Archivi tag: talkshow

“Book, rock and songs”, il 2 agosto omaggio a David Bowie, con Cesare Veronico ed il djset di Carlo Chicco

«Books, rock and songs» è un viaggio nella musica d’autore italiana e internazionale attraverso live e libri in una rassegna che unisce lettura, rock e canzoni. Sei appuntamenti (tutti con inizio alle 21.00), nel mese di luglio fino ai primi giorni di agosto, che animeranno Casina Municipale a Selva. La rassegna rientra nel cartellone di appuntamenti di «Wow! Fasano», il calendario di eventi per l’estate 2021 promosso dall’amministrazione comunale, ed è organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Bass Culture, Casina Municipale, I Presidi del libro e la Biblioteca di Fasano.

Continua la lettura di “Book, rock and songs”, il 2 agosto omaggio a David Bowie, con Cesare Veronico ed il djset di Carlo Chicco

Lo spettacolo continua: il Locus Festival 2020 “Limited Edition” esiste e persiste

“Esistere e persistere. Lo spettacolo continua”. Questo lo spirito con il quale si è svolta questa mattina la conferenza stampa sul web del Locus Festival 2020 “Limited Edition”, in programma a Locorotondo (Ba) dal 7 al 15 agosto, con alcuni eventi extra nel territorio di Fasano. Il Locus Festival è un evento culturale molto prestigioso per il nostro territorio, che è giunto alla sua alla XVI edizione e che si tiene ogni anno da fine luglio a metà agosto a Locorotondo. Quest’anno si è però deciso di ridurre il tempo di fruibilità degli eventi, costringendoli in una settimana o poco più, in modo tale da poter garantire anche a turisti di poter partecipare agli eventi durante una sola settimana di permanenza. Utilizzare la cultura, la musica e l’arte al fine di unificare e riattivare non solo economicamente, ma anche spiritualmente, una terra così prolifica come quella pugliese e decidere di organizzare un festival dopo questo periodo di difficoltà, nel rispetto delle regole a cui siamo obbligati, anche moralmente, è una decisione coraggiosa e temeraria, ma di tutto rispetto.

Il Locus è tra i primi festival post-covid ad aver resistito, nonostante la programmazione sia stata rivista durante il lockdown ed è in questo senso che sfida il limite rispettandolo. Infatti, da Locorotondo hanno deciso di persistere e resistere, intitolando questa coraggiosa edizione “Limited Edition”. Nonostante sia limitata dal rispetto delle nuove norme anticontagio, questa edizione può diventare un “elemento di forza per il nostro territorio e per il nostro mestiere”, come hanno annunciato durante la video-conferenza di questa mattina gli stessi organizzatori, che da anni sono attivi come agenzia Bass Culture.

Tra le altre cose, abbiamo adesso le date certe e le location. Molti eventi, purtroppo, sono stati cancellati a causa del coronavirus. Gli organizzatori sono riusciti, però, a programmare nuovi spettacoli nel rispetto delle norme anti-contagio del Governo e a posticiparne alcuni all’edizione del 2021, come il concerto di Willi Peyote, ma anche il concerto di Niccolò Fabi che però è stato confermato in doppia edizione, quest’anno in trio ed il prossimo anno con la classica formazione estesa. Gli eventi avranno luogo anche tra gli antichi spazi naturali della Masseria Ferragnano a Locorotondo.

Venerdì 7 agosto sul palco ci sarà Niccolò Fabi, in trio con Roberto Angelini e Pier Cortese, al Parco Archeologico di Egnazia alle 20.30.

Sabato 8 agosto, sempre nella stessa location, sarà il turno di Vinicio Capossela.

Calibro 35 saranno lunedì 10 agosto a Locorotondo, alla Masseria Ferragnano, per presentare il nuovo album ‘Momentum‘, e saranno sul palco con un ospite speciale che verrà annunciato più in là.

Martedì 11 agosto Kekko Fornarelli trio apre la serata e il concerto di Michael League e Bill Laurance, il tutto con l’orchestra della Magna Grecia, sempre alla Masseria Ferragnano.

Mercoledì 12 agosto lo stesso palco ospiterà Ghemon e in apertura i Thinkaboutit.

