Archivi categoria: audio&video streaming

Parte oggi il Loop Festival 2023. Qui le interviste a Michele Casella e al primo ospite della rassegna, Francesco Adinolfi.

Oggi, giovedì 1 giugno il Loop Festival parte con il primo appuntamento nell’Arena di Apulia Film House (all’interno della Fiera del Levante di Bari, start ore 21.00, ingresso gratuito) con un viaggio audiovisivo nella psichedelia classica presentato dall’autorevole firma di Francesco Adinolfi. Giornalista musicale e autore radiofonico, per Radio24, responsabile della sezione Ultrasuoni di «Alias» del «Manifesto», Adinolfi attraverserà l’onda psichedelica nelle sue più variegate forme di antagonismo sonoro, politico e sociale, raccontando di Pink FloydBeatlesJimi HendrixJefferson Airplane e molti altri. Qui le interviste al direttore artistico Michele Casella e al primo ospite della rassegna Francesco Adinolfi a cura di Carlo Chicco.

Continua la lettura di Parte oggi il Loop Festival 2023. Qui le interviste a Michele Casella e al primo ospite della rassegna, Francesco Adinolfi.

“Post Piano Session”, l’estro creativo di Davide “Boosta” Dileo senza confini. La nostra intervista.

Dopo “LA STANZA INTELLIGENTE” e “FACILE”, Davide “BOOSTA” Dileo – cofondatore e tastierista dei SUBSONICA nonché produttore, autore, compositore e DJ – torna in veste solita con “POST PIANO SESSION”, il suo nuovo progetto discografico diviso in sei diversi capitoli, in uscita tra settembre e dicembre. Boosta ci racconta questo nuovo capitolo artistico nel suo persorso musicale.

L’intero progetto discografico “POST PIANO SESSION” è in uscita per la TORINO RECORDING CLUB, neonata etichetta dello stesso Boosta che afferma in merito: «Il Torino Recording Club è un atelier musicale. Un’officina in cui la musica è lo strumento che uso per riparare e (ri)mettere in funzione tutto quello che mi serve per affrontare questa seconda metà della vita».

In “POST PIANO SESSION” viaggiano composizioni strumentali libere che partono dal pianoforte e finiscono nell’elettronica, passando attraverso suggestioni pienamente contemporanee. Ognuna di queste suite è parte di un concept album inizialmente pensato come un’unica opera, poi ripartita in singoli Ep, e segna il ritorno di Boosta all’elettronica: se “FACILE” è stata una dichiarazione d’amore per la musica strumentale, le colonne sonore e il classico contemporaneo puro, le “POST PIANO SESSION”, portano ad una visione più inclusiva del genere musicale di cui Davide è uno dei rappresentanti più significativi del panorama musicale italiano. «Questo disco è, semplicemente, uno strumento. La colonna sonora dei pensieri di chi lo ascolta» commenta Boosta.

«“POST PIANO SESSION – Tape 1 – racconta Boosta – è una piccola suite di elettronica e pianoforte, evocativa e romantica, con inserti di energia e ottimismo, frutto di una libertà desiderata e covata. Questo è il tempo in cui celebrare questa libertà, anche quella di un artista dai propri codici. Diventa un’esigenza, in primo luogo, e un dovere subito dopo. Perché la libertà, in qualunque ambito, è un bene in prestito se non lo metabolizziamo e difendiamo».

POST PIANO SESSION – Tape 2” esce dopo il primo ep “POST PIANO SESSION – Tape 1”. L’intero progetto discografico “POST PIANO SESSION” è prodotto da TORINO RECORDING CLUB, neonata etichetta dello stesso Boosta che afferma in merito: «Il Torino Recording Club è un atelier musicale. Un’officina in cui la musica è lo strumento che uso per riparare e (ri)mettere in funzione tutto quello che mi serve per affrontare questa seconda metà della vita».

POST PIANO SESSION – Tape 3” esce dopo i primi due ep “POST PIANO SESSION – Tape 1” e “POST PIANO SESSION – Tape 2”.

