“Dinamiche di volo”, il primo singolo della compositrice e chitarrista leccese Agnese Contini, in uscita per NOS/Believe Music.
Continua la lettura di “Dinamiche di volo”, intervista con Agnese ContiniArchivi tag: Cultura e Spettacolo
Murgiafest 2023 – Pot’ess? 31 agosto-1 settembre a Santeramo in Colle (BA)
Il 31 Agosto e il 1 Settembre, a Santeramo in Colle, prenderà il via il Murgiafest – Ecofestival dell’Alta Murgia, organizzato dall’Arci Stand By; Santeramo. Diventato uno degli appuntamenti più attesi dell’estate murgiana, dopo aver cambiato location nel corso degli anni decide di tornare dove tutto è cominciato: Piazza Chiancone.
“Abbiamo sentito la necessità di riportare le attività in paese, a contatto con la comunità, dopo questi anni di distanziamento sociale. Ecco perché il motto scelto per questa edizione, Pot’ess? sta a significare proprio quel senso di stupore per la scelta di tornare ad animare una delle piazze storiche di Santeramo”.
Per l’edizione 2023, l’Arci “Stand by;” ha deciso di condensare l’esperienza in due giornate attraverso concerti di musica live, mostre, incontri tematici, laboratori per bambini, passeggiate naturalistiche e visite guidate.
Murgiafest è volontariato, è partecipazione, è valorizzazione delle radici ed intreccio con il presente. Questo senso di appartenenza e di rispetto che attraversa i luoghi e che caratterizza il Murgiafest come Ecofestival non manca di promuovere iniziative legate all’ambiente, alla conoscenza del territorio, all’educazione alimentare ed ambientale, oltre che realizzarsi nella formula eco-compatibile “Impatto Zero”. I punti di ristoro, infatti, saranno attrezzati con materiale biodegradabile e verranno promossi prodotti tipici e piatti unici della tradizione, preparati con alimenti a Km 0 (filiera corta), o con una filiera trasparente di produzione.
Il Murgiafest 2023 può contare sul patrocinio del Comune di Santeramo in Colle all’interno del calendario dell’Estate Santermana e sulle partnership del Comitato Regionale ARCI Puglia, ARCI Territoriale di Bari, APS Cooltura on the Road, Santeramo Genealogia in Colle, ANPI Santeramo.
Al seguente link è possibile visionare il programma del festival: Programma Murgiafest 2023
Giovedì 31 agosto
Dalle 16.30 alle 18.30 circa (raduno Piazza Chiancone)
Eventi per bambini dai 6 anni in su a cura di Cooltura on the Road
- “Caccia al tesoro e passeggiata esplorativa per il Centro Storico”. Alla ricerca dei tesori nascosti di Santeramo, delle storie e dei personaggi più illustri, soprattutto artisti come Francesco Netti. L’attività è una passeggiata esplorativa a tappe rivolta ad un target comprendente bambini e famiglie ed è a cura di Fabio Sampaolo.
- Laboratorio di Arte terapia per realizzare in forma grafica e colorata le emozioni che l’ambiente suscita in ogni partecipante, soffermarsi sull’ascolto delle proprie sensazioni in relazione agli elementi naturali dell’ambiente circostante, sperimentare liberamente colori e suoni, rilassando e al contempo potenziando i propri sensi.
Preadesione al link: Laboratori per bambini
Ore 19.00 – Piazza Chiancone
Evento a cura di ANPI Santeramo
- Talk e presentazione mostra “I Santermani e la Resistenza”
Una mostra dedicata ai partigiani nati o residenti a Santeramo, impegnati nella Resistenza su diversi fronti di guerra, e agli antifasciti che a Santeramo si opposero al fascismo e lottarono per la libertà e la democrazia. Per l’inaugurazione saranno presenti Pasquale Martino (Presidente dell’ANPI provinciale) e i referenti del presidio ANPI di Santeramo
Ore 21.00 – Johnny DalBasso LIVE (https://shorturl.at/jzJOQ)
Ore 22.30 – Livia Mattos trio LIVE (https://shorturl.at/qrAK1)
Venerdì 1 settembre
ore 10.30 (raduno Piazza Chiancone) – “Caccia al tesoro e passeggiata esplorativa per il Centro Storico”.
Alla ricerca dei tesori nascosti di Santeramo, delle storie e dei personaggi più illustri, soprattutto artisti come Francesco Netti. L’attività è una passeggiata esplorativa a tappe rivolta ad un target comprendente bambini e famiglie ed è a cura di Fabio Sampaolo.
ore 17.30 – Laboratorio per bambini (età 7 – 10 anni. massimo 12 partecipanti).
Preadesione necessaria al link: https://arcistandby.com/laboratorio-storie-darte/
