In occasione della loro partecipazione all’ultima edizione di SudWave in Toscana, abbiamo intervistato due giovani artisti che hanno un rapporto speciale con la Puglia! Cordio ed Andrea Vigentini.
Pierfrancesco Cordio, classe 1995, è un musicista e cantautore catanese. A 19 anni si trasferisce a Milano dove frequenta il corso di Writing and Production al Centro Professionale Musica e quello di pianoforte classico alla Scuola Civica Claudio Abbado. Nel frattempo instaura un rapporto di amicizia e un confronto artistico con Ermal Meta, che dopo aver ascoltato alcune sue canzoni si prende carico della crescita artistica del cantautore catanese e ne cura la produzione artistica. Nel 2017 Cordio apre molti dei concerti del “Vietato Morire Tour” e grazie a questa esperienza calca alcuni dei palchi più importanti della musica italiana (l’Alcatraz di Milano, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Teatro Ariston di Sanremo), da nord a sud dello stivale. La collaborazione live con l’artista prosegue: il 28 Aprile 2018 apre la data zero del “Non Abbiamo Armi Tour” al Forum di Assago (sold out), la tappa al Foro Italico di Roma, quella al Teatro Antico di Taormina e tante altre.
Cordio nei suoi testi racconta la realtà attraverso uno sguardo malinconico e riflessivo, con sonorità che fondono cantautorato e pop. Descrive La Nostra Vita – presentato a Sanremo Giovani – come un decollo che non prevede scalo ma solo un atterraggio, il più tardivo possibile. La sua appendice naturale è il pianoforte e la chitarra viene suonata dall’amico Davorio mentre Cordio tra tasti bianchi e neri canta le sue canzoni; è successo anche durante tutto il tour con Ermal Meta e GnuQuartet all’interno dei teatri più belli d’Italia tra migliaia di persone che hanno saputo apprezzare ed applaudire le sue nuove canzoni prima di approdare – il 20 Aprile – in un festante Forum di Assago replicato il 9 Giugno a Toronto, in Canada. Il 6 Maggio è stata donata alla rete una walking session acustica di Angoli e Spigoli, prima di appoggiare sulla porta dell’estate il nuovo singolo Almeno Tu Ricordati di Me, in contemporanea con il video. Il 6 Agosto 2019 Cordio ha partecipato a Meraviglioso Modugno 2019 ed è stato premiato dalla Federazione Autori – nata per sostenere, difendere e valorizzare i nuovi Autori Italiani – per “l’intensità, la sensibilità e la fluidità di scrittura con cui Cordio disegna nella Canzone uno stato d’animo”. Il primo album, con la produzione di Ermal Meta, di prossima pubblicazione, è stato anticipato il 4 Ottobre da “Il Paradiso”, una delicatissima “ninna nanna piena di rabbia” accompagnato da un video altamente emozionale girato all’interno del Quartiere “Paradiso” di Brindisi, uno di quelli considerati più a rischio d’Italia soprattutto per i bambini, che sono i veri protagonisti del video.
Andrea Vigentini nasce a Milano l’8 Aprile 1985. Dal 2004 studia pianoforte, canto e chitarra. Nel 2007 entra a far parte del Bevoice Gospel Choir col quale partecipa a numerosi concerti in Italia e all’estero e, nello stesso anno, è tra i coristi del tour europeo di Milva. Nel 2009 firma il brano Resto così per gli Sugarfree mentre l’anno seguente approda alle selezioni di Sanremo Nuova Generazione con un brano dal titolo Duemila emozioni e nel novembre dello stesso anno entra a far parte dei titolari della scuola di Amici di Maria De Filippi. Durante il programma presenta il suo inedito, La Fortuna, prodotto da Davide Bosio e Davide Canazza.Nel 2011 è autore del singolo Mille Scuse cantato da Micaela (seconda classificata a Sanremo Giovani 2011). Dal 2013 al 2016 svolge un’intensa attività come turnista in studio per produzioni, spot e jingle radiofonici per alcune tra le principali radio italiane: R101, RDS, Disco Radio, Dimensione Suono Roma, Radio Kiss Kiss, Radionorba.Nel 2015 presta la sua voce alla reinterpretazione della sigla di Jeeg Robot D’acciaio nello spot realizzato per la raccolta fondi della Fondazione TOG, in onda su tutte le reti nazionali.
Dal 2016 al 2019 Andrea Vigentini in tour con Ermal Meta ricopre il ruolo di corista e chitarristasvolgendoun’intensaattività live sia in Italia che in Europa, negli USA e Canada, prendendo parte ai maggiori show televisivi: Amici, Wind Music Awards, Wind Summer Festival, Concerto del Primo Maggio, Radio Italia Live, Battiti Live. Terminato il lunghissimo impegno live, la sua seconda casa è diventata lo studio di registrazione, dove – con la produzione di Emiliano Bassi – ha dato corpo con parole e musica al suo album d’esordio, anticipato da tre singoli: Magari, Come va a finire(presentato durante il concerto di Ermal Meta al Forum di Assago -MI- il 20 Aprile), e Come l’Estate. Tra un impegno e l’altro, Andrea Vigentini ha scritto Alza la Radio, brano incluso ne Il mio gioco preferito, il più recente album di Nek, prima di consegnare al mondo radiofonico l’11 Ottobre, l’ultimo biglietto da visita sonoro: Un giorno Semplice, singolo che ha ricevuto il plauso da NTW radiofonici come Radio Italia e Radio DeeJay.