Archivi tag: Microsolco

AREZZO WAVE 2021: iscrizioni al contest prorogate al 25 maggio

La data ultima per potersi iscrivere al contest nazionale Arezzo Wave è stata prorogata. Su questa stessa piattaforma potete trovare notizie sul noto concorso per band emergenti toscano e l’intervista al direttore artistico Mauro Valenti.

Continua la lettura di AREZZO WAVE 2021: iscrizioni al contest prorogate al 25 maggio

“June of 44” unico live in Puglia al Garagesound di Bari – mercoledì 29 maggio

JUNE OF 44 Live

MERCOLEDÌ 29 MAGGIO @ Garage Sound Bari

L’Associazione Microsolco in collaborazione con l’emittente RKO presentano JUNE OF 44 in concerto! In arrivo a Bari una band americana di culto: i June of 44. Annoverati tra i gruppi fondatori del genere post rock, ad oggi un riferimento assoluto per generazioni di musicisti.

Unica data in Puglia, un occasione imperdibile per vedere on stage una leggenda internazionale.

Avremo l’onore di ospitare nella nostra città una band stratosferica! La band americana farà tappa a Bari prima di partire per la Spagna e calcare il palco del prestigioso Primavera Sound a Barcellona.

Tutto parte da Louisville nel Kentucky dove artisti hardcore hanno iniziato a rallentare i propri ritmi giocando con il progressive ed il jazz e poi anche con il pop, trasformando di fatto una scena anni 90 dominata dal grunge. I June of 44 appartengono alla seconda ondata, anche se hanno nella loro compagine due musicisti già attivi in altre band storiche come i Codeine ed i Rodan. Attivi nella scena post rock ma imprevedibili ad ogni disco hanno esordito nel 1995, aggiungendo elementi e sfumature diverse in ogni album fino al 1999. I June of 44 sono Jefff Mueller (Rodan), Sean Meadows(Lungfish / Sonora Pine), Doug Scharin (Cdeine / Rex) e Fred Erskine (Hoover).

È un appuntamento assolutamente da non perdere, una occasione unica di assistere dal vivo ad una band che ha fatto scuola in tutto il mondo! A seguiredopo il live la serata continuerà con un djset indie rock.

[ June of 44 bio ]

FotoLivePortraitJUNEOF4456356639_426922181184482_2523729478983614464_n.jpg

June of 44 nascono a Louisville alla meta’ degli anni novanta (1994), dall’incontro di quattro musicisti provenienti da altri gruppi di primissimo piano nella travolgente onda musicale pulsante in quegli anni: il batterista Doug Scharin,il bassista e part-time trombettista Fred Erskine,il chitarrista/cantante Jeff Mueller e il chitarrista/cantante Sean Meadows.

Nonostante le lusinghiere e apprezzate band da cui essi provenivano,Codeine/RexHoover/CrownHateRuinsRodanLungfish/Sonora, fu con i June of 44 che i quattro musicisti raggiunsero nuove vette espressive, allargando a dismisura la prospettiva e gli immaginari sonori fino ad allora utilizzati, regalandone l’ispirazione alle generazioni successive. Un’ispirazione ancora ardente ai giorni nostri.

Un grande e inconsapevole talento permise loro di affermare linguaggi sconosciuti, esprimendo ritmiche nervose che sfociano in atmosfere sognanti, fraseggi tesi e taglienti di chitarre elettriche che insinuandosi dolcemente nella coscienza sonora aprono squarci di poesia ,sussurrata da cambi e stacchi nervosi sottomessi al dominio del ritmo. Sei anni di vita intensissima, con frequenti ed estenuanti tour in tutto il mondo, quattro album e due EP, raccontano il carattere e la libertà di una band che ha fuso i fondamentali di culture musicali differenti evolvendoli in un suono unico e uno stile originale.

Poi, come una stella che senza riposarsi brilla intensamente consumandosi velocemente, il gruppo si dissolve nel 2000 ed ognuno prende nuovamente strade separate con altre eccellenti formazioni, Shipping News, Him, Sonora Pine.

La loro popolarità è rimasta intatta, come succede alle band che hanno scritto e scrivono la storia della musica, e ancora più intatto e straordinario e’ il motivo che ha riunito i June of 44gli stessi elementi per la prima volta dopo 19 anni:

la gioia di partecipare al trentesimo anniversario degli amici UZEDA organizzato dalla band catanese nella loro città a maggio 2018.

