Destinazione Altrove

Un’ora alla deriva

Navigazioni libere tra mari di parole e musica di venti con Massimo Colazzo

Il programma – frequenza settimanale e collocazione serale – è una avventurosa traversata senza bussola tra curiosità, spigolature, incursioni linguistiche, filosofiche e letterarie, cullati da ascolti musicali non mainstream.

Autopresentazione audio

La pioggia nel pineto

In onda su RKO http://www.rkonair.com ogni mercoledì alle 21:00 e in podcast quando volete.

BIO

Massimo Colazzo

Sono un esploratore curioso dei mondi.

Tutti quelli possibili, quelli reali, quelli immaginari, quelli fantastici.
Quelli oscuri.

Entusiasta ed irruente.
Un po’ ingenuo, pure.

E mi piace raccontare storie…

Con la mia voce, con le mie foto, con i piatti che preparo per le persone a cui voglio bene.

Mi piace muovermi e sgusciare tra le parole pascendomi di sbigottimenti, languori, stizza, gratitudine.

Godo del brillo negli occhi di chi mi ascolta.

Della possibilità che, anche solo per un istante, possa vedere cose mai viste prima.

Dello stupore, della gioia, degli tanti occhi nuovi che uno può scoprire esistere dentro di sé.

Sono uno che crede.
Ancora.
Nelle persone.

Uno con “i valori”.
Quelli belli. Quelli che non stanno nella mano che impugna la spada.

Non voglio cambiare il mondo, tutto quanto.

Non sono così figo.
Così puro.
Così forte.
(E sono pure un po’ pigro)
Ma, nelle miei deliri di onnipotenza, un pezzettino sì, mi piacerebbe.
Un pezzettino soltanto.

Sono un don Chisciotte decaffeinato.

Sono uno che piange.
Che perde spesso.

Sono un egocentrico, istrionico, volubile, attempato Peter Pan.
Anche.

Mi piace destabilizzare.
Mi piace togliere la polvere.
Delle certezze, delle banalità, del falso rigore e dell’ipocrisia.
Provocare sommosse interiori.
Fremiti.

Mi piacciono i piaceri.

Godere dei sensi.
Sentire, sfiorare, stringere.
Ubriacarmi degli odori… sottilissimi o prepotenti.
Gustare ogni sfumatura. Esplorare i sapori, cercare quelli nuovi, osare mischiare. Stupirmi. Godere.
Vedere. Guardare. Le cose palesi. Le cose nascoste.
Gli strati.
Guardare negli occhi.
Spogliare le anime.
Mi piace sentire. Le voci. La mia.
I colori del suono del mare.
I sussurri.

Sono un passionale, col sangue in tumulto, che scorre veloce. Che pulsa.

Mi piace lasciarmi attraversare dalla Bellezza.
Che è ovunque.
Che allevia.
Che salva.

Mi piacciono i dettagli. Le piccole cose.

Mi piace scavare.
Mi piace scovare le cose nascoste.
Gli eccessi.
La Luce e l’ Oscuro.

Sono esagerato.
A volte bizzarro.

Mi piace il sorriso dei bambini.
Mi piace portarli in luoghi incantati a giocare coi draghi e parlare col vento…

Mi piace sognare.
E vivere mille vite diverse, affamato.

Mi piacciono i gatti.
Ci amiamo.
Senza obblighi e doveri.
E ci coccoliamo quando ci va.

Ma non troppo.

Mi piace, da morire, giocare.

Mi piace illudermi di essere libero.
Mi piace volare.

In realtà, mi chiedo spesso chi sono io.
E lo chiedo anche alle mie personalità multiple.

Al momento, non abbiamo ancora risposte finali.

Ci piace regalare emozioni
Diffondiamo Bellezza

Non abbiamo molto tempo.

