Cartellone Cinema – i film nelle sale dal 5 all’11 marzo

Restano aperte le sale cinematografiche in Puglia, nonostante la psicosi, o meglio, i timori da contagio legati al nuovo coronavirus. Il cinema è certamente un luogo in cui l’accesso del pubblico è controllato, può essere contingentato. La visione di un film non prevede l’assembramento di persone a distanza ravvicinata ed ogni cittadino può responsabilmente adottare tutte le misure di sicurezza per tutelare se stesso ma soprattutto il prossimo.

Il B&Fest è stato invece rimandato, trattandosi di una manifestazione internazionale con ospiti e pubblico proveniente da territori al di fuori della nostra regione e nazione. Non ci resta ce consolarci facendo quel che si può ed andando a vedere dei bei film che possano svagare, scuotere le coscienze, farci conoscere mondi o fatti a noi lontano

Vi parlo quindi dei 14 film che è possibile vede da oggi e per tutta la settimana che va da giovedì 5 e mercoledì 11 marzo 2020.

Parto con una segnalazione, infatti da ieri è possibile vedere

Volevo Nascondermi

È un film di genere biografico del 2020, diretto da Giorgio Diritti, con Elio Germano e Oliver Ewy. Uscita al cinema il 04 marzo 2020. Durata 120 minuti. Distribuito da 01 Distribution. Da oggi sono sale invece dieci nuovi film:

Marie Curie

Fra il biopic ed il film storico, con la regia di Marie Noelle. Con Karolina Gruszka, Arieh Worthalter, Charles Berling, Izabela Kuna, Malik Zidi. Drammatico, Sentimentale – Polonia, Germania, Francia 2017. Durata 95 Minuti. Distribuzione Valmyn.

Picciridda – Con i piedi nella sabbia

Una storia di donne incastonate in una natura impervia, raccontata tra i silenzi dei non detti. Drammatico, Italia 2019. Durata 95 Minuti. Un film di Paolo Licata. Con Marta Castiglia, Tania Bambaci, Katia Greco, Lucia Sardo, Ileana Rigano.  Distribuzione Satine Film.

Qeen & Slim

È un film di genere drammatico del 2019, diretto da Melina Matsoukas, con Daniel Kaluuya e Jodie Turner-Smith. Uscita al cinema il 16 aprile 2020. Durata 132 minuti. Distribuito da Universal Pictures.

Honey Boy

Shia LaBeouf riversa il suo passato in un film ferocemente personale dove la malinconia sottile convive con la violenza sorda . Drammatico, USA 2019. Durata 94 Minuti. Un film di Alma Har’el. Con Shia LaBeouf, Lucas Hedges, Noah Jupe, Byron Bowers, Laura San Giacomo. Distribuzione Adler Entertainment.

Sono innamorato di Pippa Bacca

Una ricostruzione accurata della performance dell’artista, che ne coglie il convinto slancio pacifista. Documentario, Italia 2019. Durata 76 Minuti. Un film di Simone Manetti. Con Elena Manzoni, Antonietta Pasqualino di Marineo, Maria Pasqualino di Marineo, Rosalia Pasqualino di Marineo. Distribuzione Wanted.

Buñuel – Nel labirinto delle tartarughe

Una scommessa vincente, per ricordarci come il cinema debba sempre provare a scuotere le coscienze. Animazione, Spagna, Paesi Bassi, Germania 2018. Durata 80 Minuti. Un film di Salvador Simó. Con Jorge Usón, Salvador Simó. Distribuzione Draka.

Sola al mio matrimonio

Il ritratto realistico di una donna in cerca di una vita diversa, di un’indipendenza da conquistare. Drammatico, Belgio 2018. Durata 121 Minuti. Un film di Marta Bergman. Con Alina Serban, Tom Vermeir, Rebeca Anghel, Marie Denarnaud, Marian Samu. Distribuzione Cineclub Internazionale.

Vulnerabili

Tre storie intime s’intrecciano per caso in un racconto violento e dalla cifra stilistica decisa. Drammatico, Francia, Belgio 2017. Durata 105 Minuti. Un film di Gilles Bourdos. Con Alice Isaaz, Suzanne Clément, Vincent Rottiers, Pauline Etienne, Frédéric Pierrot. Distribuzione Movies Inspired.

Nessun nome nei titoli di coda

Un cinema nascosto. Documentario, Italia 2019. Durata 83 Minuti. Un film di Simone Amendola. Con Antonio Spoletini, Fernando Meirelles, Marcello Fonte, Pupi Avati, Dante Ferretti. Distribuzione Movieday Next.

La donna dello smartphone

Un film in bilico tra finzione e realtà. Drammatico, Italia 2020. Durata 87 Minuti. Un film di Fabio Del Greco. Con Chiara Pavoni, Silvana Porreca, Mariagrazia Casagrande, Hanad Sheik. Distribuzione Monitore Film.

                I uscita sabato 7 marzo

L’apprendistato

Un’opera fortemente contemporanea che si sa muovere tra coming of age e documentario. Drammatico, Italia 2019. Durata 84 Minuti. Un film di Davide Maldi. Con Luca Tufano, Mario Burlone, Lorenzo Campani, Enrico Colombini, Cristian Dellamora. Distribuzione Movieday.

                Lunedì 9 marzo sono nelle sale

Ultras

Non è mai solo una partita. Drammatico, Italia 2020. Durata 108 Minuti. Un film di Francesco Lettieri. Con Aniello Arena, Ciro Nacca, Simone Borrelli, Daniele Vicorito, Salvatore Pelliccia.

Hello World

Solo il 9 10 ed 11 marzo. Cambiare il passato. Animazione, Fantascienza, Sentimentale – Giappone 2019. Un film di Tomohiko Ito. Con Mirko Cannella, Gabriele Vender, Agnese Marteddu, Takumi Kitamura, Tôri Matsuzaka. Distribuzione Koch Media.

Aggiornerò questo articolo con soundtrack, trailer e curiosità dopola diretta di oggi 5 marzo alle 18:00 che potrete seguire ance da qui: