Archivi tag: budapest

Sziget Festival, ripartono le prevendite per il festival 2024: guarda qui l’aftermovie 2023

Il 2023 ha rappresentato una tappa significativa nella storia del Sziget: il miglioramento dei servizi, la reintroduzione del vasto allestimento creativo e una fitta programmazione a 360°. L’Isola della Libertà ha migliorato ulteriormente il livello esperienziale. Tutto questo si può ora rivivere con l’;aftermovie appena pubblicato che arriva insieme alla ripresa della vendita dei ticket Szitizen Prime ad un prezzo molto conveniente e tanti regali inclusi.

Quest’anno siamo riusciti a ridefinire il concetto di esperienza Sziget” riferisce in merito all’ultima edizione il CEO Tamás Kádár. Kádár ha rivelato che nella promozione di agosto, con gli Super Early Bird (48 di ore di vendita subito dopo il termine del Sziget 2023), “L’interesse è stato immenso: sono stati venduti più del doppio dei pass rispetto allo stesso periodo nel 2022. Non c’è mai stato un tale interesse in una fase così anticipata“, ha aggiunto. Quasi la metà del totale dei pass disponibili per il 2024 sono stati polverizzati pochi giorni dopo il termine del Sziget 2023. Ora gli organizzatori offriranno un’altra opportunità vantaggiosissima a partire dal 26 ottobre, ancora una volta in promo per sole 48 ore.



Un’edizione fortunata quindi e gli elogi non sono arrivati solo dai partecipanti. Gli artisti hanno potuto apprezzare un’organizzazione impeccabile e un livello di tecnologie e servizi, superiore. Il rapper italiano Lazza, che si è esibito sul palco principale, ha espresso il suo pensiero in risposta alle domande di La Repubblica. Lazza ha raccontato di aver atteso con curiosità ma anche con un po’ di tensione la sua esibizione, poiché non conosceva il pubblico del Sziget: ” …organizzazione è stata perfetta, qualcosa che in Italia possiamo solo sognare. È andato tutto liscio; mi sono esibito nel pomeriggio, ma di fronte a un pubblico enorme” ha commentato il rapper italiano a proposito del suo concerto nel Sziget.


Un giusto racconto per prepararsi alla nuova edizione programmata sull’Isola di Obuda (Isola della Libertà) dal 7 al 12 agosto 2024 dove saranno festeggiati i 30 anni dalla sua nascita. Per quanto riguarda la vendita dei biglietti, alloggio e viaggi, vale la pena seguire i social media e il sito web ufficiale: 
www.szigetfestival.com/it

SZIGET FESTIVAL – L’ISOLA DELLA LIBERTÁ 5-11 Agosto 2020

SZIGET FESTIVAL – L’ISOLA DELLA LIBERTÁ
5-11 Agosto 2020

Oggi il Sziget pubblica il primo comunicato svelando 80 nomi della line-up che come sempre si rivela molto varia nei generi musicali. Il Festival con oltre 530,000 visitatori su un’isola verde nel Danubio è il quinto festival più grande al mondo, e forse il più internazionale di tutti. Ogni anno raduna Szitizen provenienti da 100 nazioni diverse con il solo intento di passare insieme 7 giorni tra musica, arte, divertimento e amicizia. In occasione di questa settimana il tranquillo parco naturale di Budapest si trasforma nell’Isola della Libertà, una città incantata con oltre 35.000 campeggiatori, installazioni artistiche, servizi di altissimo livello, e 60 venues, che garantiscono uno svago adatto per tutti i gusti.

Gli abbonamenti (7-Day, 5-Day e 3-Day Pass) e moltissime opzioni glamping sono già in vendita sul sito ufficiale szigetfestival.com/it/ e tra pochissimi giorni si potranno prenotare anche i viaggi comodi ed ecologici in pullman da varie città italiane. L’abbonamento per 7 giorni al prezzo Early Bird di 299€ con il campeggio incluso sarà disponibile fino al 03 Marzo, data in cui i prezzi aumenteranno.

Per la prima volta sul Main Stage i The Strokes, band leggendaria di New York in tour per presentare il nuovo attesissimo disco. I ritorni acclamati quelli della band di Nashville, i Kings of Leon, e di Dua Lipa, cantante di origine Kosovara, ormai superstar internazionale in cima alle classifiche in tutto il mondo. Non ha bisogno certamente di presentazioni Calvin Harris, produttore di innumerevoli hit dance planetarie, che insieme ad un altro illustre trio della scena l’electro-dance Major Lazer saranno headliner in diverse giornate sul Main Stage. Diplo, in più, raddoppierà la sua presenza con un solo show durante il festival. La scena pop britannica sarà massicciamente rappresentata anche grazie alle performance di Lewis Capaldi,Tom Walker e Mark Ronson, uno dei personaggi, quest’ultimo, tra i più importanti dei nostri tempi, che può vantare produzione di nomi come: Amy Winehouse, Queens of the Stone Age, Bruno Mars, Lady Gaga e di sir Paul McCartney.

Il Sziget è amato per la sua incredibile varietá di programmi, musicali e non. Nella line-up 2020 segnaliamo band indie-folk come Of Monsters and Men dall’Islanda, Lola MarshDaughter, e potentissime artiste femminili come Anna Calvi, Princess Nokia, Jade Bird, Sevdaliza, Sigrid e tante altre ancora. Per gli amanti dei suoni piú rock e punk consigliamo l’ascolto dei Clutch, Fever 333, Black Honey, Viagra Boys, Bikini Kill, METZ, Amyl and the Sniffers e i Parquet Courts.

