dare tutto per scontato

È il titolo della settima puntata di #2centesimi andata in onda il 27 novembre dove si parla di Black Friday, Maradona e musica italiana da recuperare.

Qui potete ascoltare la puntata per intero:

Ma veniamo a quello di cui abbiamo parlato e ai relativi link.

Inutile spiegarvi cos’è il Black Friday e perché è importante per diverse azienda, ma magari è utile spiegarvi perché per alcuni non è importante.

Strumento fondamentale per lo shopping online è CamelCamelCamel che vi aiuta a monitorare i prezzi dei prodotti su Amazon. Poi c’è anche l’estensione per browser Keepa che fa praticamente la stessa cosa. Su entrambi potete impostare un alert che vi manderà una mail quando il prodotto scenderà di prezzo.

Consigli per gli acquisti: regala un albero, italiano o estero.

Volete regalare o regalarvi un impianto hi-fi ma non sapete da dove partire? Facile, guardatevi qualche video di questo canale e andate sul loro negozio. Vi consigliano anche negli acquisti.

È morto Maradona. Qui i ricordi della redazione di Ultimo Uomo. Qui l’elenco dei film e delle serie prodotte negli ultimi anni su D10S. Sempre parlando di documentari, qui c’è un confronto tra The Last Dance su Michael Jordan e il documentario su Maradona di Asif Kapadia (lo trovate anche su Netflix).

Vi piacciono i podcast. Ci sono stati gli United States of Podcast di Audible settimana scorsa. Se siete iscritti potete anche recuperare i webinar di Pablo Trincia, Matteo Caccia e Luca Micheli. Se non siete iscritti potete ascoltare i podcast finalisti di Professione Podcaster.

È rinata la Numero Uno, non la prima monetina di Zio Paperone ma la storica etichetta di Battisti e Mogol. Avrà senso nel 2020? Non so. Dietro comunque c’è Sony Music quindi non si parla di miccette ma di artiglieria pesante.

Non serve dirlo ma a volte è bene recuperare qualche disco enorme di qualche artista enorme. Tipo i CCCP – Fedeli alla linea che festeggiano i 30 anni di “Epica Etica Etnica Pathos” e poi gli AREA i cui brani recentemente sono tornati live grazie al progetto “Area Open Project”.

Ho finito di leggere “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valerie Perrin, edizioni E/O. Libro godibilissimo che è stato un caso editoriale.

Qui la musica che abbiamo ascoltato:

A venerdì prossimo!