Giovedì 13 agosto i siciliani Colapesce e Dimartino presentano il loro album a quattro mani nella Masseria Ferragnano e la serata sarà aperta da La Municipal.

Venerdì 14 agosto The Comet is Coming insieme a Lorenzo Senni chiudono i concerti a Locorotondo.

Gran finale per ferragosto con il djset in spiaggia, al Lido Lullabay, del collettivo Napoli Segreta.

La direzione artistica della programmazione musicale è a cura di Gianni Buttiglione con la produzione esecutiva di Bass Culture in collaborazione con il Comune di Locorotondo, il Parco archeologico di Egnazia e tanti sponsor e partner che hanno creduto nell’iniziativa permettendone la realizzazione anche quest’anno. I biglietti per tutti i concerti sono disponibili su Ticketone e sulla piattaforma Dice. Per Niccoló Fabi i biglietti di entrambi i concerti, quello del 7 agosto 2020 e quello del prossimo anno, sono in vendita tramite l’app DICE.fm e su Ticketone. Per chiunque avesse già acquistato (entro il 6 luglio) il biglietto del vecchio concerto rinviato, oltre a poter usare lo stesso biglietto nel 2021, potrà richiedere un invito gratuito allo spettacolo speciale di quest’anno.

Oltre i concerti

Non solo la musica, però, sarà protagonista di questi giorni, ma ci saranno anche altri eventi. Tra questi spicca la mostra fotografica sui lavori di Guido Harari, intitolata “Sonica“. Un fotografo che ha vissuto la musica da una posizione preferenziale, iniziando molto giovane e proseguendo negli anni, entrando in contatto con artisti importanti, come Frank Zappa, Janis Joplin, Lou Reed e moltissimi altri. Le sue fotografie ci danno la possibilità di vivere la musica di quegli anni attraverso le immagini, anche perchè, come afferma lui stesso, è impossibile imaginare la musica di quegli anni senza avere in mente delle immagini. E’ questo quello che ci aspettiamo di vivere attraverso le fotografie che saranno esposte lungo le strade di Locorotondo dal 7 al 23 agosto, di rivivere non solo generi musicali, anni passati, ma anche sensazioni intrinseche nell’immaginario che ognuno di noi ha di quegli anni così proficui musicalmente parlando.

Guido Harari

Vi saranno poi anche dei momenti di approfondimento, Locus Focus, che faranno da collante tra musica e arte e sono curati per quanto riguarda la direzione artistica da Nicola Gaeta, collaboratore per l’anno 2020 di RKO con il suo BLUE, che dovrebbe operarsi per garantire la diretta radio dei talk su http://www.rkonair.com.

Il 9 agosto, alle ore 18:00 si terrà un Talk con il fotografo Guido Harari, nel panel “Vedere la musica, ascoltare le immagini“, introdotto da Nicola Gaeta.

Carlo Massarini passa da Locorotondo come ospite il 10 agosto e parlerà degli album più influenti degli anni ’70.

Il 12 agosto Alberto Castelli, uno dei massimi esperti di black music, in interazione con Nicola Gaeta, esporrà una riflessione sulla musica afroamericana alla luce degli ultimi fatti di cronaca provenienti dagli USA.

In conclusione, il 14 agosto ci sarà King Shabaka, dei The Comet is Coming, in un intervento con il pubblico insieme a Nicola Gaeta ed a Sergio Sozzo, direttore della rivista Sentieri Selvaggi.

Locus Movies

E’ stato riproposto anche quest’anno il Locus Movies: il direttore artistico Sergio Sozzo ha scelto tre film, che verranno annunciati a breve. Questi eventi si svolgeranno alla Villa Comunale di Locorotondo: i focus si svolgeranno nel pomeriggio e i film invece durante la notte, dopo i live.

talk show & live con Carmelo Pipitone

Ritornano i “talkshow live” di RKO. Questo appuntamento è dedicato al grande Carmelo Pipitone (Marta sui Tubi, DUNK, ORK) che ci ha regalato un live incredibile. Tra storie ed aneddoti abbiamo ascoltato il suo album solista “Cornucopia” (gli articoli li trovate sempre sulla nostra piattaforma) con qualche cover d’eccezione. Per chi si fosse perso questo appuntamento ecco qui la registrazione di quello che è accaduto il 4 febbraio al Corvo Torvo di Bitonto, Carlo Chicco intervista Carmelo Pipitone.