E cosi a Maggio di quest’anno 2019,eludendo ulteriormente ogni logica e prevedibile prospettiva, i June of 44 attraverseranno l’Italia, suonando da Nord a Sud, concludendo questo giro europeo in Spagna, a Madrid e a Barcellona/Primavera Sound).

***

Infoline e prenotazioni: info@rkonair.com | www.rkonair.com

Garage Sound via Mauro Amoruso 62/7B, Bari

Ingresso 15 euro con tessera ENCAP

Start h 22.30.

“Il mio mondo visionario”: personale dell’artista salentino Massimo Pasca Vernissage venerdì 29 marzo

TEATRO KISMET

e

MICROSOLCO

 presentano

“Il mio mondo visionario”

Personale dell’artista salentino Massimo Pasca

Vernissage venerdì 29 marzo, ore 19.30
nel rinnovato Foyer Teatro Kismet Opificio per le arti

Immagini pittoriche dal forte carattere, scenari surreali e personaggi che ritornano dal grande passato. Il 29 marzo nel rinnovato foyer del teatro Kismet Opificio per le Arti s’inaugura la personale dell’artista leccese Massimo Pasca, dal titolo “Il mio mondo visionario”. Pasca offre alla città di Bari l’occasione di visitare il suo mondo, popolato da icone Pop e da forme estemporanee sempre coerenti, attuali e dal rimando collettivo, raccolto in quadri di medie e grandi dimensioni: un percorso visionario allestito nel rinnovato foyer del Teatro Kismet Opera.

Guardando al passato da così vicino Pasca estrae figure eclatanti, dona loro una centralità piena ed usa quell’iconica notorietà per approfondire i temi più reconditi cui quel percorso è legato, strappando quasi sempre un sorriso, seppur amaro. È il caso della Frida immensa e fragile, della maestosa italianità di Dante, che può dirsi suicida col senno di poi, ma è anche il caso di Petrolio in cui un Pasolini ferito e morente come il Re di Giudea soggiace al potere forte dell’oro nero”.

pasca 2.jpg

Vernissage della personale di Massimo Pasca, art performer salentino, a cura di Paola Pagone. Dalle 19,30 aperitivo di benvenuto, seguirà un talk con l’artista curato da Claudia Attimonelli e 206 The Unknown Gallery. A seguire, dal tappeto musicale iniziale al djset funky soul hip hop e big beat, con Carlo Chicco, responsabile RKO, Vito Santamato (BUG, Apulian Black Connection), Gigi Molinari e Giuan Petruzzelli (Hip Hopera Foundation) Nel corso della serata, l’artista regalerà al pubblico, anche  un live painting assolutamente da non perdere.

La mostra – promossa dall’associazione Microsolco e dal Teatro Kismet Opera col sostegno di  radio RKO, Cotriero, Ottica Vision Bari, Belle Arti De Micheli – resterà aperta da venerdì 29 marzo a venerdì 12 aprile, con ingresso libero e gratuito, in concomitanza con gli orari pomeridiani di apertura del Teatro Kismet, in strada San Giorgio Martire 22/F a Bari, dal lunedì al venerdì con orario 17-20 – sabato 19-23 – domenica 16-20, ma anche su prenotazione.

 

artwork.jpg

BIO

Massimo Pasca  è  pittore, illustratore, live painter tra i più attivi in Italia. Si forma artisticamente nella città di Pisa dove si laurea in Beni culturali. Durante il suo percorso si è dotato di uno stile in bilico tra pop art e fumetto, dal forte sapore surrealista, che lo ha portato a  realizzare  numerose performance di pittura dal vivo durante i concerti di gruppi come, Negrita, Marta sui Tubi, Le Luci della centrale elettrica, JoyCut, Esquelito, Finaz (Bandabardò), Roberto Angelini, e dj come Andrea Mi e Max Nocco. Tra i luoghi nei quali ha performato ci sono luoghi come Il  MACRO  di Roma , il Piper Club, Il Circolo degli artisti, l’Istituto Europeo per il Design di Firenze, e festival come Medimex, Festival della Creatività, Metarock, Arezzo Play.