“Storie d’Arte” a cura di Chiara Bitetti: un Laboratorio di arte, partendo dalla vita e le opere di Francesco Netti, che porterà alla riproduzione di uno dei suoi dipinti.
ore 19.00 – “La famiglia di Francesco Netti” a cura di Filippo Natuzzi, (Genealogia di Santeramo in Colle): Le famiglie dell’ottocento erano decisamente più numerose di oggi. Molti artisti hanno spesso rappresentato parenti e affini nelle rispettive opere. Scopriamo volti e relazioni in una famiglia dell’alta borghesia che vanta sindaci, politici, dottori.
ore 21.00 – Chiara Turco LIVE (https://shorturl.at/bGV24)
ore 22.30 – Mundial LIVE (https://shorturl.at/gwER7)
Su Puglia Connection, intervista al cantautore salentino Cortese
Dopo il brano “Gallipoli”, Cortese torna con “Maldidenti” il nuovo singolo uscito venerdì il 23 settembre ed invece venerdì 2 dicembre uscirà il nuovo Ep del cantautore salentino che si chiama “CUORIALCOLICI”. È un viaggio in 5 tappe che parla di amori vissuti intensamente e poi fuggiti via o persi nel tempo. Cortese esplora inquietudini e incertezze, passioni, irriducibili sogni osservati indirettamente o vissuti in prima persona attraverso la sua personalissima prospettiva, quella di un’anima in subbuglio.
Bari in Jazz 2022 – XVIII edizione del Festival Metropolitano. 16 luglio 20 agosto
Si sta svolgendo la XVIII edizione di Bari in Jazz, uno degli eventi più attesi della stagione estiva dei concerti in Puglia. Dal 16 luglio al 20 agosto sul palco del festival metropolitano si alterneranno nomi importanti che affondano le proprie radici nel jazz nel senso più alto e ampio del termine; è del resto nel dna di questo genere musicale essere continuamente terreno di commistione che mette insieme diverse culture e stili, per confluire in qualcosa di diverso, di originale, di imprevisto.
Nato come evento dal chiaro richiamo al jazz tanto da averlo nel nome, BARI IN JAZZ negli anni si è evoluto, ampliando la propria proposta e includendo spettacoli di grande qualità che sono sconfinati in territori di musiche diverse, e divenendo, a tutti gli effetti, un evento che ogni anno richiama in Puglia migliaia di appassionati di quella che è definita “World Music”; artisti provenienti dai quattro angoli del mondo portano la propria storia, la propria poetica, il proprio suono sui palchi sparsi nei numerosi comuni dell’area barese e brindisina.
Un cartellone ricco di presenze nazionali ed internazionali e talenti locali, iniziando da Ludovico Einaudi, uno dei compositori contemporanei più importanti a livello mondiale, ha scelto il Parco Rupestre Lama D’Antico di Fasano il prossimo 12 agosto per una delle poche tappe del suo “Underwater Summer Tour” che ha già toccato negli scorsi mesi Europa, Stati Uniti, Messico e Canada. Arooj Aftab, talentuosa cantante e compositrice pachistana che ha firmato per Verve Records e che è stata vincitrice lo scorso 7 aprile 2022 del Grammy Award nella categoria Best Global Music Performance, si esibirà nello splendido Sagrato della Piazza San Nicola di Bari il 2 agosto. Omar Sosa, il pianista cubano torna a Bari in Jazz al Minareto di Fasano con il suo progetto di cui fa parte anche anche Seckou Keita alla kora e voce e Gustavo Ovalles alle percussioni. Stesso luogo anche per un altro artista di grande creatività, il chitarrista tedesco Joscho Stephan; sarà suo il palco la sera del 23 luglio, insieme al suo trio.
Aperitivo e Soundcheck alla Selva di Fasano
Quest’anno, per la parte food & beverage, abbiamo avviato una partnership con BarProject, professionisti del beverage che amano sperimentare e promuovere la Cultura del Bere e non solo.
Da 12 anni operano nel settore beverage come accademia per bartender e baristi.
La scuola, a Bari, organizza 13 corsi professionali, dal Basic Bartending al Barista Espresso Sommelier, arrivando ai corsi di miscelazione avanzata, per formare barman con competenze elevate e ottime possibilità di inserimento nel mondo
del lavoro.
Dalle 18:30 alle 24:00, Aperitivo e Soundcheck, dj set, da metà luglio ad agosto, per godersi i tramonti e il chiaro di luna dal belvedere del Minareto, la villa dal gusto eclettico primi 900 dal gusto arabo, alla Selva di Fasano.
Bari in Jazz 2022: i Protagonisti
Il programma 2022
16 LUGLIO
ORE 21:00

