BIGff 2020 – Bari International Gender Film Festival

Il BIGff – Bari International Gender film festival, promosso dalla Cooperativa Sociale Al.i.c.e, è il festival di cinema e performance lgbtqi+ della città di Bari, attivo sin dal 2015. Pur muovendo dai temi del genere, dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere (e della rappresentazione delle soggettività lgbtqi+ sul grande schermo), quest’anno abbiamo individuato il concept #PianetaBiG per rileggere certe istanze in chiave intersezionale. Nell’imprevisto della pandemia, le parole-chiave potrebbero essere individuate in EMERGENZA e CURA: la discussione politica sulle differenze si estende senza confini, e le rivendicazioni transfemministe lgbtqi+ si intrecciano con i temi della bio-diversità, dell’ecologia, della salvaguardia ambientale e animale, della solidarietà umana, della de-colonizzazione dei saperi, della discriminazione etnica, delle migrazioni, dell’accesso alle cure.

Di seguito il programma

VENERDì 4 DICEMBRE – Opening eventsOre 19.00 – Galleria NICO presenta MIXED/VARIOUS/UNTITLED/
Video Art Exhibition a cura di Mohamed Almusibli
Online presso www.spazionico.it Visualizzabile dal 4/12/2020 al 14/03/2021 – Ore 20.00 HARLEKING – Video-conference
Performances e poetica di Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi
visualizzabile su pagina FB bigfilmfestival

SABATO 5 DICEMBRE – piattaforma MYmovies – disponibili per 48h dalle ore 20.00- Mose3 di Pablo Girolami (Italia/Germania, 2018), 6’. Shortfilm. Film di video-danza che mette in scena un threesome di performers scatenarsi in un’eccentrica danza di seduzione.- Il caso Braibanti di C.Giardina e M.Palmese (Italia, 2020), 60’. Doc. Documentario presentato in anteprima al Pesaro Film Fest, riporta l’attenzione sulla figura di Aldo Braibanti, intellettuale accusato di plagio nel 1968.

DOMENICA 6 DICEMBRE – piattaforma MYmovies – disponibili per 48h dalle ore 20.00– Ayrık Otu/Wild Grass di Doğuş Minsin (Turchia, 2019), 10’. Shortfilm. Aytug, una giovane trans queer di Istanbul, vive in bilico tra essere liberamente se stessa e sentirsi continuamente minacciata. dalle ore 21 – Lifetime (Sadie Masy) di Simone Tripodi (Italia, 2019), 6’. Videoclip. Videoclip dalle atmosfere intime e notturne prodotto da SIMURGH0 STUDIO per Pop Libido, ultimo album dell’artista musicale Sadie Masy.- Si c’etait de l’amour di Patrich Chiha (Francia, 2020), 80’. Doc. Documentario, vincitore del Teddy Award al 70° Festival di Berlino, sul successo Crowd, spettacolo della coreografa Gisèle Vienne.

LUNEDì 7 DICEMBRE – piattaforma MYmovies – disponibili per 48h dalle ore 20.00– Homur Homur di S.Çalışkan, N.Karadağ (Turchia, 2017), 6’. Shortfilm. Cortometraggio di animazione presentato al Kuir Fest di Ankara/Istanbul nel 2017, ultima edizione prima di essere proibito dal governo Erdogan.- Il bagno turco di Ferzan Ozbetek (Italia/Turchia, 1998), 100’. Film. Un cult ormai vintage, opera prima del popolare regista Ferzan Ozbetek, ancora oggi indicato come film di svolta nell’immaginario gay in Turchia.

MARTEDì 8 DICEMBRE – piattaforma MYmovies – disponibili per 48h
dalle ore 20.00– Madame di Stephan Reithauser (Svizzera, 2019), 94’. Doc. Documentario presentato al Festival di Locarno nel 2019, è un doppio ritratto che lega la vita del regista a quella di sua nonna, l’amata “Madame”.dalle ore 21.00 – Letter to my mother di Amin Maher (Iran/Germania, 2019), 20’. Shortfilm. Una video lettera aperta che il regista, rifugiato in Germania dedica alla madre, per riscattare la sua identità queer transgender.- Cocoon di Leoni Krippendorff (Germania, 2020), 95’. Film. Racconto urbano sull’educazione sentimentale di una teenager, è stato presentato in anteprima mondiale nella sezione Generation della Berlinale 2020.

MERCOLEDì 9 DICEMBRE – DIALOGHI SUL BIG – diretta FB bigfilmfestivalOre 10.00 – Pianeta BIG – a cura di Claudia Attimonelli, in collegamento dal Dipartimento ForPsiCom – Scienza della Formazione, Psicologia e Comunicazione e dall’Archivio di Genere dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;Dalle ore 20.00 – piattaforma MYmovies – disponibili per 48h- Iris di Volkan Güleryüz (Turchia, 2020), 20’. Short Doc. Opera prima di Volkan Güleryüz dedicata a Iris Mozalar, modella turca transgender, “vegan, feminist and performer” come lei stessa si definisce.- Futur Drei di Faraz Shariat (Germania/Iran, 2020), 90’. Film.
Film vincitore del Teddy Award alla Berlinale 2020, storia semi auto-biografica di integrazione da parte di una seconda generazione di immigrati rifugiati in Germania.

GIOVEDì 10 DICEMBRE – piattaforma MYmovies – disponibili per 48h dalle ore 20.00– From Grey to posithive di Juan De La Mar (Colombia, 2020), 18’. Shortfilm. Storia autobiografica dell’artista Juan De La Mar, nato ad una seconda vita dopo aver scoperto di essere HIV positivo.- Dentro di te c’è la Terra di Cosimo Terlizzi (Italia, 2019), 83’. Film.
Film d’artista sulla ricerca esistenziale del regista che trova un approdo fondante nell’incontro antispecista con la natura e il mondo animale.

VENERDì 11 DICEMBRE – piattaforma MYmovies – disponibili per 48h dalle ore 20.00– Petit fille di Sébastien Lifshitz (Francia, 2020), 90’. Doc.
Presentato al 70° Festival di Berlino 2020, delicato racconto d’autore sulla vita di Sasha che a soli 7 anni è convinto di essere una bambina.dalle ore 21.00 – Lola vers la mer di Laurent Micheli (Belgio, 2019), 90’. Film.
Film vincitore del Premio Magritte 2020 alla migliore promessa femminile per Mya Bollaers, prima donna transgender a ricevere tale riconoscimento.

SABATO 12 DICEMBRE – CLOSING NIGHT – diretta FB:Ore 19.00 – Urban Spray Lexicon di Ateliersi – video lecture
Ore 20.00 – Langelo di Alessandra Cristiani – video presentazione
Ore 22.00 – Queerfa In Da Mix – KILFA DjSet – FB diretta Live