Questa settimana vi descriverò brevemente 14 pellicole, con segnalazioni di rassegne locali e dou-film.
I Film in uscita il 20 febbraio:
- Bad Boys for Life è un film di azione del 2020, diretto da Adil El Arbi, Bilall Fallah, con Will Smith e Martin Lawrence. Durata 123 minuti. Distribuito da Sony Pictures Italia / Warner Bros. Pictures Italia.
- Il Richiamo della Foresta è un film d’avventura del 2020, diretto da Chris Sanders, con Karen Gillan e Harrison Ford. Durata 105 minuti. Distribuito da Walt Disney Italia / 20th Century Fox.
- Cats, un musical del 2019, diretto da Tom Hooper, con James Corden e Judi Dench. Durata 110 minuti. Distribuito da Universal Pictures.
- Lontano Lontano è una commedia del 2019, diretto da Gianni Di Gregorio, con Gianni Di Gregorio e Ennio Fantastichini. Durata 90 minuti. Distribuito da Parthénos Distribuzione.
- Cattive acque, un film biografico, drammatico, un legal-drama del 2019, diretto da Todd Haynes, con Mark Ruffalo e Anne Hathaway. Durata 126 minuti. Distribuito da Eagle Pictures.
- L’Hotel degli amori smarriti è una commedia francese del 2019, diretto da Christophe Honoré, con Chiara Mastroianni e Benjamin Biolay. Durata 86 minuti. Distribuito da Officine UBU.
- La mia banda suona il Pop è una commedia italiana del 2020, diretto da Fausto Brizzi, con Christian De Sica e Diego Abatantuono. Durata 95 minuti. Distribuito da Medusa Film.
- Criminali come noi è un film di avventura, commedia del 2019, diretto da Sebastián Borensztein, con Ricardo Darín e Luis Brandoni. Durata 116 minuti. Distribuito da BIM Distribuzione.
Venerdì 21 febbraio:
- una nuova proiezione per Sudestival 2020 – Sezione Concorso NEVIA di Nunzia Privato Destefano
Lunedì 24 febbraio arrivano nelle sale
- Il Commissario Montalbano: Salvo amato, Livia mia. Il nuovo episodio del 2020, il giallo della fortunata serie legata ai romanzi di Camilleri, è perla prima volta al cinema prima disbarcare su Rai1, in anteprima assoluta, solo il 24, 25 e 26 febbraio con biglietti disponibili sulla piattaforma Nexo Digital. Diretto da Alberto Sironi, Luca Zingaretti, con Luca Zingaretti e Cesare Bocci. Durata 100 minuti. Distribuito da Nexo Digital (distribuzione cinema).
Solo il 24 25 e 26 febbraio
- Permette? Alberto Sordi, film diretto da Luca Manfredi, è il racconto di come Alberto Sordi, interpretato da Edoardo Pesce, sia diventato uno degli emblemi della cinema e, soprattutto, della commedia italiana dopo essere stato cacciato dall’Accademia di Recitazione dei Fiodrammatici milanese.
- Lourdes, un documentario del 2019, diretto da Thierry Demaizière, Alban Teurlai. Durata 95 minuti. Distribuito da 102 Distribution.
Martedì 25 febbraio come evento speciale
- Royal Opera House: The Cellist / Dancesat a gathering
Nelle sale da mercoledì 26 febbraSi vive una volta sola, la commedia del 2020, diretta da Carlo Verdone, con Carlo Verdone, Anna Foglietta, Rocco Papaleo e Max Tortora. Distribuito da Vision Distribution.
Iniziamo con i primi otto film in uscita giovedì 20 febbraio, film che potrete vedere fino a mercoledì prossimo 26 febbraio.
Bad Boys for life
L’uscita di questo terzo capitolo avviene 17 anni dopo il precedente, ed esattamente 25 anni dopo il primo film di Bad Boys. Niente di nuovo sotto il sole della Florida, Will Smith è una testa calda che spinge a fondo sull’acceleratore e Martin Lawrence un pavido che sposta il piede sul freno.
Con Top Gun: Maverick e Space Jam 2, in uscita a breve, torna anche un altro Blockbuster degli anni Novanta a cui francamente non avevamo più pensato, firmato due volte da Michael Bay (Bad Boys, 1995; Bad Boys II, 2003). Ma Bad Boys for Life è diretto questa volta da Adil El Arbi e Bilall Fallah, che hanno concesso comunque a Bay un cameo ad honorem.