Gallery

Carmelo Pipitone live & talk show al Corvo Torvo di Bitonto!

Giovedì 6 febbraio il Corvo Torvo di Bitonto ospiterà uno speciale talkshow & live di CARMELO PIPITONE. Dopo le esperienze in tour con Nicolas Roncea e LEF, con la conduzione di Carlo Chicco, il chitarrista dei Marta Sui Tubi ci racconterà storie ed aneddoti della sua lunga sua carriera artistica fino ad arrivare al suo primo album solista “Cornucopia”.


Carmelo Pipitone
Con i Marta sui Tubi ha pubblicato 6 album in studio, un album dal vivo e una raccolta dei brani più importanti.
Preziose le collaborazioni con artisti del calibro di Lucio Dalla,
Franco Battiato, Enrico Ruggeri e tappe importanti come il Primo Maggio a Roma, Italia Wave prima dei Placebo ,le apparizioni legata alla fiction “Romanzo Criminale” e le prestigiose partecipazioni alla trasmissione “Che Tempo Che Fa””.
Nel 2009 Carmelo Pipitone riceve il Premio Insound come migliore chitarrista acustico. Partecipano al Festival di Sanremo 2013 nella categoria “Big” con due brani “Dispari” e “Vorrei”, duettando, nella serata dedicata ai brani storici, con Antonella Ruggiero .
Nel 2014 contribuisce alla formazione della superband O.R.K. con Lorenzo Esposito Fornasari (Hypersomniac, Bersèk ) voci e tastiere, Carmelo Pipitone alle chitarre, Colin Edwin
( PorcupineTre) al basso e PatMastelotto (King Crimson) alla batteria. Band tutt’ora attiva.
Nell’estate del 2017 inizia a suonare con i Dunk ( Ettore , Marco Giuradei e Luca Ferrari dei Verdena ) e anche questa collaborazione gli permette di andare in tour per i Club e Festival d’Italia per tutto il 2018. Nel frattempo accumula materiale per la sua prima pubblicazione da solista.
Il suo primo album da solista “Cornucopia” è uscito il 16 novembre per La Fabbrica etichetta indipendente ed è stato prodotto da Lorenzo Esposito Fornasari.

CLICCA QUI PER ACCEDERE ALL’EVENTO

Ingresso gratuito.
Start: ore 22.00

TORNA IL TEATRO DEI LUOGHI FEST & FINETERRA 2019

A Koreja GOFFREDO FOFI dialoga con VINICIO CAPOSSELA

su PESTE E CRONACHE DEL POST MEDIOEVO CORRENTE

Domenica 23 giugno 2019

Cantieri Teatrali Koreja – Lecce

Si inaugura domenica 23 giugno alle ore 20.00 presso i Cantieri Teatrali Koreja, IL TEATRO DEI LUOGHI FEST 2019 & FINETERRA, il progetto di Teatro Koreja realizzato con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020, Unione Europea, Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, PiiiL Cultura, Teatro Pubblico Pugliese, Istituto Italiano di Cultura di Tirana, Polo Biblio Museale di Lecce. In partnership con Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Comune di Aradeo, Città di Tirana, SAC Salento di Mare e di Pietre, Gli Asini. Partner culturali Progetto Complicities nell’ambito del Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020; Progetto MYA nell’ambito del Bando Innolabs della Regione Puglia.

Goffredo Fofi

 Dal 23 giugno al 31 ottobre, 21 giorni di spettacoli internazionali, prime nazionali, progetti di comunità, performance site specific, multimedia e incontri. 2 Paesi coinvolti fra Italia e Albania, per un festival multidisciplinare e transnazionale.

Apertura con due ospiti d’eccezione: uno degli ultimi intellettuali d’Italia, Goffredo Fofi, dialoga con uno dei più singolari cantautori d’Europa, Vinicio Capossela per commentare PESTE E CRONACHE DEL POST MEDIOEVO CORRENTE. A metterli insieme, il progetto culturale e visionario di Koreja per questa nuova edizione del Teatro dei Luoghi.

Saggista, critico teatrale e cinematografico, disincantato osservatore politico, Goffredo Fofi è una delle personalità più attive e combattive della cultura italiana. Il suo impegno, incentrato soprattutto sul rapporto tra la realtà sociale e la sua rappresentazione nelle arti, lo ha portato, spesso, ad individuare stili, tendenze e autori “fuori” dalla cultura ufficiale.

