Archivi tag: djset

“Book, rock and songs”, il 2 agosto omaggio a David Bowie, con Cesare Veronico ed il djset di Carlo Chicco

«Books, rock and songs» è un viaggio nella musica d’autore italiana e internazionale attraverso live e libri in una rassegna che unisce lettura, rock e canzoni. Sei appuntamenti (tutti con inizio alle 21.00), nel mese di luglio fino ai primi giorni di agosto, che animeranno Casina Municipale a Selva. La rassegna rientra nel cartellone di appuntamenti di «Wow! Fasano», il calendario di eventi per l’estate 2021 promosso dall’amministrazione comunale, ed è organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Bass Culture, Casina Municipale, I Presidi del libro e la Biblioteca di Fasano.

Continua la lettura di “Book, rock and songs”, il 2 agosto omaggio a David Bowie, con Cesare Veronico ed il djset di Carlo Chicco

Family & Friends. Sabato e domenica vinili e live animano il Teatro Kismet

Family & Friends // 19 e 20 settembre // Teatro Kismet Bari

Concerti, dj set, spazio vinile, radio show, live painting, dj lab, animazione per bambini e tanti altri appuntamenti in due giorni dedicati alla “grande famiglia” di appassionati di musica.

Organizzato da L’Alternativa Events, in collaborazione con BUG e RKO, e inserito nel programma “Arene Culturali” dell’assessorato alle Culture del Comune di Bari, Family & Friends si svolge sabato 19 e domenica 20 settembre al Teatro Kismet Opera, con l’obiettivo di tornare a far ascoltare la musica, proposta da musicisti e dj, in un periodo storico nel quale le attività culturali sono state ridotte dal coronavirus.

IL PROGRAMMA

>> Sabato 19 settembre (apertura ore 10:00)

Concerti

ore 21:00 – BOB CILLO & MAFIA TRUNK
ore 22:00 – THE BIG SKA SWINDLE

Dj set

ore 20:00-00:00, prima e dopo i live

CLOUD DANKO & VITO SANTAMATO

>> Domenica 20 settembre (apertura ore 10:00)

Concerti

ore 21:00 – MAGPIES
ore 22:00 – WALTER CELI

Dj set

ore 20:00-00:00, prima e dopo i live

MR BOGO & CARLO CHICCO

In entrambe le giornate sarà possibile partecipare anche alle altre attività previste dal programma:

SPAZIO VINILE

sabato: 10:00 – 18:30, domenica: 10:00 – 18:30

Appassionati e collezionisti di tutta Italia si ritrovano per mostrare, scambiare, cercare i dischi dei più svariati generi musicali.
Dal pop al rock, dal jazz al soul, dal funk alla musica classica: se siete alla ricerca del disco mancante nella vostra collezione, qui lo troverete.

RADIO SHOW con RKO

sabato e domenica live dallo studio nel foyer del teatro Kismet su http://www.rkonair.com

Interviste, contributi musicali, racconti: Family & Friends raccontato in diretta dagli speaker di RKO, con Paola Pagone, Tommi Bonvino e Carlo Chicco.

LIVE PAINTING

sabato dalle ore 20:00

Massimo Pasca, uno dei più attivi live painter italiani, ha dipinto per collezionisti privati, istituzioni, centri sociali, cineclub, teatri, musicisti e per la moda. I suoi disegni sono finiti su maglie, borse e copertine di dischi, libri e manifesti.

DJ LAB

sabato: ore 10:00, domenica: ore 16:00

I giradischi ti hanno sempre affascinato? Hai voglia di proporre la musica che preferisci? Vuoi scoprire cosa si cela dietro una consolle? Partecipa al dj lab con i dj di RKO!
Il laboratorio è a numero chiuso, per partecipare è stato necessario inviare una mail a info@rkonair.com oppure Wapp al numero 3516776164 e attendere la conferma.