La pellicola sembra uscire da una bolla temporale. Sotto le ruote di Will Smith scorre la Miami degli anni Novanta, con le sue auto rombanti, i motoscafi scintillanti e i suoi poliziotti in camicia a maniche corte. Ma il tempo ha inciso sugli eroi (Mike si tinge il pizzetto, Marcus si è appesantito) e il cinema d’azione pure. L’obsolescenza di questo seguito tardivo si converte naturalmente in una risorsa comica e narrativa. Lo scambio verbale tra i due superpoliziotti, costruito ieri sull’opposizione tra un padre di famiglia razionale e un seduttore impenitente, riposa oggi sull’invecchiamento, percepibile o dissimulato. Musiche: Lorne Balfe, compositore e produttore discografico scozzese che lavora stabilmente con il Remote Control Productions Studio. Tra i suoi lavori come autore di musiche troviamo Pacific Rim – La rivolta, Ghost in the Shell, Il cacciatore di donne, Salinger – Il mistero del giovane Holden, Assassin’s Creed III, Assassin’s Creed: Revelations, Assassin’s Creed: Brotherhood (Trailer), Sherlock Holmes: A Game of Shadows, le musiche aggiuntive per diverse colenne sonore come Kung Fu Panda 2, Inception, Iron Man, The Simpsons Movie, Transformers, Pirates of the Caribbean: Dead Man’s Chest, King Arthur.
Soundtrack Bad Boys for Life
Trailer:
Il richiamo della foresta
Il cast vede Harrison Ford nel ruolo del protagonista, John Thornton, ma non è solo: gli fanno compagnia l’attore inglese Dan Stevens (vecchia conoscenza del pubblico in Downton Abbey e non solo), il semi-ubiquo Omar Sy (che, dopo Quasi amici, sta conoscendo un enorme successo internazionale ed è diventato l’attore francese più richiesto del pianeta, Hollywood compresa), la lanciatissima Karen Gillan e l’esperto lupo di mare Bradley Whitford, che al momento sta vivendo una seconda giovinezza grazie soprattutto alla performance in Scappa – Get Out di Jordan Peele.
Il film (prevalentemente) live-action è la storia dell’amicizia tra Buck e il vecchio John e, come dice Harrison Ford stesso nel trailer, il racconto dell’avventura più importante delle loro vite.
Il protagonista a quattro zampe è stato rielaborato in CGI per avere un’espressività fuori dal comune e (quasi) tutti gli altri animali che si vedono nel film sono stati ricreati al computer, trasformandolo in una produzione a tecnica mista, parzialmente animata e parzialmente in carne e ossa.
Questa nuova versione cinematografica de Il richiamo della foresta diretta da Chris Sanders è il quarto adattamento per il grande schermo del classico di Jack London, pubblicato per la prima volta nel 1904, che vanta alcune trasposizioni televisive e persino una versione anime giapponese prodotta dalla Toei Animation negli anni 80. Viene considerato anche come il remake del film del 1935 con Clark Gable. Sulla falsa riga di quell’adattamento, anche stavolta il ruolo di John Thornton è più rilevante che nel romanzo originale anche se, a differenza del ’35, la storia dell’arrivo di Buck nello Yukon è raccontata e fedelmente ripresa dal libro. Tuttavia, gran parte della trama ruota più attorno al rapporto tra l’uomo e Buck che non al solo cane, trasformando di fatto il testo di London nella base di quello che è a tutti gli effetti un buddy movie uomo-animale che non disdegna l’inserimento di una pennellata di tenerezza qua e là.
Musiche: John Powell, compositore britannico. Il suo stile compositivo fonde gli strumenti orchestrali tradizionali ai più moderni suoni sintetizzati. Powell comincia studiando violino, prima d’iscriversi al London’s Trinity College of Music. Dopo aver intrapreso la via del jazz e del rock con la band soul The Fabulistics, intraprende la carriera di compositore per spot pubblicitari, grazie alla quale diventerà assistente del compositore Patrick Doyle in alcune sue produzioni cinematografiche, fra cui Molto rumore per nulla. La partecipazione a numerose produzioni di grande successo commerciale ha rapidamente consentito a Powell di diventare uno dei compositori più richiesti e pagati di Hollywood. Powell si è anche occupato della serie d’animazione L’Era glaciale, lavorando nel secondo L’era glaciale 2 – Il disgelo, nel terzo L’era glaciale 3 – L’alba dei dinosauri e nel quarto capitolo L’era glaciale 4 – Continenti alla deriva.