Molto presente la scena rap e R&B con i superstar A$AP Rocky,Khalid,Denzel Curry, poi blackbearStormzy, Loyle Carner e Little Simz ma non solo. Non mancano certamente i DJ set dalla house alla techno, dalla dance all’EDM: R3HAB, Troyboi, NGHTMRE, Sam Feldt, Camelphat, Caribou, Kaytranada, etc. La sezione techno è guidata dall’italiano Joseph Capriati, poi ci saranno Dixon, Jamie Jones, Chris Liebing, gli attesissimi I Hate Models, e tantissimi altri nello stravagante Colosseum dedicato alla techno e all’electro più sperimentale, mentre il gigante Party Arena ospiterà i DJ set house e dance.

Ma attenzione perchè questi nomi costituiscono solo una prima lista iniziale, seguiranno altri 2 headliner sul main stage, molte altre band per gli altri palchi e tutte le performance non-musical. Molto attesi anche i programmi del Circus Tent, del Teatro e Danza, il lounge Sziget Beach, gli incontri e attività organizzate dalle varie NGO sui temi come l’inclusione, ecologia e sostenibilità più ancora laboratori d’arte e gare sportive. Sull’Isola la vita non si ferma mai e ad ogni angolo si potrà essere sorpresi da un’esperienza speciale da viviere con gli altri Szitizen. Una settimana a Budapest, ma fuori dal mondo e dalla consuetudine, sull’Isola della Libertà!


 

Dallo Sziget Festival 2019: intervista a Gulliver, nuovo progetto di Giò sada

Sziget Festival Budapest 2019, Giò Sada torna con un nuovo progetto: Gulliver. Ecco la nostra intervista nel backstage del festival. (agosto 2019)

Vincitore di X Factor Italia 2015, Giò Sada è cresciuto nel panorama dell’underground indipendente punk hardcore: prima di arrivare al successo, con i Waiting For Better Days e i BariSmoothSquad ha girato in furgone l’Italia e l’Europa, con più 300 date live su ogni tipo di palco, dai centri sociali ai grandi festival europei. Il suo primo singolo, Il rimpianto di te , è diventato disco d’oro in sei settimane, mentre nell’autunno 2016 è uscito il suo primo album solista, Volando al Contrario , presentato dal vivo con un tour che ha toccato New York e Los Angeles, per culminare sul palco del SXSW 2017.

Cantautore, compositore, attore, Giò è anche molto attivo sui social network: gestisce personalmente i suoi profili Facebook e Instagram, discutendo con i suoi fan di tutti i temi che lo appassionano, con un dialogo estremamente diretto e confidenziale. Nell’estate 2016 e 2017 è stato protagonista, al fianco di Joe Bastianich, di due stagioni del format di Jack Daniel’s “Jack On Tour”, un viaggio on the road alla scoperta della musica e della gastronomia degli Stati Uniti, andato in onda su SkyUno e SkyArte. Gulliver è il suo nuovo progetto solista

Gulliver è un avventuriero alla scoperta di mondi inesplorati. Colui che passa dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo. Un occhio attento, che osserva e critica la società in cui vive, uno sguardo curioso senza pregiudizi verso il nuovo, il diverso, la contaminazione. L’uomo che sfugge ad ogni classificazione, che non giudica ma viene sempre giudicato. Gulliver è anche lo pseudonimo che Jonathan Swift usa per potersi esprimere liberamente.

Per Giò Sada, Gulliver diventa una metafora del suo percorso artistico, che nel corso di pochi anni ha attraversato mondi diversi e opposti. È un nuovo inizio, in cui la regola è riportare la musica all’esperienza dell’ascolto, svincolandola dal legame con l’immagine, l’esteriorità, dal rapporto col pubblico attraverso il “personaggio” e non il contenuto. Gulliver scardina il meccanismo fondante dello show business, per ritornare a una dimensione più autentica, come esperienza di condivisione. La musica è intensa, ad alto impatto emotivo, senza limiti di genere, che parte dalla semplicità di chitarra e voce per spingersi fino alla contaminazione con l’elettronica. I testi parlano di resilienza: la consapevolezza di non voler più rincorrere la realtà, rinunciando alla frenesia che la contemporaneità impone.

La luce delle candele, una chitarra, il silenzio della campagna: c’è solo l’essenziale nel nuovo video di Gulliver, che accompagna il brano “Se non sono necessario”, uscito lo scorso 28 ottobre con KallaxRecords.

La live session vede GiòSada, Marco Fischetti e Raffaele Stellaccisuonare in uno dei luoghi del cuore diGiò, il trullo di famiglia nelle campagne della Valle d’Itria. Un posto magico e un rifugio, in cui il cantautore barese torna spesso, per riprendere il contatto con la natura e ritrovare le proprie radici.

Il videoclip, girato dal giovane videomaker Giovanni Fazio, riporta tutta l’intimità di una session girata nel primo giorno d’autunno, intorno al calore di una stufa, mentre il vento fuori frusta gli ulivi e il sole trafigge le nuvole. A far da sfondo al brano è la Valle d’Itria più autentica, come la conoscono solo i pugliesi: non lo stereotipo estivo di campi di grano, muretti a secco e paesaggi assolati, ma la campagna più solitaria e forse più oscura, con tutto il fascino dei trulli, costruzioni di contadini che resistono ai secoli.

“Serve l’occasione di sentirsi soli”: l’atmosfera racconta perfettamente il senso del brano, incentrato sul tema della frenesia da modernità e dell’ansia che generanella vita di tutti i giorni, in una lotta di tutti contro tutti che fa perdere il senso delle cose essenziali della vita.

“Se non sono necessario” è il nuovo capitolo dell’atteso album di Gulliver, la cui uscita è prevista per i primi mesi del 2020.