Inaugura oggi la settima edizione di PhEST – See Beyond the Sea, Festival internazionale di fotografia e arte, in programma venerdì 9 settembre alle ore 19.30 in piazza Palmieri. Per il settimo anno consecutivo Monopoli torna a trasformarsi in un museo a cielo aperto, visitabile fino al 1° novembre.
Tema centrale di questa settima edizione, proposta dal direttore artistico Giovanni Troilo e dalla curatrice fotografica Arianna Rinaldo, è FUTURO, per evocare l’interconnessione tra differenti piani temporali immaginando un’epoca dominata dall’Intelligenza Artificiale e dagli algoritmi. Oltre 30 esposizioni di alcuni tra i più quotati artisti di diverse nazionalità: Olanda, Inghilterra, USA, India, Turchia, Germania, Ucraina, Russia, Belgio, e altri. E ben 3 residenze artistiche con artisti di fama internazionale dedicate al territorio.
Gli artisti internazionali confermati:
Nick Brandt, Yelena Yemchuk, Christian Jankowski, Alexander Gronsky, Davide Monteleone, Cooper & Gorfer, Erik Kessels & Thomas Mailaender, Bil Zelman, Arko Datto, Salvatore Vitale, Işık Kaya e Thomas Georg Blank, Frederik Heyman, Emanuela Colombo e Michela Benaglia, Marcel Top, Quinn Russell Brown, Cristal Reza, Manuela Schirra e Fabrizio Giraldi, Zhang Chuang, Max Magaldi, Francesco Tosini, Noeltan Arts, Collective no:topia, Sano/sano, Julia Krahn, Tommaso Rada, Lisetta Carmi
3 residenze artistiche:
Matteo Balsamini – Under This Sun – sul Futuro in Puglia
Alessandro Cracolici – PhACES – Progetto di Arte generativa
Piero Percoco + Sam Youkilis – Live From Monopoli!
Qui il programma delle tre giornate inaugurali di #PhEST2022
Continua la lettura di Futuro. Questo il tema della VII ed di PhEST – Festival internazionale di fotografia e arte