LABORATORIO PER BAMBINI

Orari:
>10:30/13:00 (fino ad esaurimento posti)
>14:00/18:00 (fino ad esaurimento posti)
>20:00/23:00 (solo su prenotazione abbinando la richiesta alla normale prenotazione per serata)

Attività ludiche per bambini con animatori e giocolieri che trasporteranno i più piccoli in un fantastico mondo colorato. A breve sarà possibile prenotare il servizio: destinato solo a chi sarà già in possesso della prenotazione d’ingresso alla serata.

L’INGRESSO E’ GRATUITO, i posti sono limitati nel rispetto delle norme anti-covid.

🎟Prenotare qui:

https://www.facebook.com/events/921968674955517/?post_id=925876387898079&view=permalink&fbclid=IwAR3WS4ysh6MQc2BFX_iuCAsPca4ieVxPf4Rf6h8BBemEkXlFWrTSkUjLVQM

Email di riferimento: botteghino@teatrokismet.it

“StayOn (Air)”, un’iniziativa lanciata da KeepOn Live. Intervista con Federico rasetti.

#StayON è l’iniziativa nata insieme a Live Club e Festival di tutta Italia, ideata per dare una continuità di programmazione agli spazi dove, speriamo presto, tornerete ad ascoltare musica e non solo! Da Bari i live streaming saranno curati dal Demodè Club (già operativo con la sua iniziativa “Don’t stop the Music”) con una programmazione quotidiana sulla sua pagina, ogni giorno dalle 19,30. Anche Carlo Chicco da RKO, sarà “onstage” giovedi 26 con un djset rock’n’roll.

Intervista al direttore di Keep On Federico Rasetti, in diretta telefonica, dalla postazione casalinga di Carlo Chicco per RKO



#StayON è un vero e proprio movimento nato da live club e festival dell’intera penisola coordinato da KeepOn LIVE – Associazione di Categoria Live Club e festival italiani per donare agli ospedali e agli enti sanitari e mantenere il proprio ruolo di fondamenta del sistema musicale. L’iniziativa si concretizza in una staffetta di eventi in streaming, ma raccoglie il mondo della musica attorno ad una nuova sfida ben più complessa di un unico grande palco virtuale per riaccendere le luci sugli spazi culturali come luoghi di aggregazione e socialità (quanto ci mancano adesso!) e fonte di lavoro per migliaia di persone del nostro Paese.

Il progetto è stato lanciato lunedì 17 marzo da moltissimi club e festival italiani e in pochi giorni tantissimi sono gli artisti che hanno aderito e che stanno prendendo parte a questa coloratissima rete. Tra i nomi, musicisti, scrittori, attori e pensatori che della performance hanno fatto la propria strada: Levante, Lodo Guenzi, Giovanni Truppi, Erica Mou, Guido Catalano, Roberto Mercadini, Eugenio in Via di Gioia, Margherita Vicario, Dimartino, Marianne Mirage, Alberto Fortis, The Niro, Pino Marino, Michela Giraud, Paolo Benvegnù, Roberto Dell’Era, Giovanni Succi, FADI, Bianco, Francesco Di Bella (24 Grana), Lorenzo Kruger, Renzo Rubino, Enrico Gabrielli, Gnut, Pier Cortese, Ketty Passa, Giorgieness, Daniele Celona, Giovanni Guidi, Sipolo, Nicolò Carnesi, Fabrizio Cammarata, Cisco, Finaz (Bandabardò) e moltissimi altri stanno aderendo in queste ore.

Ad ogni diretta sarà associato un link a sostegno di campagne territoriali per raccolte fondi dedicate agli Ospedali e alla Protezione Civile.

Si aggiungono anche le adesioni di artisti internazionali che parteciperanno dai canali di un live club a #StayON: Steve Wynn (già leader della band americana The Dream Syndacate) e Jeremiah Fraites (autore, compositore e fondatore della band americana The Lumineers) per dimostrare che il supporto alla musica dal vivo non ha confini in un momento come quello che stiamo vivendo.

