Archivi tag: news

Le notizie del giorno. Calo dei contagi in italia, studi sul vaccino. Cosa faremo a Pasqua ed in estate?

NOTIZIE NAZIONALI

L’andamento del contagio in Italia

Cala il numero di morti in tutta Italia insieme al numero di ricoveri con sintomi ed in terapia intensiva. (In Puglia solo +77 casi e 9 deceduti)

Il professor Salvatore Grasso, medico di rianimazione del policlinico di Bari ha parlato questa mattina su Rai tre di “crollo dei ricoveri” e del raggiungimento di una situazione di stabilità, ossia si è probabilmente raggiunto, più che il cosiddetto picco, meglio dire il plateau, ossia una sorta di altopiano della curva contagi, che prelude al previsto e seguente calo. I picchi sono infatti stati diversi, uno per ogni focolaio. 

I malati Covid-19, oltre ad insufficienza respiratoria, da polmonite, manifestano altre insufficienze: una coagulazione più acuta; talvolta manifestano insufficienza renale; complessivamente una iper infiammazione

Vaccini. Novità sugli studi svolti da scienziati in tutto il mondo. Trovato un farmaco che in vitro arresta la crescita cellulare in 48 ore – Fonte  Close up Engineering

Numerose sperimentazioni sono in corso per trovare un vaccino valido e scienziati di tutto il mondo ci stanno lavorando. 

L’ultima novità riguarda la possibilità di somministrare attraverso un cerotto

Alcune di queste sperimentazioni hanno sfruttato il farmaco tocilizumab, già in precedenza utilizzato nella cura dell’artrite reumatoide, su alcuni pazienti a Napoli oppure il Plaquenil, utilizzato solitamente contro la malaria, che potrebbe rappresentare un ruolo chiave nella lotta al coronavirus. 

Il virus SARS-CoV-2 sfrutta le cellule per replicarsi, finchè non c’è qualcosa che riesca ad interrompere il meccanismo.

Ad oggi, arrivano nuove notizie dall’Australia dove, presso la Monash University, è stato testato su una coltura cellulare in vitro un farmaco antiparassitario che avrebbe interrotto la crescita cellulare nel giro di 48 ore.

L’Ivermectin è un antielmintico, ovvero un medicinale utilizzato per uccidere ed espellere vermi parassiti intestinali e approvato dalla FDA che ha anche dimostrato di essere efficace in vitro contro una vasta gamma di virus tra cui HIV, Dengue, influenza e il virus Zika.

Ovviamente, questi risultati sono stati raggiunti in vitro perciò, prima di arrivare ad un risultato affidabile e definitivo il percorso è ancora lungo perché è necessario determinare il corretto dosaggio nell’uomo, affinchè sia sicuro ed efficace per l’uomo e, successivamente testarlo effettivamente. Dunque, l’uso di Ivermectin per combattere il Covid-19 dipenderà dai risultati di ulteriori test preclinici e, in definitiva, da ulteriori studi clinici.

Comunicazione sanitaria

Grasso ha manifestato la difficoltà che i medici di terapia intensiva si sono trovati ad affrontare quando hanno dovuto evitare la presenza fisica dei familiari dei pazienti. La terapia intensiva open è ormai considerata parte della terapia stessa. Il supporto dei parenti è considerato un elemento fondamentale per migliorare le probabilità di guarigione. Implica anche una facilitazione delle comunicazioni con i familiari grazie alla prossimità fisica. Si tenta di sopperire con l’uso della tecnologia e delle videochiamate quando possibile.

Mascherine, camici, schermi oculari: questi materiali scarseggiano ancora negli ospedali. Il professor Lopalco, l’epidemiologo scelto dal governatore Emiliano per gestire all’interno della task force pugliese l’emergenza ospedaliera in Puglia, è stato oggi ospite della trasmissione di Michele Mirabella su Rai Tre, “Tutta Salute”. In questa occasione Lopalco si è mostrato sollevato, poiché ritiene che il momento più duro sia stato superato, anche in merito alla gestione degli scarsi dispositivi di protezione per il personale sanitario. 

Ieri sera infatti, all’aeroporto di bari Palese l’esercito ha consegnato 60 mila mascherine alla Protezione Civile, destinate proprio alle strutture sanitarie regionali. 

Molte sono state le speculazioni sulle mascherine, diverse truffe e furti. Si tenta ora di arginare questo fenomeno.

Mascherine obbligatorie in alcuni comuni: autonomia agli Enti Locali. Non c’è una direttiva nazionale. 

