Intervista a Lucio Corsi, dall’esordio fino a “cosa faremo da grandi?”

Durante la manifestazione La Mia Generazione Festival,per RKO abbiamo intervistato Lucio Corsi, uno spaccato folk/glam della scena italiana, che ci ha raccontato gli inizi fino all’ultima uscita discografica “Cosa faremo da grandi”

Lucio Corsi è un cantautore toscano di ventisei anni, nato a Grosseto, di Val di Campo di Vetulonia. Dopo la maturità si trasferisce a Milano con l’obiettivo di intraprendere la carriera musicale.

Il 29 aprile 2014 pubblica il suo primo EP contenente cinque tracce dal titolo VetuloniaDakar.Il 7 giugno di quell’anno si esibisce al MI AMI Festival con il brano Le api,mentre il 17 agosto apre il concerto degli Stadio nella serata finale di Festambiente.In questo periodo fa la conoscenza di Federico Dragogna dei Ministri, che gli produce un secondo EP, Altalena Boy, e di Matteo Zanobini, collaboratore di Dario Brunori, che lo introduce alla Picicca Dischi.Il primo album in studio dal titolo Altalena Boy/Vetulonia Dakar raccoglie i due EP pubblicati ed esce il 16 gennaio 2015 per Picicca Dischi, distribuito da Sony Music, ottenendo un buon riscontro di critica; apprezzato per il suo stile glam e i testi surreali, è accostato per riferimenti e ispirazione ad artisti quali David Bowie, Renato Zero, LouReed e Tim Burton.

Nel 2016 partecipa al progetto Kahbum realizzando il brano Il cuore va nell’organico insieme a Margherita Vicario.

Il 27 gennaio 2017 esce sempre per Picicca Dischi con distribuzione Sony il suo secondo album, Bestiario musicale, un concept album a tema favolistico che contiene otto tracce dedicate ciascuna a un animale della Maremma. Nel corso del 2017 apre i concerti dei Baustelle e di Brunori Sas nei loro tour teatrali, stringendo un rapporto di amicizia con Francesco Bianconi. Insieme a questi viene scelto come modello da Gucci per la campagna “Cruise 2018”, sfilando il 29 maggio a Palazzo Pitti a Firenze e prendendo parte in autunno al progetto romano “Roman Rhapsody”, curato dal direttore creativo Alessandro Michele con il fotografo Mick Rock.

È tra gli otto vincitori della ventottesima edizione del concorso Musicultura e si esibisce all’Arena Sferisterio di Macerata il 23 giugno 2017 con il brano Altalena Boy. Il 19 e il 21 ottobre 2018 prende parte insieme a Margherita Vicario, Nicolò Carnesi, Antonio Di Martino e Fabrizio Cammarata alle due date di WhenMediterraneanMeets the Gulf. Words and Notes ad Abu Dhabi e Al Kuwait, evento musicale supportato dall’ambasciata d’Italia e dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

Nel 2019 firma per la Sugar Music e il 25 ottobre pubblica il suo nuovo singolo Cosa faremo da grandi?, che anticipa e dà il nome al terzo album. Il secondo singolo Freccia Bianca viene pubblicato il 9 gennaio 2020; pochi giorni dopo, il 17 gennaio, esce l’album Cosa faremo da grandi?, prodotto da Francesco Bianconi e Antonio Cupertino. Insieme al regista Tommaso Ottomano realizza un cortometraggio di accompagnamento all’album da cui sono estratti anche i videoclip dei singoli.