Intervista ad un pezzo di storia della musica italiana, Patrizio Fariselli ci racconta la data pugliese e la sua lunga carriera artistica. Gli Area, le sue composizioni, i progetti.
Il concerto: Patrizio Fariselli è considerato da molti uno dei musicisti italiani più importanti degli ultimi cinquant’anni. In oltre mezzo secolo di attività ha attraversato reinventandoli e contaminandoli diversi generi musicali, dal rock progressivo al jazz, dalla musica sinfonica e al contemporaneo.
Nel 1973, assieme a Demetrio Stratos, Ares Tavolazzi, Paolo Tofani e Giulio Capiozzo, dà vita agli Area, forse il gruppo di rock progressivo tra i più importanti d’Europa. Con gli Area incide quattordici album, tra i quali alcune pietre miliari dei Progressive Italiano come “Arbeit Macht Frei” e “Are(a)zione”.
Molto importante è anche la sua attività come autore di musiche originali per teatro, danza e cinema. Numerose sono le colonne sonore di film e lungometraggi di animazione; tra questi ricordiamo il pluripremiato “Iqbal – Bambini senza paura”.
Ha curato progetti speciali con cantautori come Eugenio Finardi e Roberto Vecchioni e ha tenuto concerti in tutto il mondo. Diversi sono anche i titoli della sua discografica da solista iniziata nel 1977 con “Antropofagia”. Negli ultimi anni si dedica soprattutto al jazz esibendosi con diverse formazioni e con uno straordinario concerto in piano solo. Tiene conferenze e seminari sugli aspetti cognitivi dell’improvvisazione

Ingresso ore 20.30, inizio concerto ore 22.00.
Concerto + aperitivo di benvenuto: 25 euro concerto + cena; 10 euro solo concerto.
Info e prenotazioni: 347.27.131.40 – 348.7212867– 348.66.285.93 -080.4737744.
Le istruzioni per arrivare e le informazioni sulla masseria su www.dalcanonico.com e sulla pagina facebook: www.facebook.com/dalcanonico/