Archivi tag: coronavirus

GENTE MIGLIORE DI ME

Cioè, tra gli altri, due sportivi le cui gesta sono state coperte dal flusso costante di notizie sul coronavirus. Ma ci torniamo.

Questo è quello che è successo nella puntata di “2 centesimi” del 20 novembre. Lo speaker dice che migliorerà nella tempistica di pubblicazione dell’articolo legato alla puntata ma vedremo.

Ecco la puntata integrale:

Ormai si parla sempre e solo di Covid, Covid-19, Coronavirus, per gli amici solo ‘virus’. Intanto è sempre utile tenere da parte e dare un occhio a questo sito qui che raccoglie iniziative, notizie e segnalazioni. Poi, il nostro sito di news preferito ha fatto uscire due articoli ottimi: uno che ci racconta di quanto e come ci stiamo muovendo dopo i DPCM e l’altro che è un reportage su come se la passa il 118 in queste settimane.

Ma veniamo ai due tipi del titolo: Lewis Hamilton e Jannik Sinner.

Continua la lettura di GENTE MIGLIORE DI ME

Le notizie di oggi di RKO News

NOTIZIE NAZIONALI

Non stiamo facendo più tamponi, perché?

Purtroppo, uno dei problemi della gestione del COVID-19 in Italia è proprio il numero dei tamponi fatti sui pazienti che manifestano i sintomi della malattia. Infatti, questo numero non rispetta le raccomandazioni italiane e internazionali ed è considerato insufficiente dagli esperti.

In Lombardia la norma voleva che i tamponi venissero fatti a tutti i pazienti sintomatici, cioè quelli che ne avevano più bisogno. In realtà il Ministero della Salute e l’Istituto Nazionale della Sanità raccomandavano di fare il test a tutti i pazienti che presentavano sintomi sospetti. Quello che è successo in Italia è che i tamponi venivano fatti solo ai pazienti così gravi da richiedere il ricovero in ospedale e ai sospetti meno gravi il tampone non è stato fatto.

Uno dei motivi per cui questo accade è che i laboratori sono pieni e non riescono ad analizzare in tempo un numero di campioni così elevato. Dunque, è per questo motivo che i tamponi vengono fatti ai pazienti che rientrano in categorie prioritarie, come ad esempio quelli ricoverati, gli operatori sanitari a rischio e i pazienti più fragili.

ESTERO

La Cina si ferma a ricordare le vittime del Coronavirus

Ci sono stati 3 minuti di silenzio in tutta la Cina, che si è fermata a ricordare le vittime del CoronaVirus. Nell’aria sono risuonate sirene e clacson di auto. Il presidente Xi Jinping e i vertici di Partito comunista e governo, tutti con un fiore bianco sul petto, hanno tenuto una cerimonia alla Zhongnanhai, compound di Pechino della leadership, sostando in raccoglimento davanti alla bandiera nazionale cinese a mezz’asta.

Nuovo triste record degli Usa

Le vittime da coronavirus in 24 ore sono state 1.480.

In totale i decessi da quando si è diffusa la pandemia nel Paese sono 7.406

Brasile: i morti sono maggiori di quelli dichiarati

In molti già lo pensavano, il governo stava cominciando ad ammetterlo ma sono le fotografie del più grande cimitero di San Paolo a togliere ogni dubbio. Secondo il governo infatti i morti per CV in Brasile sono meno di 300, ma in realtà i morti sarebbero molti più di quelli confermati. Nelle fotografie infatti si vedono file di fosse scavate nel terreno che aspettano solo di essere riempite.

Il Brasile è il paese dell’America Latina con il maggior numero di casi confermati di infezione da coronavirus, ma finora il presidente del paese Jair Bolsonaro si è opposto a introdurre rigide misure di contenimento del contagio. Chiaramente la motivazione è che il loro effetto sull’economia farebbe più danni del virus.

PUGLIA

Eccomi Puglia, Uniti contro il Covid19

Questa la campagna a sostegno del sistema sanitario pugliese, avviata da Regione Puglia e Protezione civile regionale.

Bianca Guaccero, Giuliano Sangiorgi, Michele Riondino, Ermal Meta e Mietta sono alcuni dei testimonial d’eccezione che hanno aderito a “Eccomi Puglia”.

Questo è anche un invito a donare per sostenere il nostro sistema sanitario e di protezione civile, per sostenere i medici, gli infermieri e gli operatori sanitari, per rafforzare le terapie intensive e per garantire la sicurezza del personale medico e paramedico nello svolgimento del loro lavoro.

