10^ puntata per Cactus. Basta Poca Acqua
On air giovedì 10 dicembre, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:
cactuspodcast.it e www.rkonair.com
Come sopravvivere al lockdown abitando, da soli, in un grande albergo? Lo racconta a Concita Ida Poletto, proprietaria dell’Abano Ritz Hotel, 5 stelle, 3 ristoranti, svariate piscine termali. Una cattedrale vuota nei giorni più duri della pandemia.
Ida, per prima cosa ha staccato l’elettricità agli ascensori per paura di rimanere bloccata e quindi ha fatto sport salendo e scendendo più volte al giorno i 5 piani del Ritz. Tutti i giorni, due volte al giorno, ha tirato lo sciacquone delle toilette delle 123 stanze perché non si calcificassero le tubature. Ha svuotato le piscine, ha aperto i freezer dell’albergo e ha regalato il cibo a chi ne aveva bisogno. E si è nutrita di grissini.

Per ascoltare la prossima puntata o le precedenti:
Nick racconterà invece ci parla oggi di una soluzione contro l’iper-urbanizzazione nelle città del futuro. Esistono case, edifici, capannoni industriali e persino grattacieli che albergano cibo anziché persone. Sono le Vertical Farm e ospitano coltivazioni di frutti e ortaggi fuori suolo su più livelli in ambiente controllato. E’ la migliore risposta all’erosione del suolo, uso indiscriminato pesticidi, spreco di acqua e riguarda ormai, in varia misura, circa l’80% dei terreni dei Paesi sviluppati. Sono essenzialmente delle fabbriche di cibo che si trovano prevalentemente in aree iper-urbanizzate dove è difficile coltivare e distribuire cibo organico fresco e a basso costo. La visione delle città del futuro assomigliano a questo: non solo centri per fornire servizi, ma luoghi in totale armonia con i suoi abitanti in modo da rende le comunità totalmente autosufficienti.
Playlist di Amenta ovviamente tematica tra Elvis Presley, Regina Spektor, Leonard Cohen, Herbert Pagani e, immancabili, The Motels di Martha Davies.