Per conoscerlo meglio:
Trailer:
Cats
Alla base dell’adattamento del musical in due atti di Andrew Lloyd Webber, una delle produzioni teatrali più longeve e redditizie di sempre, un’opera che è in scena da quasi quarant’anni, c’è un equivoco che riguarda l’abuso ormai conclamato del motion capture: l’idea, cioè, che il digitale possa rendere mobile e realistico qualsiasi immaginario.
L’hanno fatto e lo fanno tuttora con i classici della Disney, tradotti uno alla volta dall’originale animato alla versione live action e lo hanno fatto ora con Cats, trasportato da un palcoscenico del West End di Londra a un set cinematografico inesistente. È probabile che se il musical originale fosse stato anch’esso un film d’animazione le cose sarebbe andate meglio, come per Il Re leone.
Sarebbe bastato copiare l’originale, inquadratura per inquadratura e far cantare i gatti come si è riusciti a fare parlare i leoni. Il problema, però, è che Cats viene dal teatro, e in quanto opera teatrale mette in campo già da sé un evidente scarto rispetto alla realtà: i gatti in scena sono uomini e donne travestiti, e sono accettati proprio in virtù della separazione fra platea e palcoscenico.
Quindi si tratta di una superproduzione al limite del ridicolo, del grottesco, dell’arbitrarietà di ogni forma di messinscena che non può nemmeno invocare il “fascino” del prodotto di serie B dato il lauto costo di produzione.
Il Musical, presentato in anteprima mondiale al New London Theatre nel 1981, è andato in scena per 21 anni da record e quasi 9000 spettacoli. Judi Dench è stata scritturata nella produzione teatrale londinese originale del 1981 nei doppi ruoli di Jennyanydots e Grizabella. Tuttavia, poco prima dell’apertura della produzione originale, ha subito un infortunio che l’ha costretta a ritirarsi dallo spettacolo, per essere sostituita all’ultimo minuto da Elaine Paige.
Musiche: Andrew Lloyd Webber, autore del musical originale, ha scritto nuove canzoni, esclusivamente per questo film. Webber, che si è diviso tra il West End di Londra che a Broadway, con numerose produzioni in tutto il mondo in diverse lingue e adattamenti cinematografici. I suoi musical più famosi sono: Jesus Christ Superstar, Evita, Cats, The Phantom of the Opera e Sunset Boulevard. Ha composto in totale 17 musical, una raccolta di canzoni, un insieme di variazioni, due colonne sonore e una messa da requiem. Ha ricevuto numerosi premi ed onorificenze, tra cui un titolo di cavaliere nel 1992 (per poi diventare pari d’Inghilterra), 3 Tony Awards, 3 Grammy Awards, un Oscar, un Golden Globe, un Emmy International Award e sei Laurence Olivier Awards (i premi del teatro inglese). Molte delle sue canzoni sono state incise da numerosi interpreti in tutto il mondo e hanno avuto un notevole successo al di fuori dei musical per i quali sono state composte.
Andrew Lloyd Webber:
Soundtrack:
Il Trailer:
Lontano Lontano
Niente effetti speciali o scenari ricostruiti, ma una storia inscritta nel suo habitat naturale: Trastevere e i suoi caffè, luoghi preferiti dell’ozio romano e viavai di saluti, proposte, offerte, idee, progetti. Per Gianni Di Gregorio, che dirige ed interpreta, riprendendo il filo del suo cinema di quartiere, con Ennio Fantastichini e Giorgio Colangeli, la romanità è da sempre l’ingrediente segreto e stavolta il soggetto è la favolosa pensione degli italiani all’estero, tra vantaggi fiscali e sole abbagliante. Un vero e proprio saggio di antropologia urbana. Il film è stato presentato in anteprima al Torino Film Festival 2019. L’idea nasce da una conversazione tra Matteo Garrone ed il regista, che conoscendo molto bene Di Gregorio lo stimolò a scrivere la storia di un pensionato povero, costretto a trasferirsi all’estero per migliorare le sue condizioni di vita. Il film rappresenta l’ultima interpretazione di Ennio Fantastichini, deceduto il 1° dicembre 2018 dopo la fine delle riprese del film. La colonna sonora è di Francesco Santagata e Francesco Luongo.
