Dopo il brano “Gallipoli”, Cortese torna con “Maldidenti” il nuovo singolo uscito venerdì il 23 settembre ed invece venerdì 2 dicembre uscirà il nuovo Ep del cantautore salentino che si chiama “CUORIALCOLICI”. È un viaggio in 5 tappe che parla di amori vissuti intensamente e poi fuggiti via o persi nel tempo. Cortese esplora inquietudini e incertezze, passioni, irriducibili sogni osservati indirettamente o vissuti in prima persona attraverso la sua personalissima prospettiva, quella di un’anima in subbuglio.
“CUORIALCOLICI” sarà anche un fumetto: la copertina digitale è un’opera in 3D realizzata da Lulo, autore del fumetto digitale che ha accompagnato ogni release dei singoli che hanno anticipato l’EP con vignette che raccontano gli episodi di una storia d’amore. Con l’uscita di “Cuorialcolici” il fumetto diventa cartaceo.

Maldidenti è un brano dal sapore autunnale che racconta il mal d’amore vissuto dall’artista come una stagione di passaggio “che prima o poi dovrà guarire”. Cortese racconta uno di quei momenti della vita in cui cercare di fuggire al dolore è praticamente la cosa più faticosa e sfiancante che si possa fare, ti logora dentro come un muscolo che si sfibra poco a poco.
Maldidenti diventa così un invito ad affrontare le proprie emozioni, a vivere la precarietà di un rapporto o metabolizzarne l’assenza con la consapevolezza che accettare quello stato di tristezza è l’unico vero modo per uscirne:
“Il mal d’amore l’ho sempre visto e cercato di vivere
come una stagione di passaggio per l’anima, come l’autunno, malinconico e inevitabilmente triste ma che porta con sé colori bellissimi, tramonti prematuri, ci fa capire quanto sia bello anche il tempo dell’attesa
prima di nuovi odori, nuove temperature, nuove stagioni.
Forse per questo esistono le canzoni d’amore tristi,
per esorcizzare certi dolori, per superare le stagioni grigie alla ricerca di pensieri felici”.
Cortese
Maldidenti è il frutto di una scrittura cantautorale che prosegue sulla via del sound itpop intrapresa nelle produzioni più recenti. Nella sua scrittura, Cortese unisce l’attenzione per il gusto della melodia alla ricerca della verità nelle parole, prendendo ispirazione da artisti iconici della musica italiana come Dalla e Battisti.
Ad accompagnare la release di Maldidenti ci sarà un fumetto digitale, realizzato da Lucio Cortese (aka Lulo), con cui prosegue la storia cominciata con i singoli precedenti Gallipoli
Michele Cortese è un cantautore salentino e il suo non è un nome sconosciuto al grande pubblico, infatti nel 2008 ha vinto la prima edizione italiana di X-Factor con la vocal band Aram Quartet. Nel 2015 ha vinto il “Festival internazionale della canzone di Viña del Mar” in Cile, è stato co-coach della prima edizione cilena del talent-show televisivo The Voice, ha all’attivo significative esperienze artistiche all’estero in giro per i più importanti palcoscenici d’America Latina da Buenos Aires a Santiago del Cile fino al magico e prestigioso Teatro del Lago di Frutillar.
Sempre in Sudamerica dal 2017 ad oggi è stato protagonista di noti musical di Broadway prodotti e portati in scena nei maggiori teatri d’oltreoceano. Il 2020 per lui è l’anno dei cambiamenti, si mette in gioco nuovamente, decide di usare solo il suo cognome come nome distintivo del progetto e prende così vita la sua versione 2.0. Il primo capitolo di questo nuovo percorso è il singolo Street Food, uscito il 30 ottobre 2020. A Gennaio 2021 pubblica il secondo singolo dal titolo Febbre, che insieme a Hiroshima e Gladiatori è preludio dell’album Amore e Gloria, uscito il 29 Ottobre 2021.
L’8 aprile pubblica il singolo Blues Bar che segna l’inizio della collaborazione con l’etichetta Visory Indie e il primo tassello di un nuovo percorso discografico, che prosegue con Gallipoli e Maldidenti. La sua musica è una caccia al tesoro alla ricerca della bellezza, poesia e leggerezza.
Produzione: Molla
Supervisione artistica: Sala
Piano e chitarre acustiche: Cortese
Chitarre elettriche: Mattia Carluccio
Label: Visory Indie