Tra cantautorato new wave, elettronica, trip-hop e post-rock esce, su tutti gli stores digitali e in vinile, il primo LP del progetto musicale Ninotchka, del producer pugliese Mimmo Pesare, con la partecipazione di artisti quali Emidio Clementi, Gianluca De Rubertis, Georgeanne Kalweit, per la neonata NOS Records, con distribuzione esclusiva di Contempo Records. Intervista con Mimmo Pesare.
Continua la lettura di “Temporalità”, il disco d’esordio di NINOTCHKAArchivi tag: ninotchka
AVANTPOP doppia puntata, scaletta e podcast della #218 & #219
Doppio podcast per le due puntate settimanali per Avantpop con Carlo Chicco. Scaletta e podcast del 18 e del 20 maggio. Ultima settimana di normale programmazione, dalla prossima parte la “Summer Edition”.
Continua la lettura di AVANTPOP doppia puntata, scaletta e podcast della #218 & #219IL 28 SETTEMBRE IL REMIX DI “PER LE STRADE DI NESSUNO”, DI MARCO ANCONA, PRODOTTO DA NINOTCHKA. Speciale su RKO!
IN ANTEPRIMA SU SPOTIFY IL 28 SETTEMBRE IL REMIX DI “PER LE STRADE DI NESSUNO”, DI MARCO ANCONA, PRODOTTO DA NINOTCHKA. RKO lancerà in anteprima, lunedi 28 settembre, il nuovo singolo con una doppia intervista agli artisti a cura di Carlo Chicco
… … … … … … … … … … ..
ASCOLTA IL BRANO
Marco Ancona è tra gli artisti salentini più noti nella scena underground nazionale. Attivo dalla seconda metà degli anni Novanta, ha dato vita a Bludinvidia, Amerigo Verardi & Marco Ancona, Fonokit, tutti e tre progetti molto apprezzati dalla critica e premiati dal pubblico con iquali ha pubblicato diversi lavori e tenuto innumerevoli concerti.
“Per le strade di nessuno”, singolo targato 2018 (uscito con Xo La Factory/Cabezon Records), dalle influenze new wave, con quasi 100mila ascolti su Spotify è probabilmente il pezzo più suonato e più amato dal pubblico del suo recente progetto solista.

Dopo due anni dalla sua pubblicazione, Ninotchka (progetto musicale di un altro artista salentino, Mimmo Pesare) ne cura un remix completamente rivisitato che immette la carica rock del pezzo originale di Ancona all’interno di eleganti arrangiamenti trip-hop ed elettronici tipici del suono di Ninotchka.
La collaborazione tra i due artisti è in realtà solo consolidata da questa nuova versione remix di “Per le strade di nessuno”, perché Marco Ancona è anche produttore artistico del disco d’esordio di Ninotchka, previsto per dicembre 2020 e di cui sono già usciti tre singoli accolti da un buon successo di critica, tra i quali “In nessun posto”, cantato dallo storico frontman dei Massimo Volume, Emidio Clementi
Anteprima su Spotify e su tutti i digital stores: 28/09/2020
Mimmo Pesare presenta il nuovo singolo di Ninotchka ft Emidio Clementi dei Massimo Volume
Mimmo Pesare, in arte Ninotchka, torna su RKO per presentare il suo nuovo singolo, che esce proprio oggi e che vede la partecipazione alla voce del grande Emidio Clementi dei Massimo Volume. Buon ascolto
In nessun posto è il terzo singolo che anticipa l’album d’esordio di Ninotchka, progetto musicale di Mimmo Pesare, autore, musicista e producer tarantino di stanza a Lecce, impegnato per oltre vent’anni in band indipendenti e che dal 2018 ha cominciato a lavorare al suo progetto solista, nato come un collettivo musicale, alla maniera del Wild Bunch di Bristol e poi riformulato sull’autorialità di Pesare, che scrive musica, testi e arrangiamenti, ospitando di volta in volta una serie di artisti alla voce. La musica di Ninotchka si muove su atmosfere elettroniche e trip-hop ma con innesti postrock e new wave e con grande importanza e ricercatezza data ai testi in italiano e soprattutto alle collaborazioni esterne. Dopo il primo singolo, Temporalità, cantato da Giorgio Consoli (Leitmotiv) e il secondo, Scegli, cantato da Gianluca De Rubertis (Il Genio), il 4 febbraio esce su Spotify e su tutti i digital stores, In nessun posto, la terza traccia ufficiale di Ninotchka, cantato da Emidio Clementi, voce e fondatore dei Massimo Volume, oltre che uno degli artisti più influenti dell’alternative italiano a partire dagli anni Novanta.