Il governatore della Toscana Rossi, allineandosi all’iniziativa lombarda, distribuisce mascherine alla popolazione. Anche in Lombardia infatti saranno messe a disposizione dei cittadini i dispositivi di protezione facciale e pare sia in procinto di essere sancito l’obbligo di indossare questi dispositivi per tutti coloro che escono di casa. Rossi si è sentito con Decaro e con l’ANCI affinché le mascherine giungano a tutti i comuni, di tutte le regioni. 

PUGLIA

Intanto a Noicattaro dalla mezzanotte di ieri è scattato l’obbligo di indossare mascherine o altri dispositivi di protezione su naso e bocca, come sciarpe o foulard e simili in mancanza di dispositivi certificati. L’ha decretat il sindaco del comune barese, Raimondo Iannone, firmando l’ordinanza che sarà valida per ora fino al 13 aprile.

Tanti ancora i trasgressori. Previsioni per Pasqua, pasquetta e per l’estate

Tanti ancora i trasgressori: 2 mila denunciati in tutta Italia nella sola giornata di sabato. 

Pasqua e Pasquetta: no alle uscite fuori porta (di casa). Posti di blocco e controlli.

Strutture alberghiere: federalberghi chiede aiuti economici se le strutture ricettive e gli stabilimenti balneari dovranno restare chiusi per tutta l’estate.

Decaro: “immagino un’estate in cui non si potrà stare vicini, anche in spiaggia. Dovremo evitare contatti sociali per evitare che il virus si diffonda di nuovo” e promette: “grande festa in piazza a Bari alla fine dell’emergenza”.

ESTERO

5 mila morti in Inghilterra. Discorso della regina alla nazione ieri alle 21. Evento storico. 

5 mila morti in Inghilterra. Discorso della regina alla nazione ieri alle 21. Evento storico ed estremamente raro, probabilmente necessario per evitare che il popolo avvertisse un vuoto di potere o considerasse deboli le istituzioni del reame. Infatti dopo il discorso della Regina Boris Johnson ha annunciato il suo ricovero a causa del contagio da coronavirus. 

Giappone – USA – Iran – Afghanistan

Giappone verso lo stato di emergenza. Gli Stati Uniti sono il Paese con il maggior numero di casi, l’Italia quello con il numero più alto di vittime. In Iran più di 60 mila contagi, aumentano anche in Afghanistan. 

TECNOLOGIA

Telegram e Ministero della Salute: un canale verificato aiuta a filtrare le fake news 

Tecnologie spaziali contro il coronavirus – fonte FASI.biz

Aperto il 13 marzo il bando per il finanziamento di sperimentazioni di tecnologie spaziali volte a contrastare l’epidemia da Covid 19. Le proposte progettuali possono essere presentate fino al 20 aprile dalle imprese aerospaziali.

Parte integrante della Call to Action Innova per l’Italia, il bando è stato proposto dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in accordo con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione (MID) e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio. L’obiettivo di questa iniziativa è:

  • aiutare i cittadini e i professionisti italiani del settore sanitario ed educativo ad affrontare le sfide dell’epidemia;
  • supportare lo sviluppo e l’adozione di servizi nel campo della salute e dell’educazione per sostenere la comunità italiana;
  • dimostrare il vantaggio offerto dall’utilizzo di risorse spaziali integrate con altre nuove tecnologie;
  • offrire agli operatori economici l’opportunità di distribuire e dimostrare soluzioni applicative basate sullo spazio a vantaggio di cittadini, autorità locali e imprese.

Nel dettaglio saranno finanziati progetti sulle tecnologie dello spazio (comunicazioni satellitari, osservazione della Terra e navigazione satellitare) riguardanti due ambiti di applicazione: salute ed educazione a distanza. 

Esempi di campi di applicazione per i quali il bando prevede l’applicabilità sono: la diagnosi a distanza per i pazienti, il trattamento iniziale e follow-up dei pazienti, il supporto (in tempo reale) o la formazione al personale medico, la pianificazione delle risorse a disposizione del personale medico. 

L’ESI ha già garantito ufficialmente all’ESA l’autorizzazione al finanziamento dei progetti italiani per 2,5 milioni di euro di cui 1,5 milioni nel settore della salute ed 1 milione per l’educazione a distanza. 

Possono partecipare le aziende che hanno sede in: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. 

I servizi proposti saranno distribuiti in Italia e potranno essere dimostrati anche in altri paesi. L’ESA coprirà fino al 50% dei costi ammissibili, percentuale che può salire fino all’80% nel caso di PMI. 