AYOM
TRICASE PIAZZA PISANELLI (LE)
In partnership con Note Divine Wine & Music Festival
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
17 LUGLIO
ORE 21:00

AYOM
PIAZZA PALMIERI – MONOPOLI (BA)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
22 LUGLIO
ORE 21:30

JOSCHO STEPHAN TRIO
LARGO SANT’ANGELO – TRICASE (LE)
In partnership con Note Divine Wine & Music Festival
15 euro + diritto di prevendita
22 LUGLIO
ORE 21:00

MICAH P. HINSON IN DUO CON ALESSANDRO ‘ASSO’ STEFANA
MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)
15 euro + diritto di prevendita
23 LUGLIO
ORE 21:00

JOSCHO STEPHAN TRIO
MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)
15 euro + diritto di prevendita
23 LUGLIO
ORE 21:30

OMAR SOSA & SECKOU KEITA TRIO
LARGO SANT’ANGELO – TRICASE (LE)
In partnership con Note Divine Wine & Music Festival
20 euro + diritto di prevendita
24 LUGLIO
ORE 21:00

OMAR SOSA & SECKOU KEITA TRIO
MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)
20 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI
27 LUGLIO
ORE 21:00

JUSTIN ADAMS & MAURO DURANTE
ATRIO PALAZZO DE MARI – ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA)
10 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI
RINVIATO
A DATA DA DESTINARSI

RAFFAELE CASARANO SPECIAL BAND FEAT. NINA ZILLI
PIAZZETTA SUOR MARIA GIOVANNA LASELVA | POLIGNANO A MARE (BA)
a partire da 15 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI
02 AGOSTO
ORE 21:00

AROOJ AFTAB
PIAZZA SAN NICOLA – BARI
In collaborazione con Festa del Mare 2022
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
05 AGOSTO
ORE 21:00

GAETANO PARTIPILO E BOOM COLLECTIVE
MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)
10 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI
06 AGOSTO
ORE 21:00

ALAN CLARK
MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)
Opening Marea
15 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI
07 AGOSTO
ORE 21:00

T.U.U.P & DINNER PARTY UK-ITALY SPECIAL PROJECT
MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)
10 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI
09 AGOSTO
ORE 21:00

MICHEL GODARD, ROBERTO OTTAVIANO & LUCA TARANTINO – ASTROLABIO MISTICO
MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)
10 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI
10 AGOSTO
ORE 21:00