“ I dischi dei Massimo Volume per me sono stati una specie di romanzo di formazione dei miei vent’anni: quando ascoltai Lungo i bordi nel 1995 fu uno shock! Poi nel tempo sono venuto in contatto con Emidio, che nel 2015 ha anche scritto la prefazione a un mio libro per l’Università dove insegno (Jacques Lacan spiegato dai Massimo Volume, Musicaos Editore). L’amicizia con Emidio è poi confluita anche in questa collaborazione artistica, che mi onora. Lui ha sentito il pezzo, gli è piaciuto e ha accettato di interpretarlo, semplicemente. E nessuna voce meglio della sua poteva interpretare questo pezzo, visto che il testo è anche un adattamento di alcuni passi di Diario di lavorazione di Sam Shepard, un autore che entrambi amiamo molto.” (M. Pesare)
Le sonorità di In nessun posto, pur muovendosi confortevolmente all’interno della più recente organic electro di artisti quali Bonobo e Apparat, strizza l’occhio a ritmiche che svelano l’amore per una certa elettronica anni Novanta, caratterizzata da breakbeats delicati e minimali. Tutti i pezzi di Ninotchka vedono al missaggio Marco Ancona (Bludinvidia, Fonokit, Marco Ancona & Amerigo Verardi), storico nome dell’alternative rock pugliese, che li ha prodotti insieme a Pesare. Dopo i primi due videoclip ufficiali, sul canale Youtube di Ninotchka, è previsto anche un video di In nessun posto per la metà di marzo, aspettando la pubblicazione dell’LP d’esordio, che dovrebbe uscire il prossimo autunno.
Inizia lA LUNGA ESTATE DEL SUD EST INDIPENDENTE NEL sALENTO
Dal 7 luglio al 21 agosto torna nel Salento il festival, firmato da CoolClub, con la direzione artistica di Cesare Liaci. Tra gli ospiti Beirut, Lee Ranaldo, Leah Singer, Calcutta, Franco126, Joan as Police Woman, Finn Andrews, Giant Sand, Patrick Watson, Be Forest, Diaframma, Any Other, J.P. Bimeni & The Black Belts, Gabriele Poso Organik Trio, Contini, La Batteria, Dimartino e molti altri.
Beirut, Lee Ranaldo, Leah Singer,Calcutta, Franco126, Joan as Police Woman, Finn Andrews, Giant Sand, Patrick Watson, Be Forest, Diaframma, Any Other, J.P. Bimeni & The Black Belts, Gabriele Poso Organik Trio, Contini, Dimartino e molti altri ospiti: dal 7 luglio al 21 agosto torna nel Salento il Sud Est Indipendente. Il festival, firmato da CoolClub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, sostenuto dal Fus – Fondo Unico per lo spettacolo del Mibac e dalla Regione Puglia (Avviso pubblico per lo Spettacolo e le Attività culturali FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia), con il sostegno di B94, Vestas Travel e Candido 1859 in collaborazione con i Comuni di Corigliano d’Otranto, Lecce e Gallipoli, Indie Pride, CoreACore, RadioWaue altri partner pubblici e privati, accompagnerà residenti, appassionati e turisti per tutta l’estate salentina.

I primi appuntamenti a Corigliano d’Otranto:
- 11 luglio: Giant Sand live
- 12 luglio: Sonic Collage workshop
- 13 luglio: ReSound performance frutto della residenza artistica (7-13/07) con Lee Ranaldo (chitarrista e fondatore dei Sonic Youth) e Leah Singer (fotografa e artista multimediale)
- 16 luglio: Contre Jour performance tra musica e visioni Lee Ranaldo (chitarrista e fondatore dei Sonic Youth) e Leah Singer (fotografa e artista multimediale)
Si parte dal 7 al 13 luglio al Castello Volante di Corigliano d’Otranto con la residenza artistica“ReSound“, ideata e realizzata in collaborazione con la Fondazione Lac O Le Mon, che coinvolgerà gli statunitensi Lee Ranaldo (chitarrista e fondatore dei Sonic Youth) e Leah Singer (fotografa e artista multimediale) che si confronteranno con i canadesi Patrick Watson, Mishka Stein e Evan Tighe e con altri musicisti pugliesi – Vito De Lorenzi, Stefano Rielli, Mauro Tre, Redi Hasa, Oh Petroleum e Valerio Daniele– per la realizzazione di una performance inedita che andrà in scena sabato 13 luglio (ore 21 – ingresso 15 euro).