Soundtrack:
Il Trailer:
Cattive acque
Tratto da un’inchiesta giornalistica – New York Times Magazine dal titolo molto chiaro: “The Lawyer Who Became DuPont’s Worst Nightmare” di Nathaniel Rich – , è la storia vera dell’impegno civile di Rob Bilott, interpretato dalla star attivista Mark Ruffal, avvocato difensore di aziende chimiche di Cincinnati, ma che di fronte ad alcune evidenze inizia una lotta legale lunga quasi vent’anni, nella speranza di salvare circa 70 mila cittadini a rischio avvelenamento, a causa della contaminazione delle acque da parte di DuPont con l’acido perfluorooctanico. In questo film il regista Todd Haynes – apertamente gay, non religioso pur avendo la madre ebrea, considerato un vero pioniere del New Queer Cinema; tra i suoi film più apprezzati: Velvet Goldmine, Lontano dal Paradiso, Carol – trova una sintesi tra due anime diverse: accetta le costrizioni del dramma legale e del film familiare, senza opporre resistenza ed anzi, assecondandole entrambe nella loro semplicità. Molti spettatori, guardando Cattive acque, film filtrato da un blu corporate ed irrigidito dalla strutturata seriosità delle finestre dei grattacieli, si chiederanno dove sia il regista di film muscolari e sovversivi come Carol, Io non sono qui e Safe. Questa è una nuova pagina di quel cinema sobrio e morale, tipicamente americano, che risponde alle aberrazioni del decennio attuale con storie di eccellente rettitudine del passato, Cattive acque si inserisce nella tradizione di Tutti gli uomini del presidente, Spotlight, The Post, Insider – Dietro la verità, in cui l’individuo deve accettare che il sistema è in fondo nulla più che noi stessi – fallaci e opportunisti, ma anche capaci di tirare una riga e dire “basta”. La moglie del protagonista è interpretata da Anne Hathaway, premio Oscar per Les Misérables. Non manca un altro attore e attivista come Tim Robbins, vincitore dell’Academy Award per Mystic River. La soundtrack è a cura di Marcelo Zervos, pianista e compositore brasiliano di musica classica e jazz. Ha studiato musica presso la Berklee College of Music. Ha pubblicato 4 album musicali, ed ha composto le colonne sonore di alcune sigle televisive, musiche da teatro e di alcuni film per il grande schermo come Wonder.
Soundtrack:
Trailer:
L’Hotel degli amori smarriti
Una commedia brillante ricca di colpi di scena. Una donna decide di lasciare il marito poiché lei ha un amante, un suo studente dell’università. Decide di trasferirsi nell’hotel di fronte e dalla finestra della sua camera ha una visione a distanza della vita del marito, un’occasione per riflettere. La regia è di Christophe Honoré, che da qualche film a questa parte (più precisamente da Les bien-aimés datato 2011) ha abbandonato quella vena che si sarebbe potuto definire tardo-adolescenziale, secondo la quale era indispensabile provocare lo spettatore con situazioni o strutture narrative spesso fini a se stesse. Honoré si diverte così a rendere fisici e materiali i ricordi che ognuno di noi può avere, mettendoci di fronte ad una riflessione sul divenire.
Il titolo originale del film fa riferimento all’articolo 212 del Codice civile, che enuncia che i coniugi si devono reciprocamente rispetto, fedeltà, aiuto e assistenza. Il regista ha rivelato che il film proviene da un altro film che non è mai stato girato. L’aveva intitolato Les Fleurs (I fiori) e la storia era ambientata verso la fino degli anni ’50. Mentre scriveva e girava il film, il regista ha guardato diversi film di Sacha Guitry, Ingmar Bergman, Woody Allen e ognuno di loro, senza saperlo, gli ha permesso di dare un’identità a questo nuovo film.