Ha illustrato il cd ”Helldorado”  dei Negrita e ha lavorato per riviste come Il Mucchio, Collettivo Mensa, Arbiter, Lungarno, Todo,  e l’etichette discografiche Irma Records, Alfa Romero, Elastica, Soul Love, Arroyo records, per numerose band e compilation. Nel mese di Ottobre 2012 esce il libro “ Keith Haring a Pisa” Cronaca di un murales”,  per le edizioni ETS, nel libro ci sono quattro pagine di intervista a  Massimo Pasca considerato uno degli eredi del segno del pittore americano. Ha esposto in centinaia di collettive in Italia e all’estero e le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private  in  musei italiani ed europei. Tra le varie pubblicazioni anche una tesi universitaria sul suo lavoro, discussa nel 2008 presso l’Università di Pisa.

Nel 2018 fonda insieme al Collettivo C.A.L.M la rivista di notizie disegnate, LAMANTICE (fiato ai disegni) edita da Ergot Edizioni.

 

 

INFO ORARI | 335 80 52 211 | 080 57 97 657 |

PRENOTAZIONE VISITE | 328 64 96 348 |

apsmicrosolco@gmail.com | info@rkonari.com

INGRESSO LIBERO
————————————————-

 

APS MICROSOLCO

Ufficio Stampa

+39 328 64 96 348

I LATO B AL CORVO TORVO DI BITONTO! IL MEGLIO DI BATTISTI-MOGOL SUONATI DA UN SUPERGRUPPO!

Continuano gli appuntamenti “talk” al Corvo Torvo di Bitonto. Venerdi 18 gennaio live ci sono i LATO B. 

Nuova data per la serie di appuntamenti “talk show+live” organizzati dall’Ass. Microsolco in  collaborazione con il Corvo Torvo di Bitonto: venerdi 18 gennaio ospiteremo i LATO B! La conduzione del talkshow è affidata come sempre al direttore artistico della rassegna, Carlo Chicco.

Super band formata da Gianluca De Rubertis (Il Genio, Ufovalvola), Dario Ciffo (Afterhours, Lombroso) e Ufo Lino  (The Winstons, Ufovalvola) insieme per eseguire canzoni indimenticabili come “Ancora tu”, “Con il nastro rosa”, “Il tempo di morire”, “Mi ritorni in mente”, “Il mio canto libero”, “Sì viaggiare” e tantissimi altri classici di Battisti-Mogol anni 70.

Radio ufficiale RKO  – http://www.rkonair.com

DELLERA degli Afterhours live + talk show da non perdere!

Ci vediamo tutti giovedi 24 gennaio al Corvo Torvo di Bitonto,  per un altro appuntamento con la musica d’autore! 
L’Ass. Microsolco in collaborazione con il Corvo Torvo di Bitonto e Tappa booking,  presenta una serata speciale! Un talk show in esclusiva, non il solito concerto ma  con la conduzione del giornalista Carlo Chicco, Roberto Dellera si racconterà attraversando tutte le sue fasi artistiche,  suonandoci pezzi del suo repertorio, dai Winstons agli Afterhours fino ad arrivare al nuovo album in uscita a fine mese! Assolutamente da non perdere! Special guest Lino Gitto!!!
Radio ufficiale RKO
DELLERA è  autore,  cantante  e  polistrumentista.  Inglese  d’adozione,  respira  per  oltre  10  anni  la  scena  musicale  inglese  ed  internazionale. 
 
Ritornato  in  Italia  nel  2006  diventa  membro  degli Afterhours con  i  quali  realizza  tre  Tour  americani,  compone  e  registra  l’album  “I  Milanesi  ammazzano  il  Sabato”  e  vince  al  Festival  di  Sanremo  il  premio  della  critica  nel  2008.
 
Si  distingue  come  protagonista  di  collaborazioni  con  artisti  tra  i  quali Dente,  Il  Genio e Calibro  35 con  i  quali  registra  una  rivisitazione  de “l’Appuntamento”  di  Ornella  Vanoni  ed  singolo  “Il  Beat  Cos’è”  che  per  5  settimane  si  posiziona  al  N°  1  della  Indie  Musik  Like  e  per  5  mesi  nella  top  five  diventando  il  terzo  singolo  del  2010  per  la  Indie  Musik  Like.
 