Come il nome suggerisce, lo scopo di Resound è quello di lasciare che il sound di ogni musicista incontri quello dell’altro per farlo rinascere e per guidarlo verso nuove direzioni. Questi” incontri” del suoni avverranno in alcune sale del castello appositamente scelte per rendere lo spazio parte del processo di ricomposizione: resound inteso anche come risuono. Il coordinamento artistico è affidato a Luca Tarantino (liutista e polistrumentista intento a ricercare e coniugare la sua naturale propensione verso il repertorio dei secoli XIV-XVIII con il gusto della ricerca e dello sperimentalismo propri della musica contemporanea) e Luigi Negro (artista e sociologo che ha curato e ideato diversi progetti collettivi e connettivi in Italia e all’estero fra cui Oreste, Lu Cafausu e la Fondazione Lac O Le Mon).
Giovedì 11 luglio alle Manifatture Knos di Lecce appuntamento con Giant Sand, band “desert rock” statunitense originaria di Tucson in Arizona. Con oltre trent’anni di carriera e circa venti album in studio alle spalle, la band propone una fusione di alternative rock e country, un concentrato di psichedelia e suoni acidi. La serata prenderà il via alle 19 con l’incontro “So glitch: i disturbi degli anni 90” con Lee Ranaldo dei Sonic Youth e Patrick Watson e altri ospiti. Dalle 21 (ingresso 10 euro) al via i live con La Chirurgia Etica, Le Scimmie sulla Luna e i Giant Sand. Durante l’evento sarà allestita un’area riservata agli espositori e standisti di vinili, illustrazioni, artigianato, vintage.

Venerdì 12 e sabato 13 luglio l’illustratore e graphic designer freelance Nazario Graziano proporrà il workshop Sonic Collage (venerdì alle Officine Ergot di Lecce in collaborazione con il festival Holm! Editoria e disegno) e presenterà il manifesto d’artista realizzato per la tredicesima edizione del Sud Est Indipendente (sabato ore 20 prima della performance di ReSound al Castello Volante di Corigliano d’Otranto).
Martedì 16 luglio, sempre al Castello Volante, sugli schermi della Festa di Cinema del reale, Lee Ranaldo e Leah Singer proporranno “Contre Jour“, una performance tra musica e visioni nel corso della serata inaugurale dedicata a Letizia Battaglia e frutto della collaborazione tra Sud Est Indipendente e il festival di cinema documentario ideato da Big Sur (16/20 luglio).
Dal 25 al 28 luglio. 4 giorni, 4 palchi e la magia del Castello Volante. Abbonamento 20 euro + dp – prevendite circuito vivaticket a Corigliano d’Otranto, il Sud Est indipendente, in collaborazione con IndiePride, proporrà quattro giorni di musica, incontri, presentazioni di libri, mercatini e allestimenti artistici tra il Castello Volante e la Quercia Vallonea e l’Olden Times.

25 luglio
Sul palco si alterneranno, tra gli altri, La rappresentante di Lista, Sofia Brunetta, Carolina Bubbico, Chiara Turco, I Funketti Allucinogeni e Sem&Stènn.
26 luglio
Any Other, Finn Andrews, Contini, Tersø, Walter Celi, Good Moaning, Moinè, Cristiana Verardo, Osvaldo.
27 luglio
Be Forest, Lucia Manca, Dimartino, La Batteria, Ties, IoPellegrino, Alberto Tuma, Voegel, Anti Aka A-Tweed.
28 luglio
I reading Rock, Rimbaud, Cafè musicale e Ninotchka e il live dei Diaframma, band culto del rock italiano guidata dal cantante, chitarrista e autore Federico Fiumani.
Venerdì 2 agosto (ore 21:30 – ingresso 17 euro + dp) nel Chiostro dell’ex Convento dei Teatini il Festival ospiterà Gabriele Poso Organik Trio e J.P. Bimeni & The Black Belts. Discendente di una famiglia reale burundese, Bimeni lascia il suo paese all’età di 15 anni durante la guerra civile e ottiene lo status di rifugiato politico in Gran Bretagna. Il cantante sorprende con una voce che ricorda quel soul del primo Otis Redding, in cui risuona l’anima dell’Africa. Le sue canzoni parlano di amore e perdita, speranza e paura, con una convinzione che arriva dalle esperienze straordinarie con cui la vita lo ha messo alla prova.