Per donare:

IBAN:  IT51 C030 6904 0131 0000 0046 029

SWIFT / BIC CODE: BCITITMM

Intestato a REGIONE PUGLIA

Causale DONAZIONI CORONAVIRUS REGIONE PUGLIA

MUSICA PER QUARANTENE

Negli ultimi giorni, complice o nonostante il lockout globale causato dalla pandemia da coronavirus, sono stati pubblicati diversi dischi che per motivi diversi si prestano bene all’ascolto in questo periodo. Alcune di queste pubblicazioni erano annunciate, altre sono arrivate all’improvviso. Ve ne segnaliamo alcune che difficilmente troveranno spazio nella regolare programmazione radiofonica, viste le loro caratteristiche.

Nine Inch Nails – Ghosts V: Together – Ghosts VI: Locusts
Seguito del progetto Ghosts I-IV del 2008, il doppio album firmato da Trent Reznor si muove sul binomio luce/ombra con una prima parte più eterea e una seconda decisamente più cupa, con momenti molto alti come le tracce Run Like Hell o TURN THIS OFF PLEASE. Una colonna sonora perfetta per questi tempi di alternanza tra speranza e disperazione, con una perfezione del suono disumana.

Sufjan Stevens e Lowell Brams – Aporia
Attesissimo nuovo disco del cantante e compositore di New York, che torna a collaborare con il patrigno Lowell Brams, con cui ha fondato nel 1999 l’etichetta Asthmatic Kitty.
Il disco, quasi totalmente strumentale, è un viaggio ipnotico nella new age professata da Stevens, una ricerca di una catarsi in musica che trascina e si fa ascoltare molto volentieri.

Bob Dylan – Murder Most Foul
Non un disco ma un singolo, della durata monstre di 17 minuti, per raccontare gli anni sessanta e la vita in generale attraverso gli ultimi momenti della vita di John Fitzgerald Kennedy. Il primo brano inedito dopo 8 anni dell’autore Premio Nobel per la Letteratura nel 2016 esce proprio in un momento in cui il tempo per la riflessione è tanto e assolutamente necessario.

Nicolas Jaar – Cenizas
Il lato ambient della produzione musicale del compositore e polistrumentista cileno prende il sopravvento in questo album “cinereo” a partire dal titolo. Se conoscete soprattutto le sue opere più virate al dancefloor vi stupirà, se questo lato meditabondo non vi è nuovo avrete un’ulteriore conferma del talento di Nicolas nel manipolare suoni, influenze, atmosfere.

The Necks – Three
Tre come il numero dei componenti della band, degli strumenti utilizzati e delle composizioni che fanno parte di questo nuovo disco del combo australiano, ancora una volta inafferrabile a cavallo tra jazz e, forse, kraut. Musica per strati e loop, da ascoltare con trasporto più che da descrivere.

Nils Frahm – Empty
Pubblicato a sorpresa alla fine del “Piano Day”, il nuovo disco del pianista e compositore di base a Berlino è il miglior sottofondo meditativo che si potesse desiderare in momento come questo. Suoni di speranza per restare calmi e pro-positivi.

Non ci resta quindi che augurarvi buon ascolto e buona pausa di riflessione. Arricchiamoci di buone sensazioni mentre là fuori la bufera divampa.

Bandcamp a supporto degli artisti durante la pandemia COVID-19 (update)

Gli effetti della pandemia da coronavirus COVID-19 sul mondo musicale sono piuttosto evidenti: una catena infinita di concerti e festival annullati o rinviati in tutto il mondo, con danni economici ancora incalcolabili e possibili perdite di posti di lavoro e forme di sostentamento per artisti e operatori del settore.

Prima di conoscere ancora la durata di questo periodo di blocco forzato e quindi le concrete conseguenze, iniziano a mettersi in moto le prime iniziative solidali da parte di player del mercato musicale. Citiamo come esempi i rimborsi speciale che sta mettendo in atto SIAE o i live in streaming in “pay per view” di Milano Suona Ora.

Un’iniziativa decisamente importante per le dimensioni è la meritoria campagna lanciata da Bandcamp, la nota piattaforma di distribuzione digitale pensata per mettere in contatto diretto artisti e pubblico. Per l’intera giornata di venerdì 20 marzo 2020 infatti Bandcamp rinuncerà alle fee su tutte le vendite che verranno effettuate sul sito, lasciando gli incassi direttamente ai musicisti.

Bandcamp headquarter, web

Concentrare quindi in poche ore un elevato numero di acquisti (fisici e digitali) privi di commissioni può dare un’impennata significativa agli introiti di band e artisti in questo periodo in cui l’attività live è completamente ferma.

Ethan Diamon, CEO della piattaforma, ha commentato così nell’editoriale pubblicato sul sito: “The Covid-19 pandemic is in full force, and artists have been hit especially hard as tours and shows are being canceled for the foreseeable future. With such a major revenue stream drying up almost entirely, finding ways to continue supporting artists in the coming months is now an urgent priority for anyone who cares about music and the artists who create it. The good news is that we’re already seeing many fans going above and beyond to support artists across Bandcamp.

