Bari Music Week 2019

BARI MUSIC WEEK DAL 28 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE

Conferenza stampa di presentazione BMW :

lunedì 28 alle 12,30 presso la Libreria Prinz Zaum – via Cardassi 93, Bari / modera Carlo Chicco (RKO)

Bari Music Week ritorna in città con un’edizione interamente dedicata al mondo della musica contemporanea e a suoi prossimi orizzonti.
Il festival si svolgerà dal 28 ottobre al 2 novembre 2019 con un ricco programma di seminari, mostre, talk, workshop, dj set, concerti ed eventi speciali.
Il progetto nasce dall’idea della società pugliese The Flame srl, attiva da circa vent’anni nel settore dell’organizzazione e della promozione di eventi musicali, e dall’associazione The Supporters. L’iniziativa è sostenuta da enti e istituzioni territoriali che ne riconoscono il patrocinio: Regione Puglia, Comune di Bari, Puglia Promozione, Puglia Sounds, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione e Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa), Accademia di Belle Arti di Bari. Bari Music Week 2019 è realizzato con la collaborazione di Balab (UNIBA) Bass Culture, Ubique Concerti, One Hour di Taranto, Soul Club, Gluck, M.A.C. radio RKO, New Record, Exp Records e Mixmarket records.


What a future, concetto che sintetizza l’identità sperimentale del festival, si riferisce anche a un percorso d’innovazione che gli stessi organizzatori hanno scelto di produrre con l’intento di creare nuove sinergie e nuovi dialoghi sul futuro della musica, sui luoghi che essa abita e sulle sue più recenti modalità di fruizione.
Bari Music Week si propone di accrescere l’impatto culturale sul contesto urbano tramite una programmazione che riunisce operatori del settore musicale, istituzioni, artisti, studiosi del mondo accademico, giornalisti e ricercatori. Tutta la città sarà coinvolta con l’obiettivo di estendere la proposta artistica e culturale in più quartieri e zone di Bari, come: Carrassi, Libertà, Madonella, Murat, Poggiofranco, San Pasquale e zona Stanic.

>>> PROGRAMMA <<<

LUNEDì 28 OTTOBRE

Ore 12.30 | Libreria Prinz Zaum | Ingresso libero

Presentazione Festival 2019 | Bari Music Week

Ivan Bonatesta (Direttore creativo BMW), Alessandra Anaclerio (Consigliera Comune di Bari), Annalisa Turi (Balab – UNIBA), Carlo Chicco (giornalista musicale, Direttore radio RKO`).

Ore 15.00 | Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa (UNIBA) – Aula Magna | Ingresso libero

Seminario “Music for business” | Bari Music Week
Le nuove frontiere dell’impresa Culturale

Interventi di: Sabrina Spallini (Docente del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa), Vincenzo Bellini (Presidente Puglia Creativa e Amministratore Bass Culture), Yas Bya (project manager BMW e Machete Empire). Moderatore: Carlo Chicco (dj, speaker radio RKO).

Ore 18.00 | @Exp Records | Ingresso libero

Dj set Any2 aka Giorgio Di Natale & Valentino DJ

Ore 19.00 | @Galleria 206 | Ingresso con tessera (costo tessera giornaliera 3€ )


Finissage mostra Pieces&Love e dj set Fuso | Bari Music Week

Finissage della mostra “Pieces & Love” a cura della crew barese HELL’S VASTAS, one day expo “Hold your Peace” di Fabrizio Guida (Little Room 206) e DJ set Midihands Fuso.

MARTEDì 29 OTTOBRE

Ore 15.00 Officina degli Esordi | Ingresso libero

Workshop “Dentro la Musica Elettronica” | Bari Music Week

Workshop/lecture/performance dimostrativa a cura della scuola per produttori di musica elettronica Weloop. L’incontro prevede un pomeriggio di formazione sulle tecnologie applicate della musica elettronica.

Ore 18.00 Officina degli Esordi | Ingresso libero

Talk “Dal Club Ai Festival” | Bari Music Week

Andrea Mi (IED Firenze), Marco Ligurgo (Vicepresidente Italian Music Festival, direttore artistico roBOt Festival, Sergio Marchionni (direttore artistico FAT FAT FAT Festival), Andrea Cavallaro (project manager Ortigia Sound System Festival), Diego Indovino (project developer Jazz:Re:Found )

➩ ore 18.00 | @Mixmarket records | Ingresso libero

dj set Mariolino Granato – Franz Tenerelli

➩ ore 18.00 | @Exp Records | Ingresso libero

dj set Dlop – a.b.s.n.d. – Tomy P.