Lunedì 5 agosto (ore 22 – ingresso 15 euro + dp) la cantautrice americana Joan As Police Woman sarà in concerto al Castello Volante di Corigliano d’Otranto. Dopo il successo di “Damned Devotion” in primavera è uscito “Joanthology”. Il box set contiene 30 delle sue più celebri canzoni, insieme a rarità e materiale inedito, celebrando così i primi quindici anni di songwriting e registrazioni che vanno oltre qualsiasi tipo di categorizzazione stilistica.

Sabato 10 agosto. Grazie alla collaborazione tra Sud Est Indipendente e Locus Festival, sabato 10 agosto (ore 21 – ingresso 28 euro + dp) nel Campo Sportivo di Locorotondo, in provincia di Bari, si esibirà invece Calcutta. Il cantautore laziale ha marcato una linea di confine nel modo di intendere la musica indipendente partendo da outsider, da artista di culto, con un percorso fuori dagli schemi canonici del music business, ma attirando verso di sé una curiosità sempre crescente. E poi c’è il live. Solo chi ha avuto la possibilità di vederlo in azione ha potuto testare con i propri occhi il magnetismo di questo artista che ha raccolto consensi unanimi tra le platee di tutta Italia.

Domenica 11 agosto(ore 21:30 – ingresso 18 euro) nel Chiostro dell’Ex Convento dei Teatini, in collaborazione con l’associazione Festinamente, il “Faber Ensemble” proporrà un omaggio a Fabrizio De André, uno dei più grandi autori e innovatori del mondo della canzone, ma anche un protagonista assoluto della cultura del Novecento. Il viaggio musicale nel poetico mondo del cantautore genovese, scomparso 20 anni fa, vedrà dunque come protagonista la voce di Rachele Andrioli accompagnata da Daniele Vitali, (direzione artistica, pianoforte, e voce), Davide Sergi (chitarra e clarinetto), Marco Puzzello (tromba), Armando Ciardo (violino), Stefano Rielli (basso) e Francesco Pellizzari (batteria). Una parte dell’incasso sarà devoluto alla Comunità Emmanuel di Lecce.
Lunedì 12 agosto (ore 21 – ingresso 15 euro + dp) nell’Arena Live di Serranova, frazione di Carovigno, in provincia di Brindisi, appuntamento con Franco126, che torna in Puglia per una tappa estiva dello “Stanza Singola Tour“. Il concerto è organizzato dal Sud est indipendente in collaborazione con Torre Regina Giovannae Sottosopra Fest. Il suo folgorante esordio discografico “Stanza Singola” continua a raccogliere consensi confermandosi come uno dei migliori dischi italiani del 2019. Merito di uno stile credibile ed efficace che ha trovato naturale seguito anche durante i concerti, accolti con una serie di tutti esauriti nei principali club italiani.

Mercoledì 21 agosto (ore 21 – ingresso 28 + dp), il Sud est indipendente, in collaborazione con Locus Festival, Comune e Castello di Gallipoli, ospita nella città jonica (Bleu Salento – Lungomare Marconi) il concerto di Beirut, progetto del cantante, musicista e compositore statunitense Zach Condon, in tour per presentare il nuovo lavoro discografico intitolato proprio “Gallipoli“, scritto e registrato tra New York, Berlino e Salento (SudEstStudio di Guagnano), pubblicato per 4AD il 1 febbraio 2019. “Gallipoli iniziò, nella mia testa, quando finalmente feci spedire il mio vecchio organo Farfisa dalla casa dei miei genitori a Santa Fe a New York”, esordisce Condon. “Mi impossessai dell’organo durante il mio primo lavoro al Center For Contemporary Arts di Santa Fe; trascorsi i successivi tre anni scrivendo il maggior numero di canzoni che potevo tirarne fuori”.