Il nostro invito è quindi a supportare direttamente i vostri artisti preferiti, acquistando in via digitale come foste al banchetto del merchandising durante un concerto, in attesa di poter riprendere a godere dal vivo della nostra musica preferita.

UPDATE: sul sito del servizio di distribuzione digitale trovate diverse iniziative a cura di band ed etichette con edizioni speciali, sconti, raccolte fondi.
Tra le tante segnaliamo il progetto italiano Distance Will Not Divide Us, compilation digitale che racchiude il meglio dell’elettronica italiana con lo scopo di raccogliere fondi per l’Istituto Spallanzani di Roma. Tra gli artisti coinvolti i pugliesi Populous e Makai. https://distancewillnotdivideus.bandcamp.com/releases

Qui l’elenco completo delle iniziative speciali: https://daily.bandcamp.com/features/artists-and-labels-offering-donations-special-merch-and-more-for-todays-covid-19-fundraiser

RKO News – aggiornamento del 10 marzo 2020 alle ore 15:00

Dopo l’estensione a tutta Italia delle misure di contenimento del Coronavirus previste dal Decreto dell’8 marzo inizialmente previste solo per la zona rossa, dopo la morte del consigliere comunale di Piacenza Nello Pavesi a causa di alcune complicanze legate al Covid-19, arriva questa mattina la richiesta da parte del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, di un incontro con il Governo per imporre misure ancora più stringenti, al fine di rallentare la diffusione dell’epidemia. Le eventuali decisioni derivanti dall’incontro, con ogni probabilità, saranno applicate a tutto il territorio nazionale. Le nuove misure potrebbero prevedere la chiusura dei negozi, lo stop dei trasporti e delle attività produttive.

Questo avviene mentre si sta tenendo il vertice tra Governo ed opposizioni. I dati riportati sono forniti dal Ministero della Salute e sono fermi a ieri sera alle 18:00:

Dei 9172 i casi totali le persone attualmente positive sono 7985, 463 deceduti e 724 guariti.

In Puglia intanto si è registrato oggi un altro decesso. La paziente di 88 anni era ricoverata dal 4 febbraio nel reparto di Malattie infettive dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce. Originaria di Copertino, aveva altre patologie ed era cardiopatica. Secondo una prima ricostruzione della catena del contagio, l’ottantottenne potrebbe aver contratto il virus dal medico anestesista di Copertino, risultato positivo al Covid-19.

L’ultimo bollettino regionale registra una crescita dei casi positivi al Coronavirus. Dai 44 di domenica si passa a 56 contagiati, con 12 casi in più. Quattro di questi sono in provincia di Foggia, due in provincia di Brindisi e sei in provincia di Bari.

La Regione Puglia ha aumentato il numero di posti letto in terapia intensiva e rianimazione, in attesa del picco stimato per la fine di questo mese, portandoli da 60 a 209. Il piano per la gestione dei posti letto è coordinato dal capo del dipartimento regionale Salute, Vito Montanaro, e supervisionato da Pietro Luigi Lopalco, l’esperto internazionale di epidemiologia chiamato dal governatore Emiliano per rafforzare la task force. Il piano di emergenza non impatterà sulla normale operatività della rete di emergenza- urgenza. In più, al netto delle terapie intensive, l’assistenza ai pazienti affetti da Coronavirus potrà contare su 680 posti letto disponibili nel nuovo Dea di Lecce, nell’ospedale di Copertino e nella struttura ecclesiastica Miulli ad Acquaviva delle Fonti.

Aumentare i posti letto è una misura utile e non sufficiente poiché ogni posto letto per essere efficiente dovrà possedere tutte le dotazioni necessarie. Prima esigenza è quella di reperire i ventilatori, indispensabili al superamento delle crisi respiratorie. CONSIP, Centrale Acquisti della Pubblica Amministrazione ha giudicato la prima procedura d’urgenza per la fornitura di ventilatori, dispositivi medici per la terapia intensiva e sub-intensiva, di dispositivi e servizi connessi. La gara è stata pubblicata e giudicata in 5 giorni e permetterà di dotare 5mla posti letto di terapia intensiva.

Altra notizia di oggi è che un’azienda italiana ha messo a punto un nuovo test rapido di Coronavirus che consentirà di avere il responso in un’ora contro le 5-7 ore previste attualmente. Sarà reso disponibile allo Spallanzani di Roma ed al San Matteo di Pavia. 

Nelle carceri sembra essersi tranquillizzata la situazione, ma si registrano altri 3 decessi a Rieti dopo le rivolte di ieri. Il Penitenziario parla di overdose dopo il saccheggio dell’infermeria. 