A  settembre  2010,  dopo  un  bellissimo  concerto  al MArte Live  Festival,  l’incontro  con  Giuseppe  Casa  e  pochi  mesi  dopo  la  firma  di  un  contratto  di  management  con  l’omonima  etichetta  discografica MArte Label,  con  cui  nell’ottobre  nell’ottobre  del  2011  pubblica  l’album  “Colonna  Sonora Originale”  ricevendo  un  successo  di  critica  al  di  la  di  ogni  aspettativa.
 
“Il  motivo  di  Sima”,  primo  singolo  dell’album  entra  in  programmazione  sulle  principali  radio  italiane  posizionandosi  per  oltre  tre  mesi  nella  Top  Ten  della  Indie  Musik  Like  salendo  fino  al  3°  posto.
 
Nel  mese  di  gennaio  2012  “Il  Tema  di  Tim  &  Tom”  è  scelto  per  aprire  il  video  della  sfilata  Men  FW  2012/2013  di  Ermenegildo  Zegna  e,  per  la  prima  volta  viene  offerto  il  palcoscenico  internazionale  dell’alta  moda  alla  musica  di  un’artista  indie  italiano.
 
Nel  mese  di  marzo  DELLERA  registra  “Effetto  Notte”  un  film  studio  Live  dell’album  al  quale  prendono  parte  il  meglio  dello  scenario  Indie  italiano  con  artisti  quali: Giovanni  Gulino (Marta  sui  Tubi), Diego  Mancino,  Dente,  Calibro 35,  Rodrigo  d’Erasmo,  Enzo  Moretto (A  Toys  Orchestra), Gianluca  de  Rubertis (Il  Genio).
 
Nel  mese  di  aprile  2012  DELLERA,  insieme  agli  Afterhours  pubblica  il  nuovo  disco  “Padania”. Nel  mese  di  maggio  2012  DELLERA  si  aggiudica  il premio  Miglior  Voce  2012  Keep On.
Il  premio  è  stato  assegnato  dai  direttori  artistici  dei  Live  Club  del  circuito  Keep On.
 
Sempre  nel  mese  di  maggio  2012  esce  il  secondo  singolo  “Le  Parole”  che  immediatamente  entra  nella  Top  Ten  della  Indie  Music  Like  per  oltre  due  mesi. 
 
DELLERA  risulta  il  4°  artista  più  programmato  della  Indie  Musik  Like  per  l’anno  2011/2012.Nel  mese  di  settembre  2012  “Colonna  Sonora  Originale  ”  viene  votato  dalla  giuria  del  Premio  Tenco  come  finalista  per  la  migliore  opera  prima  dell’anno.
 
A settembre 2014 esce il primo singolo “OGNI COSA UNA VOLTA” che anticipa il secondo album da solista; il brano, contenuto nella colonna sonora del nuovo film di Pierfrancesco Favino, “Senza nessuna Pietà”, viene presentato al Festival di Venezia.”OGNI COSA UNA VOLTA” è accompagnato da un video che viene presentato in esclusiva su Repubblica.it e riscuote molto successo.
 
Ad  ottobre  l’artista  viene  ospitato  per  un  live  acustico  nel  programma  di  Radio  Rai  di  Serena  Dandini  “Stai  Serena”  dove  presenta  il  singolo  in  acustico.
 
Il  19  dicembre  esce  il  singolo  e  title  track  che  anticipa  l’album  in  uscita  a  gennaio,  “STARE  BENE  E’  PERICOLOSO”  che  entra  subito  in  air  play  ed  è  in  programmazione  su  Radio1,  Radio2,  Isoradio,  Radio  Marte,  Capodistria,  Radio  In  Blu,  Radio  Lombardia.Dal  2015  è  impegnato  anche  in  altri  progetti  paralleli  come  il  power  trio  The  Winstons insieme  ad  Enrico  Gabrielli  e  Lino  Gitto  e  il  duo  DelleraDeRubetis  con  il  quale  nel  2017  ha  dato  alla  luce  un  EP  omonimo  per  MArteLabel.

SHADOWPARTY LIVE! IL SUPERGRUPPO FORMATO CON ELEMENTI DI NEW ORDER E DEVO APPRODA A BARI!

L’Associazione MICROSOLCO in collaborazione con il Garage Sound di Bari presenta il concerto degli Shadowparty.