Condon va avanti raccontando il processo di scrittura del quinto album in studio. “In quel periodo la mia vita privata cambiò improvvisamente e mi ritrovai a viaggiare avanti e indietro tra New York e Berlino per lunghi periodi di tempo”. Descrive le session di registrazione come “una tempesta di giorni passati chiusi in studio dalle 12 alle 16 ore, facendo gite sulla costa e seguendo una dieta solida a base di pizza, pasta e peperoncini” e poi racconta le fonti d’ispirazione del nuovo lavoro e in particolare del brano Gallipoli. “Una sera ci trovammo per caso nel centro storico di Gallipoli e seguimmo una banda di ottoni in processione dietro a preti che portavano la statua del santo patrono tra le strette vie del paese, seguiti da quella che sembrava l’intera città. Il giorno seguente scrissi in una sola sessione, facendo pausa solo per mangiare, il brano che sarebbe diventato Gallipoli”. Il costo del biglietto del concerto, grazie alla collaborazione con Plus 1, comprende 1 euro che sarà donato a HangarMusik e al loro programma di educazione musicale per i bambini rifugiati.
La storia del SEI – Sud Est Indipendente
Il Sud Est Indipendente, dal 2006, ha portato nel Salento le sonorità più interessanti della musica italiana e internazionale, offrendo al pubblico una panoramica ampia e variegata della musica dal punk al cantautorato, dal rock allo ska, dal folk ai ritmi in levare. Nelle diverse location salentine, che nelle prime dodici edizioni hanno ospitato il festival (Gallipoli, Otranto, Castello di Corigliano d’Otranto, Masseria Torcito a Cannole, Torre Regina Giovanna ad Apani, la marina di San Cataldo, Piazza Libertini, Anfiteatro Romano e Parco di Belloluogo a Lecce e molti altri), si sono alternati artisti come Kings of Convenience, Baustelle, Jon Spencer Blues Explosion, Cat Power, Suzanne Vega, Hollie Cook, Gogol Bordello, Peter Hook & The Light, Skatalites, Mad Professor,Mannarino, Bombino, Avion Travel, Negrita, Lo Stato Sociale, Calibro 35, Brunori Sas, Lorenzo Kruger,La Municipàl, Bud Spencer Blues Explosion, Coma_Cose,Galeffi, Eugenio In Via di Gioia, Andrea Poggio, Siberia, Canova, Colombre, Giorgio Poi, Bugo, Skatalites, Daniele Silvestri, Cosmo, Verdena,Tre Allegri Ragazzi Morti, Vallanzaska, Teatro degli Orrori, One Dimensional Man, Russell Leetch (Editors) e molte altre realtà internazionali, italiane e pugliesi.
Prevendite circuito vivaticket
Info 3331803375 – www.seifestival.it#seifestival #soglitch
Scegli. In anteprima il videoclip di Ninotchka feat. Gianluca De Rubertis
Ninotchka – “Scegli” (feat. Gianluca De Rubertis)
Testo: Mimmo Pesare;
Musica: Mimmo Pesare;
Arrangiamenti: Mimmo Pesare; Gianluca De Rubertis, Marco Ancona;
Voce, piano, basso: Gianluca De Rubertis;
Chitarra elettrica: Marco Ancona;
Piano Rhodes “Fifty Four”, Micro Korg, Loops, Campionamenti, Archi Midi, Drumming: Mimmo Pesare;
Consulenza artistica: Giorgio Consoli.
Registrato da Gianluca De Rubertis presso il “Noise Factory Studio”, Milano;
Missaggio e produzione artistica di Marco Ancona, presso “La Villetta”, Lecce;
Mastering di Francesco “Pizzetto” Guadalupi presso “OM Mastering Studio”, Brindisi.
Prodotto da Marco Ancona e Mimmo Pesare per “Ninotchka Project”, 2019.
Lyrics:
SCEGLI PURE I TUOI IDOLI
SCEGLI PURE I TUOI RE
I TUOI PASTI CONSUMATI A MENU FISSO
I TUOI VIAGGI ASSICURATI DALLA LONELY PLANET
LE TUE DISCENDENZE EREDITATE STANCHE