“Ci siamo sentiti da luoghi diversi e lontani. Mai come in questi giorni abbiamo azzerato le distanze. Insieme abbiamo creato #StayON che, per un mondo spesso disgregato come il nostro, è una rivoluzione culturale. #StayON è la costruzione di palinsesti social condivisi tra live club e festival, un reale tavolo di lavoro che vede la sincera e preziosa collaborazione di musicisti e pensatori che saranno protagonisti di veri e propri Take Over. Ognuno dalla propria casa, ma in diretta dai canali social degli spazi che tutti i giorni fanno musica e cultura. … perchè se crisi significa anche cambiamento, allora prendiamocela questa occasione e colleghiamoci. I Live Club e i Festival sono le scintille che da sempre hanno scatenato le lunghe storie d’amore musicali che sono state colonne sonore dei nostri tempi. La musica non può finire. Live Club e Festival non possono chiudere. E se le persone non possono andare nei club saranno i club ad andare dalle persone. Siamo un patrimonio culturale e lo stiamo dimostrando. Quando tutto questo sarà finito, questo non dimentichiamocelo.”

In questo momento di emergenza sanitaria e grave crisi, gli operatori del mondo della musica vogliono – insieme!- lanciare un messaggio fondamentale: se le porte degli spazi sono tutte serrate in ottemperanza alle disposizioni di Governo e per profondo senso di dovere civile, riaccendiamo insieme le luci dei nostri spazi sui palchi virtuali. Un appello permanente agli artisti, ai media e al pubblico che nasce dalla responsabilità di ridisegnare il ruolo sociale e culturale che tutti i giorni la filiera della musica dal vivo svolge per il nostro Paese.

Sul sito keeponlive.com è possibile consultare il calendario e l’archivio in continuo aggiornamento di tutte le dirette streaming: un vero e proprio palinsesto multicanale che testimonia la vivacità e la voglia di collaborare di questa categoria. Quando l’emergenza sarà passata, sarà richiesto proprio agli spazi e ai festival di essere il motore che rigenererà l’aggregazione sociale e la proposta culturale musicale del nostro settore. Aiutateci a poterlo fare!

I palchi virtuali restano aperti gratuitamente a tutti: per due ore al giorno, in “slot” da 30 minuti l’uno, fino alla fine del periodo di contenimento, le pagine Facebook di Festival e Live Club sono continuamente animate per due ore al giorno da una serie di esibizioni speciali, che saranno raccolte sulla piattaforma di KeepOn LIVE.

Dalle 18:00 alle 20:00 fino a sette canali che trasmettono in contemporanea. Dalle 22.00 un unico canale è dedicato agli eventi speciali per raccolta fondi e ai Festival. Ogni canale è composto da 4 live club e festival che trasmettono le rispettive dirette identificandosi con un colore dell’arcobaleno. Arcobaleno che rappresenta la speranza e l’accoglienza, per eccellenza le basi concettuali del nostro settore, simbolo quantomai attuale in questo difficile periodo storico.

I canali dell’arcobaleno di #StayON:

il canale viola con Germi (Milano), Diavolo Rosso (Asti), il Festival Suoni di Marca (Treviso), Off Topic (Torino) _

il canale indaco con Deliri Cafè Bistrot (Sora FR), Blackstar (Ferrara), Indiegeno Festival (Patti-ME), Latteria Molloy (Brescia) e la partecipazione di Spazio Astra (Foligno)

il canale blu con MONK (Roma), La Musica Può Fare Festival (Caserta), Cinzella Festival (Taranto), Here I Stay Festival (Mogoro OR)

Il canale verde con Cap10100 (Torino), Fabbrica 102 (Palermo), Reload Sound Festival (Biella), Mood Social Club (Rende CS) _ il canale giallo con I Candelai (Palermo), Linea Gotica (Ferrandina, MT), _resetfestival (Torino), Spazio23 (Gallarate-VA)

Si aggiungeranno a breve _ il canale arancione (live club e festival ancora da annunciare) _ il canale rosso (live club e festival ancora da annunciare) Ci sarà anche un canale bianco destinato “a reti unificate” a eventi di raccolta fondi e ai festival. Tra i primi eventi #AiutiAMOBrescia, giovedì 19 Marzo alle 21.30, sulla pagina facebook della Latteria Molloy (https://www.facebook.com/LatteriaArtigianaleMolloy/), sarà trasmesso in diretta uno speciale concerto-reading a porte chiuse, a supporto dell’iniziativa di Giornale di Brescia e Fondazione della Comunità Bresciana Onlus per aiutare gli ospedali bresciani in questa emergenza coronavirus.