Il SUPERGRUPPO formato con membri di DEVO, NEW ORDER e PRIMAL SCREAM approda in Puglia!


info e prenotazioni www.facebook.com/Mmicrosolco/

SABATO 26 GENNAIO 2019
SHADOW PARTY in concerto!

download

h 21.30 open act MinimAnimalist
h 22.15 Shadowparty live
h 00.00 FAB4 djset
Pino Brizzi, Dj Arka, Francesco Caiaffa, Carlo Chicco

Per tutti gli amanti del postpunk e synthpop!!
Una band insolita dove ogni musicista proviene da una band storica ed importante. Sono stati definiti “la risposta synthpop a The Avengers”!!!

Open Act Minianimalist
Il 13 aprile in uscita per XO la factory/Cabezon records il secondo album “Wok” prodotto da Marco Ancona.
Al YeahJaSi Pop Fest suonano come band di supporto a Manuel Agnelli (Afterhours), sempre allo YeahjaSi suonano come band di supporto a Pierpaolo Capovilla e Giorgio Canali.
Hanno condiviso palchi importanti come il Primo Maggio a Taranto nel 2015, aperture ad Edda, Post-CSI, Pan del Diavolo e Bud Spencer Blues Explosion. Nel 2018 suonano allo Scirocco Summer fest ancora una volta con Giorgio Canali, sul palco del Woodshop festival condividono il palco con Skiantos e Omar Pedrini e al Sud Est Indipendente., Suonano dell’ottimo stoner rock!

SHADOWPARTY
Tutto è partito da Josh Hager e Tom Chapmanche si sono incontrati a Boston. Josh, già nei THE RENTALS ora suona la tastiera nei DEVO, mentre Tom Chapmandopo l’esperienza nei BAD LIEUTENANT ha seguito Bernard Sumner nei NEW ORDER. A completare la band è arrivato Phil Cunningham, già nei Marion e chitarrista nei New Order dal 2001 e il batterista Jeff Friedl, anche lui nei DEVO.
Messi sotto contratto dalla MUTE, hanno fatto uscire un disco il 27 luglio al quale hanno contribuito anche Denise Johnson (PRIMAL SCREAM, A CERTAIN RATIO) e Nick McCabe dei THE VERVE.

Il debutto di ShadowParty – registrato a Boston, Los Angeles, Manchester e, naturalmente, Macclesfield – è un album che fa riferimento alle sonorità di quei gruppi ma ha una sua vita propria, un album indie electro con chitarre e archi e ospiti tra cui l’impareggiabile vocalist Denise Johnson (Primal Scream, A Certain Ratio, Electronic) e il venerato chitarrista dei Verve Nick McCabe.

Per gli spettacoli dal vivo sono affiancati dal batterista Folks Elliot Barlow e dalla cantante di Agbeko Ellen Lewis, che faceva anche parte dell’orchestra di sintetizzatori che si è unita al New Order per il Manchester International Festival.

“È il suono di un’esplosione. l’elettronica pulsante viene spazzata via da lussureggianti orchestrazioni, battiti audaci scolpiti da chitarre ossessionanti e voci che si susseguono in ogni momento, sussurrando dolci armonie e disperazione inespressa”

Sono già usciti due singoli, dopo la prima anticipazione, chiamata “Celebrate”è stato rilasciato “Present Tense” che si avvicina decisamente a un taglio più New Order, mantenendo comunque un piglio pop anche da classifica.
Insomma da non perdere!!!

 

A giorni le news su biglietti e prevendite!!!

info 3491432114 – 3450948422
apsmicrosolco@gmail.com
Radio ufficiale RKO
XO la factory – records, booking & management

Garagesound – via Mauro Amoruso 62/7B, 70124 Bari

RKO allo Sziget festival con Willie Peyote

Estate 2018 SZIGET FESTIVAL – tutte le video  interviste le trovate su cliccando QUI

Video intervista a Willie Peyote, ospite italiano dell’ultima edizione dello Sziget Festival a Budapest. L’intervista è stata fatta per RKO Popolare Network Bari direttamente nel backstage dello Europe Stage allo Sziget Festival.

