Archivi tag: Nuovi programmi RKO

OUTDOOR, Satelliti – Storie di immagini – SECONDA STAGIONE

Martedì 2 marzo, torna in onda Emiliano Picciolo con Satelliti, per nuove storie di immagini, narrate come sempre dalla sua voce e accompagnate da un’attenta ambientazione sonora. La novità di quest’anno è la partecipazione di nuovi autori: in ogni puntata la fotografia e la storia di un autore diverso.

In onda martedì 2 marzo 2021 alle 11:00 su RKO la puntata 6 della seconda stagione di Satelliti – Storie di immagini con Emiliano Picciolo, scritta da Mattia Coluccia.

Continua la lettura di OUTDOOR, Satelliti – Storie di immagini – SECONDA STAGIONE

l’immaturo, Satelliti – Storie di immagini – SECONDA STAGIONE

Martedì prossimo, 16 febbraio, torna in onda Emiliano Picciolo con Satelliti, per nuove storie di immagini, narrate come sempre dalla sua voce e accompagnate da un’attenta ambientazione sonora. La novità di quest’anno è la partecipazione di nuovi autori: in ogni puntata la fotografia e la storia di un autore diverso.

In onda martedì 23 febbraio 2021 alle 11:00 su RKO la puntata 5 della seconda stagione di Satelliti – Storie di immagini con Emiliano Picciolo, scritta da Luciana Manco.

Continua la lettura di l’immaturo, Satelliti – Storie di immagini – SECONDA STAGIONE

MA LEGGERO COME UNA FORMICA, Satelliti – Storie di immagini – SECONDA STAGIONE

Martedì prossimo, 16 febbraio, torna in onda Emiliano Picciolo con Satelliti, per nuove storie di immagini, narrate come sempre dalla sua voce e accompagnate da un’attenta ambientazione sonora. La novità di quest’anno è la partecipazione di nuovi autori: in ogni puntata la fotografia e la storia di un autore diverso.

In onda martedì 16 febbraio 2021 alle 11:00 su RKO la puntata 4 della seconda stagione di Satelliti – Storie di immagini con Emiliano Picciolo, scritta da Paola Russo.

Continua la lettura di MA LEGGERO COME UNA FORMICA, Satelliti – Storie di immagini – SECONDA STAGIONE

¿Hablas español? Amazonica Hi-Fi: sonidos latinoamericanos que hacen vibrar corazones, hoy por RKO

Llega un nuevo programa a RKO radio que pondrá a sonar ritmos latinoamericanos alternativos, mostrando una cara de Colombia y su continente que aun es para muchos desconocida. Sonidos ancestrales como la música andina y la cumbia, han sido la semilla con la que artistas de esta parte del planeta han creado fusiones con el rock y la electrónica dando origen a una gran diversidad. Además hay detrás una interesante historia que inicia en los años 60 y se sigue escribiendo en el presente.

El periodista y dj radicado en Puglia David Meza-Pretelt, junto a Mateo Toro desde Los Ángeles (USA) estarán todos los miércoles desde las 21:00 (CET) compartiendo historias, entrevistas, ocurrencias y una gran selección de canciones que le mostrarán al mundo que Sudamérica es mucho más que reggaetón y pop latino.

Amazonica Hi-fi toma su nombre de la gran selva y pulmón del planeta que se encuentra en el corazón de Sudamérica, rindiendo honor a este lugar que actualmente se encuentra amenazado por la deforestación y la contaminación, agregando un componente de consciencia ecológica y buscando visibilizar entre sonidos de alta definición y calidad musical, la importancia de cuidar la naturaleza. Es por esto que el programa incluirá el segmento “Mente Hi-Fi” de estilo de vida consciente, con invitados y mensajes que enciendan una luz de amor en el corazón de quienes los escuchan.

“Consideramos que el periodismo musical no puede estar alejado del llamado mundial al que nos convocan estos tiempos, por eso queremos combinar la música latina alternativa, su historia y ritmos, con mensajes que abran la mente de los radioescuchas a un estilo de vida armónico consigo mismo y con el planeta” afirma David, quien conducirá un programa que garantiza sonidos de alta fidelidad donde el rock y la electrónica mandan la parada. Este nuevo programa hace parte de la apuesta de RKO por llegar al público en español y ampliar su catálogo de programas, ofreciendo música y contenidos de alta calidad en “la radio che si vede”.