Tra i festival del canale bianco Suoni Controvento (Monte Cucco PG), RiveRock Festival (Assisi PG) e Color Fest (Lamezia Terme CS). Il canale bianco ha inaugurato le sue trasmissioni social con l’intervento sulla pagina facebook di KeepON LIVE del Dott. Antonio Franco Macor (Infettivologo e Responsabile della prevenzione rischio infettivo ASL Città di Torino) che ha risposto in diretta a molte delle domande che tutte le persone si stanno ponendo in questi giorni. La diretta è disponibile qui.

House concerts in take over, eventi eccezionali a porte chiuse, speed painting, reading: l’appello che gli organizzatori rivolgono agli artisti è “Costruiremo dei palinsesti in contemporanea con tantissimi locali, dalle 18.00 alle 20.00, per tornare ad accendere le luci sui palchi dove – speriamo presto!- tornerete. L’orario della nostra attività è così piccolo proprio per non limitare la libertà di nessuno di fare i propri live dai propri canali. Ma sarebbe bellissimo che, durante queste due ore, fossimo tutti pubblico gli uni degli altri”. E a tutti gli spazi culturali: “Organizziamoci insieme, creiamo di fatto palinsesti diversi ma concordati per passarci il testimone e per unire questo Paese”.

La volontà non è quella di saturare i social: si vuole, invece, lasciare spazio a tutti, sommare gli sforzi di tutti, far partecipare tutti – grandi e piccoli – e riconoscerci come la grande e importante comunità che da sempre coltiva il contatto diretto con i cittadini e offre un servizio culturale irrinunciabile.

Ultimo ma importantissimo tassello di questa catena virtuosa sono gli uffici stampa, indispensabili attori nel processo di divulgazione delle informazioni: il coinvolgimento di più realtà all’interno di questo progetto dimostra, forse per la prima volta, la compattezza e la centralità di un mondo, quello musicale, che ha solo voglia di ripartire nel modo giusto. Per #StayON stanno lavorando in queste ore in un unico grande tavolo virtuale Angelicimedia, Astarte Agency, Babel Agency, Big Time, Daccapo Creative Agency, Fleisch Agency, GDGPress, Elliefant, Libellula Music, Siddarta Press.

Ci auguriamo che, una volta giunto al termine, #StayON avrà raccolto dei numeri significativi far riaffermare ai tavoli istituzionali preposti l’urgenza di misure e politiche tese ad avvalorare il settore della musica dal vivo. Non sappiamo dirvi oggi se funzionerà. È un momento in cui le previsioni sono impossibili da tutti i punti di vista, ma quello di cui siamo certi è che se agenzie, etichette, artisti, live club/festival e addetti ai lavori, enti profit e no profit della musica, riusciranno a lavorare in sinergia e in modo compatto, il risultato potrebbe davvero essere una fotografia del settore in termini di produzione culturale, di numeri e di indotto che non si è mai vista prima. Il risultato potrebbe davvero essere una rivoluzione culturale per il nostro paese riconoscibile a livello internazionale e una presa di coscienza di settore.

Music Platform Inside Domenica 23 a Castro

Dentro il Castello – suoni, visioni e live set. Domenica 23 giugno Music Platform presenta una serata evento nel Castello Aragonese di Castro, tra dibattiti, video installazioni, live set e percorsi tematici, con il coinvolgimento di 13 comuni da Nord a Sud del Tacco d’Italia. Music Platform porta in mostra il best of delle sue produzioni nelle sale del castello e sulle terrazze panoramiche, dalle 19 fino a sera, con ingresso libero fino alle 20:30. 

