Archivi tag: cristianogodano

Avantpop: LA CHART ITALIANA 2020

Dopo aver pubblicato la Chart delle produzioni internazionali, 15 titoli tra i dischi più suonati o richiesti su Avantpop, (programma di informazione musicale condotto da Carlo Chicco – puntate podcast del 31 dicembre 2020) pubblichiamo invece la lista dei 15 dischi più suonati tra le produzioni italiane:

Continua la lettura di Avantpop: LA CHART ITALIANA 2020

“Mi ero perso il cuore”: intervista a Cristiano Godano

Avevamo già dato spazio, sulla nostra piattaforma, alla nuova avventura artistica di Cristiano Godano, voce dei Marlene Kuntz, che ha esordito da solista con “MI ERO PERSO IL CUORE“. Dal backstage del festival La Mia Generazione (Ancona 12/13 settembre 2020) ecco l’intervista rilasciata per RKO.

Continua la lettura di “Mi ero perso il cuore”: intervista a Cristiano Godano

LA MIA GENERAZIONE FESTIVAL Ancona 12/13 settembre 2020

La Mia Generazione Festival giunge alla terza edizione e, dopo il successo degli anni scorsi, torna in una veste rispettosa dei tempi che stiamo vivendo.

CONCERTI

STREAMING GRATUITI

TRASMISSIONI TELEVISIVE

PROIEZIONI SU MAXI SCHERMI

INCONTRI CON GLI ARTISTI

MOSTRA FOTOGRAFICA ON LINE 

con 

VINICIO CAPOSSELA 

BRUNORI SAS 

MOTTA 

CRISTIANO GODANO 

GHEMON 

VASCO BRONDI 

LUCIO CORSI 

PERTURBAZIONE 

e la partecipazione di 

GUIDO HARARI

LEONARDO COLOMBATI 

GIULIA BLASI 

EMILIANO COLASANTI 

CARLO CHICCO

Presenta 

MASSIMO COTTO

Direzione artistica MAURO ERMANNO GIOVANARDI

In tempi sospesi e incerti come quelli che stiamo vivendo serve un festival che sia qualcosa di più di un elenco di artisti e performance.  

C’è bisogno di anime che si incontrino, che si scambino energia e poi la distribuiscano a chi è presente e a chi guarda da casa. Questo è stato il senso che La Mia Generazione ha avuto finora e con questo stessoatteggiamento viene presentata questa nuova edizione che sarà a tutti gli effetti un festival“diffuso”.

«Il ruolo della cultura è sociale» ricorda l’Assessore alla Cultura di Ancona Paolo Marasca «la cultura crea legame, fornisce significati ed emozioni, contribuisce alla comunità e ha una capacità di reazione unica: se qualcosa impedisce il percorso consueto, la cultura ne inventa un altro.  Ancona non potrebbe mai accettare di tirarsi indietro sulla cultura, come non accetta di farlo sul sociale. La Mia Generazione è un momento di grande musica, dunque un bisogno e un desiderio, un gesto di crescita».

«La Mia Generazione quest’anno suonerà ovunque perché se è vero che dobbiamo restare nei limiti numerici imposti dal distanziamento e rispettosi della sicurezza, con il festival 2020 vogliamo invece romperli questi confini, arrivando a spettatori, occhi e orecchie più lontane»Mauro Ermanno Giovanardi, direttore artistico del festival.

Il Festival è co-organizzato dal Comune di Ancona con Arci Ancona e sotto la guida artistica di Mauro Ermanno Giovanardi e quella produttiva di G-Ro Srlse coinvolge l’intero territorio. La collaborazione creativa e organizzativa di tutti gli artisti in cartellone garantisce al pubblico quattro versioni di eventi.

Quella live, alla Mole Vanvitelliana e al Teatro delle Musecon preassegnazione del posto obbligatoria. (Prenotazione online su Vivaticket/TicketOne. Eventi speciali su Eventbrite). 

In diretta streaming, gratuita online sul sito della Mole (www.lamoleancona.it) e sui social ufficiali del festival (Facebook, Instagram, YouTube).

In diretta streaming su maxischermo alla Mole Vanvitelliana, in abbinamento con altre iniziative del festival per quanti non potranno essere presenti all’evento dal vivo.