RADICANTO FEAT. CLAUDIO CARBONI- ALLE RADICI DEL CANTO
MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)
10 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI
11 AGOSTO
ORE 21:00

LUDOVICO EINAUDI – UNDERWATER
PARCO RUPESTRE LAMA D’ANTICO – FASANO (BR)
a partire 46 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI
12 AGOSTO
ORE 21:00

LUDOVICO EINAUDI – UNDERWATER
PARCO RUPESTRE LAMA D’ANTICO – FASANO (BR)
a partire 46 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI
13 AGOSTO
ORE 21:00

LUDOVICO EINAUDI – UNDERWATER
PARCO RUPESTRE LAMA D’ANTICO – FASANO (BR)
a partire 46 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI
14 AGOSTO
ORE 21:00

DONATELLO D’ATTOMA FEAT. FULVIO SIGURTÀ
MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)
10 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI
16 AGOSTO
ORE 21:00

REDI HASA & BALLAKÉ SISSOKO
MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)
12 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI
18 AGOSTO
ORE 21:00

CRISTINA DONÀ
PIAZZETTA DELLA TORRE – TORRE A MARE (BA)
In collaborazione con Festa del Mare 2022
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
19 AGOSTO
ORE 21:00

ELECTRIC SHEEP COLLECTIVE
CASTELLO CARACCIOLO – SAMMICHELE DI BARI (BA)
10 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI
20 AGOSTO
ORE 21:00

WALLIS BIRD
MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)
Opening RBSN
15 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI
Farm Festival X edizione: in Puglia 8 e 9 agosto con The Notwist, Emma Nolde, Post-Nebbia
Un viaggio sorprendente nel mondo delle arti, alla scoperta di nuovi linguaggi e di una gamma senza confini di suoni, parole ed emozioni, nel cuore di una Puglia inedita e tutta da vivere.
Il 1° agosto, tra gli scavi peuceti, prenderà vita la preview del festival, con l’esclusiva data pugliese di Timber Timbre, il progetto del canadese Taylor Kirk, il cui sound cinematico gli è valso la presenza nelle colonne sonore di alcune delle serie tv più seguite degli ultimi anni. L’apertura delle porte è prevista per le ore 19:00.