È un web tour itinerante, ma sa anche mettere radici. Music Platform, il format che da tre anni racconta, suona, connette il patrimonio culturale della Puglia attraverso i linguaggi del documentario e della musica elettronicaDomenica 23 giugno Music Platform approda al castello di Castro con una collezione di suoni e visioni che andranno ad abitare gli spazi del maniero aragonese con mostre fotografiche, installazioni, sonorizzazioni, live painting e set musicali. Oltre a portare il best of delle puntate, Music Platform Inside organizza un vero e proprio percorso culturale, che coinvolge ben 13 comunità e comuni, da Nord a sud del Salento, creando, tra le sale del Castello e le terrazze panoramiche, una mappa creativa del suo cammino: una Puglia in miniatura, per immagini, possibile grazie alle sinergie ed alla ricerca sul campo, portata avanti dal collettivo in tre anni di attività. 

Music Platform Inside – Inside Castello Aragonese Castro rappresenta una prova tangibile del lavoro che si cela dietro ogni puntata del format pensato per i social e seguito da migliaia di follower in tutto il mondo. Una volta all’anno Music Platform organizza una serata evento accessibile non solo attraverso i social, il cui obiettivo è quello di creare un contatto diretto con il pubblico e restituire il lavoro di ricerca che si cela nella filigrana dei suoi streaming che raggiungono più di 40mila visualizzazioni a puntata. Nella manifestazione, alla sua seconda edizione, va in scena la Puglia con i suoi paesaggi meno conosciuti, con il suo patrimonio culturale e naturale in questa serata evento realizzata in stretta collaborazione con il Comune di Castro, Coolclub e Big Sur.

Il taglio del nastro è previsto alle 19. Ad accogliere gli ospiti e i visitatori gli ideatori del progetto Music Platform, il Sindaco di Castro e il vicesindaco Alberto Capraro, lo storico Elio Corianò Cesare Liaci di Coolclub. Le loro riflessioni e presentazioni lasciano spazio alle 20.30 ai djset di Inude, Dario Lotti e Max Nocco sulla terrazza vista mare accompagnando il passaggio dal tramonto alla vista mare sotto le stelle. Tutte le stanze del castello saranno abitate dalle installazioni multimediali che coinvolgono i comuni di Muro Leccese, Nardò, Giuggianello, Otranto, Santa Cesarea, Lecce, Corigliano d’Otranto, Maglie, Scorrano, Castro, Cisternino, Lecce e Trani, accompagnate dalle sonorizzazioni degli artisti che si sono esibiti nei live set promossi da Music Platform: da Dario Lotti a Simone Gatto; da Joyfull family a Buck per poi ascoltare Rudan e Velvet Soundsystem; Max Nocco, Mirko Montana, Luca Ferrari, Andrea Mi, n-Zino, Gabriele Poso, Don Pasta e il duo Marco Cassanelli and Deckard. Al ritmo di musica, il live painting dell’illustratore Massimo Pasca. 

Castello Aragonese Castro

Dentro il Castello – suoni, visioni e live set è un viaggio multisensoriale, altamente esperienziale che coinvolge non solo le sale del maniero ma anche le terrazze impreziosite dalle luminarie della famiglia De Cagna. Qui, come in una festa popolare, sarà possibile rilassarsi alla vista di un panorama mozzafiato e visitare i mercatini di vinili e musica promossi da Salento Street Market. Non manca l’approfondimento grazie ai dibattiti e alla presenza di associazioni ed enti attivi sul territorio nel campo dell’ecologia, come Ambientalisti Anonimi di Maglie, mentre per tutta la serata la musica elettronica farà vibrare il Castello Aragonese di Castro fino a notte fonda. Per l’occasione sarà anche possibile visitare il Museo Archeologico (MAR) che custodisce la statua della dea Minerva e una ricca collezione di reperti. 

Corrente Alterata – Riviera e Marnero live alla Cittadella degli Artisti di Molfetta

CORRENTE ALTERNATA –  19/20 Aprile presso  La Cittadella degli Artisti di Molfetta

Questo weekend noi di RKO saremo di supporto alle due giornate live organizzate dagli amici dell’associazione culturale Tesla

Seguiremo il tutto con interviste agli organizzatori e alle band, in più dopo ogni giornata live ci sarà un nostro djset indie rock!!!