L’intero progetto discografico “POST PIANO SESSION” è prodotto da TORINO RECORDING CLUB, neonata etichetta dello stesso Boosta che afferma in merito: «Il Torino Recording Club è un atelier musicale. Un’officina in cui la musica è lo strumento che uso per riparare e (ri)mettere in funzione tutto quello che mi serve per affrontare questa seconda metà della vita».

POST PIANO SESSION – Tape 3” esce dopo i primi due ep “POST PIANO SESSION – Tape 1” e “POST PIANO SESSION – Tape 2”.

L’intero progetto discografico “POST PIANO SESSION” è prodotto da TORINO RECORDING CLUB, neonata etichetta dello stesso Boosta che afferma in merito: «Il Torino Recording Club è un atelier musicale. Un’officina in cui la musica è lo strumento che uso per riparare e (ri)mettere in funzione tutto quello che mi serve per affrontare questa seconda metà della vita».

Il 10 novembre esce il nuovo singolo di Marco Ancona. L’anteprima su RKO!

La NOS Records è lieta di annunciare l’attesissimo quarto singolo di Marco Ancona: “Dentro lei che dorme”, in uscita su Spotify e su tutti i digital stores il 10 novembre 2022, con distribuzione Believe.

Il singolo anticipa di qualche mese il primo LP del nuovo progetto solista di Marco Ancona, nome storico dell’alternative pugliese ma già ai fasti nazionali con i progetti “Bludinvidia” (Sony Music), “Marco Ancona & Amerigo Verardi” e “Fonokit”.

Il lancio ufficiale del brano è affidato alla pugliese RKO che dai propri canali social farà ascoltare in anteprima la traccia arricchito dall’intervento dell’artista. http://www.rkonair.com

“Once Upon in Italy”, intervista a Hugo Race!

È uscito il nuovo album di Hugo Race “Once upon a time in Italy” (Santeria Records), Hugo Race Fatalists che si appresta ad un lungo tour in Itali di presentazione. Abbiamo raggiunto l’artista australiano nel suo studio di registrazione vicino Pisa, una location molto bella e rilassante. Intervista a cura di Carlo Chicco.

Continua la lettura di “Once Upon in Italy”, intervista a Hugo Race!

CAVO FEST 2021: il 15 – 22 – 29 ottobre torna il Festival di Musica Elettronica con lo spin-off BIG SCREEN presso la Cittadella degli artisti di Molfetta. Intervista a Beppe Massara.

Il 15, 22 e 29 ottobre 2021, presso la Cittadella degli Artisti (Via Bisceglie, 775 – Molfetta – Ticket € 7,00), torna, con il suo Spin-Off “BIG SCREEN”, il CAVO FESTil festival di musica elettronica prodotto dall’Associazione T.a.Rock e inserito nella Programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021” – “REGIONE PUGLIA FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro”.

Continua la lettura di CAVO FEST 2021: il 15 – 22 – 29 ottobre torna il Festival di Musica Elettronica con lo spin-off BIG SCREEN presso la Cittadella degli artisti di Molfetta. Intervista a Beppe Massara.

Seeyousound Festival 2021, intervista con Sara Valentino

Torna il Seeyousound Festival a Lecce ritorna per la terza edizione,  il 20 – 21 – 22 ottobre al cinema DB d’Essai quest’anno all’insegna del rock britannico, con la direzione artistica di Sara Valentino che abbiamo intervistato su RKO. 

Continua la lettura di Seeyousound Festival 2021, intervista con Sara Valentino

Medimex: mercoledì 15 settembre prima giornata con Laurie Anderson e Psicologi. Inaugurazione della mostra Pictures of you, Opera tridimensionale 3D WAVES sulla facciata del Castello Aragonese, RadioMedimex.

La prima giornata ospita Laurie Anderson e Psicologi. In programma le inaugurazioni della mostra Pictures of you, sull’irripetibile stagione dei concerti internazionali degli ’80 in Puglia e dell’opera tridimensionale 3D WAVES sulla facciata del Castello Aragonese

Continua la lettura di Medimex: mercoledì 15 settembre prima giornata con Laurie Anderson e Psicologi. Inaugurazione della mostra Pictures of you, Opera tridimensionale 3D WAVES sulla facciata del Castello Aragonese, RadioMedimex.