MERCOLEDì 30 OTTOBRE

Dalle ore 12.00 alle 14.00 | Aula XXIII, terzo piano, Scienze Politiche (UNIBA) | Ingresso libero

Seminario “Woodstock 1969 – futuro 2019: 50 anni di musica, stili e scene urbane”

Introduzione di Claudia Attimonelli: 1969. Dall’Estate dell’amore all’Ecstasy della cultura dance verso il nuovo millennio (Docente ForPsiCom | MEM)

Interventi di Luca Benvenga: 1979. IL CCCS e l’invenzione delle Sottoculture, la classe operaia e gli Skinheads (Unisalento) eMichele Di Stasi: 1989. Caduta del Muro di Berlino e la techno scende in strada: T.A.Z., Love Parade, club (La Sapienza – Roma | MEM)

Focus di Scienze della Comunicazione Annagrazia Schiavone: Invecchiano anche i musicisti. Crisi identitaria e nuovi idoli. Luca Troiani: Dal Vinile allo streaming: come ascoltavamo la musica ieri e oggi. Giuseppe Donvito: Uno scenario possibile: la proposta di Club Futuro (Torino). Giovanni Cecca: Da Mina a MYSS Keta, i fenomeni senza volto.

Contributi Audiovisivi e cartacei a cura del gruppo di Ricerca MEM. Agli studenti di Scienze della Comunicazione, Sieps e Scopsi si attribuiscono 0.25 cfu.

Ore 18.00 | Mixmarket records | Ingresso libero

dj set Lillo – Mars Marcello

➩ ore 18.00 | @Exp Records | Ingresso libero

dj set Gianluca De Medio – Franz Tenerelli

ORE 20.00 | Kabuki – Ingresso libero

Daft Punk Night | Bari Music Week

Serata dedicata al duo francese con proiezione del film “Interstella 555” basato sull’album Discovery, talk di approfondimento a cura di Michele Casella (giornalista, direttore Loop Festival), interviene Pierpaolo Guaragno ( New Record store)). Selezioni musicali tematiche di LILLO ©™ Proposta gastronomica a cura di Rù Peruano.

GIOVEDì 31 OTTOBRE

ORE 11.00 | Urban Center (Ex caserma Rossani)| Ingresso libero

Conferenza “Cyberestetica” | Bari Music Week

Presentazione del progetto M.U.S.I.C.A. a cura di Annalisa Turi (Knowledge transfer manager Balab – UNIBA).
A seguire la conferenza “Cyberestetica: nuove mappe per future geografie” con Antonio Rollo (Docente dell’ Accademia di belle arti di Bari di Bari, artista e teorico dei nuovi media), e Francesco Scagliola (Docente del Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari, compositore e artista multimediale).

➩ ore 18.00 | Mixmarket records -| Ingresso libero

dj set Gang of 45 ( Piero Rosiello – Francesco Caiaffa)

ORE 21.30 | Teatro Kismet O.Pera | Ingresso a pagamento

In collaborazione con Ubique Concerti

Scarda in concerto, dj A.Fiorito, dj Kosmiko | Bari Music Week

in collaborazione con Soul Club
dj set di Andrea Fiorito, Kosmiko , Gianpiero (Soul Solution)

VENERDI 1 NOVEMBRE

Ore 18 | Caffè D’Arte | Ingresso gratuito

Concerto di Ludovica Rausa (voce) e Pippo Lombardo (piano)

SABATO 2 NOVEMBRE

➩ ore 18.00 | Mixmarket records | Ingresso libero

Ode meets Mixmarket records – Tomy – Valentino Dj – Giorgio Di Natale

➩ ore 18.00 | @Exp Records | Ingresso libero

dj set Lillo – Antonio Susca

➨ ore 19.00 | Sparano Luxury Suite, Ingresso gratuito su lista.

Aperitivo in terrazza con selezioni musicali a cura di Andrea Fiorito, Innocent Soul, Hylem

_________________________
Infoline +39 329 3081762

FOLLOW US
IG: www.instagram.com/barimusicweek
FB: www.facebook.com/barimusicweek

#barimusicweek#whatafuture
_________________________

Patrocinio:
Regione puglia
Comune di Bari
Accademia di belle arti
Università degli studi di Bari
Puglia Promozione
Puglia Sounds