Al via il Sei Festival 2021! Con il claim #wecanbeheroes, a luglio e agosto tra il Castello Volante di Corigliano d’Otranto e il centro storico di Melpignano, il Sei Festival, ideato, prodotto e promosso da Coolclub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, realizzato con il sostegno del Fus – Fondo Unico per lo spettacolo del Ministero della Cultura e di Regione Puglia e il supporto di Vini Garofano e di altri partner pubblici e privati, proporrà un fitto programma i concerti, presentazioni, incontri, residenze artistiche ealtri momenti di confronto. Già attive anche le prevendite per il concerto di Venerus, astro nascente del cantautorato italiano.
Venerdi 23 luglio: Venerus. (ingresso 25 euro – Prevendite nel circuito Dice.fm -> bit.ly/SEI_Venerus) porterà dal vivo, sempre a Melpignano, l’atmosfera del suo album di debutto “Magica Musica”. Cantautore, polistrumentista e produttore, Venerus nel suo album d’esordio esplora il suono a 360° gradi e unisce parole e musica in una miscela originalissima che brilla nel panorama contemporaneo. Ispirato da una grande curiosità nei confronti del cosmo che da sempre lo anima, l’artista condurrà lo spettatore in viaggio spazio-temporale sulle note di “Magica Musica”, il suo disco d’esordio uscito per Asian Fake.

Domenica 15 agosto: Ariete (ingresso 18 euro – Prevendite nel circuito Dice.fm -> bit.ly/SEI_Ariete) in Piazza San Giorgio a Melpignano, in provincia di Lecce, la giovane cantautrice Ariete sarà ospite della quindicesima edizione del SEI – Sud est indipendente Festival. Ariete, al secolo Arianna Del Giaccio, si è affermata in meno di un anno nella nuova scena musicale italiana grazie al suo talento cristallino e alla naturalezza con cui lo maneggia. Autrice e chitarrista classe 2002, ha uno stile autentico e diretto nel fare musica e nel raccontarsi. Sarà la prima occasione per vedere Arianna calcare il palco full band toccando le principali rassegne live in spazi contingentati e nel rispetto delle norme anti-covid. Freschissima è l’uscita del brano “L’ultima Notte”, un racconto di fine estate in cui allegria e nostalgia si confondono l’una nell’altra.

Come la stessa Arianna sottolinea: « “L’ultima notte” può sembrare un brano ‘spensierato’ ma nasconde dentro la nostalgia di un’estate che finisce. Mentre la scrivevo, venendo da un posto di mare come Anzio, mi tornavano in mente la spiaggia i falò con gli amici le serate passate a bere e quella inevitabile tristezza quando tutto sta per finire. L’ultima notte nasce da questa esigenza che è un po’ la sensazione che stiamo provando tutti in questo periodo così particolare». “L’ultima Notte” è stata scritta da Ariete per la colonna sonora della serie Netflix “Summertime”, giunta alla seconda stagione, che uscirà il prossimo 3 giugno.
Mediapartner: Alpaca Music,Le Rane, The Soundcheck, Cromosomi, IndieClub, Puglia Music, Radio WAU, RKO.