Il primo episodio mercoledì 10 febbraio 2021 apparirà qui:

Non parli ancora spagnolo? Qui la traduzione in italiano:

Arriva un nuovo programma su RKO, che suonerà ritmi alternativi latinoamericani, mostrando un volto della Colombia e del suo continente che è ancora sconosciuto a molti. Suoni ancestrali, come la musica andina e la cumbia, sono stati il ​​seminali per gli artisti di questa parte del pianeta, si sono fusi con il rock e l’elettronica, dando origine a una grande diversità. Interessante anche la storia che gli sta alle spalle, che inizia negli anni ’60 e continua ad essere scritta nel presente.

Il giornalista e DJ David Meza-Pretelt, ora residente in Puglia, insieme a Mateo Toro da Los Angeles (USA), sarà in onda tutti i mercoledì dalle 21:00 (CET) condividendo storie, interviste, ricorrenze e una grande selezione di brani che mostreranno al mondo quanto il Sud America sia molto più che reggaeton e pop latino.

Amazonica Hi-Fi prende il nome dalla grande giungla e polmone del pianeta, che si trova nel cuore del Sud America, rendendo onore a questo luogo attualmente minacciato da deforestazione e inquinamento, aggiungendo una componente di consapevolezza ecologica e cercando di rendere visibili i suoi suoni ad alta definizione e qualità musicale, ribadendo l’importanza di prendersi cura della natura. Ecco perché il programma includerà la rubrica “Mind Hi-Fi” sullo stile di vita consapevole, con ospiti e messaggi che fanno brillare una luce d’amore nel cuore di chi li ascolta.

“Considerando che il giornalismo musicale non può essere distante dal richiamo globale a cui questi tempi ci chiamano, vogliamo unire la musica latina alternativa, nella storia e nei ritmi, con i messaggi che aprano le menti degli ascoltatori a uno stile di vita dannoso per il pianeta” dice Davìd, che dirigerà questo programma e che garantisce l’alta fedeltà dei suoni da cui il rock e l’elettronica prendono vita.

Questo nuovo programma fa parte dell’impegno di RKO – la radio che si vede – per raggiungere il pubblico in lingue diverse co contenuti di alta qualità culturale.

METEORE, Satelliti – Storie di immagini – SECONDA STAGIONE

Martedì prossimo, 9 febbraio, torna in onda Emiliano Picciolo con Satelliti, per nuove storie di immagini, narrate come sempre dalla sua voce e accompagnate da una attenta ambientazione sonora. La novità di quest’anno è la partecipazione di nuovi autori: in ogni puntata la fotografia e la storia di un autore diverso.

In onda martedì 9 febbraio 2021 alle 11:00 su RKO la puntata 3 della seconda stagione di Satelliti – Storie di immagini con Emiliano Picciolo, scritta da Tiziano Russo.

Continua la lettura di METEORE, Satelliti – Storie di immagini – SECONDA STAGIONE

LE AFFINITÀ DEL TEMPO, Satelliti – Storie di immagini – SECONDA STAGIONE

Martedì prossimo, 2 febbraio, torna in onda Emiliano Picciolo con Satelliti, per nuove storie di immagini, narrate come sempre dalla sua voce e accompagnate da una attenta ambientazione sonora. La novità di quest’anno è la partecipazione di nuovi autori: in ogni puntata la fotografia e la storia di un autore diverso.

In onda martedì 2 febbraio 2021 alle 11:00 su RKO la puntata 2 della seconda stagione di Satelliti – Storie di immagini con Emiliano Picciolo, scritta da Adriana Miele.

Continua la lettura di LE AFFINITÀ DEL TEMPO, Satelliti – Storie di immagini – SECONDA STAGIONE

LA SCELTA, Satelliti – Storie di immagini – SECONDA STAGIONE

Martedì prossimo, 26 gennaio, torna in onda Emiliano Picciolo con Satelliti, per nuove storie di immagini, narrate come sempre dalla sua voce e accompagnate da una attenta ambientazione sonora. La novità di quest’anno è la partecipazione di nuovi autori: in ogni puntata la fotografia e la storia di un autore diverso.

In onda martedì 26 gennaio 2021 alle 11:00 su RKO la puntata 1 della seconda stagione di Satelliti – Storie di immagini con Emiliano Picciolo, scritta da Aurora D’Aprile.