Per la presentazione delle domande sono previste due scadenze: le ore 13.00 CET del 20 aprile 2020 per le proposte iniziali e le ore 13.00 CET del 18 maggio 2020 per le proposte definitive.

Segnalazioni

Fotografi per Bari – Cellule Creative. 100 foto d’autore in vendita per beneficenza, tra queste anche fotografie di Olga Diasparro, Però mi vuole Bane.

Oggi alle 18.30 inviamo in cross posting lo spot di Musica Che Cura Streaming Festival, iniziativa di Django Concerti di cui RKO è partner ufficiale. Tutto il festival in diretta sulla nostra pagina FB Venerdì e Sabato alle 18.30.

Coppia sudafricana in luna di miele alle maldive prolunga la permanenza 

Olivia e Raul De Freitas sono sudafricani, hanno 27 e 28 anni, fanno l’insegnante e il macellaio e da qualche settimana sono sposati. Dopo le nozze, in Sudafrica, sono partiti per il viaggio di nozze in un resort di lusso alle Maldive. Per via delle restrizioni dovute al contagio da coronavirus hanno dovuto restarci più del previsto e ancora adesso sono bloccati alle Maldive, in un altro resort di lusso, in attesa di poter tornare in Sudafrica. Il New York Times ha raccontato la loro storia.

In studio per questa edizione Marco Chiffi e Paola Pagone. In redazione Simona Losito e Domenico Cuoccio.

Le notizie di oggi di RKO News

NOTIZIE NAZIONALI

Non stiamo facendo più tamponi, perché?

Purtroppo, uno dei problemi della gestione del COVID-19 in Italia è proprio il numero dei tamponi fatti sui pazienti che manifestano i sintomi della malattia. Infatti, questo numero non rispetta le raccomandazioni italiane e internazionali ed è considerato insufficiente dagli esperti.

In Lombardia la norma voleva che i tamponi venissero fatti a tutti i pazienti sintomatici, cioè quelli che ne avevano più bisogno. In realtà il Ministero della Salute e l’Istituto Nazionale della Sanità raccomandavano di fare il test a tutti i pazienti che presentavano sintomi sospetti. Quello che è successo in Italia è che i tamponi venivano fatti solo ai pazienti così gravi da richiedere il ricovero in ospedale e ai sospetti meno gravi il tampone non è stato fatto.

Uno dei motivi per cui questo accade è che i laboratori sono pieni e non riescono ad analizzare in tempo un numero di campioni così elevato. Dunque, è per questo motivo che i tamponi vengono fatti ai pazienti che rientrano in categorie prioritarie, come ad esempio quelli ricoverati, gli operatori sanitari a rischio e i pazienti più fragili.

ESTERO

La Cina si ferma a ricordare le vittime del Coronavirus

Ci sono stati 3 minuti di silenzio in tutta la Cina, che si è fermata a ricordare le vittime del CoronaVirus. Nell’aria sono risuonate sirene e clacson di auto. Il presidente Xi Jinping e i vertici di Partito comunista e governo, tutti con un fiore bianco sul petto, hanno tenuto una cerimonia alla Zhongnanhai, compound di Pechino della leadership, sostando in raccoglimento davanti alla bandiera nazionale cinese a mezz’asta.

Nuovo triste record degli Usa

Le vittime da coronavirus in 24 ore sono state 1.480.

In totale i decessi da quando si è diffusa la pandemia nel Paese sono 7.406

Brasile: i morti sono maggiori di quelli dichiarati

In molti già lo pensavano, il governo stava cominciando ad ammetterlo ma sono le fotografie del più grande cimitero di San Paolo a togliere ogni dubbio. Secondo il governo infatti i morti per CV in Brasile sono meno di 300, ma in realtà i morti sarebbero molti più di quelli confermati. Nelle fotografie infatti si vedono file di fosse scavate nel terreno che aspettano solo di essere riempite.

Il Brasile è il paese dell’America Latina con il maggior numero di casi confermati di infezione da coronavirus, ma finora il presidente del paese Jair Bolsonaro si è opposto a introdurre rigide misure di contenimento del contagio. Chiaramente la motivazione è che il loro effetto sull’economia farebbe più danni del virus.

PUGLIA

Eccomi Puglia, Uniti contro il Covid19

Questa la campagna a sostegno del sistema sanitario pugliese, avviata da Regione Puglia e Protezione civile regionale.

