2021
01 #PETSHOPBOYS – WEST END GIRLS (1984) 02 #B52S – PLANET CLAIRE (1978) 03 #THESTYLECOUNCIL – IT DIDN’T MATTER (1987) 04 #TERENCETRENTDARBY #SANANDAMAITREYA – DANCE LITTLE SISTER (1987) 05 #SADE – PARADISE (1988) 06 #MATTBIANCO – MORE THAN I CAN BEAR (1984) 07 #GRACEJONES – LIBERTANGO (1981) 08 #HONGKONGSYNDIKAT – TOO MUCH (1986) 09 #TALKINGHEADS – PSYCHOKILLER (1977) 10 #SIMPLYRED – MONEY’S TOO TIGHT (1985) 11 #SPANDAUBALLET – I’LL FLY FOR YOU (1984) 12#MICHAELJACKSON – BILLIE JEAN (1982) 13 #THEBLOWMONKEYS – DIGGIN YOUR SCENE (1986)
EIGHTIES SOUNDTRACK #1 – 11/06/2021
01 #BOWIE – ABSOLUTE BEGINNERS (1986) Absolute Beginners di Julien Temple, 1986 02 #BOWIE – HEROES (1977) Christiane F – Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino (Christiane F. – Wir Kinder vom Bahnhof Zoo, 1981 03 #HUEYLEWISANDTHENEWS – THE POWER OF LOVE (1985) Ritorno al futuro di Robert Zemeckis, 1985 04 #MADONNA – INTO THE GROOVE (1985) Cercasi Susan disperatamente di Susan Seidelman, 1985 05 #VANGELIS – LOVE THEME (1982) Blade Runner di Ridley Scott, 1982 06 #BARRYDEVORZON- THEME FROM THE WARRIORS (1979) I Guerrieri della Notte di Walter Hill, 1979 07 #LIMAHL – NEVER ENDING STORY (1984) La storia infinita di Wolfgang Petersen, 1984 08 #BAUHAUS – BELA LUGOSI’S DEAD (1982) Miriam si sveglia a mezzanotte – The Hunger (la fame) di Tony Scott, 1983 10 #JOHNCARPENTER & #ALANHOWART – ESCAPE FROM NY (1981) 1997:Fuga da New York di John Carpenter, 1981 11 #QUEEN – WHO WANTS TO LIVE FOREVER (1986) Highlander di Russel Mulcahy, 1986 12 #MICHAELSEMBELLO – MANIAC (1983) Flashdance di Adrian Lyne 1983 13 #BRUNODANDREA – MORK & MINDY THEME (1979) MORK & MINDY 1978/1982!
EIGHTIES Soundtrack #2 – 18/06/2021
01 #EURYTHMICS – 1984 ORWELL 1984 di Michael Radford 02 #DAVIDBOWIE – MAGIC DANCE Labyrinth – Dove tutto è possibile di Jim Henson 1986 03 #KENNYLOGGINS – FOOTLOSE FOOTLOSE di Herbert Ross 1984 04 #SIMPLEMINDS – DONT’ YOU Breakfastclub di John Hughes 1985 05 #RAYPARKERJR – GHOSTBUSTERS (1984) Ghostbusters di Ivan Reitman (1984) 06 #HAROLSFALTERMEYER – AXEL (1984) Beverly Hills Cop di Martin Brest 1984 07 #SURVIVOR – EYE OF THE TIGER (1982) Rocky III film del 1982 scritto, diretto e interpretato da Sylvester Stallone 08 #JOHNWILLIAMS – STARS WARS (1977) Guerre Stellari di George Lucas 1977 – L’Impero Colpisce ancora di Irvin Kershner 1980 / Il Ritorno dello Jedi di Richard Marquand 1983 09 #JOHNWILLIAMS – SUPERMAN (1978) Superman di Richard Donner 1978 – II di Richard Lesters 1980 – III di Richard Lesters 1983 – IV di Sidney J. Furie 1987 10 #PATMETHENYGROUP – THIS IS NOT AMERICA ft #DAVIDBOWIE Il Gioco del Falco di John Schlesinge 1985 11 #BILLMEDLY #JENNIFERWARNES – (I’VE HAD) THE TIME OF MY LIFE Dirty Dancing di Emile Ardolino 1987 12 #DAVIDSYLVIAN – FORBIDDEN COLOURS Furyo di Nagisa Oshima ft David Bowie e R.Sakamoto
EIGHTIES #13 – 4/06/2021
01 #SIOUXSIE – ISRAEL (NOCTURNE LIVE – 1983) 02 #THECURE – THE KISS (1987) 03 #DEPECHEMODE – BLACK CELEBRATION (1986) 04 #QUEEN – RADIO GAGA (1984) 05 #ROBERTPALMER – JOHNNY & MARY (1980) 06 #THEROMANTICS – TALKING IN YOUR SLEEPS (1983) 07 #KATEBUSH – WUTHERING HEIGHTS (1978) 08 #ALYSONMOYET – LOVE RESURRECTION (1984) 09 #THECARS – HEARTBEAT CITY (1984) 10 #THEPSYCHEDELICFURS – SHE’S MINE (1981) 11 #RUSSBALLARD – VOICES (1984) 12 #KIMCARNES – BETTE DAVIS EYES (1981) 13 #LITFIBA – UNIVERS (1986)
EIGHTIES #14 – 25/06/2021
01 #KRAFTWERK – THE ROBOTS (1978) 02 #TALKTALK – TALK TALK (1982) 03 #SIOUXSIE – CHRISTINE (1980) 04 #THEHOUSEOFLOVE – CHRISTINE (1988) 05 #DEPECHEMODE – SOMEBODY (1984) 06 #THISMORTALCOIL – KANGAROO (1984) 07 #COCTEAUTWINS – SUGAR HIPPCUP (1983) 08 #JOHNNYANDTHESELFABUSERS – SAINTS AND SINNERS (1977) 09 #THESMITHS – HANDSOME DEVIL (1984) 10 #MAGAZINE – BECAUSE YOU’RE FRIGHTENED (1980) 11 #THECURCH – REPTILE (1988) 12 #PSYCHEDELICFURS- LOVE MY WAY (1987) 13 #PIL – THIS IS NOT A LOVE SONG (1983)
EIGHTIES #15 – The Last One – 09/07/2021
01 #WHAM – CLUB TROPICANA (1983) 02 #LIONELRITCHIE – ALL NIGHT LONG (1983) 03 #MICHAELJACKSON – WANN BE STARTING SOMETHING (1982) 04 #BANGLES – WALK LIKE AN AEGYPTIAN (1986) 05 #CULTURECLUB – KARMA KAMELEON (1983) 06 #TEARSFORFEARS – EVERYBODY WANTS TO RULE THE WORLD (1985) 07 #PHD – I WON’T LET YOU DOWN (1981) 08 #INDUSTRY – STATE OF THE NATION (1983) 09 #ROBIN GIBB – JULIET (1983) 10 #CINDYLAUPER – GIRLS JUST WANNA HAVE FUN (1983) 11 #PAULMCARTNEY #WINGS – GOODBYE TONIGHT (1979) 12 #COCKROBIN – THE PROMISE YOU MADE (1985) 13 #BELOUISESOME – IMANGINATION (1985) 14 #CAPTAINSENSIBLE – WOT! (1982) 15 #LITFIBA – TRANSEA (1986)