E ora, buon viaggio…

Ci vediamo Altrove

Puntate

DESTINAZIONE ALTROVE – un’ora alla deriva con Massimo Colazzo – S3 #18 – SESTO SENSO Destinazione Altrove – Un’ora alla deriva

Ultima puntata di questa terza stagione e ultima puntata della serie 𝙎𝙀𝙉𝙎𝙄 – 𝙚𝙨𝙘𝙪𝙧𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞, 𝙚𝙨𝙥𝙡𝙤𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞, 𝙙𝙞𝙫𝙖𝙜𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, un percorso tematico e variegato nei cinque sensi (+1), in sei puntate, andate in onda su Tradiradio per la chiamata alle arti lanciata dal Fondo Tullio De Mauro – Rete Italiana di Cultura popolare nel maggio 2020 per andare incontro e sostenere artisti, musicisti e attori che non avevano più la possibilità di esibirsi in pubblico.Oggi, il sesto sensoDi cosa parleremo, quindi?Alla scoperta del sesto senso, uno strumento del cervello che si attiva nei momenti di crisi, ma anche la capacità di percepire il proprio corpo nello spazio…Quindi, 𝙄𝙡 𝙘𝙤𝙧𝙥𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙩𝙚𝙨𝙩𝙤, 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙤𝙧𝙨𝙞 𝙨𝙚𝙣𝙨𝙤𝙧𝙞𝙖𝙡𝙞 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙡𝙞𝙣𝙜𝙪𝙖. Riflessioni e suggestioni sensoriali su lingua e stile – a cura di Anna Chiara Strafella – il SESTO SENSO nelle parole della lingua italiana.Una citazione di Giuliano Kremmertz da Elementi della Magia Naturale e Divina e poi un frammento da Lingua e essere di Kübra Gümüsay da un post di Vera Gheno: la lingua ha l’immenso potere di plasmare gli individui.Alberto Nutricati per 𝘾𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙚 𝙞𝙣 𝙩𝙧𝙖𝙣𝙨𝙞𝙩𝙤, miti, folklore e tradizioni, ci racconta di Adamo ed Eva, Davide e Betsabea, Ero e Leandro, Edipo. IL SENSO DI COLPA. E poi ancora: lo scazzamurreddhru o moniceddrhu o laurieddhru, cioè lu carcaluru: il folletto dispettoso della tradizione salentina.Arriva l’estate: il Ranch Water, il cocktail nato negli anni '60 o '70 in Texas che sta spopolando in Usa. La storia e la ricetta.Il 50° anniversario di un capolavoro: ”Tubular Bells” di Mike Oldfield sarà ristampato in doppio vinile e CD e verrà pubblicato il prossimo 26 Maggio.Un estratto da Colloquio tra Monos e Una di E.A. PoeChiusura in bellezza con 𝙏𝙤𝙧𝙗𝙞𝙙𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙢𝙚, 𝙞𝙡 𝙡𝙖𝙩𝙤 𝙤𝙨𝙘𝙪𝙧𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙫𝙞𝙣𝙘𝙞𝙖. Racconti di piccola quotidianità criminale a cura di Siegrid Agostini. Per Sesto Senso, la storia del massacro di Hinterkaifeck, uno dei misteri irrisolti più efferati e sconcertanti della storia tedesca: il brutale omicidio, a colpi di piccone, di tutti i membri della famiglia Gruber.
  1. DESTINAZIONE ALTROVE – un’ora alla deriva con Massimo Colazzo – S3 #18 – SESTO SENSO
  2. DESTINAZIONE ALTROVE – un’ora alla deriva con Massimo Colazzo – S3 #17 – UDITO
  3. DESTINAZIONE ALTROVE – un’ora alla deriva con Massimo Colazzo – S3 #16 – GUSTO
  4. DESTINAZIONE ALTROVE – un’ora alla deriva con Massimo Colazzo – S3 #15 – OLFATTO
  5. DESTINAZIONE ALTROVE – un’ora alla deriva con Massimo Colazzo – S3 #14 – TATTO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: