Archivi tag: cactuspodcast

CACTUS Basta poca acqua – i podcast 2020 / 2021

Continua la lettura di CACTUS Basta poca acqua – i podcast 2020 / 2021

Cactus. Basta poca acqua va in diretta per l’ultima puntata giovedì 27 maggio alle ore 11

Cactus. Basta poca acqua – Episodio 35

On air giovedì 27 maggio, sempre dalle ore 11:00, in diretta con gli ascoltatori

sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

Todo cambia

Dopo sette mesi Cactus Podcast si ferma. Oggi, per salutarvi, saremo in diretta: Concita, Daniela e Nick con il supporto di Paola e Carlo. Ci prendiamo una pausa perché le cose cambiano. Abbiamo provato a tenere alta la bandiera di chi fa tanto con poco grazie a un programma totalmente autoprodotto, senza editori, in assoluta libertà. E i numeri degli ascolti ci hanno dato ragione, segno che in questo Paese c’è ancora bisogno di riflettere, commentare senza urlare, sperimentare ogni giorno la via della gentilezza e della curiosità.

Continua la lettura di Cactus. Basta poca acqua va in diretta per l’ultima puntata giovedì 27 maggio alle ore 11

Un tram chiamato desiderio è la penultima puntata di Cactuspodcast

Cactus. Basta poca acqua – Episodio 34

On air giovedì 20 maggio, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

Un tram chiamato desiderio

Andrea Satta cento ne fa e mille ne pensa. E’ pediatra, musicista, attore, scrittore, performer. Dopo le “mamme narranti”, il palco a pedali, la Fisarmonica Verde, e altre mille meravigliose idee, ora è diventato Tramviere.

L’ultimo formidabile progetto di Andrea, amico del cuore di Cactus, è TRAMIAMO. Un’iniziativa sponsorizzata dall’Arci per la Carovana Pedagogica.

Continua la lettura di Un tram chiamato desiderio è la penultima puntata di Cactuspodcast

“Sotto pressione” è in onda pe Cactus. Basta poca acqua giovedì 13 maggio

Cactus. Basta poca acqua – Episodio 33

On air giovedì 13 maggio, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

Sotto pressione

Di adolescenti in crisi, senza scuola, senza contatti esterni, costretti davanti a un computer, ne abbiamo parlato tanto in Cactus. E tanto ne ha scritto Concita denunciando condizioni dolorose, uso e abuso di psicofarmaci, reparti per curare forme di autolesionismo, casi e casi di depressione al limite del baratro. Il rapporto con il cibo è uno dei primi ingranaggi che si altera quando si spezza la rappresentazione di sé dentro il mondo. Bulimia, anoressia, obesità infantile, ortoressia (ovvero l’ossessione per il cibo sano), vigoressia che colpisce soprattutto i ragazzi che usano le palestre e gli integratori per inseguire il mito del corpo perfetto, muscoloso, privo di grasso, sono patologie gravissime e pericolose,  soprattutto grida d’allarme non sempre facili da decifrare. Il Covid ha peggiorato tutto questo. La cucina, con l’archetipo del pane fatto in casa, è diventata luogo e metafora delle nostre solitudini, delle nostre paure, dello scollamento con il fuori da noi.

Continua la lettura di “Sotto pressione” è in onda pe Cactus. Basta poca acqua giovedì 13 maggio