Continua la lettura di LA SCELTA, Satelliti – Storie di immagini – SECONDA STAGIONE

Cactus- Basta poca acqua torna on air lunedì 9 novembre alle 11 su radio RKO

Cactus Basta poca acqua, il programma radio di Concita De Gregorio che ha vinto il premio dei Diversity Media Awards come migliore trasmissione 2019, cambia forma, struttura, luogo. Da lunedì 9 novembre a partire dalle ore 11 Cactus diventa un podcast su tutte le piattaforme di broadcasting e in streaming (in diretta) sulla web radio RKO http://www.rkonair.com.

Due puntate a settimana, il lunedì e il giovedì, ma lo stesso spirito alla base del progetto: affrontare grandi temi con un sorriso e raccontare storie di chi fa tanto con poco.

Cactus il podcast lascia Roma e per il 2020 ha un’anima pugliese: è registrato a Bari, negli studi di RKO, la radio all’interno del Teatro Kismet OperA.

Tra gli ospiti delle prime puntate la ministra Azzolina, l’attore Andrea Pennacchi e l’attrice Sandra Toffolatti, la musicista Erica Mou, il sociologo Luigi Manconi, gli scrittori Angelo Carotenuto e Flavia Piccinni, le giornaliste Stefania Prandi e Valeria Montebello, più una serie di personaggi “cactus” come Dina Azzolini, parrucchiera di Mina, o Ida Poletto che durante il primo lockdown ha vissuto in solitudine in un hotel a cinque stelle. Tra i temi: il piacere, le parole d’odio, la scuola da rimettere al centro del villaggio, la filosofia dei “quitters” che lasciano le città, e molto altro ancora. 

Accanto a Concita De Gregorio ci sarà la sua storica compagna d’avventura: Daniela Amenta, giornalista e scrittrice, musicofila, “spalla” rock romanesca.  La new entry è Nick Difino che in ogni puntata racconterà le curiosità e i progetti sul cibo del futuro, sulla natura mutante e la tecnologia in divenire.
In regia Carlo Chicco, post produzione di Paola Pagone, illustrazioni di Rosa Lombardo.

PRIMA PUNTATA DI 2 CENTESIMI CON MASSIMO COTTO

Venerdì 16 ottobre alle 15 andrà in onda la prima puntata di “2 centesimi” il nuovo programma di Marco Chiffi per RKO. 

Ogni settimana all’ora del caffè (e in podcast a qualunque ora) si parlerà di attualità, innovazione, ambiente e monetine di rame. 

La prima puntata si intitola “Come fare radio ed essere felici”, un viaggio introspettivo su quanto è bello parlare davanti ad un microfono. 

Ospite della prima puntata Massimo Cotto, speaker, autore, scrittore e giornalista musicale. Con Massimo si parlerà di radio, musica live, webradio, scrittura e del suo ultimo libro “È andata così” uscito per Mondadori il 6 ottobre e scritto a quattro mani con Luciano Ligabue. Questa sera i due presenteranno il libro in diretta streaming da Correggio su repubblica.it. 

Continua la lettura di PRIMA PUNTATA DI 2 CENTESIMI CON MASSIMO COTTO

CROCEVIA ISTANBUL, raccontato in Satelliti – Storie di immagini

In onda oggi alle 19:00 su RKO la puntata speciale di Satelliti – Storie di immagini scritta e curata da Mattia Coluccia con Emiliano Picciolo.

PT. 4 – Crocevia Istanbul

In questa foto prevale il bianco ed il blu; vediamo un signore vestito elegante, di spalle -non sappiamo cosa sta facendo- un paio di vaporetti sul Bosforo, dei minareti. Sulla destra il famoso “ponte sul Corno d’Oro”. Il panorama urbano è piuttosto iconico e non lascia dubbi: quella nella foto è Istanbul. Ma che cosa ci fai lì?
Semplice. Quello che facciamo tutti: ci trasformiamo in turisti quando decidiamo di viaggiare ed evadere dalle nostre città.

In scaletta oggi:

Com Truise – Departure

Indian Wells – The Outside (feat Soul Island e Andrea Rizzo)

Populous – Roma (feat Matilde Davoli e Lucia Manca)

Lone – Explorers

Leon Vynehall – Trouble pt I, II & III

Heathered Pearls – Warm Air Estate

Washed Out – I’ve been daydreaming my entire life

Caribou – Never come back

Tony Allen & Jeff Mills – Locked and Loaded

Motor City Drum Ensemble – Monorail (John Roberts rmx)

Anthony Naples – Tango

Andy Stott – Versi

Kollektiv Turmstrasse – Addio Addio