Telavivi Showcase Night

Sabato 9 luglio l’Officina San Domenico di Andria ospita la Telavivi Showcase Night, la serata a cura dell’etichetta italo-danese.

Sul palco i live di NARROW, THE MATCHLESS, AKERO e BLUE COLLAR a presentare lo stile della label Telavivi, un collettivo di artisti e amici nato a Copenaghen con un forte link alla scena italiana.

Appuntamento a partire dalle 19.27 di sabato 9 luglio per scoprire insieme il sound degli artisti promossi da Telavivi.

Evento ufficiale Facebook

Ticket

Cast e bio:

NARROW:

Il valore dell’elettronica come frontiera delle prospettive future riesce a riscoprire le sue sane fonti di origine storica e poliprospettica.
L’auto-progetto Narrow (ALIAS Leone Ignazio) è la realizzazione “naturale” di un progetto di vita, di una esistenza all’insegna del marchio nell’utero artistico.
Cantautore elettronico eclettico e polistrumentista si avvicina alla Musica e all’arte visuale grazie alle influenze paterne (chitarrista a suo tempo in una band) e dagli iniziali dialoghi con le note delle prime tastiere giocattolo, dal lontano (ma presente) echo di un nonno intagliatore, scultore e pittore.
Il dispiegarsi poi, di un’esistenza in continuo “uso e riuso” di suoni e delle immagini ha permesso continui cambiamenti e contaminazioni, ancora in atto grazie al laboratorio di sperimentazione Saturno Sound Records, etichetta indipendente fondata nel 2018.
Fondatore del progetto di elettronica no-laptop Bicycle Beat ha avuto l’onore di condividere il palco con grandi artisti come Ricardo Villalobos, Richie Hawtin, Solomun, Ellen Allien, Jeff Mills, Paul Kalkbrenner, WhoMadeWho, Marco Carola, Loco Dice, Sven Vath e tanti altri.
Attualmente è impegnato nella finalizzazione di un concept album realizzato in collaborazione col batterista americano Mylious Johnson (Bjork, Pink, Madonna, Franco Battiato, Jovanotti, Destiny’s Child, Queen Latifah e Quincy Jones, Masters At Work, etc.) supportando e credendo nella startup di “batterie innovative” Hooplug.

Facebook: https://www.facebook.com/NARROWlive

Instagram: https://www.instagram.com/narrow_leone/

Soundcoud: https://soundcloud.com/narrow

Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=4UwyegPShNM

Spotify: https://open.spotify.com/artist/5srwwlu7LwFfxZAgxpdoo7

AKERO:

Angelo Abbruzzese, classe 1997, ha completato il percorso di laurea in “Commercial Music” presso la UWS (University of West of Scotland) e attualmente sta concludendo il master in “Sonic Arts” per “Sound Design e Music Composition per Cinema, TV e Videogame” a Tor Vergata.
Negli anni ha sviluppato competenze come Sound Designer, Produttore musicale, Fonico, Foley Artist, Audio Engineer, Editing Audio avanzato, Audio/Visual Artist, Audio Assets programmer per videogame, Unreal Engine.
Organizza eventi musicali e culturali, è il co-fondatore di Texture Community e del Festival “Artmosphere”.
La sua ambizione è quella di diventare un ottimo Sound Designer per Videogame.
Ha lavorato con Max/msp per diversi progetti interattivi, tra cui “iPS” (interactive Painting Sounds) un nuovo modo di fare perfomance live utilizzando i colori come se fossero degli strumenti musicali.
Ha avuto modo di testare “iPS” in pubblico per la prima volta durante il festival “Artmosphere”, e adesso sta lavorando per migliorarlo e renderlo utilizzabile da chiunque fosse interessato.
“AKERO” è il progetto musicale che sta portando avanti in questo periodo. Techno, Trip Hop, Drum’n Bass, Uk Garage, Ambient, sono alcuni dei generi che caratterizzano le sue produzioni che vengono animate dal desiderio di sperimentare nuovi approcci e sonorità.
Attualmente ha rilasciando una serie di singoli all’interno di alcuni various, incisi su dei vinili in edizione limitata con l’etichetta, con sede in Islanda, “Intellitronic Bubble”.
Nell’ultimo anno ha rilasciato “So Lonely” in collaborazione con “Oriehdo” su “Private Room Records”, “Vieni qua” e “Social Distancing” in tutti gli store su “Crepuscolo Records”, “Lowness” e “Overindulge” con “Intellitronic Bubble”.
Nel 2020 ha rilasciato “The Present” sotto l’etichetta “Emotive Sounds” insieme a due remix realizzati da Andrea Martini e Vittorio Brigida.
Sotto l’etichetta “Nightfall Atmosphere” ha rialasciato a inizio 2020 “No Flowers” e nel 2018 “Sensorial” in digitale su tutte le piattaforme di streaming. Lavora a progetti di sound design per cortometraggi, e realizza spot, basi, e Editing per le radio, continuando ad approfondire il mondo dei videogame con Unreal Engine.