A dialogare con lui, uno dei migliori cantautori italiani della sua generazione, Vinicio Capossela. Un moderno cantastorie, che ha assorbito suoni e culture di ogni angolo del mondo con un repertorio – letterario, oltre che musicale – di un’umanità chiassosa e colorata.

Un incontro tra due uomini, quello fra Fofi e Capossela, che, tra i pochi, usano ancora le parole per dire qualcosa, per scavare oltre la superficie delle stesse, per interrogarsi se essere uomini e umani in questo tempo di “post medioevo corrente” sia ancora un atto di resistenza o una boutade intellettuale.

Una riflessione di grande forza che guarda alle pestilenze del nostro presente travolto dalla corruzione del linguaggio, dal neoliberismo, dalla violenza e dal saccheggio della natura. Un dialogo che sottolinea gli stessi temi del nuovo Album di Vinicio Capossela, uscito nel maggio di quest’anno, “Ballate per uomini e bestie” che nelle parole dello stesso Capossela «sono nate in tempo di rinnovate pestilenze. Ballate nate per obliare la peste, finiscono per farne materia del canto, che è un modo di fortificare anticorpi…» 

In un’epoca in cui il mondo occidentale sembra affrontare un nuovo medioevo inteso come sfiducia nella cultura e nel sapere e smarrimento del senso del sacro, Goffredo Fofi e Vinicio Capossela si incontrano al Sud, in periferia, luoghi cui biograficamente e per scelta appartengono e continuano a guardare, senza mai abbassare lo sguardo, ma incontrando gli occhi degli ultimi, dei poveri cristi, dei resistenti.

RKO presenta: Giorgio Ciccarelli live al Corvotorvo di Bitonto!

Giovedi 14 marzo tornano i talkshow live al Corvotorvo! Un appuntamento musicale a metà strada tra storytelling e concerto, condotto e diretto da Carlo Chicco (giornalista musicale, responsabile dell’emittente RKO). Giovedi 14 ospitiamo un grande chitarrista con una storia importante da raccontare: Giorgio Ciccarelli.
GIORGIO CICCARELLI. Chitarrista, cantante, autore e compositore, ha pubblicato dischi e suonato con numerose e importanti band (Afterhours, Sux!, Colour Moves).

Ha all’attivo dodici album, oltre a dvd, video e singoli. Si è esibito in Europa, Stati Uniti, Canada, Cina. Praticamente ovunque in Italia: dal teatro Ariston di Sanremo al Leoncavallo di Milano, dal concerto del Primo Maggio a Roma al teatro Petruzzelli di Bari, passando per buona parte dei locali rock della penisola. Ha suonato con e per artisti del calibro di Greg Dulli, Mark Lanegan, Patti Smith e Mina.
Ha scritto e arrangiato pezzi per tutte le band con cui ha pubblicato dischi, vincendo premi in varie categorie. È giunto ora il momento di pubblicare qualcosa a suo nome.
“Le cose cambiano” è, di fatto, il primo disco solista di Giorgio Ciccarelli, uscito a Novembre 2015 per XXXV.

 

ciccarelli

Questa volta è il turno di Bandiere, un disco che nasce da un profondo percorso interiore, ma anche e soprattutto dal confronto con il pubblico durante il centinaio di concerti seguiti alla pubblicazione di “Le cose cambiano”.
Ogni canzone di Bandiere è una storia, un argomento affrontato e sviscerato, un viaggio attraverso noi stessi e il nostro mondo. E in ogni canzone c’è un’invenzione, uno scarto rispetto ai canoni, un ribaltamento della prospettiva. Qualcosa che rimette in gioco tutto.
Le cose sono cambiate, adesso.

Radio ufficiale RKO www.rkonair.com

Venerdi 1 febbraio alla Feltrinelli di Bari Manuel Agnelli presenta “Noi siamo Afterhours”

Il primo febbraio 2019 presso la Feltrinelli di Bari, il giornalista Carlo Chicco, responsabile dell’emittente RKO, presenterà “NOI SIAMO AFTERHOURS” insieme a Manuel Agnelli, leader della band Afterhours, nonché conduttore del noto programma XFactor.