Durante il Festival di Cannes 2019 all’attrice Chiara Mastroianni è stato assegnato il Premio Migliore Interpretazione nella sezione Un Certain Regard ed ha ottenuto una candidatura a Cesar.
Il Trailer:
La mia banda suona il Pop
Agli ordini del regista Fausto Brizzi, un’autorità in materia di commedia all’italiana, c’è un cast di livello composto da alcuni dei più grandi campioni del genere degli ultimi quarant’anni di cinema, a partire proprio da Christian De Sica, Massimo Ghini e Diego Abatantuono, accompagnati da una Angela Finocchiaro in grande spolvero e da Paolo Rossi, musicisti sgangherati che furono di successo. Nei panni di Olga troviamo la sempre affascinante Natasha Stefanenko e c’è spazio anche per una comparsata di Sergio Rubini mentre persino Tiberio Timperi si regala un cameo.
Una storia di amicizia, di caduta (vera) e risalita (potenziale), condita da un pizzico di nostalgia e da abbondanti dosi di cialtroneria all’italiana per una commedia che strizza l’occhio ai cinepanettoni.
Fausto Brizzi ha voluto che i Popcorn sembrassero davvero una band degli anni ’80 ed è così che il film ha avuto un lungo processo di preparazione, che ha visto la sua troupe impegnata nel ricreare videoclip dell’epoca con protagonisti gli interpreti stessi. Il regista non ha voluto usare hit note, ma ha chiesto al maestro Bruno Zambrini di comporre canzoni in pieno stile “sanremese”, che fossero orecchiabili sin dal primo ascolto.
Il Trailer:
Criminali come noi
Una commedia di produzione argentina basata sul romanzo La noche de la Usina (Premio Novel Alfaguara 2016), scritto da Eduardo Sacheri, che ha anche collaborato alla stesura del copione. In patria il film è stato paragonato a Ocean’s Eleven, per il tema, un tentativo di rapina, ma anche perché si tratta di un’opera corale con tanti attori scelti tra quelli più noti del paese.
È il 2001, siamo ad Alsina, una una piccola cittadina dell’Argentina dell’est, vicino all’Atlantico, rimasta priva di ogni genere di risorse e quasi disabitata. L’ex calciatore professionista Fermín Perlassi e sua moglie Lidia mettono insieme una piccola impresa per provare a risollevare le sorti economiche del circondario. Insieme a degli amici che condividono la loro iniziativa i due coniugi mettono faticosamente insieme una cifra di circa 160.000 dollari americani, con cui provare a comprare un locale abbandonato. Nella banca della vicina città Villagrán depositano i soldi, non in una cassetta di sicurezza, ma su un conto corrente su consiglio dell’operatore. Il giorno dopo, il 19 dicembre 2001, il governo argentino annuncia il famoso corralito, ossia quel provvedimento per cui, in tutto il paese, nessun cittadino avrebbe potuto ritirare dalla banca più di 250 dollari al giorno. A questo punto, i protagonisti si trovano con tutto il loro denaro bloccato e la necessità impellente di recuperarlo in qualche modo e devono studiare un piano per riuscirci.
Musiche: Federico Jusid, compositore argentino che risiede e lavora tra Madrid e Los Angeles. Ha scritto le colonne sonore di oltre 40 film, tra cui Il segreto dei suoi occhi, Loving Pablo, e oltre 25 serie televisive.
Federico Jusid:
Soundtrack del film La Odisea de los Giles:
Il Trailer:
Venerdì 21 febbraio c’è stata una nuova proiezione per Sudestival 2020 – Sezione Concorso, a Monopoli.
Nevia
Nevia di Nunzia Privato Destefano, Italia, 2019, 86’
Produzione: Archimede Production con Rai Cinema
Nel cast: Virginia Apicella, Pietra Montecorvino, Rosy Franzese, Pietro Ragusa, Franca Abategiovanni, Simone Borrelli, Gianfranco Gallo, Lola Bello
La regista esordiente è riuscita subito a portare il suo film al Festival del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti.