 

CORRENTE ALTERATA capitolo 1

Dopo il successo del capitolo zero, non potevamo di certo fermarci, sapendo che in serbo avevamo questa cartuccia da usare.

Ciò che vi stiamo andando a presentare, sono due giorni di totale follia! Il 19 e 20 aprile, nella sede delLa Cittadella degli Artisti, ci sarà, per certi versi, uno scontro tra un ghepardo e un vascello pirata.

19/4 live

RIVIERA CHIVALA LIQUIDA VITA

20/04 live

MARNERO OLIS SANGUE

La Cittadella degli Artisti – via Bisceglie km 775, 70056 Molfetta

Come Spiriti Adolescenti – 25 racconti dedicati a Kurt Cobain + djset all’Officina degli Esordi di Bari

Sabato 6 aprile alle ore 19:30 si terrà la presentazione di “Come spiriti adolescenti”, un’antologia di racconti dedicata a Kurt Cobain, scritta da 25 autori e pubblicata da Radici Future per celebrare il venticinquesimo anno dalla sua morte.
Ne parleremo insieme agli autori Piero Ferrante e Giorgia Lepore e alla giornalista Anna Puricella.

A seguire il dj set di Carlo Chicco.

nirvana t s.jpg

“Quello che è venuto fuori, spontaneo e senza regole, è un gigantesco album che se lo ascolti prima e poi lo leggi in fila ci stanno dentro distorsioni di chitarra e di cuore, parole tanto grandi che, aperte come sono, rivelano anime.
In 25 persone non abbiamo svelato nulla di nuovo su Kurt Cobain.
Soltanto, abbiamo deciso di cantare l’osanna a una generazione (lunga) di benedetti maledetti, perlomeno maledicenti, l’ultima che ha sperato di rivoltarlo il mondo, con la fuga della droga o con i pugni alti nelle piazze. Il tutto, nel ricordo del suo volto più popolare.”  Piero Ferrante

Per maggiori informazioni: www.edizioniradicifuture.it

Officina degli Esordi via Francesco Crispi 5, 70123 Bari

“Il mio mondo visionario”: personale dell’artista salentino Massimo Pasca Vernissage venerdì 29 marzo

TEATRO KISMET

e

MICROSOLCO

 presentano

“Il mio mondo visionario”

Personale dell’artista salentino Massimo Pasca

Vernissage venerdì 29 marzo, ore 19.30
nel rinnovato Foyer Teatro Kismet Opificio per le arti

Immagini pittoriche dal forte carattere, scenari surreali e personaggi che ritornano dal grande passato. Il 29 marzo nel rinnovato foyer del teatro Kismet Opificio per le Arti s’inaugura la personale dell’artista leccese Massimo Pasca, dal titolo “Il mio mondo visionario”. Pasca offre alla città di Bari l’occasione di visitare il suo mondo, popolato da icone Pop e da forme estemporanee sempre coerenti, attuali e dal rimando collettivo, raccolto in quadri di medie e grandi dimensioni: un percorso visionario allestito nel rinnovato foyer del Teatro Kismet Opera.

Guardando al passato da così vicino Pasca estrae figure eclatanti, dona loro una centralità piena ed usa quell’iconica notorietà per approfondire i temi più reconditi cui quel percorso è legato, strappando quasi sempre un sorriso, seppur amaro. È il caso della Frida immensa e fragile, della maestosa italianità di Dante, che può dirsi suicida col senno di poi, ma è anche il caso di Petrolio in cui un Pasolini ferito e morente come il Re di Giudea soggiace al potere forte dell’oro nero”.

pasca 2.jpg

Vernissage della personale di Massimo Pasca, art performer salentino, a cura di Paola Pagone. Dalle 19,30 aperitivo di benvenuto, seguirà un talk con l’artista curato da Claudia Attimonelli e 206 The Unknown Gallery. A seguire, dal tappeto musicale iniziale al djset funky soul hip hop e big beat, con Carlo Chicco, responsabile RKO, Vito Santamato (BUG, Apulian Black Connection), Gigi Molinari e Giuan Petruzzelli (Hip Hopera Foundation) Nel corso della serata, l’artista regalerà al pubblico, anche  un live painting assolutamente da non perdere.