“Noi siamo Afterhours” è il primo progetto live della band milanese: 2 CD e DVD con il concerto sold out al Forum d’Assago del 10 aprile scorso e il docufilm che racconta i 30 anni di storia degli AFTERHOURS, dagli esordi in inglese alle tournée internazionali, dai cambi di formazione fino alla line up attuale.

NoiSiamoAfterhours_01_m

Le immagini del concerto si alternano alla voce narrante di Manuel Agnelli che conduce lo spettatore in un viaggio intimo attraverso la musica di una band entrata nella storia del rock italiano. Il docufilm, per la regia di Giorgio Testi, prodotto da Island Records e OLO creative farm, è stato presentato in anteprima assoluta il 23 ottobre scorso alla Festa del Cinema di Roma.

La presentazione avrà anche qualche sorpresa con il consueto firmacopie a seguire.

Start ore 18, Ingresso libero

La Feltrinelli via Melo 119, Bari

 

 

I LATO B AL CORVO TORVO DI BITONTO! IL MEGLIO DI BATTISTI-MOGOL SUONATI DA UN SUPERGRUPPO!

Continuano gli appuntamenti “talk” al Corvo Torvo di Bitonto. Venerdi 18 gennaio live ci sono i LATO B. 

Nuova data per la serie di appuntamenti “talk show+live” organizzati dall’Ass. Microsolco in  collaborazione con il Corvo Torvo di Bitonto: venerdi 18 gennaio ospiteremo i LATO B! La conduzione del talkshow è affidata come sempre al direttore artistico della rassegna, Carlo Chicco.

Super band formata da Gianluca De Rubertis (Il Genio, Ufovalvola), Dario Ciffo (Afterhours, Lombroso) e Ufo Lino  (The Winstons, Ufovalvola) insieme per eseguire canzoni indimenticabili come “Ancora tu”, “Con il nastro rosa”, “Il tempo di morire”, “Mi ritorni in mente”, “Il mio canto libero”, “Sì viaggiare” e tantissimi altri classici di Battisti-Mogol anni 70.

Radio ufficiale RKO  – http://www.rkonair.com

DELLERA degli Afterhours live + talk show da non perdere!

Ci vediamo tutti giovedi 24 gennaio al Corvo Torvo di Bitonto,  per un altro appuntamento con la musica d’autore! 
L’Ass. Microsolco in collaborazione con il Corvo Torvo di Bitonto e Tappa booking,  presenta una serata speciale! Un talk show in esclusiva, non il solito concerto ma  con la conduzione del giornalista Carlo Chicco, Roberto Dellera si racconterà attraversando tutte le sue fasi artistiche,  suonandoci pezzi del suo repertorio, dai Winstons agli Afterhours fino ad arrivare al nuovo album in uscita a fine mese! Assolutamente da non perdere! Special guest Lino Gitto!!!
Radio ufficiale RKO
DELLERA è  autore,  cantante  e  polistrumentista.  Inglese  d’adozione,  respira  per  oltre  10  anni  la  scena  musicale  inglese  ed  internazionale. 
 
Ritornato  in  Italia  nel  2006  diventa  membro  degli Afterhours con  i  quali  realizza  tre  Tour  americani,  compone  e  registra  l’album  “I  Milanesi  ammazzano  il  Sabato”  e  vince  al  Festival  di  Sanremo  il  premio  della  critica  nel  2008.
 
Si  distingue  come  protagonista  di  collaborazioni  con  artisti  tra  i  quali Dente,  Il  Genio e Calibro  35 con  i  quali  registra  una  rivisitazione  de “l’Appuntamento”  di  Ornella  Vanoni  ed  singolo  “Il  Beat  Cos’è”  che  per  5  settimane  si  posiziona  al  N°  1  della  Indie  Musik  Like  e  per  5  mesi  nella  top  five  diventando  il  terzo  singolo  del  2010  per  la  Indie  Musik  Like.
 
A  settembre  2010,  dopo  un  bellissimo  concerto  al MArte Live  Festival,  l’incontro  con  Giuseppe  Casa  e  pochi  mesi  dopo  la  firma  di  un  contratto  di  management  con  l’omonima  etichetta  discografica MArte Label,  con  cui  nell’ottobre  nell’ottobre  del  2011  pubblica  l’album  “Colonna  Sonora Originale”  ricevendo  un  successo  di  critica  al  di  la  di  ogni  aspettativa.
 