LA TUA SMANIA DI VOLER FORNIRE A TUTTO UN’OPINIONE
LE TUE SOLIDE CERTEZZE A BUON MERCATO
LE TUE PILLOLE PER ESSERE FELICE
I TUOI PANTALONI A VITA ALTA PER LA SERA
IL TUO VOTO DI FIDUCIA A QUESTO INFERNO GIALLO-VERDE
I TUOI FINE SETTIMANA IMMORTALATI FUORI
SCEGLI PURE LE TUE FESTE COMANDATE
I TUOI INTEGRATORI PER NON INVECCHIARE
I TUOI OTTIMI PROPOSITI PER LA NUOVA STAGIONE
SCEGLI PURE LE TUE DEPLOREVOLI LETTURE
LA TUA FALSA CORTESIA DEMOCRISTIANA
SCEGLI LE TUE FUTILI RIVOLUZIONI
SCEGLI PURE LE TUE UTILI CONVENTION DI LAVORO
I TUOI GIOVEDÍ IN PALESTRA TRA GLI SPECCHI
I TUOI SINTOMI LASCIATI AD ASPETTARE
LE TUE IDEE RETRÓ E SBAGLIATE SULL’EUROPA
LE TUE FISSAZIONI FOBICHE SULL’ACQUA MINERALE
IL TUO FINGERE INTERESSE PER LO YOGA
SCEGLI PURE I TUOI VINILI DI SINATRA
LE TUE MAILING LIST CON LE ETICHETTE VIOLA
IL TUO FARE IL FORTE CON I DEBOLI E IL DEBOLE COI FORTI
LA MELATONINA PER DORMIRE IL GIUSTO
SCEGLI LA TUA DIETA PERSONALIZZATA.
Su RKO anteprima del videoclip di “Scegli”, il secondo singolo di NINOTCHKA, cantato da Gianluca De Rubertis
Esce giovedi 20 giugno, in anteprima esclusiva su RKO, il videoclip ufficiale di “Scegli”, il secondo singolo di NINOTCHKA.
Lunedi 17 alle 15,30 intervista con l’autore su http://www.rkonair.com
Il video, nato dalla sinergia tra il regista Giuseppe D’Oria e il direttore della fotografia Marco Massarelli, vede come protagonista la giovane attrice tarantina Sandra Caraglia. Già con ottimi riscontri su Spotify, il nuovo pezzo di Ninotchka, il progetto musicale dell’autore e compositore salentino Mimmo Pesare è affidato alla voce di Gianluca De Rubertis, eclettico e talentuoso musicista fondatore della band Il Genio. “Scegli” è il secondo singolo che anticipa il disco d’esordio di Ninotchka e che è stato preceduto da “Temporalità”, il primo singolo cantato da Giorgio Consoli, frontman della band tarantina Leitmotiv. De Rubertis suona anche il piano e il basso di “Scegli”, mentre la chitarra è affidata a Marco Ancona (storico rocker leccese, già cantante di Bludinvidia, Fonokit, Marco Ancona & Amerigo Verardi e attualmente impegnato nel suo progetto solista), che è anche il produttore artistico del disco di Ninotchka e che ne ha firmato il missaggio. L’estetica di Ninotchka si muove lungo la tradizione del cantautorato indipendente italiano, che dà grande rilievo alle liriche e le inserisce in una cornice musicale molto vicina a sonorità trip-hop ed elettroniche, di matrice europea.
“Dopo circa vent’anni di esperienze in band indipendenti ho sentito l’esigenza di uscire con un mio progetto solista, misurandomi con la scommessa di essere l’autore di testi, musiche e arrangiamenti. Ma pur ruotando attorno alla mia autorialità, Ninotchka rappresenta il tentativo di costruire un network delocalizzato di artisti ai quali mi lega un lungo rapporto di amicizia e di musica condivisa. L’idea è quella di superare l’identità di artista e di band, concentrarsi soprattutto sul momento creativo e, in questo senso, costituire un collettivo allargato di musicisti e cantanti che partecipano alle mie canzoni, un po’ come si faceva negli anni Novanta nelle crew trip-hop di Bristol. Per questo, nel disco ci saranno molte voci (maschili e femminili) di artisti che stimo e ai quali immagino di far cantare i miei testi quando scrivo un pezzo.” Così Mimmo Pesare presenta, brevemente, il concept del disco di Ninotchka, in uscita per l’autunno 2019