Ed infine, il festival saràin ondasuèTV, un network televisivo multi-regionale (Lombardia, Liguria, Friuli V.G, Valle D’Aosta, Trentino, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Umbria), canale 12 del digitale terrestre per le Marche.

“La Mia Generazione Festival” sarà promosso e trasmesso in diretta su tutta la rete dell’emittenza radiotelevisiva, e in streaming sui canali social dell’emittente, sfruttando la possibilità di partnership e cross posting, in accordo con la direzione artistica del Festival.

Grazie a una sinergia con gli operatori di “Marche Teatro”, e i professionisti del settore, locali e nazionali, il Festival potrà contare su un’elevata copertura.

La sinergia tra èTV-Rete 7, il Comune di Ancona e l’organizzazione del Festival viene visto come il tassello di una più ampia collaborazione che possa dare pieno riconoscimento alla promozione culturale anconetana all’interno del dibattito nazionale. 

Nel rispetto delle normative vigenti tutti gli eventi prevedono la preassegnazione del posto, la prenotazione online e il blocco degli ingressi ad esaurimento dei posti disponibili.

Programma

SABATO 12

Sala Boxe – Mole Vanvitelliana

h. 12.00 Cristiano Godano

Mi Ero Perso Il Cuore

Intervistato dallo scrittore Leonardo Colombati, presenta il suo primo disco da solista, con qualche brano in acustico.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

L’intervista sarà registrata per la messa in onda di domenica 13.

h. 18.30 Vasco Brondi

Il Tempo Sospeso

Si interroga e racconta questo momento storico anomalo e irreale intervistato dal giornalista e discografico Emiliano Colasanti, con qualche brano in acustico.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

L’intervista sarà registrata per la messa in onda di domenica 13.

h. 19:30 Motta

Vivere la musica

Intervistato dalla scrittrice e giornalista Giulia Blasi, chiacchiera del suo libro Vivere la musica (il Saggiatore) con qualche brano in acustico

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

L’intervista sarà registrata per la messa in onda di domenica 13.

Mole Vanvitelliana

Massimo Cotto presenta

h. 21:30 Lucio Corsi in concerto con Cosa Faremo Da Grandi?

h. 22:30 Perturbazione in concerto con (Dis)amore

Ingresso 5€ + diritti di prevendita. Prevendite online su VivaTicket/TicketOne.
Preassegnazione del posto obbligatoria. 

Diretta streaming online, e Tv.

In caso di pioggia il concerto verrà spostato al Teatro delle Muse

Mole Vanvitelliana – Lazzabaretto

h. 23:45 Carlo Chicco dj set

God Is My Dj

Ingressogratuito. Accesso fino ad esaurimento capienza.

DOMENICA 13

Teatro delle Muse

Massimo Cotto presenta

h. 20:00 Cristiano Godano – proiezione del talk su maxi schermo.

h. 20:40 Vinicio Capossela in concerto conuno spettacolo pensato appositamente per il festival, accompagnato dall’eclettico polistrumentista Vincenzo Vasi.

h. 21:30 Motta– proiezione del talk su maxi schermo.

h. 22:15 Brunori Sas in concerto conCip!

Presenta il suo nuovo disco, già̀ disco d’oro, in trio acustico.

h. 23.00 Vasco Brondi– proiezionedel talk su maxi schermo.

h. 23:35 Ghemon in concerto con Scritto Nelle Stelle

Presenta con la band al completo il suo nuovo disco.

Ingresso per tutta la serata al Teatro delle Muse 15€ + diritti di prevendita. 

Prevendita online su circuito VivaTicket/TicketOne da martedì 18 agosto.

Preassegnazione del posto obbligatoria. 

Abbonamento per sabato e domenica 18€ + diritti di prevendita.

Diretta streaming gratuita online e tv. Proiezioni su schermo alla Mole con preassegnazione del posto.

La Mia Generazione Festival giunge alla terza edizione! 12 e 13 settembre ad Ancona!

La Mia Generazione Festival giunge alla terza edizione

La Mia Generazione Festival giunge alla terza edizione e, dopo il successo degli anni scorsi, torna in una veste rispettosa dei tempi che stiamo vivendo.