“Il  motivo  di  Sima”,  primo  singolo  dell’album  entra  in  programmazione  sulle  principali  radio  italiane  posizionandosi  per  oltre  tre  mesi  nella  Top  Ten  della  Indie  Musik  Like  salendo  fino  al  3°  posto.
 
Nel  mese  di  gennaio  2012  “Il  Tema  di  Tim  &  Tom”  è  scelto  per  aprire  il  video  della  sfilata  Men  FW  2012/2013  di  Ermenegildo  Zegna  e,  per  la  prima  volta  viene  offerto  il  palcoscenico  internazionale  dell’alta  moda  alla  musica  di  un’artista  indie  italiano.
 
Nel  mese  di  marzo  DELLERA  registra  “Effetto  Notte”  un  film  studio  Live  dell’album  al  quale  prendono  parte  il  meglio  dello  scenario  Indie  italiano  con  artisti  quali: Giovanni  Gulino (Marta  sui  Tubi), Diego  Mancino,  Dente,  Calibro 35,  Rodrigo  d’Erasmo,  Enzo  Moretto (A  Toys  Orchestra), Gianluca  de  Rubertis (Il  Genio).
 
Nel  mese  di  aprile  2012  DELLERA,  insieme  agli  Afterhours  pubblica  il  nuovo  disco  “Padania”. Nel  mese  di  maggio  2012  DELLERA  si  aggiudica  il premio  Miglior  Voce  2012  Keep On.
Il  premio  è  stato  assegnato  dai  direttori  artistici  dei  Live  Club  del  circuito  Keep On.
 
Sempre  nel  mese  di  maggio  2012  esce  il  secondo  singolo  “Le  Parole”  che  immediatamente  entra  nella  Top  Ten  della  Indie  Music  Like  per  oltre  due  mesi. 
 
DELLERA  risulta  il  4°  artista  più  programmato  della  Indie  Musik  Like  per  l’anno  2011/2012.Nel  mese  di  settembre  2012  “Colonna  Sonora  Originale  ”  viene  votato  dalla  giuria  del  Premio  Tenco  come  finalista  per  la  migliore  opera  prima  dell’anno.
 
A settembre 2014 esce il primo singolo “OGNI COSA UNA VOLTA” che anticipa il secondo album da solista; il brano, contenuto nella colonna sonora del nuovo film di Pierfrancesco Favino, “Senza nessuna Pietà”, viene presentato al Festival di Venezia.”OGNI COSA UNA VOLTA” è accompagnato da un video che viene presentato in esclusiva su Repubblica.it e riscuote molto successo.
 
Ad  ottobre  l’artista  viene  ospitato  per  un  live  acustico  nel  programma  di  Radio  Rai  di  Serena  Dandini  “Stai  Serena”  dove  presenta  il  singolo  in  acustico.
 
Il  19  dicembre  esce  il  singolo  e  title  track  che  anticipa  l’album  in  uscita  a  gennaio,  “STARE  BENE  E’  PERICOLOSO”  che  entra  subito  in  air  play  ed  è  in  programmazione  su  Radio1,  Radio2,  Isoradio,  Radio  Marte,  Capodistria,  Radio  In  Blu,  Radio  Lombardia.Dal  2015  è  impegnato  anche  in  altri  progetti  paralleli  come  il  power  trio  The  Winstons insieme  ad  Enrico  Gabrielli  e  Lino  Gitto  e  il  duo  DelleraDeRubetis  con  il  quale  nel  2017  ha  dato  alla  luce  un  EP  omonimo  per  MArteLabel.

DELLERA si racconta al Corvo Torvo di Bitonto!

VENERDI 14 DICEMBRE ll nuovo ospite dei talkshow musicali del Corvo Torvo,  sarà Roberto Dellera (Aftehours, The Winstons). Radio ufficiale RKO.

Ci vediamo tutti venerdì 14 dicembre per un altro appuntamento con la musica d’autore!


