Immaginate di essere nati in un posto dalla bellezza violenta da quanto intensa, ma un posto in cui si teme ogni giorno per la propria vita, per l’incolumità dei propri cari, un posto in cui ogni proprietà va difesa affinché non sia predata dal più forte. Un posto in cui l’economia è ferma, i servizi non funzionano e nulla cambierà per chi sa quanto tempo. Immaginate cosa si prova quando si è cresciuti in un luogo da cui ci si deve separare per sopravvivere. Voglio ricordarlo oggi, Giornata mondiale del rifugiato, istituita dall’ONU nel 1951 per celebrare la stipulazione della Convenzione di Ginevra.
Il presidente della Repubblica Mattarella: “La tragedia dei rifugiati – donne, uomini e bambini costretti ad abbandonare le proprie case in cerca di un luogo dove continuare a vivere – è oggi sempre più attuale”. Per questo motivo, “la comunità internazionale deve operare con scelte politiche condivise e lungimiranti per gestire un fenomeno che interessa il globo intero”
Questa è la condizione del migrante, rifugiato, del richiedente asilo ed io non lo sono. Ho lasciato la mia terra per molto meno ma solo per qualche tempo e con tutt’altro stato d’animo. Poiché vivo nel mondo ricco posso emigrante e diventare immigrata in Francia, Germania, Inghilterra con diritti pari a quelli dei cittadini, col vantaggio di tornare a casa quando voglio, senza dover dar via tutti i miei averi. Ho diritto a viaggiare per fare esperienze all’estero e cercare condizioni migliori, anche economiche, costruirmi occasioni. Se parto so che la mia terra resta lì, più o meno come l’ho lasciata. Io posso sperare di migliore la mia condizione senza abbandonare la mia identità culturale. Non ho mai rischiato la vita per un viaggio. Non ho mai sperimentato un naufragio. Non sono mai stata incarcerata perché sorpresa a viaggiare per i motivi sopra detti. Io, bianca, europea, non sono povera, insicura e sradicata. Non è merito mio. Non sono apprezzabile, stimabile per questo perché non l’ho guadagnato per merito. Sono nata così. Forse sarei apprezzabile se riuscissi ad onorare questo privilegio di nascita con un doppio senso di responsabilità. Io sono un migrante UE, di categoria speciale, e per quanto possa aver viaggiato non capirò mai davvero cosa significhi essere nata in Tunisia, Eritrea, Sudan, Siria, Afganistan, Nigeria, Etiopia, Congo, Myanmar.
Quanto conosciamo questi migranti ed i luoghi da cui provengono? Parliamo della Tunisia. In questi primi sei mesi del 2018 i tunisini sono balzati al primo posto per sbarchi in Italia, a causa del recente cambio dei porti di partenza. Si tratta di migranti economici alla ricerca di migliori condizioni lavorative. L’ex colonia francese, con un alto tasso di disoccupazione ed un forte divario tra ricchi e poveri, prevede il carcere per gli omosessuali.
L’Eritrea è il secondo paese d’origine dei migranti sbarcati in Italia quest’anno ed è un paese in cui c’è il servizio militare obbligatorio a tempo indeterminato, in cui viene limita la possibilità dei suoi cittadini di espatriare e con questo escamotage gli arruolati sono sfruttati in lavori pesanti. Non c’è libertà di culto né di stampa. La malnutrizione infantile colpisce 22.700 mila bambini al di sotto dei 5 anni secondo il rapporto l’Unicef del 2017.
Il Sudan ed il Sud-Sudan si sono scissi nel 2005 dopo quasi mezzo secolo di guerre civili, ma i conflitti etnici sono tutt’ora accesi. E’ il terzo paese per sbarchi. Libertà d’espressione, di riunione e di stampa sono diritti costantemente calpestati dal governo di Khartoum – Sudan. Gli arresti arbitrari hanno colpito anche esponenti del terzo settore e dell’opposizione politica. Inoltre il persistere dell’instabilità politica alimentata dagli scontri con i vicini del Sud, ha alimentato le crescenti violazioni del diritto internazionale e di guerra anche con uccisioni sommarie di civili, stupri e saccheggi.
Tutti sappiamo delle guerre in Afganistan ed in Siria ma non tutti forse sanno che molti di questi migranti sono minori e che spesso sono non accompagnati. Quasi tutti passano però dalle carceri libiche.
Oggi noi italiani, come la maggior parte degli occidentali, democratici, evoluti, amiamo circolare liberi, predichiamo l’uguaglianza e rivendichiamo il diritto a sperare in un domani migliore. Ma gli italiani sono migranti. Dieci milioni in soli vent’anni, dal 1860 al 1885. Nel dopoguerra ancora migliaia e milioni di italianissimi “musi neri”, dal viso sporco di carbone, si sono avviati col fagotto o con valige tenute con lo spago a caccia di un legittimo futuro migliore, quello che oggi non abbiamo il diritto di negare a chi proviene dalle ex colonie europee. Prima che questo discorso scivoli nella retorica propongo di indagare invece su una questione molto concreta ed attuale: le carceri libiche. La Libia no ha mai firmato la convenzione di Ginevra ed i diritti fondamentali sono sospesi. Per capire cosa possa significare prendetevi cinque minuti e guardate questo video!