CONCERTI – STREAMING GRATUITI – TRASMISSIONI TELEVISIVE – PROIEZIONI SU MAXI SCHERMI – INCONTRI CON GLI ARTISTI – MOSTRA FOTOGRAFICA ON LINE

In tempi sospesi e incerti come quelli che stiamo vivendo serve un festival che sia qualcosa di più di un elenco di artisti e performance.

C’è bisogno di anime che si incontrino, che si scambino energia e poi la distribuiscano a chi è presente e a chi guarda da casa. Questo è stato il senso che La Mia Generazione ha avuto finora e con questo stesso atteggiamento viene presentata questa nuova edizione che sarà a tutti gli effetti un festival “diffuso”.

«Il ruolo della cultura è sociale» ricorda l’Assessore alla Cultura di Ancona Paolo Marasca «la cultura crea legame, fornisce significati ed emozioni, contribuisce alla comunità e ha una capacità di reazione unica: se qualcosa impedisce il percorso consueto, la cultura ne inventa un altro. Ancona non potrebbe mai accettare di tirarsi indietro sulla cultura, come non accetta di farlo sul sociale. La Mia Generazione è un momento di grande musica, dunque un bisogno e un desiderio, un gesto di crescita».

«La Mia Generazione quest’anno suonerà ovunque perché se è vero che dobbiamo restare nei limiti numerici imposti dal distanziamento e rispettosi della sicurezza, con il festival 2020 vogliamo invece romperli questi confini, arrivando a spettatori, occhi e orecchie più lontane» Mauro Ermanno Giovanardi, direttore artistico del festival.

Visita il minisito www.lamiagenerazionefestival.it

PROGRAMMA

SABATO 12 MOLE VANVITELLIANA

H. 21.30 _ CONCERTO

COSA FAREMO DA GRANDI?

Lucio Corsi

H. 22.30 _ CONCERTO

(DIS)AMORE

Perturbazione

H. 23.45 _ DJ SET

GOD IS MY DJ

Carlo Chicco (RKO)

DOMENICA 13 TEATRO DELLE MUSE

H. 20.00 _ TALK

MI ERO PERSO IL CUORE

Cristiano Godano

H. 20.40 _ CONCERTO

SPETTACOLO MUSICALE

Vinicio Capossela

H. 21.30 _ TALK

VIVERE LA MUSICA

Motta

H. 22.15 _ CONCERTO

CIP!

Brunori SAS

H. 23.00 _ TALK

IL TEMPO SOSPESO

Vaco Brondi

H. 23.35 _ CONCERTO

SCRITTO NELLE STELLE

Ghemon

Cristiano Godano in Puglia per presentare dal vivo il suo album da solista “Mi ero perso il cuore”

Cristiano Godano approda in Puglia per presentare il suo album da solista “Mi ero perso il cuore”. Il leader del Marlene Kuntz incontrerà i suoi fan con in un appuntamento assolutamente da non perdere: ” Dal Cuore al Cielo”, tra parole e musica, il nuovo album ma anche il suo libro “Nuotando nell’aria. Dietro 35 canzoni dei Marlene Kuntz

CRISTIANO GODANO,  frontman dei Marlene Kuntz, band che ha segnato la storia della musica italiana in 30 anni di carriera, ha pubblicato il primo album da solista “Mi ero perso il cuore (Ala Bianca Group / Warner Music) disponibile in CD e doppio Vinile da collezione 180gr.

In queste settimane lo sta presentando in tutta Italia con “DAL CUORE AL CIELO”, una serie di speciali appuntamenti tra musica e parole nei quali non solo racconta “Mi ero perso il cuore” ma anche i trent’anni dei Marlene Kuntz attraverso gli aneddoti raccolti nel suo libro “Nuotando nell’aria. Dietro 35 canzoni dei Marlene Kuntz”, accompagnando le parole con brani suonati dal vivo in un set acustico.

