“Matti da Slegare – storie di inclusione e di riscatto” Un programma radio promosso dal Garante dei detenuti.
Oggi 3 maggio 2021, alle 15, è partito un nuovo format radiofonico sulla nostra emittente. “Matti da Slegare – storie di inclusione e di riscatto”.
Un programma che attraverso testimonianze racconterà in modo leggero ma non superficiale la storia delle REMS in Puglia. In studio con la conduzione del giornalista Carlo chicco ci sarà il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive delle libertà delle persone private della libertà personale Piero Rossi. Ospite della prima puntata il direttore del DSM di Brindisi, Domenico Suma. Il programma, promosso dal Garante regionale Piero Rossi e sostenuto dal patrocinio del Garante nazionale, andrà in onda ogni lunedì alle 15, curato dall’Associazione culturale Microsolco.
Qui di seguito il podcast della puntata zero
Qui di seguito i PODCAST di tutta la stagione
“Il silenzio è una cosa insopportabile.”
(Alda Merini)
L’associazione culturale Microsolco, con il sostegno e la collaborazione del Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà in Puglia, con il patrocinio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, avvia un nuovo percorso, culturale e sociale, dedicato ai soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale, e alla sofferenza psichiatrica nei luoghi di privazione della libertà, in generale. Un percorso narrativo dei diritti, a tutela dei soggetti in questione, delle loro storie, delle esperienze legate alle Associazioni ed Istituti che si occupano del loro recupero e del reinserimento, del rapporto con le famiglie e delle attività socio culturali che vengono da questi programmate.
Così è nato “Matti da slegare”, programma radiofonico fatto di racconti, con i protagonisti del settore e i soggetti direttamente colpiti dalle misure restrittive. Una finestra promozionale delle attività (artistico culturali, manuali, agroalimentari), volta a promuovere la connessione tra i centri impegnati nella detenzione e nel recupero. Le loro storie, le esperienze ed il recupero convivono in un format radiofonico creato ad hoc per RKO, con un’attenzione particolare alle REMS pugliesi (residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza).
Storie vissute dall’interno, ma soprattutto all’esterno dei centri, portano alla luce i rapporti familiari, affettivi, relazionali, spesso difficili, talvolta irresolubili, insiti nel sistema della presa in carico dei pazienti psichiatrici autori di reato. Il format parte dalla radio, ma potrà in futuro essere realizzato dal vivo, nei centri di detenzione, diventando un’occasione di scambio culturale e sociale in presenza.
Il format in collaborazione con la giovane emittente RKO prevede una conduzione in studio con giornalisti, specialisti del settore, ospiti settimanali, testimonianze dirette e racconti biografici di tutti gli attori coinvolti, in una oscillazione continua, tra approfondimento culturale, divulgazione scientifica e sensibilizzazione sociale.
MATTI DA SLEGARE #10 – CRAP DEDICATA Rutigliano – 29/11/2021
MATTI DA SLEGARE #9 – 17/07/2021
MATTI DA SLEGARE #8 – REMS Spinazzola 28/06/2021
MATTI DA SLEGARE #7 – REMS Carovigno – 21/06/2021
Sono intervenuti nella puntata la Dott.sa Marika Leozappa (Psicologa), la Dott.sa Marica Caputo (Tecnico Riab. Ps.), Dottor Francesco Potenza (Coordinatore), la Dott.sa Antonella Bufano (Assistente sociale)
MATTI DA SLEGARE #6 – REMS Spinazzola – 14/06/2021
Insieme alla Dott.sa Anna Rita Sette abbiamo raccolto delle testimonianze importanti. Ringraziamo la Sig.a Patrizia D’Innella, per il loro contributo, la Dottoressa Micaela Abbinante, responsabile della comunicazione e Ufficio Stampa Asl Bat, la Dottoressa Lombardo, psicologa della REMS di Spinazzola e non ultimo “P”, ospite della REMS, che ci ha regalato un piccolo spaccato di vita vissuta.
MATTI DA SLEGARE #5 – 07/06/2021
Dalle poesie di Alda Merini, letture a cura di Teresa Ludovico.
Libro consigliato “Curare con il Cinema” 2001 di Ignazio Senatore (Centro Scientifico Editore)Il libro è un viaggio attraverso i temi che rendono così intimo il rapporto tra cinema e psichiatria.
MATTI DA SLEGARE #4 – Dott. Barrasso, Rita Bernardini 31/05/2021
MATTI DA SLEGARE #3 – Dott. Lattanzio 24/05/2021
Il Dott. Lattanzio ci consiglia
Film
“A beautiful mind” (2001) Regia Ron Howard con Russel Crowe
“…che fa capire con semplicità cosa sono le dispercezioni ed i deliri e mostra l’importanza della presa di coscienza di malattia”
Libri
Il Dialogo Strategico (2004) di Giorgio Nardone
Cavalcare la propria tigre (2003)
Cogito Ergo Soffro – quando pensare fa troppo male (2011)
Oltre se stessi (2019)
Giorgio Nardone perché affronta con il linguaggio semplicissimo e chiaro le difficoltà psicologiche La riabilitazione psichiatrica (1997) di Robert P. Liberman
MATTI DA SLEGARE #2 – Magistrato Nicola Mariano 17/05/2021
Piccolo cameo di Teresa Ludovico (direttrice artistica del Teatro Kismet Opera di Bari) che legge un passo da “Le Margherite Gialle – Analisi alla Woody Allen” della psichiatra Elena Ciciolla.
MATTI DA SLEGARE #1 – Dott. Antonello Bellomo 10/05/2021
Cosa abbiamo consigliato oggi
Film:
“Frances” (1982) diretto da Graeme Clifford
Libri:
“Il virus della mente” (wip edizioni) di Antonello Bellomo
“L’arte di legare le persone” (Enaudi) di Paolo Milone
Narrativa di Pirandello
MATTI DA SLEGARE #0 – Dottor Domenico Suma 03/05/2021
Cosa abbiamo consigliato oggi
Film:
“Qualcuno volò sul nido del cuculo” (Film del 1975 da Miloš Forman, tratto dal romanzo omonimo di Ken Kesey)
“Joker” (Film del 2019, diretto da Todd Phillips con Joaquin Phoenix – Il film si è aggiudicato il Leone d’oro alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, vincendo inoltre due Golden Globe e due Premi Oscar su ben undici candidature)
Libri:
Niccolò Ammaniti: “Io e te” (Einaudi, 2010 – da cui è stato tratto un film nel 2012, diretto da Bernardo Bertolucci)
Paolo Giordano: “La solitudine dei numeri primi” (Mondadori, 2008 – da cui è stato tratto un film nel 2010, diretto da Saverio Costanzo)