La pazienza del giardiniere va in onda giovedì 6 per cactus. Basta poca acqua

Cactus. Basta poca acqua – Episodio 32

On air giovedì 6 maggio, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

La pazienza del giardiniere

Coltivare anche un pezzettino di terra impone delle regole: la prima è non avere fretta, la seconda è imparare a stupirsi, la terza è prendersi cura. Siccome fuori è quasi Primavera (finalmente) abbiamo chiesto a un grande esperto cosa si può coltivare anche sul davanzale di una finestra. Con noi oggi è Matteo Cereda, giovanissimo fondatore di Ortodacoltivare.it il portale dedicato alla coltivazione biologica più visitato d’Italia. È socio fondatore di Vallescuria, società agricola con cui coltiva zafferano in Brianza. Nel 2008 ha passato sei mesi sulle Ande del Peru, conoscendo da vicino la vita dei campesinos che coltivano a 4.000 metri d’altura. Presentiamo il suo ultimo libro:”Mettete orti sui vostri balconi” dove insegna mille piccoli trucchi per realizzare una mini giungla fatta di insalate, pomodori, aromatiche, fagioli magici e fiori che attirano le api anche se non dispone di una terrazza o di un giardino.

Nel corso della puntata segnaleremo anche due libri a tema, appena usciti:
SUE STUART SMITH : COLTIVARE IL GIARDINO DELLA MENTE – IL POTERE RIPARATORE DELLA NATURA
e MELISSA DA COSTA – I QUADERNI BOTANICI DI MADAME LUCIE

Playlist bio di Amenta: quasi tre ore di musica ecologica e sostenibile.

Regia e post produzione a cura di Paola Pagone e Carlo Chicco di RKO

“Cercando un altro pianeta” in onda giovedì 29 per Cactus. Basta poca acqua

Cactus. Basta poca acqua – Episodio 31

On air giovedì 29 aprile, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

Cercando un altro pianeta

Con noi oggi un amico di Cactus: l’astrofisico Ettore Perozzi che a Stromboli ci ha insegnato a riconoscere Venere e la Via Lattea. Profondo conoscitore di meccaniche celesti, con un asteroide dedicato a suo nome, Ettore ci spiega perché la missione Nasa Mars 2020 è così importante per il futuro dell’umanità, come dovrebbe essere il mercato immobiliare sul pianeta più rosso dell’universo, che fine ha fatto l’acqua su Marte e le incognite delle conquiste spaziali: da Yuri Gagarin ai giorni nostri. Senza tralasciare i magnati della (fanta)scienza – Elon Musk su tutti – che promettono viaggi intergalattici per i ricchissimi privati che vogliono provare brividi stellari.

Continua la lettura di “Cercando un altro pianeta” in onda giovedì 29 per Cactus. Basta poca acqua

Cactus ospita per “Mare Nostrum” il polistrumentista Stefano Saletti

Cactus. Basta poca acqua – Episodio 30

On air giovedì 22 aprile, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

Mare Nostrum

Nostro ospite oggi è Stefano Saletti, polistrumentista (suona bouzouki, oud, saz, chitarre, piano, percussioni e canto), che presenta il suo ultimo album con la Banda Ikona, “Mediterraneo Ostinato”.

E’ il loro quinto disco dopo un viaggio che ha attraversato la Bosnia e il ponte di Mostar, il simbolo tra Oriente e Occidente, ha raggiunto la Romania, ha toccato terre lontanissime e vicinissime. Banda Ikona è una formazione che raccoglie alcuni tra i più grandi interpreti della World Music italiana (e non solo).

Il disco è cantato in italiano e in SABIR, antica lingua del Mediterraneo che Saletti ha riportato in vita dall’oblio della storia per farla rivivere. Perché nel Mediterraneo tutto si tiene: le piazze assolate a mezzogiorno e il buio che accompagna le rotte dei migranti, la gioia e la disperazione, il bene e il male.

Dodici brani che raccontano le storie e le passioni di un mare che unisce e non divide, che fa dialogare popoli con tradizioni differenti ma che da sempre hanno saputo vivere e convivere.

La puntata apparirà qui:

All’interno della puntata racconteremo anche di “Stupor Mundi – Storia del Mediterraneo in Trenta Oggetti”, un libro simile a un viaggio tra risonanze, echi, arte e radici scritto da Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

La playlist mediterranea è stata curata da Amenta in compagnia della Comune di Cactus. Ben sei ore di musica favolosa.