Queste le prossime date pugliesi:

1 agosto a Guagnano (LE) – Museo del Negroamaro

10 agosto a Biccari (FG) – Centro storico

8 settembre a Rutigliano (BA) – Borgo Antico

Mi ero perso il cuore” è un disco che racchiude la sua nota anima poetica e la peculiare ricerca linguistica, con testi di una musicalità non comune. Come si usa dire “la mente mente”, e in questo disco racconta di queste menzogne e del loro potere. 

ECCO LA TOP5 DEI SINGOLI DELLA SETTIMANA PER AVANTPOP! 01/05 Giugno

AvantPOP 1/5 giugno. I singoli della settimana scelti da Carlo Chicco!

N1. Iniziamo da Cristiano Godano che inizia il suo percorso da solista, rispetto ai Marlene Kuntz, con un album intitolato “Mi ero perso il cuore”. Il primo singolo estratto è “ti voglio dire”

N2. Ho scelto il nuovo deiThe Flaming Lips! La band ha  condiviso il nuovo brano “Flowers of Neptune 6”  che gioca con un buon “pop estivo” ma nello stesso tempo nostalgico. Girato nella loro città natale Oklahoma City, il video che accompagna il brano è stato diretto da Wayne Coyne e George Salisbury!

N3. Abbiamo presentato in settimana l’uscita discografica di un artista pugliese (l’articolo completo lo trovate su questa piattaforma!), lui si chiama Junior V ed il suo nuovo singolo è “Odore d’incenso” #pugliaconnection

N4. E’ uscito anche il nuovo singolo per Lenny Kravitz! Questo è il video del suo nuovo singolo “Ride”, estratto dall’ultimo album Raise Vibration. Il video è stato diretto dall’acclamato fotografo Mark Seliger e girato in Francia, tra Parigi e Senlis.


N5. La band statunitense dei Protomartyr ha condiviso oggi il video per il nuovo singolo “Michigan Hammers”, tratto dal loro nuovo album “Ultimate Success Today” in uscita il prossimo 17 luglio. Il video che accompagna il brano è stato diretto da Yoonha Park ed è stato ideato utilizzando solo filmati d’archivio. A tal proposito Park: “Questo video riprende una leggenda del folklore del Michigan che descrive le tematiche senza tempo del potere, dell’avidità, della morte e della rinascita e del conflitto tra bene e male”.

Cristiano Godano, Carolina e Filippo Bubbico, Tananai, Mox, Dalila Spagnolo per Seiacasa su Facebook Oggi alle 18:30

CRISTIANO GODANO DEI MARLENE KUNTZ, CAROLINA E FILIPPO BUBBICO, TANANAI, MOX, DALILA SPAGNOLO CON LA YOUNG ORCHESTRA SONO I PROTAGONISTI DI #SEIACASA. IL FESTIVAL PUGLIESE “SEI – SUD EST INDIPENDENTE”, IDEATO, PRODOTTO E PROMOSSO DA COOLCLUB, NON SI FERMA E PROSEGUE CON LA SESTA PUNTATA DI UN NUOVO FORMAT SU FACEBOOK.

Cristiano Godano, Carolinae Filippo BubbicoTananaiMoxDalila Spagnolo sono i protagonisti della sesta puntata di #SeiACasaSabato 2 maggio (dalle 18:30 alle 20musica livevideo,interviste,  chiacchiere in diretta sulle pagine Facebook di Sei – Sud est indipendente e Coolclub, in collaborazione con i media partner DiceTVRKOMEI – Meeting Degli IndipendentiRadio La Ruota e Radio Wau. Il Festival pugliese ideato, prodotto e promosso da Coolclub – con la direzione artistica di Cesare Liaci – non si è fermato per l’emergenza Coronavirus proponendo, in queste settimane, una nuova formula sul web. Questa puntata di #SeiACasa – coordinata da Veronica Clarizio con la regia di Toni Nisi e condotta da Cristiana Francioso Pierpaolo Lala – aderisce all’iniziativa “Salva la cultura“, raccolta fondi internazionale per sostenere imprese e lavoratori del settore cultura e creatività promossa dal Distretto Produttivo ‘Puglia Creativa’. Info pugliacreativa.it – gofundme.com.