La mostra – promossa dall’associazione Microsolco e dal Teatro Kismet Opera col sostegno di  radio RKO, Cotriero, Ottica Vision Bari, Belle Arti De Micheli – resterà aperta da venerdì 29 marzo a venerdì 12 aprile, con ingresso libero e gratuito, in concomitanza con gli orari pomeridiani di apertura del Teatro Kismet, in strada San Giorgio Martire 22/F a Bari, dal lunedì al venerdì con orario 17-20 – sabato 19-23 – domenica 16-20, ma anche su prenotazione.

 

artwork.jpg

BIO

Massimo Pasca  è  pittore, illustratore, live painter tra i più attivi in Italia. Si forma artisticamente nella città di Pisa dove si laurea in Beni culturali. Durante il suo percorso si è dotato di uno stile in bilico tra pop art e fumetto, dal forte sapore surrealista, che lo ha portato a  realizzare  numerose performance di pittura dal vivo durante i concerti di gruppi come, Negrita, Marta sui Tubi, Le Luci della centrale elettrica, JoyCut, Esquelito, Finaz (Bandabardò), Roberto Angelini, e dj come Andrea Mi e Max Nocco. Tra i luoghi nei quali ha performato ci sono luoghi come Il  MACRO  di Roma , il Piper Club, Il Circolo degli artisti, l’Istituto Europeo per il Design di Firenze, e festival come Medimex, Festival della Creatività, Metarock, Arezzo Play.

Ha illustrato il cd ”Helldorado”  dei Negrita e ha lavorato per riviste come Il Mucchio, Collettivo Mensa, Arbiter, Lungarno, Todo,  e l’etichette discografiche Irma Records, Alfa Romero, Elastica, Soul Love, Arroyo records, per numerose band e compilation. Nel mese di Ottobre 2012 esce il libro “ Keith Haring a Pisa” Cronaca di un murales”,  per le edizioni ETS, nel libro ci sono quattro pagine di intervista a  Massimo Pasca considerato uno degli eredi del segno del pittore americano. Ha esposto in centinaia di collettive in Italia e all’estero e le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private  in  musei italiani ed europei. Tra le varie pubblicazioni anche una tesi universitaria sul suo lavoro, discussa nel 2008 presso l’Università di Pisa.

Nel 2018 fonda insieme al Collettivo C.A.L.M la rivista di notizie disegnate, LAMANTICE (fiato ai disegni) edita da Ergot Edizioni.

 

 

INFO ORARI | 335 80 52 211 | 080 57 97 657 |

PRENOTAZIONE VISITE | 328 64 96 348 |

apsmicrosolco@gmail.com | info@rkonari.com

INGRESSO LIBERO
————————————————-

 

APS MICROSOLCO

Ufficio Stampa

+39 328 64 96 348

Largo Albicocca piazza degli innamorati: il 14 febbraio arriva a Bari il ‘Gran Ballo di San Valentino’

Largo Albicocca piazza degli innamorati: il 14 febbraio arriva a Bari il ‘Gran Ballo di San Valentino’

Sarà Carlo Chicco a selezionare la musica per il grande ballo degli innamorati! Un appuntamento organizzato dal Comune di Bari e Amgas. Dalle 19 alle 22, in Largo Albiccocca, nel cuore del centro storico barese,  partirà una selezione musicale “romantica”, interpretando e completando la scaletta scelta dai cittadini baresi. Il sindaco Decaro ha lanciato l’invito: “Sono invitati a partecipare cittadini, in coppia, single, giovani, meno giovani. In più ci sarà anche il gioco della spazzola!”

san valentino 14 feb 2019

Ha il sapore d’altri tempi questo grande ballo in piazza, per festeggiare l’amore nel giorno di San Valentino: il prossimo 14 febbraio largo Albicocca, piazzetta tra le più suggestive e caratteristiche della Città Vecchia, riqualificata due anni fa grazie all’impegno di Comune e di Ikea, ospiterà un divertente appuntamento organizzato in collaborazione con Amgas, aperto a tutta la cittadinanza.