Regia e post produzione a cura di Carlo Chicco e Paola Pagone di Rko.

Nutrire lo sguardo: si parla di fotografia giovedì 15 aprile per Cactus. Basta poca acqua

Cactus. Basta poca acqua – Episodio 29

On air giovedì 15 aprile, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

C’è un ampio dibattito sulla fotografia in questo anno difficile. Un anno di foto; dai segni delle mascherine e del lavoro sui volti dei sanitari, alle camionette militari che portano via le bare, al papa solo in Piazza San Pietro, alle infermiere addormentate, al neonato che strappa via la mascherina al medico….Immagini di dolore e di lotta, di paura o di speranza. Cosa fotografare ora? Lo sguardo della fotografia sa vedere altro?

Continua la lettura di Nutrire lo sguardo: si parla di fotografia giovedì 15 aprile per Cactus. Basta poca acqua

Cactus. Basta poca acqua svela le verità nascoste dietro “Bufale bestiali” insieme al biologo Graziano Ciocca, giovedì 8 aprile alle 11:00

Cactus. Basta poca acqua – Episodio 28

On air giovedì 8 aprile, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

“È vero che il toro ha paura del rosso? E il lupo ulula alla luna? No e poi no. Grosso errore. Sbagliatissimo. Esiste almeno una frottola sugli animali.  Che sia colpa dei cartoni animati, di un antico filosofo greco o di un manipolo di marinai perditempo, per fortuna la scienza e l’osservazione della natura ci vengono in soccorso e ci aiutano a svelare la verità nascosta dietro alle bufale e a guardare con stupore   e rispetto le creature che ci circondano”. A smontare le fake che riguardano anche il mondo animale è oggi con noi Graziano Ciocca, biologo e divulgatore scientifico che, intervistato da Concita con la complicità di Daniela e Nick, ci racconta temi e aneddoti contenuti nel suo libro “BUFALE BESTIALI- Perché gli animali non sono quelli che crediamo”. È un testo per ragazzi molto divertente, edito da De Agostini, con le illustrazioni di Lorenzo De Felice.

Continua la lettura di Cactus. Basta poca acqua svela le verità nascoste dietro “Bufale bestiali” insieme al biologo Graziano Ciocca, giovedì 8 aprile alle 11:00

Il nostro pescetto d’Aprile con Cactus. Basta poca acqua nelle “Fiabe per adulti consenzienti” del poeta Guido Catalano.

Cactus. Basta poca acqua – Episodio #27

On air giovedì 1° aprile, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:

cactuspodcast.it e rkonair.com

Nella giornata degli scherzi, e guarda un po’ è anche il compleanno di Amenta, noi festeggiamo il mese del dolce dormire con una puntata un po’ speciale. Ad aprire le danze è Concita che guida Daniela e Nic fin nelle braccia di Guido Catalano, poeta, che ci racconta cosa sono le “Fiabe per adulti consenzienti”, una racconta di quasi 100 favole nello stile esilarante e paradossale di Catalano.

Che nell’introduzione del libro pubblicato da Rizzoli scrive: “In questo tempo di orchi tutto sembra difficile, ma ricordatevi che gli orchi, anche se fanno paura, sono piuttosto stupidi e quasi sempre più spaventati di voi. Spesso la vita non somiglia alle favole: è una cosa che tutti, crescendo, dobbiamo imparare. Un drago può spuntare dal nulla e, quando meno te l’aspetti, mandare il tuo universo a gambe all’aria. Ma non è il caso di abbattersi, perché proprio nei momenti più disperati, quando ci sembra che gli orchi e i draghi abbiano vinto e non ci sia più nulla da fare, in realtà una cosa da fare c’è sempre: possiamo riderci sopra, possibilmente insieme”

Continua la lettura di Il nostro pescetto d’Aprile con Cactus. Basta poca acqua nelle “Fiabe per adulti consenzienti” del poeta Guido Catalano.