La serata prenderà il via con Tananai, giovane cantautore milanese dallo stile deciso, originale e sarcastico, che ha pubblicato da poco su tutte le piattaforme digitali “Piccoli Boati”, Ep d’esordio prodotto dalla Sugar. A seguire il cantautore romano Mox che, dopo l’album d’esordio
”Figurati l’amore“, nelle ultime settimane ha pubblicato alcuni singoli, collaborando anche con Fulminacci e Dimartino. Nei suoi brani, la chitarra è il fil rouge che ben salda e collega il cantautorato italiano alla freschezza di un musicista contemporaneo. Subito dopo, in anteprima, il videoclip di “Your are not alone” di Dalila Spagnolo, vincitrice della call per giovani autori “L’inizio di una nuova era” promossa da SEIYoung. Nel brano, arrangiato da Emanuele Coluccia, la cantante, musicista e compositrice è affiancata dalla Orchestra Young – Giovane Orchestra del Salento diretta da Claudio Prima e Daniele Vitali. Il progetto SEIYoung, ideato e organizzato da CoolClub, in collaborazione con il festival Sei – Sud Est Indipendente, dedicato a band e artisti Under 35, è sostenuto da Mibact e di Siae, nell’ambito del programma “Per chi crea”. Grande attesa per la presenza di Cristiano Godano, cantante e autore di tutti i testi dei Marlene Kuntz. Nel corso dell’intervista, intervallata da alcuni brani proposti in versione chitarra e voce, si parlerà anche del suo ultimo libro “Nuotando nell’aria“, uscito per La nave di Teseo. Ripercorrendo canzone per canzone i primi tre dischi della band – Catartica, Il Vile e Ho ucciso paranoia – e illustrandone i retroscena del processo creativo, nel volume Godano scrive un’involontaria e generosa autobiografia delle origini, densa di aneddoti, riflessioni e materiale inedito: un vero e proprio atto d’amore verso il pubblico, la storia ed il futuro della sua band, ma sopratutto verso le parole e la musica, muse ispiratrici di ogni sua creazione. In chiusura un’intervista doppia con i fratelli Carolina e Filippo Bubbico, entrambi in uscita con nuovi singoli. Interprete, arrangiatrice e questa volta anche traduttrice, Carolina ha lanciato, prodotto dall’etichetta Workin’ Label, “Tornar”, la sua personalissima versione di “Volver”, celebre tango composto da Carlos Gardel nel 1934. La canzone, anche nota al grande pubblico come colonna sonora dell’omonimo film di Pedro Almodovar, è un regalo, una piccola “chicca” in attesa dell’uscita del prossimo album dell’artista, previsto dopo l’estate. “Finché sarò forte” è, invece, il titolo del nuovo singolo di Filippo Bubbico realizzato interamente nel suo studio privato e impreziosito dal solo finale del pianista Claudio Filippini, in uscita proprio il 2 maggio su tutte le piattaforme digitali con etichetta Sun Village Records.

Durante la puntata non mancheranno alcune “chicche” di vecchi concerti del Sei. Il Sud Est Indipendente è un festival ideato, prodotto e promosso nel 2006 da CoolClub con la direzione artistica di Cesare Liaci. Sostenuto dal Fus – Fondo Unico per lo spettacolo del Mibac e dalla Regione Puglia (Avviso pubblico per lo Spettacolo e le Attività culturali FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia) è realizzato in collaborazione con altri partner pubblici e privati. Un ringraziamento a B94Vestas TravelVini Garofano e Agenzia Tecnocasa Lecce – Via Taranto. Media Partner: Radio WauRKO, MEI – Meeting Degli IndipendentiRadio La Ruota.