Durante l’evento, alle 22, l’agenzia Les Flappes e l’associazione lindyhop Bari regalerà alla città un’esibizione di LindyHop, con musica Swing romantica.

“In questi anni, quel luogo si è consacrato ufficialmente come la piazza dell’amore – spiega il sindaco Decaro – Sono centinaia i cittadini e i turisti che in questi anni sono stati il largo Albicocca e ne hanno diffuso le immagini promuovendo spontaneamente la nostra città. Per questo ci è sembrato giusto organizzare una festa dedicata all’amore in quel luogo che è entrato nel cuore di tanti baresi. Un grande ballo, aperto a tutti, non solo a persone in coppia, perché San Valentino è soprattutto la festa di chi ama, a prescindere dalla sua situazione sentimentale del momento. Quindi sono invitati a partecipare cittadini in coppia, single, giovani, meno giovani. A questi  si aggiungerà la “spazzola”, l’elemento che scombinerà i piani delle coppie e che ci permetterà di trascorrere una serata ballando e divertendoci. Fino al 14 febbraio chiederemo a tutti i cittadini, attraverso i canali social, di scegliere i brani che vorranno ascoltare quella sera in piazza, componendo così la playlist dell’amore della città di Bari”.

RKONAIR si ritorna a ballare con i dj di RKO! sabato 2 febbraio ci vediamo al teatro kismet!

Torna il 2 febbraio la festa ad ingresso libero nel foyer del Teatro Kismet a Bari.

Dopo #ProvediTrasmissione, la serata esuberante del 29 dicembre che ha segnato il tutto esaurito, torna l’occasione di ballare ed ascoltare musica di qualità, selezionata da alcuni dei dj di RKO.

Ad aprire la serata Carlo Chicco, ma con lui tanti ospiti:
➡️ Nabil Bey
➡️ Antonio K-Ant Cappelluti
➡️ Tommi Bonvino
➡️ Vito Santamato

SHADOWPARTY LIVE A BARI! DA MANCHESTER PER UNA SOLA DATA IN PUGLIA!

SHADOWPARTY

Live sabato 26 gennaio al Garage Sound, Bari

Direttamente da Manchester per una sola data in Puglia gli ShadowParty, il supergruppo new wave, composto da musicisti di storiche band come New Order e Devo, arrivano a Bari, sabato 26 gennaio al Garage Sound Music Club, via Mauro Amoruso Manzari, 62/7b. 
Una produzione di musica elettronica moderna che tradisce però l’appartenenza ad una scena gloriosa di cui sono stati protagonisti tanti anni fa. Sotto contratto con l’etichetta MUTE records, la stessa di Depeche ModeNick CaveKraftwerk e tanti altri, hanno da poco esordito con il loro album “Shadowparty”, un disco synth-pop, con chitarre e archi, con ospiti d’eccezione come Denise Johnson (Primal Scream, A Certain Ratio) e il chitarrista dei Verve Nick McCabe, Durante il live presenteranno il loro disco ma non mancheranno le sorprese, come promesso dalla stessa band.
Ad aprire la band inglese ci sarà una formazione rock pugliese, i MiniAnimalist (XO La Factory/Cabezon prodotti dal salentino Marco Ancona)
La band sarà ospite negli studi dell’emittente radiofonica RKO, sabato 26 alle 16,30  – RKO presso Teatro Kismet Opera di Bari, Strada san Giorgio Martire 22/f
A seguire DJset New Wave/Post Punk con Arcangelo Somma, Francesco Caiaffa, Pino Brizzi e Carlo Chicco.
Sabato 26 gennaio  @ Garage Sound –  via Mauro Amoruso 62/7b,  Bari.
Apertura porte 21,30, inizio concerti 22,30

Evento organizzato dall’Ass.Microsolco – RKO www.rkonair.com