Il festival torna nel suo habitat naturale, dopo l’edizione “boutique” del 2021: l’appuntamento è per lunedì 8 e martedì 9 agosto nella suggestiva Masseria Barsentum di Putignano (BA), anticipato da una speciale preview lunedì 1 agosto a Gioia del Colle (BA) all’interno del Parco Archeologico di Monte Sannace, che per la prima volta nella sua storia millenaria sarà location di un evento musicale.
Continua la lettura di Farm Festival X edizione: in Puglia 8 e 9 agosto con The Notwist, Emma Nolde, Post-NebbiaVIVA FESTIVAL 2022: VALLE D’ITRIA INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL TORNA PER LA VI EDIZIONE – DAL 4 AL 7 AGOSTO
Arriva su Sky Arte (canale 120 e 400 di Sky) sabato 30 luglio alle 20:40 “A Place called VIVA!”, il docufilm che ci conduce nella storia del VIVA! Festival e di cui è disponibile il trailer.
Cogliamo quindi l’occasione per ricordare la line-up di uno dei festival più amati della Puglia. Una delle caratteristiche principali di Viva! Festival è l’utilizzo di contesti ambientali ed architettonici peculiari come cornice di eventi musicali di carattere internazionale. Muretti a secco, ulivi, trulli, masserie, antichi borghi medievali sono l’impianto scenografico all’interno del quale si esibiscono artisti provenienti da tutto il mondo. La Valle d’Itria con il suo tempo rarefatto e la luce abbacinante si trasforma così in un palcoscenico dove performance e show esclusi trasformano il Viva! in un’esperienza imperdibile.
IN LINE UP
Alfa Mist, Floating Points, Gilles Peterson, Hunee,
Jon Hopkins, Kokoroko, Moderat, slowthai The Cinematic Orchestra, Tirzah, Yasiin Bey,Bluem, DayKoda, Elkka, LNDFK, Nicola Conte, Space Afrika, Tiger & Woods,
Z.i.p.p.o. presents Jima Fey
Medimex 2022, intervista con Cesare Veronico su RKO
Intervista di Carlo Chicco a Cesare Veronico per la nuova edizione del Medimex. Medimex 2022 segna il ritorno dei grandi live con i concerti di Nick Cave & The Bad Seeds a Taranto (19 giugno) e The Chemical Brothers a Bari (14 luglio) e il ritorno della manifestazione nel capoluogo pugliese dove è nata nel 2011. Una lunga edizione in programma dal 16 al 19 giugno a Taranto e dal 13 al 15 luglio a Bari per l ’International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese, appuntamento di riferimento per il mercato musicale italiano e il grande pubblico di appassionati.
Continua la lettura di Medimex 2022, intervista con Cesare Veronico su RKOEIGHTIES II stagione 2022 – podcast
Eighties, spazio dedicato agli ANNI 80 su RKO, condotto da Carlo Chicco. Un viaggio attraverso i vinili, i ricordi e gli aneddoti di un periodo fantastico. New Wave, Postpunk, Synthpop, Gothic. Ogni ascoltatore può partecipare scrivendo a carlochiccoradio@gmail.com e raccontare un proprio aneddoto o ricordo legato ad un disco o semplicemente raccontarlo al numero wapp di RKO 3516776164.
Continua la lettura di EIGHTIES II stagione 2022 – podcastPUGLIA CONNECTION – PODCAST 2021 / 2022
Puglia Connection, programma dedicato alle produzioni pugliesi condotto da Carlo Chicco. Dalla storia alle ultimissime uscite discografiche, anteprime, interviste. Qui tutti i podcast e scalette della nuova stagione.
Continua la lettura di PUGLIA CONNECTION – PODCAST 2021 / 2022#1MAGGIODISPETTACOLO ANCHE IL MIO È LAVORO – Ieri la maratona streaming con Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE CONSORZIO REGIONE PER LE ARTI E LA CULTURA E APULIA FILM COMMISSION
#1MAGGIODISPETTACOLO
ANCHE IL MIO È LAVORO
MARATONA STREAMING DELLA REGIONE PUGLIA DEDICATA AI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO
CONDUCONO ANTONIO STORNAIOLO ED EMILIO SOLFRIZZI
Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi, hanno condotto ieri “#1MAGGIODISPETTACOLO – anche il mio è lavoro”, la maratona streaming della Regione Puglia dedicata ai lavoratori dello spettacolo, trasmessa venerdì 1° maggio dalle 17 sulla pagina Facebook della Regione Puglia (@quiregionepuglia), ideata dal Teatro Pubblico Pugliese, realizzata insieme ad Apulia Film Commission, che ha avuto per protagonista tutta la community dello spettacolo, attrici e attori italiani, personaggi del mondo della TV, del cinema, del teatro, della danza, artisti e tecnici, tutti i lavoratori di un settore in sospensione, un intero popolo in attesa della FASE 3.