“Al secolo Guglielmo Bruno, torinese classe 1985, si è affermato nel corso degli ultimi anni come astro crescente del panorama musicale nazionale e non solo.La sua penna, sottile e acuta, insieme alle scelte musicale versatili e raffinate, ne fanno un artista capace di raggiungere un pubblico vasto quanto variegato, trascendendo i limiti del genere a cui appartiene. Se il valore dei suoi testi, che potrebbe definirlo più cantautore che rapper, si evince fin dall’ascolto dei primi due dischi “Manuale del giovane nichilista” e “Non è il mio genere, il genere umano”, è con “Educazione Sabauda”, uscito il 27 novembre 2015, che la sua opera raggiunge l’apice. Irriverente, ironico e mai convenzionale, Willie Peyote si discosta dal diffuso stereotipo del rapper riuscendo a conquistare anche le platee più difficili. Lo ha dimostrato vincendo il 1°premio della ll edizione del concorso per cantautori “Genova per Voi” e venendo selezionato per reinterpretare il brano “Buttare li qualcosa” dal “Festival Gaber”. Willie Peyote registra un crescente successo di pubblico e critica: dedicano a lui spazi i canali d’informazione più tradizionali (Tg3, Quelli che il Calcio di Rai 3, Radio 2, La Stampa, Repubblica, Rumore, Rolling Stone), e quelli di nuova generazione (a poche ore dalla sua uscita Educazione Sabauda era uno dei dischi più ascoltati su Spotify).”

“Ma non è solo la cifra stilistica, a metà tra il rap e il cantautorato, a fare di Willie Peyote una felice eccezione nel panorama contemporaneo italiano, ma anche e soprattutto il contenuto dei suoi testi.Le sue liriche, infatti, danno un ritratto acuto e molto personale del presente in cui viviamo, offrono istantanee efficaci della società di oggi, ne immortalano le tendenze (”La dittatura dei non fumatori) ironizzando sui suoi vizi (C’era una Vodka) e ne offrono una critica mai scontata, come nel brano “Io non sono razzista ma…”.”

“Il 6 ottobre 2017 è uscito “Sindrome di Tôret”, il nuovo disco di inediti.

Willie Peyote con il suo “Sindrome di Tôret Tour” che, durante le tournée invernale, ha collezionato ben 26 sold out in 45 concerti con un’accoglienza da parte del pubblico sempre crescente. Il rapper, inoltre, ha partecipato ad importanti festival e rassegne tra cui il concertone del Primo Maggio a Roma, il MiAmi Festival, Musicultura e molti altri. Durante l’estate è previsto anche un importante appuntamento internazionale: Willie Peyote è infatti nella line up dello Sziget Festival in Ungheria.”

 

(ndr video riprese e montaggio a cura di Paola Pagone)

“I live del rapper torinese sono intensi e coinvolgenti, trascinati dalla vena ironica e tagliente dell’artista. Nella prima parte del tour Willie Peyote è riuscito a riunire un pubblico eterogeneo e trasversale per età e stile, questo perché il suo genere va oltre il canonico rap e i messaggi dei suoi testi sono concreti e condivisibili.”

 

“SINDROME DI TÔRET” IL DISCO 

“Il disco affronta il tema della libertà d’espressione e dei limiti della stessa, in un’epoca in cui la comunicazione è cambiata profondamente a causa della tecnologia.on riferimenti e citazioni più o meno velate alla musica italiana degli ultimi quarant’anni, oltre al già menzionato Signor G., Willie Peyote delinea un sound e una forma lirica che vanno da Battisti a Bruno Martino, passando dal nuovo cantautorato pop e prendendo spunto dalla narrazione tipica della stand-up comedy e della satira: capovolge il punto di vista collettivo e sviluppa un pensiero critico attraverso la provocazione e l’ironia.”

DELLERA si racconta al Corvo Torvo di Bitonto!

VENERDI 14 DICEMBRE ll nuovo ospite dei talkshow musicali del Corvo Torvo,  sarà Roberto Dellera (Aftehours, The Winstons). Radio ufficiale RKO.

Ci vediamo tutti venerdì 14 dicembre per un altro appuntamento con la musica d’autore!


L’Ass. Microsolco in collaborazione con il Corvo Torvo di Bitonto e Tappa booking, presenta una serata speciale! Un talk show in esclusiva, non il solito concerto ma con la conduzione del giornalista Carlo Chicco, Roberto Dellera si racconterà attraversando tutte le sue fasi artistiche, suonandoci pezzi del suo repertorio, dai Winstons agli Afterhours fino ad arrivare al nuovo album in uscita a fine mese! Assolutamente da non perdere!
Special guest Lino Gitto!!!

