#musicnostop, il lungo weekend con rko

RKO 
#musicnostop


Avremmo dovuto presentare ufficialmente a marzo la nuova emittente radiofonica pugliese, nata a fine ottobre, nella bellissima cornice del nuovo Teatro Kismet Opera di Bari, ma per ovvi motivi non è stato possibile. Malgrado i tempi difficili, RKO non si è fermata ed ha raddoppiato la programmazione. 
La situazione che stiamo vivendo ci ha giocato un brutto scherzo e ci ha spinti a cambiare i nostri piani. Sicuramente il mondo dello spettacolo è stato tra i settori più colpiti ed ora è più che mai in crisi. Noi di RKO abbiamo deciso di non fermarci e continuare a trasmettere, ognuno dalla propria abitazione, non solo mantenendo la normale programmazione, ma creando nuovi spazi e collaborazioni. Programmi che vanno oltre l’intrattenimento ed abbracciano ogni tipo di proposta musicale, con programmi di informazione ed un occhio di riguardo al sociale, alla danza, al teatro, al cinema ed alla fotografia, spazi LGBT e cultura giovanile, in diretta da Bari e dal Salento. 


Tutti gli show sono condotti sapientemente dai nostri speaker  Nabil Bey (Radiodervish), Nicola Gaeta, Gianluigi Trevisi (Time Zones) Vito Santamato, Cesko degli Apres la Classe, Tobia Lamare (Lobello Records), Tommi Bonvino, Michele Casella, Antonio K-Ant, Giacomo Di Benedetto, Paola Pagone, Marco Chiffi, Mimmo Iannone, Pina Cotroneo, Annarita Lupoli, Rosaria De Matteis, Olga Diasparro, Rosy Paparella e tutte le Ribellule Isteriche (sono tante!), Luciana Manco, Jamano, Simona Losito, Mario Lapeorella, Massimo Martiradonna e Mirco Moretti (Dikotomiko Cineblog), Daniele Diomede, Fabrizio Ravallese, Vito Panniello, Chiara Labianca, Jake Barnes, Gigi Molinari, Giovanni Petruzzelli.


Alla normale programmazione si aggiungono i weekend con i nostri dj set e collaborazioni speciali. Dagli spazi in cui i nostri ascoltatori sono direttamente coinvolti ai festival online. Abbiamo partecipato all’iniziativa nazionale lanciata da Keep On Live per la raccolta fondi in favore della Protezione Civile, causata dall’emergenza Covid-19.  Sempre per continuare la raccolta fondi abbiamo intrapreso una collaborazione con la giovane agenzia bolognese Django Concerti, con la quale, in tandem trasmetteremo in streaming video sui social, nel weekend di Pasqua “Musica che Cura”, un festival musicale con la partecipazione di artisti pugliesi come Sud Sound System, Mama Marjas ma anche artisti nazionali ed internazionali.
Con Michele Lobaccaro (Radiodervish) direttore artistico del Festival Dosti, partirà una nuova rubrica “Canti di guarigione”, in cui sarà possibile ascoltare canti cristiani, ortodossi, cattolici, protestanti, islamici, ebraici, sikh, indù, per portare le loro vibrazioni benefiche nelle case delle famiglie di ogni credo, per aiutarle a stare bene in equilibrio ed armonia in questo momento così drammatico.
Per la musica pugliese abbiamo avviato “OneMoreLive” che nasce dalla collaborazione con il collettivo Klap Hub, uno spazio dedicato alla musica dal vivo in diretta web, per superare questo momento che vede tutti i locali o club chiusi. C’è anche “Puglia Connection” uno spazio nato con la volontà di suonare solo musica pugliese, dai classici fino alle ultime uscite discografiche, che sta avendo  un ottimo riscontro di pubblico. Non abbiamo dimenticato le famiglie ed i più piccini con una rubrica “Senti chi parla“, che va in onda  la domenica mattina con Carmen Centrone.
Ovviamente saremo presenti anche il giorno di pasquetta con varie iniziative, programmi, djset, e flashmob onair.

Potete seguire tutte le nostre attività, tra recensioni, programmi e liveset dalla nostra piattaforma www.rkonair.com  oppure visitando le nostre pagine social. 
Infoline info@rkonair.com  – 3516776164
RKO  #laradiochesivede