TIME ZONES 2021, il programma della XXXVI edizione

Il festival che partirà il 10 settembre ha immaginato questa sua XXXVI edizione come una sorta di riflessione post-pandemica, andando a declinare molte delle proposte musicali in stretta connessione con la parola. La sezione Literature, dove ormai da parecchi anni la musica incontra la letteratura con produzioni originali, quest’anno si snoda intorno ad alcune narrazioni sceniche ispirate a quattro testi particolarmente significativi. 

Continua la lettura di TIME ZONES 2021, il programma della XXXVI edizione

IL VENTENNIO. 20 luglio 2001, 20 luglio 2021.

“Avere vent’anni è avere sogni grandi” (Assalti Frontali). C’è stato un tempo in cui avere vent’anni non significava solo sognare, ma anche proporre un sistema economico differente, un mondo migliore non basato su fiorellini e poesie, e nemmeno su utopie e tarantelle. Un mondo nel quale gli scambi culturali, umani, professionali non obbediscono alle leggi di mercato e a quelle finanziarie, ma sono misurati con il peso di ogni singola goccia di sudore. É quella l’economia per noi ed era quella l’economia per il popolo di Genova, come lo era stata per il popolo di Seattle nel 1999.

Continua la lettura di IL VENTENNIO. 20 luglio 2001, 20 luglio 2021.

La festa del cinema in liberta’. in liberta’, ho detto!

La Festa del Cinema in Libertà è giovane, giovanissima. Ha soltanto quattro anni ma è già una realtà consolidata. Si svolge come ogni anno negli spazi aperti ed accoglienti dell’ExPostModerno, in via Napoli 264. Forse è proprio la location a dare alla Festa quel sapore di classico, di presenza costante nel tempo… o forse è un sapore che ci inventiamo noi vecchietti che abbiamo vissuto, e ricordiamo, l’Arena Moderno, operativa ancora nei primi anni settanta. Comunque, godere di visioni all’aperto, lontano dai condizionatori e vicino al cielo stellato, sotto le signore che si affacciano curiose dai balconi che danno sull’arena, è una gioia a prescindere (arricchita dalla possibilità di fumare al cinema o stappare una bottiglia di birra al cinema o addentare una pizza al cinema.)

Al cinema! Il programma è come sempre molto ricco, e le proiezioni sono organizzate in collaborazione con diverse realtà associative come La Scatola Blu, Rec Movie, Progetto Gernika, INUIT, Spine Bookstore, Post Cinema, Laboratori Ottomani, Viva Comix, Gruppo LBM, Futuro Arcaico Fest, Ma:Mamma!, Associazione Tutte a Casa, Libreria 101, Associazione Culturale Abaporu e se ne abbiamo dimenticata qualcuna perdonateci. Tanto spazio all’animazione come sempre: e di questo ci parlerà Saba de La Scatola Blu, la nostra amica e coinquilina non più abusiva nel bunker de Lo Specchio Nero. Abbiamo intervistato infatti lei e Beatrice di Post Factory che ci illuminano al riguardo: per ascoltarle dovete semplicemente cliccare il link che trovate in fondo a quest’articolo.

Non solo animazione: poseremo gli occhi su film dalle tematiche urgenti come il keniano Rafiki di Wanuri Kahiu, che racconta dell’attrazione tra due ragazze figlie di rivali in politica.

Bellas Mariposas di Salvatore Mereu, capace di rappresentare una delle amicizie più belle e coinvolgenti degli ultimi anni, tra due farfalline sarde preadolescenti che si ostinano a volare anche se “circondate, siamo”.

E poi tanti cortometraggi, documentari come Tutte A Casa che racconta frammenti di lockdown tutti al femminile.

Non manca il nostro genere preferito, quello che provoca brividi lungo la schiena anche nelle serate più torride: Muori Papà… Muori è un horror russo, selvaggio e divertente nonostante provenga dalla Russia, che avremo il piacere di presentarvi noi Dikotomiko.

Ci vediamo all’ExPostModerno! Buon ascolto, e sopratutto buone visioni a tutte e tutti.