Per quanto concerne le misure di sostegno economico il Governo, con il Ministro Patuanelli  si prepara a varare un documento che preveda la sospensione di tasse e bollette

la musica ai tempi del Covid-19. Tutto si ferma. Ne parliamo con alcuni esercenti e promoter baresi

La musica ai tempi del #coronavirus. Intervengono il Demodè CLub, Fix It Live, La Ciclatera, Joy’s Pub e Buò.

Il periodo che stiamo vivendo è molto difficile e impone molti sacrifici. L’epidemia del Covid-19 ha colpito molti settori (se non tutti!) e soprattutto il mondo dello “spettacolo”, locali, club e luoghi di intrattenimento culturale chiudono per rispettare le regole sanitarie imposte dallo Stato italiano. Qui trovate alcuni interventi di amici gestori che stanno affrontando questo momento di crisi, partendo da Dario Boriglione, responsabile del noto Demodè Club che ha lanciato nel weekend un’iniziativa molto divertente, la musica non si ferma, un “social party” in diretta dal club, ovviamente vuoto.

Altro luogo di intrattenimento molto frequentato è il Fix It Live in via Quarto a Bari. Anche il responsabile Giovanni Moretti ha optato, prima del decreto nazionale, per la chiusura, come gesto giusto e socialmente utile per frenare il divulgarsi del virus. Chiaramente con un indotto negativo economico importante.

Altro luogo d’incontro è sicuramente La Ciclatera, tappa non solo per pugliesi ma soprattutto per i molti stranieri che ormai affollano le strade del borgo antico di Bari. Ecco l’intervento di Massimo Vox

Ancora una voce importante, quella di Marco Protano, gestore del noto Joy’s Pub, responsabile del progetto MEST per il quartiere Madonnella. Un pub irlandese crocevia di tantissimi ragazzi, italiani e stranieri, ristrazione ed intrattenimentonoto anche per la sua festa di San Patrizio, che quest’anno per ovvi motivo non avrà luogo

Abbiamo ascoltato anche la voce di Pina Cotroneo, speaker di RKO nello spazio gestito della Ribellule Isteriche, responsabile anche del ristorante bio Buò, luogo a metà strada tra cibo consapevole ed intrattenimento

Conferenza Stampa domani sulle ripercussioni indotte dal Coronavisus sul comparto teatrale

Il Consorzio Tric – Teatri di Bari (Teatri di rilevante interesse culturale) vi invita alla conferenza stampa domani

Sabato 7 marzo, ore 11 al Teatro Kismet (Strada San Giorgio martire, 22/F, Bari)

Si discuteranno importanti questioni relative alla gestione dei teatri del Consorzio, alla luce delle pesanti ripercussioni sul comparto seguite alle misure per il contenimento del virus Covid-19. Ovvero le disposizioni previste dal DPCM del 4 marzo 2020, che ha imposto il blocco agli spettacoli dal vivo nei luoghi con “affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”, fino al 3 aprile 2020.

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming su RKO:

Durante l’incontro interverranno:

AUGUSTO MASIELLO – Presidente di Teatri di Bari

VINCENZO CIPRIANO – Direttore di Teatri di Bari

TERESA LUDOVICO – Regista

DOMENICO IANNONE – Presidente Associazione Altradanza

CARLO CHICCO – Direttore RKO


La stampa è invitata a partecipare.


Annullati gli spettacoli del week-end al Kismet, Radar e Cittadella degli Artisti. Le info sui biglietti

Annullati gli spettacoli del week-end al Kismet, Radar e Cittadella degli Artisti. ‘Anfitrione’ e ‘Sworkers’ non andranno in scena a Bari, Monopoli e MolfettaLe info sui biglietti

Teatri di Bari comunica che sono stati annullatigli spettacoli in programma questo week-end al Teatro Kismet di Bari (‘Anfitrione’ il 7 marzo alle 21) di Bari, al Teatro Radar di Monopoli (‘Anfitrione’ l’8 marzo alle 18) e alla Cittadella degli Artisti di Molfetta (‘Sworkers’ il 7 marzo alle 20.30). Per tutte le info riguardo i biglietti si possono contattare i botteghini dei teatri ai seguenti recapiti:
Teatro Kismet ( Strada San Giorgio martire 22/F) Bari080.579.76.67 – 335 80 52 211botteghino@teatrokismet.it
dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 18.00


La Cittadella degli artisti (Via Bisceglie, 775) Molfetta080 338 70 82info@cittadellartisti.ittutti i giorni tranne il lunedì ore 17.00-20.00


Teatro Radar335 756 47 88info@teatroradar.itdal lunedì al venerdì ore 17-19.30