IL CLUB DELLA CULTURA PRESENTA UN’ANTEPRIMA DEL SUO FESTIVAL BIENNALE DEI RACCONTI D’IMPRESA

Oggi, venerdì 20 novembre, dalle ore 20.00, in diretta dal foyer del Teatro Kismet OperA di Bari, si terrà la presentazione della 1^ edizione della BRI – Biennale dei Racconti d’Impresa, kermesse sviluppata sul tema delle “Relazioni” per iniziativa del Club delle imprese per la Cultura di Confindustria Bari e BAT. Il tema è inteso nel suo fitto universo di interazioni tra i soggetti che compongono il mondo imprenditoriale, focalizzato intorno alla voglia di raccontare con quali modalità l’impresa riesca a sviluppare il potenziale delle persone, a sperimentare e interpretare con creatività e talento il mondo circostante.

L’ Anteprima si terrà in streaming nel quadro delle attività della Settimana nazionale della Cultura di Confindustria, durante la quale si svolgeranno eventi rappresentativi di quanto sarà poi possibile realizzare in presenza nel 2021.

L’appuntamento sarà trasmesso in diretta streaming, sulla pagina Facebook ufficiale BRI – Biennale dei Racconti d’Impresa,  in cross-posting sulla pagina Facebook di RKO, radio che figura tra i partner dell’iniziativa insieme ad altre imprese che aderiscono al Club delle imprese per la Cultura e con i patrocini dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e del Comune di Bari.

“Come nasce un racconto”

Dietro e dentro le imprese ci sono le persone, la società, i territori, così come ci sono negli oggetti che usiamo ogni giorno e ci sono le loro storie. La Biennale dei Racconti d’Impresa – BRI – nasce per dare voce alle articolate e avvincenti storie di queste relazioni e del momento che viviamo, attraverso diverse forme di narrazione: teatro, letteratura, audiovisivo e arti visive“. In modo simbolico la diretta da un teatro, il Kismet, in un momento storico critico, che ci ha messi a dura prova, economicamente e socialmente, è importante per alzare la testa e creare le opportunità per superare la crisi attraverso la creatività, l’innovazione e l’inclusione sociale, in dialogo con il mondo dell’imprenditoria.

Ettore Chiurazzi, socio della “Caruccie Chiurazzi” e socio fondatore del Club delle imprese per la Cultura, modererà l’incontro on line, introdotto dal presidente di Confindustria Bari e BAT Sergio Fontana e dalla coordinatrice del Club delle imprese per la Cultura Mariella Pappalepore. Interverranno Laura Curino, autrice e attrice torinese, la giornalista e scrittrice Enrica Simonetti e l’autore e regista Marco Pezzella. L’incontro sarà trasmesso senza alcuna presenza di pubblico, nel rispetto delle regole vigenti, in diretta video.

“Diventa prezioso e fondamentale mettere a fuoco modalità e opportunità per uscire dalla crisi, – recita la nota rilasciata da Confindustria – raccontando storie d’impresa fiorite tra creatività, innovazione, lavoro, benessere diffuso e inclusione sociale.”