Archivi categoria: Scienza

Futuro. Questo il tema della VII ed di PhEST – Festival internazionale di fotografia e arte

Inaugura oggi la settima edizione di PhEST – See Beyond the Sea, Festival internazionale di fotografia e arte, in programma venerdì 9 settembre alle ore 19.30 in piazza Palmieri. Per il settimo anno consecutivo Monopoli torna a trasformarsi in un museo a cielo aperto, visitabile fino al 1° novembre.

Tema centrale di questa settima edizione, proposta dal direttore artistico Giovanni Troilo e dalla curatrice fotografica Arianna Rinaldo, è FUTUROper evocare l’interconnessione tra differenti piani temporali immaginando un’epoca dominata dall’Intelligenza Artificiale e dagli algoritmi. Oltre 30 esposizioni di alcuni tra i più quotati artisti di diverse nazionalità: Olanda, Inghilterra, USA, India, Turchia, Germania, Ucraina, Russia, Belgio, e altri. E ben 3 residenze artistiche con artisti di fama internazionale dedicate al territorio.

Gli artisti internazionali confermati:
Nick Brandt, Yelena Yemchuk, Christian Jankowski
, Alexander Gronsky, Davide Monteleone, Cooper & Gorfer, Erik Kessels & Thomas Mailaender, Bil Zelman, Arko Datto, Salvatore Vitale, Işık Kaya e Thomas Georg Blank, Frederik Heyman, Emanuela Colombo e Michela Benaglia, Marcel Top, Quinn Russell Brown, Cristal Reza, Manuela Schirra e Fabrizio Giraldi, Zhang Chuang, Max Magaldi, Francesco Tosini, Noeltan Arts, Collective no:topia, Sano/sano, Julia Krahn, Tommaso Rada, Lisetta Carmi

3 residenze artistiche:

Matteo Balsamini – Under This Sun – sul Futuro in Puglia

Alessandro Cracolici – PhACES – Progetto di Arte generativa

Piero Percoco Sam Youkilis – Live From Monopoli!

Qui il programma delle tre giornate inaugurali di #PhEST2022

Continua la lettura di Futuro. Questo il tema della VII ed di PhEST – Festival internazionale di fotografia e arte

Si è concluso ieri con grande successo 42 GRADI – idee sostenibili – ATTO III

Ieri a Bisceglie si è conclusa la kermesse dedicata all’ambiente e alle idee sostenibili, con un grande successo di pubblico e grande partecipazione. Il festival, arrivato alla sua terza edizione, si è composto di quattro giornate, dal 28 al 31 luglio 2022, ricche di nomi prestigiosi del panorama scientifico nazionale ed internazionale, per riflettere sul declino della biodiversità, sul cambiamento climatico e sulle possibilità e necessità che abbiamo per contenerlo e gestirlo approfondendo il binomio Casa/Campagna, due ambiti decisivi per il nostro futuro.

Tra gli ospiti il matematico Piergiorgio Odifreddi, lo scrittore Fabio Genovesi, l’archeologa delle piante Isabella Dalla Ragione, l’inventore di casa/clima Norbert Lantschner

Il festival è organizzato da Vecchie Segherie Mastrototaro, Linea d’Onda e sistemaGaribaldi con la cura scientifica del geologo Mario Tozzi e la direzione di Carlo Bruni, Mauro Mastrototaro e Viviana Peloso.

Continua la lettura di Si è concluso ieri con grande successo 42 GRADI – idee sostenibili – ATTO III

“Sotto pressione” è in onda pe Cactus. Basta poca acqua giovedì 13 maggio

Cactus. Basta poca acqua – Episodio 33

On air giovedì 13 maggio, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

Sotto pressione

Di adolescenti in crisi, senza scuola, senza contatti esterni, costretti davanti a un computer, ne abbiamo parlato tanto in Cactus. E tanto ne ha scritto Concita denunciando condizioni dolorose, uso e abuso di psicofarmaci, reparti per curare forme di autolesionismo, casi e casi di depressione al limite del baratro. Il rapporto con il cibo è uno dei primi ingranaggi che si altera quando si spezza la rappresentazione di sé dentro il mondo. Bulimia, anoressia, obesità infantile, ortoressia (ovvero l’ossessione per il cibo sano), vigoressia che colpisce soprattutto i ragazzi che usano le palestre e gli integratori per inseguire il mito del corpo perfetto, muscoloso, privo di grasso, sono patologie gravissime e pericolose,  soprattutto grida d’allarme non sempre facili da decifrare. Il Covid ha peggiorato tutto questo. La cucina, con l’archetipo del pane fatto in casa, è diventata luogo e metafora delle nostre solitudini, delle nostre paure, dello scollamento con il fuori da noi.

Continua la lettura di “Sotto pressione” è in onda pe Cactus. Basta poca acqua giovedì 13 maggio

“Cercando un altro pianeta” in onda giovedì 29 per Cactus. Basta poca acqua

Cactus. Basta poca acqua – Episodio 31

On air giovedì 29 aprile, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

Cercando un altro pianeta

Con noi oggi un amico di Cactus: l’astrofisico Ettore Perozzi che a Stromboli ci ha insegnato a riconoscere Venere e la Via Lattea. Profondo conoscitore di meccaniche celesti, con un asteroide dedicato a suo nome, Ettore ci spiega perché la missione Nasa Mars 2020 è così importante per il futuro dell’umanità, come dovrebbe essere il mercato immobiliare sul pianeta più rosso dell’universo, che fine ha fatto l’acqua su Marte e le incognite delle conquiste spaziali: da Yuri Gagarin ai giorni nostri. Senza tralasciare i magnati della (fanta)scienza – Elon Musk su tutti – che promettono viaggi intergalattici per i ricchissimi privati che vogliono provare brividi stellari.

Continua la lettura di “Cercando un altro pianeta” in onda giovedì 29 per Cactus. Basta poca acqua