Ai due beniamini pugliesi è stato affidato il compito “in remoto” di fare gli onori di casa, di ricevere le videochiamate in diretta, d’intervistare gli ospiti in live, di mandare in rete i filmati ed i contributi video. Nel corso del collegamento Emilio ed Antonio mediante conversazioni, interviste e interventi di artisti, operatori e istituzioni, interfacciandosi in diretta, hanno accolto in Live anche i messaggi del pubblico in diretta.
I primi ad aver accettato l’invito a salire sul palco virtuale della Regione Puglia: il doc più famoso del momento, Luca Argentero, seguito da Dino Abbrescia, Giulio Base, Claudio Bisio, Anna Ferruzzo, Mimmo Mancini, Luca Miniero, Stefania Rocca, Paolo Sassanelli, Sara Serraiocco, Edoardo Winspeare, Alessandro Piva, Bianca Guaccero, Lunetta Savino, Federico Moccia, Lino Banfi e Beppe Convertini.
“Il 1° maggio vogliamo mettere al centro il lavoro non come concetto astratto, ma celebrando i lavoratori che in questo tempo di emergenza stanno affrontando mille difficoltà – ha dichiarato il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano -. I lavoratori dello spettacolo vivono del rapporto con le persone, con il pubblico e soffrono in modo particolare questa condizione di distanziamento sociale. A loro dobbiamo momenti stupendi, di commozione, ispirazione ed empatia collettiva. Ci donano riflessioni, allegria, commozione. Noi oggi con loro desideriamo restituire quella energia creativa al grande pubblico, in una forma nuova. Ripartendo proprio dal loro lavoro”.
Sono stati davvero in molti gli ospiti #iorestoacasa a ricordare l’importanza di questa giornata in un anno diverso, anomalo, segnato dall’emergenza Covid19, sicuramente argomento principale al centro dell’opinione pubblica. Lavoratrici e lavoratori dello spettacolo che, a causa dell’emergenza Covid-19, si sono trovati ad affrontare una grave crisi del settore con gravi ripercussioni, danni economici dovuti a teatri chiusi, tournée, festival, laboratori sospesi, slittamento dell’attività produttiva, dalla circuitazione, alla formazione e alla internazionalizzazione, un comparto che rischia il collasso.
Il settore, secondo i dati di Italia Creativa raccolti da Ey vale quasi cinque miliardi, occupando oltre 169 mila persone. Il danno complessivo a fine anno per le imprese di settore potrebbe superare quota 600 milioni (fonte IlSole24ore). Teatri e cinema chiusi, produzioni cinematografiche ferme, allestimenti bloccati rappresentano un danno per le migliaia di professionalità coinvolte. Insomma, una categoria fragile, sempre a rischio soprattutto in questo momento storico di emergenza.
Non mancherà il confronto con la Regione Puglia attraverso gli spazi dedicati al Presidente Michele Emiliano, all’Assessora all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia Loredana Capone e al Direttore del dipartimento Turismo e Cultura, Aldo Patruno. Interviste a Giuseppe D’Urso, Presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Simonetta Dellomonaco, Presidente Apulia Film Commission; Massimo Biscardi, Sovrintendente Fondazione Teatro Petruzzelli; Massimo Manera, Presidente Fondazione La Notte della Taranta; Franco Punzi, Presidente del Festival della Valle d’Itria. Parleranno anche Maria Giaquinto – SLC CGIL Puglia Coordinatore Regionale dello Spettacolo, e Nicola Di Ceglie, SLC Cgil Puglia responsabile legale, rapporti con la confederazione.
La maratona ha visto il passaggio di testimone da un artista all’altro, da un tecnico ad un’attrice, da una regista a un direttore della fotografia, da un organizzatore a un impresario e ancora danzatrici, coreografi, drammaturghi. Un modo per costruire e consolidare una comunità di lavoratori, talenti e competenze capace di scambiarsi narrazioni, idee, emozioni, passioni, legate alla situazione contingente. Si è trattato anche di una maniera per dimostrare, attraverso la messa in rete di contribuiti, video e dal vivo, di racconti e performance di artisti tra i più rappresentativi della scena italiana e pugliese, quanto gli artisti siano capaci di reagire alle traversie della Storia attraverso tenacia e creatività.
#1MaggioDiSpettacolo
anche il mio è lavoro
Maratona streaming della Regione Puglia dedicata ai lavoratori dello spettacolo
Venerdì 1 maggio 2020
dalle 17 sulla pagina Facebook della Regione Puglia (@quiregionepuglia) e in crossposting sulle pagine del Teatro Pubblico Pugliese (@teatropubblicopugliese) e di Apulia Film Commission (@apuliafilmcommission)