Su “15 minuti di celebrità” intervista a Nicola Zito della Fondazione Pino Pascali. Al via un ciclo di lezioni online sull’arte contemporanea

Nell’episodio 9 di 15 minuti di celebrità, Nicola Zito curatore alla Fondazione Pino Pascali, parla del ciclo di lezioni onlinededicato alle avanguardie dell‘inizio del ‘900 per meglio comprendere l’arte contemporanea. Tutte le lezioni si possono seguire in diretta su Facebook e su zoom della fondazione Pascali prenotandosi a info@fondazionepinopascali.it

ARTE E ARTI. LE AVANGUARDIE STORICHE – Ciclo dilezioni sull’Arte Contemporanea a curadi Nicola Zito Dal 26 febbraio al 26 marzo 2021, ore 17 Online su piattaforma Zoom e in diretta Facebook


Venerdì 26 febbraio 2021, alle ore 17, prende il via Arte e Arti. Le avanguardie storiche, ciclo di lezioni online sull’Arte Contemporanea rivolto a docenti, studenti e appassionati, un progetto didattico promosso dalla Fondazione Pino Pascali e curato da Nicola Zito. I cinque incontri in programma, dal 26 febbraio al 26marzo 2021, mirati a fornire conoscenze specifiche nel campo della Storia dell’Arte Contemporanea, si concentreranno sul rapporto tra le arti visive, la letteratura, la poesia, la musica e il cinema all’interno delle avanguardie storiche, dall’Espressionismo al Surrealismo, mettendo in risalto le dinamiche di contaminazione tra i vari ambiti. Il corso, basato su una serie di focus specifici, prenderà in esame il periodo storico, artistico e culturale che va dal 1905 alla metà del XX secolo e i movimenti che hanno rivoluzionato il modo di intendere e di realizzare non solo le opere d’arte, ma anche le modalità creative letterarie, musicali e cinematografiche. Quello tra l’arte e le arti è sempre stato un legame molto forte, che diviene ancor più stretto nel primo Novecento; esemplare è la storia del Futurismo, Dadaismo e Surrealismo, fondati non a caso da poeti e letterati, come altrettanto fondamentali risultano le figure di scrittori e musicisti come Guillaume Apollinaire, Arnold Schönberg, Vladimir Majakovskij, importanti rispettivamente per il Cubismo, per “Il Cavaliere Azzurro” e per le avanguardie russe, e il contributo nella letteratura – oltre che in ambito pittorico e musicale – di Alberto Savinio, autore alla base della genesi e dello sviluppo della Metafisica. Senza dimenticare ovviamente l’apporto della “settima arte”, il cinema, e dei suoi grandi interpreti, da Fritz Lang a Luis Buñuel. Le lezioni saranno tenute da Nicola Zito, dottore di ricerca in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e curatore presso la Fondazione Pino Pascali, con docenti, studiosi e ricercatori dell’Ateneo barese, provenienti da settori scientifici legati all’arte, alla letteratura, alla musica e al cinema: Christine Farese Sperken, Pierfrancesco Moliterni, Giuseppe Bonifacino, Lorella Bosco e Angela Bianca Saponari. Il calendario degli incontri sarà così strutturato: Venerdì 26 febbraio 2021, ore 17 – “L’opera d’artetotale” Lezione di Christine Farese Sperken e Nicola Zito Venerdì 5 marzo 2021, ore 17 – “Arte e Musica”Lezione di Pierfrancesco Moliterni e Nicola Zito Venerdì 12 marzo 2021, ore 17 – “Arte, Letteratura e Poesia (I)”Lezione di Giuseppe Bonifacino e Nicola Zito Venerdì 19 marzo 2021, ore 17 – “Arte, Letteratura e Poesia(II)”Lezione di Lorella Bosco e Nicola Zito Venerdì 26 marzo 2021, ore 17 – “Arte e Cinema” Lezione di Angela Bianca Saponari e Nicola Zito. Il ciclo di lezioni, su piattaforma online Zoom, a cui ci si potrà iscrivere suinfo@museopinopascali.it (per un massimo di 60 partecipanti), sarà inoltre trasmesso in diretta Facebook sulla pagina ufficiale della Fondazione Pino Pascali.