L’Ass. Microsolco in collaborazione con il Corvo Torvo di Bitonto e Tappa booking, presenta una serata speciale! Un talk show in esclusiva, non il solito concerto ma con la conduzione del giornalista Carlo Chicco, Roberto Dellera si racconterà attraversando tutte le sue fasi artistiche, suonandoci pezzi del suo repertorio, dai Winstons agli Afterhours fino ad arrivare al nuovo album in uscita a fine mese! Assolutamente da non perdere!
Special guest Lino Gitto!!!

DELLERA è autore, cantante e polistrumentista. Inglese d’adozione, respira per oltre 10 anni la scena musicale inglese ed internazionale.

Ritornato in Italia nel 2006 diventa membro degli Afterhours con i quali realizza tre Tour americani, compone e registra l’album “I Milanesi ammazzano il Sabato” e vince al Festival di Sanremo il premio della critica nel 2008.

Si distingue come protagonista di collaborazioni con artisti tra i quali Dente, Il Genio e Calibro 35 con i quali registra una rivisitazione de “l’Appuntamento” di Ornella Vanoni ed singolo “Il Beat Cos’è” che per 5 settimane si posiziona al N° 1 della Indie Musik Like e per 5 mesi nella top five diventando il terzo singolo del 2010 per la Indie Musik Like.

A settembre 2010, dopo un bellissimo concerto al MArte Live Festival, l’incontro con Giuseppe Casa e pochi mesi dopo la firma di un contratto di management con l’omonima etichetta discografica MArte Label, con cui nell’ottobre nell’ottobre del 2011 pubblica l’album “Colonna Sonora Originale” ricevendo un successo di critica al di la di ogni aspettativa.

“Il motivo di Sima”, primo singolo dell’album entra in programmazione sulle principali radio italiane posizionandosi per oltre tre mesi nella Top Ten della Indie Musik Like salendo fino al 3° posto.

Nel mese di gennaio 2012 “Il Tema di Tim & Tom” è scelto per aprire il video della sfilata Men FW 2012/2013 di Ermenegildo Zegna e, per la prima volta viene offerto il palcoscenico internazionale dell’alta moda alla musica di un’artista indie italiano.

Nel mese di marzo DELLERA registra “Effetto Notte” un film studio Live dell’album al quale prendono parte il meglio dello scenario Indie italiano con artisti quali: Giovanni Gulino (Marta sui Tubi), Diego Mancino, Dente, Calibro 35, Rodrigo d’Erasmo, Enzo Moretto (A Toys Orchestra), Gianluca de Rubertis (Il Genio).

Nel mese di aprile 2012 DELLERA, insieme agli Afterhours pubblica il nuovo disco “Padania”. Nel mese di maggio 2012 DELLERA si aggiudica il premio Miglior Voce 2012 Keep On.
Il premio è stato assegnato dai direttori artistici dei Live Club del circuito Keep On.

Sempre nel mese di maggio 2012 esce il secondo singolo “Le Parole” che immediatamente entra nella Top Ten della Indie Music Like per oltre due mesi.

DELLERA risulta il 4° artista più programmato della Indie Musik Like per l’anno 2011/2012.Nel mese di settembre 2012 “Colonna Sonora Originale ” viene votato dalla giuria del Premio Tenco come finalista per la migliore opera prima dell’anno.

A settembre 2014 esce il primo singolo “OGNI COSA UNA VOLTA” che anticipa il secondo album da solista; il brano, contenuto nella colonna sonora del nuovo film di Pierfrancesco Favino, “Senza nessuna Pietà”, viene presentato al Festival di Venezia.”OGNI COSA UNA VOLTA” è accompagnato da un video che viene presentato in esclusiva su Repubblica.it e riscuote molto successo.

Ad ottobre l’artista viene ospitato per un live acustico nel programma di Radio Rai di Serena Dandini “Stai Serena” dove presenta il singolo in acustico.

Il 19 dicembre esce il singolo e title track che anticipa l’album in uscita a gennaio, “STARE BENE E’ PERICOLOSO” che entra subito in air play ed è in programmazione su Radio1, Radio2, Isoradio, Radio Marte, Capodistria, Radio In Blu, Radio Lombardia.Dal 2015 è impegnato anche in altri progetti paralleli come il power trio The Winstons insieme ad Enrico Gabrielli e Lino Gitto e il duo DelleraDeRubetis con il quale nel 2017 ha dato alla luce un EP omonimo per MArteLabel.