Dal 2006 Sud Est Indipendente ha portato nel Salento le sonorità più interessanti della musica italiana e internazionale, offrendo al pubblico una panoramica ampia e variegata della musica dal punk al cantautorato, dal rock allo ska, dal folk ai ritmi in levare. Nelle diverse location salentine, che nelle prime tredici edizioni hanno ospitato il festival (Gallipoli, Otranto, Castello di Corigliano d’Otranto, Castro, Masseria Torcito a Cannole, Torre Regina Giovanna ad Apani, la marina di San Cataldo, Piazza Libertini, Anfiteatro Romano e Parco di Belloluogo a Lecce e molti altri), si sono alternati artisti internazionali come Kings of Convenience, Lee Ranaldo, Jon Spencer Blues Explosion, Cat Power, Suzanne Vega, Peter Hook & The Light, Skatalites, Joan as Police Woman, Finn Andrews, Patrick Watson, J.P. Bimeni & The Black Belts, Giant Sand, Hollie Cook, Gogol Bordello, Mad Professor, Bombino, Russell Leetch (Editors), gli italiani Baustelle, Calcutta, Franco126, Mannarino, Avion Travel, Negrita, Lo Stato Sociale, Calibro 35, Brunori Sas, Be Forest, Diaframma, Any Other, Lorenzo Kruger, Bud Spencer Blues Explosion, Coma_Cose, Galeffi, Eugenio In Via di Gioia, Andrea Poggio, Siberia, Canova, Colombre, Giorgio Poi, Bugo, Daniele Silvestri, Cosmo, Verdena, Tre Allegri Ragazzi Morti, Vallanzaska, Teatro degli Orrori, One Dimensional Man, La Municipàl e molte altre realtà dalla Puglia, dall’Italia e dal resto del mondo.

Info 3331803375 – www.seifestival.it #seifestival #seiacasa

Intervista con Cristiano Godano dei Marlene Kuntz. Sabato 26 live al Demodè Club

I Marlene Kuntz arrivano in Puglia sabato 26 ottobre al Demodé Club di Modugno (BA) con il loro “30 : 20 : 10 MK2 tour”.

Si assisterà ad un vero e proprio doppio live: un primo concerto tutto in acustico, con i pezzi del loro repertorio più vicini a tale spirito, e un secondo tutto elettrico dove la band, oltre a celebrare Ho ucciso Paranoia suonandolo per intero, proporrà i pezzi più amati dal pubblico. Un viaggio a ritroso ricco di emozioni, che per qualcuno potranno anche trasformarsi in nostalgia, ma una nostalgia densa di vitalità positiva e rigenerante.

Il 2019 è un anno importante per i Marlene Kuntz, come si evince dal nome del tour “30:20:10 MK2”: compiono 30 anni di attività, 20 anni dal loro terzo album “Ho ucciso paranoia” e festeggiano con un tour di 10 concerti doppi. 

«Partiamo dai concerti doppi, da MK al quadrato. Due concerti per ogni serata: un primo tutto acustico e un secondo tutto elettrico. Per un totale di quasi tre ore di spettacolo. Abbiamo deciso di portare avanti l’esperimento fatto lo scorso ottobre a Milano, quando un pubblico attento ed emozionato ci seguì in queste due nostre dimensioni. Allora fu un esperimento, ora sarà una conferma, assecondando il desiderio di portare in giro per l’Italia la doppia anima che è insita nel nostro stesso nome.

Laddove il concerto acustico sarà un percorso intrigante nell’ambito della nostra intera discografia, pescando fra i pezzi che più si prestano a una rivisitazione di tale natura, nell’elettrico celebreremo il ventennale del nostro terzo disco, Ho ucciso paranoia, suonandolo per intero. Le celebrazioni dei dischi del passato stanno acquisendo per noi un fascino del tutto particolare: è estremamente piacevole e stimolante re-immergersi nelle atmosfere di composizioni pensate e suonate venti anni prima, scoprendo di essere sempre gli stessi musicisti accesi da passioni elettriche mai sopite e mai dimenticate. Un viaggio a ritroso ricco di emozioni che per qualcuno possono anche trasformarsi in nostalgia, ma una nostalgia densa di vitalità positiva e rigenerante.


A seguire… 30 anni di attività. E’ una cifra ragguardevole: quando da giovani iniziò la nostra avventura, più o meno 30 anni fa per l’appunto, mai avremmo osato sperare di incamminarci in un percorso così lungo e duraturo: quello che volevamo fare era un rock urticante e ben poco adatto a molti palati. Ma sapemmo conquistare una fetta di pubblico più grossa del prevedibile, e con essa e grazie a essa siamo arrivati fin qua, orgogliosamente convinti delle nostre visioni, pure e poetiche.
».        – Marlene Kuntz –