Nevia ha 17 anni: troppi per il posto in cui vive e dove è diventata grande prima ancora di essere stata bambina. Minuta e acerba, è un’adolescente caparbia, cresciuta con la nonna Nanà, la zia Lucia e la sorella più piccola, Enza, nel campo container di Ponticelli. Nevia cerca di farsi rispettare in un mondo dove nascere donna non offre nessuna opportunità, anzi: lo sa, e si protegge da quella femminilità che incombe su di lei nascondendosi dentro vestiti sportivi e dietro a un atteggiamento ribelle. Le sue giornate trascorrono tutte uguali, tra piccoli lavoretti e grandi responsabilità, i contrasti con la nonna e la tenerezza per la sorella. Finché un giorno l’arrivo di un circo irrompe nella quotidianità della ragazza, offrendole una insperata possibilità. Ospiti la regista Nunzia Privato Destefano e l’attrice Virginia Apicella.
Solo il 24, 25 e 26 febbraio con biglietti disponibili sulla piattaforma Nexo Digital:
Il Commissario Montalbano: Salvo amato, Livia mia.
Il nuovo episodio del 2020, il giallo della fortunata serie legata ai romanzi di Camilleri, è per la prima volta al cinema prima disbarcare su Rai1, in anteprima assoluta. Diretto da Alberto Sironi, Luca Zingaretti, con Luca Zingaretti e Cesare Bocci. Durata 100 minuti. Distribuito da Nexo Digital (distribuzione cinema).
Altro evento speciale al cinema solo il 24, 25 e 26 febbraio
Permette? Alberto Sordi
Film diretto da Luca Manfredi, è il racconto di come Alberto Sordi, interpretato da Edoardo Pesce, sia diventato uno degli emblemi della cinema e, soprattutto, della commedia italiana dopo essere stato cacciato dall’Accademia di Recitazione dei Fiodrammatici milanese. Al Multicinema Galleria di Bari solo il 24 febbraio.
Trailer
Lourdes
Documentario di produzione francese che ha ottenuto 1 candidatura ai Cesar ed una ai Lumier Awards. La roccia della Grotta di Lourdes è accarezzata da decine di milioni di persone che hanno lasciato lì l’impronta dei loro sogni, le loro aspettative, le loro speranze e le loro frasi. A Lourdes convergono tutte le fragilità, tutte le povertà. Un film che intende narrare la condizione umana che va al di là delle fede e che mostra le aspettative e speranze in cui ognuno di noi si rispecchia. Musiche: Pierre Aviat.
Pierre Aviat:
Il Trailer:
Un altro evento speciale, che è possibile vedere solo martedì 25 febbraio alle 20:15. Una produzione Nexo Digital in diretta dalla Royal Opera House
Royal Opera House: The Cellist / Dancesat a gathering
The Cellist è ispirato alla vita e alla carriera della violoncellista Jacqueline du Pré e segna il debutto sul palco principale della coreografa Cathy Marston per The Royal Ballet. Il balletto sarà interpretato da stelle del Royal Ballet come Lauren Cuthbertson e Matthew Ball e il solista Calvin Richardson. Questo nuovo balletto è abbinato a Dances at Gathering, del cinque volte vincitore del Tony Award e celebre coreografo di Broadway Jerome Robbins. Questo favoloso balletto fa ora un gradito ritorno al Royal Ballet dopo una lunga assenza dal suo repertorio. Dances at Gathering dimostra l’eleganza e la grazia di cinque coppie che ballano all’unisono sull’incantevole musica di Chopin.
E chiudo con una commedia italiana in uscita mercoledì 26 febbraio
Si vive una volta sola
La commedia diretta da Carlo Verdone, con Carlo Verdone nei panni di un medico e con Anna Foglietta, Rocco Papaleo e Max Tortora. Distribuito da Vision Distribution. In programmazione al Multicinema Galleria di Bari. Si tratta del 27° film di Verdone, nelle sale per festeggiare i 40 anni da Un sacco bello (1980), con una sceneggiatura scritta insieme all’amico Giovanni Veronesi. Il film è stato girato prevalentemente in Puglia e nello specifico a Bari, Monopoli, San Vito di Polignano, Otranto e in provincia di Lecce.
Trailer:
Cartellone Cinema vi dà appuntamento a giovedì prossimo alle 18:00 sempre su RKO.
Vi ricordo che potete riascoltare la puntata dalla nostra piattaforma Spreaker cercando Cartellone Cinema ma anche su Spotify, Deezer, Apple Podcast, Castbox, Google Podcasts, ListenNotes, Podcast Addict, iHeartRadio, Podchaser.