LINKS

Instagram
https://www.instagram.com/akeroworld/
Facebook
https://www.facebook.com/akeroworld
SoundCloud
https://soundcloud.com/akeroworld
Spotify
https://open.spotify.com/artist/4hGEvIyhxLAqI0h2aqRjbg
Bandcamp
https://akeroworld.bandcamp.com/
Youtube
https://www.youtube.com/channel/UCUI3B9sip0RzFkqHvAdHLXg…
iTunes
https://music.apple.com/it/artist/akero/1488826494
Discogs
https://www.discogs.com/artist/9955966-Akero

BLUE COLLAR:

Blue collar non è semplicemente un ‘nom de plume’, è piuttosto una ambizione: una dichiarazione d’intenti e identità di un musicista che professa il suo credo artistico.
Strani giorni per la professione artistica, l’isolamento libera l’estro dalle contingenze. Blue Collar immagina un percorso che contempla il sacrificio, la completa dedizione per il raggiungimento di una forma di bene supremo.
Se queste parole vi hanno ricordato lo Zeitgeist di un altro spazio-tempo non avete torto, le coordinate di Blue Collar sono mitteleuropee.
Lo spazio semantico è vasto: Innamorato follemente della cultura tedesca e della sua lingua, Mirko si ispira al krautrock come a Göethe, ha un tatuaggio ispirato a “Low” di David Bowie ed è un instancabile raccoglitore di parole (tedesche) che seleziona per affinità elettiva, facendone i titoli dei suoi brani.
Blue Collar non è estraneo alla modernità, il sottotitolo dell’album” Prometheus” è tratto dalla serie televisiva “Dark”, fortemente caratterizzata dalla soundtrack di Apparat.
Gansehaut è una cavalcata elettronica impreziosita dalla produzione di Rome in Reverse, i ritmi metallici e incalzanti di Blue Collar si dipanano in un sapiente crescendo di nuance sonore, per una esperienza rituale e psichedelica.

Blue collar è parte del neonato collettivo di creativi TelaVivi Records, con sede Italo-danese, e promette di offrire all’ascoltatore un immaginario d’eccezione, tutto da scoprire.

LINKS

INSTAGRAM

FACEBOOK

SOUNDCLOUD

Spotify

MATCHLESS:

Dopo lo scioglimento dei MIDIHANDS, le due artiste si dedicano all’approfondimento della produzione musicale. Hanno quindi dato vita a MATCHLESS, un progetto che unisce le loro competenze individuali e gusti artistici, creando qualcosa di incredibilmente unico.
Un progetto nato durante la prima quarantena, periodo dove la costrizione all’isolamento ha unito ancora più nel profondo le diverse, ma complementari, personalità delle due sorelle.
Da un lato troviamo Miriam, e il suo studio della tecnica vocale jazz, la ricerca del suono mediante l’uso di effetti, la passione per i sintetizzatori e la produzione di musica elettronica; dall’altro Liliana, concentrata in un costante e ampio studio di beats e grooves del passato, dall’alternative rock al trip-hop, con l’obbiettivo di creare le sonorità contemporanee che caratterizzano il suo sound.
Il perfetto connubio tra unione e armonia restituisce uno stile musicale in cui forza e libertà artistica coincidono con uno stile fresco e coinvolgente.
Il progetto è stato presentato per la prima volta nell’estate del 2020, con la partecipazione a diversi festival in Puglia, come il “MALA FEMME” (edizione 2020 e 2021), la rassegna “il Mangianastri” 2021 (in apertura al live dei “The Tangram”), ed infine il “GENERA FESTIVAL” 2021.
LINKS
› https://www.thedustrealm.com/matchless
› https://facebook.com/MATCHLESS.sisproject
› https://instagram.com/matchless_sisproject
› https://soundcloud.com/matchless_sisproject
› https://youtube.com/channel/UCAaQttXL0vYCPd4KCFUTBfA › https://matchless-sisproject.bandcamp.com