DELLERA è autore, cantante e polistrumentista. Inglese d’adozione, respira per oltre 10 anni la scena musicale inglese ed internazionale.

Ritornato in Italia nel 2006 diventa membro degli Afterhours con i quali realizza tre Tour americani, compone e registra l’album “I Milanesi ammazzano il Sabato” e vince al Festival di Sanremo il premio della critica nel 2008.

Si distingue come protagonista di collaborazioni con artisti tra i quali Dente, Il Genio e Calibro 35 con i quali registra una rivisitazione de “l’Appuntamento” di Ornella Vanoni ed singolo “Il Beat Cos’è” che per 5 settimane si posiziona al N° 1 della Indie Musik Like e per 5 mesi nella top five diventando il terzo singolo del 2010 per la Indie Musik Like.

A settembre 2010, dopo un bellissimo concerto al MArte Live Festival, l’incontro con Giuseppe Casa e pochi mesi dopo la firma di un contratto di management con l’omonima etichetta discografica MArte Label, con cui nell’ottobre nell’ottobre del 2011 pubblica l’album “Colonna Sonora Originale” ricevendo un successo di critica al di la di ogni aspettativa.

“Il motivo di Sima”, primo singolo dell’album entra in programmazione sulle principali radio italiane posizionandosi per oltre tre mesi nella Top Ten della Indie Musik Like salendo fino al 3° posto.

Nel mese di gennaio 2012 “Il Tema di Tim & Tom” è scelto per aprire il video della sfilata Men FW 2012/2013 di Ermenegildo Zegna e, per la prima volta viene offerto il palcoscenico internazionale dell’alta moda alla musica di un’artista indie italiano.

Nel mese di marzo DELLERA registra “Effetto Notte” un film studio Live dell’album al quale prendono parte il meglio dello scenario Indie italiano con artisti quali: Giovanni Gulino (Marta sui Tubi), Diego Mancino, Dente, Calibro 35, Rodrigo d’Erasmo, Enzo Moretto (A Toys Orchestra), Gianluca de Rubertis (Il Genio).

Nel mese di aprile 2012 DELLERA, insieme agli Afterhours pubblica il nuovo disco “Padania”. Nel mese di maggio 2012 DELLERA si aggiudica il premio Miglior Voce 2012 Keep On.
Il premio è stato assegnato dai direttori artistici dei Live Club del circuito Keep On.

Sempre nel mese di maggio 2012 esce il secondo singolo “Le Parole” che immediatamente entra nella Top Ten della Indie Music Like per oltre due mesi.

DELLERA risulta il 4° artista più programmato della Indie Musik Like per l’anno 2011/2012.Nel mese di settembre 2012 “Colonna Sonora Originale ” viene votato dalla giuria del Premio Tenco come finalista per la migliore opera prima dell’anno.

A settembre 2014 esce il primo singolo “OGNI COSA UNA VOLTA” che anticipa il secondo album da solista; il brano, contenuto nella colonna sonora del nuovo film di Pierfrancesco Favino, “Senza nessuna Pietà”, viene presentato al Festival di Venezia.”OGNI COSA UNA VOLTA” è accompagnato da un video che viene presentato in esclusiva su Repubblica.it e riscuote molto successo.

Ad ottobre l’artista viene ospitato per un live acustico nel programma di Radio Rai di Serena Dandini “Stai Serena” dove presenta il singolo in acustico.

Il 19 dicembre esce il singolo e title track che anticipa l’album in uscita a gennaio, “STARE BENE E’ PERICOLOSO” che entra subito in air play ed è in programmazione su Radio1, Radio2, Isoradio, Radio Marte, Capodistria, Radio In Blu, Radio Lombardia.Dal 2015 è impegnato anche in altri progetti paralleli come il power trio The Winstons insieme ad Enrico Gabrielli e Lino Gitto e il duo DelleraDeRubetis con il quale nel 2017 ha dato alla luce un EP omonimo per MArteLabel.

RKO incontra i SUBSONICA!

In occasione dello showcase dei Subsonica a Bari, abbiamo incontrato la band torinese per parlare del nuovo lavoro “8”. Un ritorno agli anni 90 ed un nuovo capitolo della storia di questa grande band.

 

 

Intervista anche su http://www.carlochicco.com