Bianca Guaccero, Giuliano Sangiorgi, Michele Riondino, Ermal Meta e Mietta sono alcuni dei testimonial d’eccezione che hanno aderito a “Eccomi Puglia”.

Questo è anche un invito a donare per sostenere il nostro sistema sanitario e di protezione civile, per sostenere i medici, gli infermieri e gli operatori sanitari, per rafforzare le terapie intensive e per garantire la sicurezza del personale medico e paramedico nello svolgimento del loro lavoro.

Per donare:

IBAN:  IT51 C030 6904 0131 0000 0046 029

SWIFT / BIC CODE: BCITITMM

Intestato a REGIONE PUGLIA

Causale DONAZIONI CORONAVIRUS REGIONE PUGLIA

RKO News – aggiornamento del 10 marzo 2020 alle ore 15:00

Dopo l’estensione a tutta Italia delle misure di contenimento del Coronavirus previste dal Decreto dell’8 marzo inizialmente previste solo per la zona rossa, dopo la morte del consigliere comunale di Piacenza Nello Pavesi a causa di alcune complicanze legate al Covid-19, arriva questa mattina la richiesta da parte del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, di un incontro con il Governo per imporre misure ancora più stringenti, al fine di rallentare la diffusione dell’epidemia. Le eventuali decisioni derivanti dall’incontro, con ogni probabilità, saranno applicate a tutto il territorio nazionale. Le nuove misure potrebbero prevedere la chiusura dei negozi, lo stop dei trasporti e delle attività produttive.

Questo avviene mentre si sta tenendo il vertice tra Governo ed opposizioni. I dati riportati sono forniti dal Ministero della Salute e sono fermi a ieri sera alle 18:00:

Dei 9172 i casi totali le persone attualmente positive sono 7985, 463 deceduti e 724 guariti.

In Puglia intanto si è registrato oggi un altro decesso. La paziente di 88 anni era ricoverata dal 4 febbraio nel reparto di Malattie infettive dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce. Originaria di Copertino, aveva altre patologie ed era cardiopatica. Secondo una prima ricostruzione della catena del contagio, l’ottantottenne potrebbe aver contratto il virus dal medico anestesista di Copertino, risultato positivo al Covid-19.

L’ultimo bollettino regionale registra una crescita dei casi positivi al Coronavirus. Dai 44 di domenica si passa a 56 contagiati, con 12 casi in più. Quattro di questi sono in provincia di Foggia, due in provincia di Brindisi e sei in provincia di Bari.

La Regione Puglia ha aumentato il numero di posti letto in terapia intensiva e rianimazione, in attesa del picco stimato per la fine di questo mese, portandoli da 60 a 209. Il piano per la gestione dei posti letto è coordinato dal capo del dipartimento regionale Salute, Vito Montanaro, e supervisionato da Pietro Luigi Lopalco, l’esperto internazionale di epidemiologia chiamato dal governatore Emiliano per rafforzare la task force. Il piano di emergenza non impatterà sulla normale operatività della rete di emergenza- urgenza. In più, al netto delle terapie intensive, l’assistenza ai pazienti affetti da Coronavirus potrà contare su 680 posti letto disponibili nel nuovo Dea di Lecce, nell’ospedale di Copertino e nella struttura ecclesiastica Miulli ad Acquaviva delle Fonti.

Aumentare i posti letto è una misura utile e non sufficiente poiché ogni posto letto per essere efficiente dovrà possedere tutte le dotazioni necessarie. Prima esigenza è quella di reperire i ventilatori, indispensabili al superamento delle crisi respiratorie. CONSIP, Centrale Acquisti della Pubblica Amministrazione ha giudicato la prima procedura d’urgenza per la fornitura di ventilatori, dispositivi medici per la terapia intensiva e sub-intensiva, di dispositivi e servizi connessi. La gara è stata pubblicata e giudicata in 5 giorni e permetterà di dotare 5mla posti letto di terapia intensiva.

Altra notizia di oggi è che un’azienda italiana ha messo a punto un nuovo test rapido di Coronavirus che consentirà di avere il responso in un’ora contro le 5-7 ore previste attualmente. Sarà reso disponibile allo Spallanzani di Roma ed al San Matteo di Pavia. 

Nelle carceri sembra essersi tranquillizzata la situazione, ma si registrano altri 3 decessi a Rieti dopo le rivolte di ieri. Il Penitenziario parla di overdose dopo il saccheggio dell’infermeria. 

Per quanto concerne le misure di sostegno economico il Governo, con il Ministro Patuanelli  si prepara a varare un documento che preveda la sospensione di tasse e bollette