Prosegue ALMENO 48 ORE di #musicnostop dal 1° al 3 maggio su RKO

Con questo week end si conclude la cosiddetta Fase 1. Da lunedì 4 maggio in molti cercheranno una nuova forma di semi normalità quotidiana. Resistiamo ancora per quest’ultimo fine settimana, una manciata di ore per tenerci ancora vicini virtualmente. Dal giorno dedicato alle celebrazioni della festa dei lavoratori, nel rispetto delle indicazioni istituzionali, RKO – Radio Kismet Opera – ha avviato una diretta che andrà avanti giorno e notte fino a domenica

ALMENO 48 ore di #musicnostop
RKO ha aumentato la dose di musica! Abbiamo abituato i nostri ascoltatori alle nostre lunghe dirette, ma in occasione della festa del Primo Maggio abbiamo pensato di lanciarci una sfida, trasmettere no stop per 3 giorni!
Infatti alla normale programmazione abbiamo aggiunti contributi esclusivi, sparsi in diretta di notte, al risveglio, a qualunque ora avvenga, per tre giorni di seguito! Per una volta invitiamo gli ascoltatori a collegarsi alla diretta perché non tutti i contenuti saranno poi disponibili in podcast.


Siamo partiti ieri, venerdì 1° maggio, dalle 9:00 di mattina, ma andremo avanti almeno fino a domenica 3 maggio alle 24:00. La no stop vedrà coinvolti i nostri speaker, tra djset e talkshow, ma avrà anche dei contributi esterni, che andranno ad arricchire la consueta programmazione radiofonica.a

La novità

La novità non è soltanto nella durata della programmazione ma che tutta la regione parteciperà alla nostra no stop con contributi di vario tipo, tra talk e set musicali. In qualche modo inizia a delinearsi la rete culturale e musicale che RKO sta costruendo in Puglia, creando spazi e cercando di dare voce alle diverse realtà artistiche sparse su tutto il territorio. Rappresentando ogni città e provincia: Bari, BAT e Lecce come di consueto, ma anche da Foggia, Taranto e Brindisi. Il tutto trasmesso restando a casa!

L’ospite

Ospite di questa lunga diretta è Marco Puccini, artista poliedrico, illustratore, dj e producer, videomaker, nato in Toscana ma attualmente di stanza a Milano. Ci propone un set audio video realizzato in questo periodo di quarantena ed in programmazione domani pomeriggio, domenica 3 maggio.


“ S a m _ M a n t a ”
Figlio di scenografo inizia fin dalla tenera età a calcare i “dietro le quinte”  di teatri di ogni genere e grado. Nel 1995 inizia a collaborare come tecnico multimediale con la compagnia Teatrale Krypton, pionieri in italia dell’uso delle tecnologie applicate alla scenografia teatrale, presso il Teatro Studio di Scandicci, diretto dal regista Giancarlo Cauteruccio. 
 Ha occasione di collaborare con importanti nomi italiani ed internazionali della scena teatrale&performativa dell'epoca ( Stelarc, Franko B, Motus, Remondi & Caporossi, Kinkaleri, solo per citarne alcuni ). Nel 2000 incontra Stefano Fomasi (videodesigner e ideatore del collettivo The Fake Factory ) con cui collabora per oltre dieci anni alla realizzazione di video mapping ed eventi multimediali per prestigiose firme della moda, del design e per alcuni dei più noti festival della scena elettronica italiana (NEXT TECH Festival, Festival della Creatività, MUV Festival, Festival dell’arte contemporanea di Faenza, Museo PECCI di Prato, Ravello festival, VIDEOMINUTO Festival).

 In quel periodo nasce, assieme al regista visionario Virgilio Villoresi, il progetto OTO che per un lungo periodo porterà i due protagonisti a calcare assieme moltissimi palchi in giro per il belpaese con performance audio/video ed esperimenti di stop motion in tempo reale.
 Dal 2009 vive e lavora a Milano dove ha collaborato e collabora con numerose agenzie di comunicazione e da molti anni, con ELITA festival e Milanodesignweek. Per cui realizza e produce video ed animazioni che spesso uniscono numerose tecniche, dallo stop motion alla motion graphic
 Parallelamente persegue con costanza la passione per il disegno e l'illustrazione che, nel corso degli anni, hanno portato i suoi personaggi “bulbosi” ad essere pubblicati sui più noti magazine e blog del genere (PICTOPLASMA, IDN magazine, Hi Fructose magazine, tra i più noti) ed a partecipare a mostre personali e collettive tra cui una personale al Museo di arte contemporanea Luigi Pecci di Prato in occasione del festival Videominuto e in Asia, con mostre personali a Tokyo, Chengdu (Cina). Sua ultima personale è alla galleria Martin Goya Business di Hangzhou (Cina).

Il Programma

Venerdì 1° maggio, tra i vari interventi, abbiamo avuto un talk in cui abbiamo sviluppato il focus già avviato in RKO News sulla situazione odierna legata al settore Culuta e Spettacolo, in cui il nostro direttore, Carlo Chicco sarà impegnato in una chiacchierata insieme al giornalista Michele Casella ed a Tommi Bonvino, entrambi conduttori di RKO, con gli interventi del dj e producer Populous Vincenzo Cipriano, presidente della sezione Spettacolo dal Vivo dell’Agis e direttore del Tric Teatri di Bari, Etore Folliero, responsabile italiano per Sziget Festival.

Intervengono per RKO Nabil Bey (Radiodervish), Cesko (Apres la Classe); le Assidj con la loro grande comunità, ossia Pina Cotroneo ed Annarita Lupoli; Gigi Molinari e Giovanni PetruzzelliJamanoVito Santamato; Simona LositoMarco ChiffiJake BarnesTobia Lamare e con i contributi esterni di Mimmo PesareChecco Fiore (Folkabbestia); Ciro MerodeAndrea Senatore; Marco PucciniBig PacoClaudio Danko; ABC – Apulian Black ConnectionGiuliano CilibertiPeter Lombardi.

La parte video sui social

Sulla pagina Facebook si sviluppa in parallelo una proposta anche in video con alcuni programmi, come, tra gli altri, lo spazio della domenica mattina dedicato ai bambini, Senti Chi Parla, la selezione di live d’autore, One More Live, a cura di Klap Hub – ww.klaphub.com e ZINNE Mag, stavolta in compagnia di Domingo Bombini, DonbrunoLa radio pirata di Cesko, il contributo di #seiacasa a cura di Coolclub e gli intermezzi video proposti dai danzatori della compagnia Altradanza per da direzione di Mimmo Iannone.

Verrà garantito ogni genere musicale, che spazierà dal rock all’etnica, dal jazz all’elettronica, dall’hip hop al reggae fino alle produzioni italiane.

Stanotte, sabato notte in particolare partirà una no-stop “Puglia Connection” dedicata alla produzioni pugliesi10 ore di musica made in Puglia, tra classici e demo ormai dimenticati, curata dallo stesso Carlo Chicco. Dopo anni di ricerca e raccolta di dischi e demo-tape, materiale esclusivo, con brani mai pubblicati, abbiamo deciso di mettere on line il nostro patrimonio artistico pugliese, selezionato da chi ha vissuto la scena e l’ha seguita in prima persona.