Cioè, tra gli altri, due sportivi le cui gesta sono state coperte dal flusso costante di notizie sul coronavirus. Ma ci torniamo.
Questo è quello che è successo nella puntata di “2 centesimi” del 20 novembre. Lo speaker dice che migliorerà nella tempistica di pubblicazione dell’articolo legato alla puntata ma vedremo.
Ecco la puntata integrale:
Ormai si parla sempre e solo di Covid, Covid-19, Coronavirus, per gli amici solo ‘virus’. Intanto è sempre utile tenere da parte e dare un occhio a questo sito qui che raccoglie iniziative, notizie e segnalazioni. Poi, il nostro sito di news preferito ha fatto uscire due articoli ottimi: uno che ci racconta di quanto e come ci stiamo muovendo dopo i DPCM e l’altro che è un reportage su come se la passa il 118 in queste settimane.
Ma veniamo ai due tipi del titolo: Lewis Hamilton e Jannik Sinner.
Lewis Hamilton è un pilota di Formula 1 che ha vinto il suo settimo mondiale. E fin qui, ok, un super sportivo che vince tutto non è poi una gran notizia. Ma Hamilton è tante cose tra cui l’unico pilota di colore della Formula 1 (chissà se l’avevate notato). Magari vi sta antipatico perché è da sempre pilota Mercedes (e quindi avversario Ferrari) ma posate un attimo le sciarpe col cavallino e pensate alla carriera incredibile di questo ragazzo che ha ancora tanto da dare e da vincere.
Jannik Sinner invece è un ragazzo nemmeno ventenne che avrebbe meritato le prime pagine dei giornali e grandi titoli sui portali web. But, it’s 2020 baby, e quindi Jannik abbi pazienza. Lui è italianissimo (altoatesino) ed ha vinto il suo primo trofeo ATP. È la NextBigThing del tennis italiano e internazionale. Qui trovate un articolo dello scorso anno dove viene spiegata la sua tecnica di gioco.
Una cosa bella e terribile da leggere: un reportage di Robert Fisk, uno dei migliori reporter del mondo scomparso il 30 ottobre, sul massacro di Sabra e Shatila.
Qui invece potete leggere di Amazon che ha cominciato a vendere farmaci. Potrebbe non essere una notizia e invece si perché quello dei farmaci è un mercato che solo negli USA vale 300 miliardi di dollari. E poi è una di quelle cose che in parte ci mostra la direzione che sta prendendo il commercio per i prossimi decenni.
Poi tre notizie sull’ambiente direttamente da Lifegate.
Ricordate la tempesta Vaia di due anni fa? Ricordate le distese di alberi abbattuti in diverse zone del nord Italia? A Rovereto, in Trentino, è stato recuperato quasi tutto quel legname e verrà costruito l’edificio in legno più alto d’Italia.
Tutto ciò che compriamo e consumiamo è legato in modo fortissimo alla deforestazione. Tipo “Deforesta, produci, consuma, crepa”.
L’agricoltura italiana è sempre più donna. Una azienda su tre è a conduzione femminile e i numeri sono in crescita. Qui ci sono tre belle storie imprenditoriali.
Siete pronti per i regali di natale? Ecco qualche link da tenere d’occhio:
E-commerce etico; Adotta un albero e sostieni le piccole realtà agricole; Adotta un albero all’estero; Compra un libro da una libreria indipendente; Consigli per gli acquisti dal New York Times.
La playlist della puntata:
E un bellissimo extra:
A venerdì prossimo!