“Avere vent’anni è avere sogni grandi” (Assalti Frontali). C’è stato un tempo in cui avere vent’anni non significava solo sognare, ma anche proporre un sistema economico differente, un mondo migliore non basato su fiorellini e poesie, e nemmeno su utopie e tarantelle. Un mondo nel quale gli scambi culturali, umani, professionali non obbediscono alle leggi di mercato e a quelle finanziarie, ma sono misurati con il peso di ogni singola goccia di sudore. É quella l’economia per noi ed era quella l’economia per il popolo di Genova, come lo era stata per il popolo di Seattle nel 1999.
Continua la lettura di IL VENTENNIO. 20 luglio 2001, 20 luglio 2021.Archivi tag: lo specchio nero
La Q di Qomplotto. Diqotomiqo intervista wu ming 1
QAnon, ancora e anQora. Siamo fissati, lo so. I motivi sono tanti, anche legati all’immaginario cinematografico. E’ una storia che non sappiamo come andrà a finire, ma che di sicuro sembra scaturita da una sceneggiatura oggettivamente brutta e inverosimile, nessun produttore sgancerebbe un centesimo per una storia del genere. O forse si? Chissà. Torniamo su QAnon per un motivo forte, fortissimo, e probabilmente definitivo. Probabilmente. E’ appena uscito per le Edizioni Alegre un libro che non abbiamo remore a definire epocale, oltre che indispensabile. Il titolo è La Q di Qomplotto, e l’ha scritto Wu Ming 1.
Continua la lettura di La Q di Qomplotto. Diqotomiqo intervista wu ming 1Lo Specchio Nero al Torino Film Festival. Il sequel
Buongiorno? Buonanotte? Ormai non lo sappiamo più se è giorno o se è notte. Le pupille se ne fregano, spalancate 24 ore su 24 grazie ai caffè adrenocromizzati che tracanniamo come se non ci fosse un domani. Dobbiamo però sbrigarci, dobbiamo parlarvi di tutti i film che stiamo guardando al Torino Film Festival, prima che le droghe comincino a fare effetto. Tremori e sudori freddi non ci preoccupano, il vero rischio è quello di confondere le opere e non distinguere più gli schermi reali da quelli mentali.

Lo specchio nero al torino film festival
Ladies and gentlemen, grazie alla pandemia (…) Dikotomiko finalmente realizza uno dei suoi desideri più antichi: assistere al Torino Film Festival. Un’edizione anomala, con le proiezioni che diventano fruizioni in streaming, eppure il programma, proprio come per le edizioni passate, è ricco di film, corti e documentari di valore indiscutibile.
Continua la lettura di Lo specchio nero al torino film festivalLo specchio nero e06s02 – ripartire dal desiderio
I cambiamenti non possono che scaturire dai conflitti, come sempre bisogna ripartire da Marx. Sulla bandiera per un comunismo del futuro bisogna metterci la falce, certo. Ma non incrociata col martello. Al suo posto, un bel dildo di dimensioni adeguate. Falce e dildo, contro la necessità di essere utili al capitalismo, rivendicando la vita, il piacere e il desiderio. Ecco: Ripartire dal Desiderio è la parola d’ordine.
Continua la lettura di Lo specchio nero e06s02 – ripartire dal desiderioD.A.D. – LO SPECCHIO NERO E05S02
DAD. Un acronimo che da qualche tempo indica la cosiddetta didattica a distanza. Ed è proprio “distanza” la parola sulla quale ci siamo soffermati. La distanza tra persone è quella necessaria per provare a sopravvivere nel 2020. La distanza tra i ragazzi e la scuola è direttamente proporzionale alla distanza tra la classe dirigente e la nostra dura realtà quotidiana, lo è sempre stata ma adesso è come se avesse assunto un corpo fisico e tangibile. DAD in inglese si pronuncia alla stessa maniera di DEAD, sarà un caso? La distanza può essere anche quella tra i vivi e i morti. Tra noi e le sale cinematografiche. Nessuna distanza ci potrà mai essere tra noi e le visioni, però. Nonostante tutto. E allora per una volta DAD significa Dikotomiko A Distanza. In questa puntata vi parliamo di un documentario, Agents of Chaos, che ricostruisce il fittissimo puzzle delle interferenze russe nelle elezioni americane del 2016.
Continua la lettura di D.A.D. – LO SPECCHIO NERO E05S02CULT(O) MOVIES. OGGI ALLE 18:30 PER LO SPECCHIO NERO SU RKO
Una botta di culto, quel che ci vuole per avere successo nella vita. Il settore è saturo da millenni, le religioni monoteiste si spartiscono la magna parte degli umani pronamente devoti, con oscillazioni minime dovute a fisiologici conflitti, o ad aggiornamenti del sistema. Tuttavia, c’è sempre qualcuno a cui piace mettersi in proprio, dismettere le false vesti della pecora, per indossare le parimenti false vesti del Pastore. Dikotomiko sommo onnipotente vi propone una puntata segretissima de Lo Specchio Nero: i CULT(O) MOVIES. Film di sette esoteriche, di congregazioni fanatiche, di comuni allucinate. Ne parliamo insieme a Davide Pulici, fondatore della rivista Nocturno, il Papa Nero della critica cinematografica italiana.
Dikotomiko – Massimo e Mirko
Alle 18:30 in onda su RKO oggi 5 marzo. Ascolta la diretta: