L’arte nelle fotografie di moda di Horst P. Horst

Nell’episodio di Rumore, andato in onda Martedì abbiamo scoperto la carriera di quello che è conosciuto come Horst P. Horst, un fotografo che ha lasciato un grande segno nella storia della fotografia di Moda del 1900. Durante la sua carriera ha avuto l’occasione di scattare ritratti di alcune delle celebrità più influenti degli anni ’30, ma la sua fama è legata prevalentemente alla sua carriera come fotografo di Moda.

Ascolta la puntata:

Rumore #14 – Speciale Guido Harari – 04/08/2020 Rumore

In occasione della mostra "SONICA" che si terrà a Locorotondo tra il 9 e il 23 agosto 2020, abbiamo avuto modo di intervistare Guido Harari, l'autore delle fotografie che saranno in esposizione durante il Locus Festival. Oltre ad essere un fotografo, Harari è anche un giornalista musicale e i soggetti delle sue fotografie sono stati prevalenemente musicisti a livello nazionale e internazionale di fama indiscussa. In questa puntata non troverete solo la fotografia, ma musica, passione e molto altro tra le parole del fotografo Guido Harari.
  1. Rumore #14 – Speciale Guido Harari – 04/08/2020
  2. Rumore #13 – Fotografie di album musicali – 23/06/2020
  3. Rumore #12 – Fotografie che hanno ispirato Film – 16/06/2020
  4. Rumore #11 – Robert Doisneau – 09/06/2020
  5. Rumore #10 – Man Ray – 26/05/2020

Horst ha lavorato per le riviste di moda più conosciute, come Vogue, Vanity Fair e New Yorker, realizzando immagini creative, attraverso una grande attenzione alla composizione e all’uso delle luci. Con queste caratteristiche è riuscito a creare un suo stile personale e a trasformare in vera e propria arte la fotografia di moda.

Negli artisti di cui si è parlato nel corso delle puntate abbiamo visto fotografi che si sono dedicati a fotografare guerre, fame, rivoluzioni o disagio sociale. Altri che si sono dedicati al trash, al “brutto” della nostra società e pochi altri si sono dedicati all’arte e al bello. Horst è stato uno di questi, scegliendo di ritrarre il bello, il sensuale e di non farne solo mera estetica, ma trasformarla in forma d’arte ed esaltarne il valore.

Nelle sue fotografie non c’è solo l’intento di ritrarre vestiti o modelle, ma soprattutto di raccontare il sogno di bellezza, eleganza e glamour di quegli anni. La sua attenzione alle pose, alle ombre e alla composizione nelle sue fotografie ricostruiscono spesso pose ispirate all’arte classica. Il risultato sono soggetti che sembrano distanti, eterei, di una bellezza che è senza tempo.

Quello che ci insegna Horst è che l’arte non dipende dall’oggetto fotografato, ma dal soggetto che fotografa. Qualunque oggetto, attraverso la fotografia, può essere trasformato in uno scatto significativo. Horst ci dimostra, tra le altre cose, che che si può fare arte anche con una pubblicità.

Per scoprire nuovi artisti del mondo della fotografia seguite la prossima puntata di Rumore Martedì prossimo alle 18.