Nuova uscita discografica per il catalogo NOS/Believe: si tratta di “Amore senza fretta”, primo singolo di IUCCA, il progetto musicale solista di Dino Semeraro, musicista pugliese cofondatore dei Leitmotiv e partner musicale di Amerigo Verardi.
Archivi tag: taranto
La città più mostruosa d’Italia è in Puglia. Monsters – Taranto Horror Film Festival
Signore e signori, buonanotte e sogni d’oro. Sforzatevi il più possibile di fare sogni idilliaci e pieni di armonia e buoni sentimenti, perché da domani le vostre notti saranno popolate da incubi terrificanti e monstruosi, che vi terranno compagnia per tutta la settimana. E’ una prospettiva alla quale nessun appassionato di cinema dell’orrore può resistere, lo sappiamo. Per assecondare e nutrire le vostre ossessioni non dovete fare altro che salire in auto, in treno, in autobus o sui vostri lussuosissimi yacht e dirigervi sulla capitale settimanale dell’horror: Taranto.
Continua la lettura di La città più mostruosa d’Italia è in Puglia. Monsters – Taranto Horror Film FestivalTARANTOteatro: PRESENTATA LA STAGIONE TEATRALE 2022/2023 DEL TEATRO FUSCO
STAGIONE TEATRALE 2022/2023: COMUNE DI TARANTO | TEATRO PUBBLICO PUGLIESE | TEATRO FUSCO
PRESENTATA LA STAGIONE TEATRALE 2022/2023 DEL TEATRO FUSCO
Saranno otto appuntamenti di grande livello a scandire la stagione teatrale 2022 del Fusco.
La rassegna è stata presentata questa mattina nel foyer del teatro comunale, alla presenza del sindaco Rinaldo Melucci, dell’assessore alla Cultura Fabiano Marti, del direttore del Teatro Pubblico Pugliese Sante Levante e del direttore del Fusco Michelangelo Busco.
JUNE OF 44 in concerto al Jackstore Social Club Taranto!
JUNE OF 44 in concerto al Jackstore Social Club di Taranto lunedì 30 maggio!! Siamo lieti di presentare per la prima volta a Taranto i JUNE OF 44 insieme agli YAGUAR.
Continua la lettura di JUNE OF 44 in concerto al Jackstore Social Club Taranto!#unomaggiotaranto, torna finalmente dal vivo! Qui gli ospiti dell’edizione 2022
Dopo due anni di pandemia, torna finalmente dal vivo l’Unomaggio Libero e Pensante di Taranto, manifestazione interamente autofinanziata, creata dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, un gruppo di operai e cittadini formatosi a seguito del sequestro degli impianti dell’area a caldo dell’Ilva nel 2012. Unomaggio è diventato in questi anni un punto di riferimento per attivisti e cittadinanza, dando vita a una vera e propria comunità che si incontra per condividere una diversa idea di mondo. Un’idea che ruota intorno alla profonda convinzione che non esiste uguaglianza sociale senza giustizia ambientale e che non può esserci progresso senza rispetto degli ecosistemi e dei diritti universali.
Anche quest’anno la direzione artistica è affidata a Diodato, Roy Paci e Michele Riondino. A condurre l’evento saranno Martina Martorano, Serena Tarabini e Andrea Rivera. Per festeggiare questo ritorno all’incontro dal vivo si esibiranno dal palco dell’Unomaggio numerosi artisti che hanno scelto di aderire all’iniziativa, come ogni anno, a titolo gratuito. Tra gli altri si esibiranno anche i direttori artistici Diodato, Roy Paci e Michele Riondino.
Dalle ore 14.00 si alterneranno dal Parco Archeologico delle Mura Greche: Giovanni Caccamo, Fabio Celenza, Cosmo, Calibro 35, Cor Veleno con i Tre allegri ragazzi morti, Don Ciccio African Party, Ditonellapiaga, Eugenio in via di Gioia, Francesco Forni, Gaia, Med Free Orkestra con Fabrizio Bosso e Chiara Galiazzo, Melancholia, Ermal Meta, Gianni Morandi, Erica Mou, N.A.I.P., Andrea Pennacchi, Terraross, The Niro, The Zen Circus, Giovanni Truppi, Margherita Vicario, 99 posse.

Naturalmente non mancheranno le sorprese.
Da sempre l’Uno Maggio Libero e Pensante, oltre a denunciare situazioni insostenibili e inaccettabili – dichiarano i direttori artistici Diodato, Roy Paci e Michele Riondino – costruisce ponti, abbatte barriere, cancella confini, crea coesione, comunità e punta a cambiare la narrazione non solo di una città ma del Paese tutto. Queste intenzioni si rispecchiano perfettamente anche nella line up, nella totale libertà artistica che ogni anno non fa alcuna distinzione di genere e si basa con decisione sulla qualità della proposta, a partire dalle band emergenti fino ai più grandi nomi della scena musicale.
Sopra e sotto il palco ci si ritrova per un’idea comune di rispetto per la vita, di rispetto per l’ambiente, per il pianeta che ci ospita, per la tutela dei diritti umani e dei lavoratori.
Tutti temi correlati, inscindibili, di cui Taranto è emblema. L’arte, la grande musica, è un fondamentale mezzo di comunicazione che permette di portare il mondo a Taranto affinché poi Taranto e la sua esperienza possano essere portate in giro per il mondo.
Ad aprire il concerto saranno le 4 band emergenti, presentate da Sabrina Morea e Gianni Raimondi, selezionate da una giuria di esperti nell’ambito del contest Destinazione unomaggio e Francesco Lettieri vincitore del contest del festival MUSICA CONTRO LE MAFIE, con cui Uno Maggio Libero e Pensante è gemellato da anni.
Un modo per dare spazio alla nuova scena musicale e sostenere giovani talenti. Come di consueto la musica farà da amplificatore alla voce degli attivisti che interverranno dal palco per condividere e discutere dal vivo i temi politici intorno ai quali è nata la manifestazione: il lavoro, la giustizia sociale e ambientale, la parità di genere, la pace. In questi giorni di guerra è evidente più dolorosamente che mai la violenza del sistema a cui cittadini e lavoratori liberi e pensanti si oppongono da anni, in un territorio a cui non è stato risparmiato nulla: la raffineria e il siderurgico fra i più grandi del paese e d’Europa, base, scuola e porto della Marina militare e la più grande base NATO italiana.
Durante l’intera giornata dell’Uno Maggio, sia nel consueto dibattito della mattina, dalle 10.00 alle 12.30, moderato quest’anno dalla giornalista Maria Cristina Fraddosio, sia negli interventi dal palco, saremo assieme ai rappresentanti di movimenti, associazioni e società civile: Luisa Impastato, Aboubakar Soumahoro, Cecilia Strada, Raffaele Crocco, Stefania Barca, Mario Pansera, Cristina Mangia, Francesco Gonella, Valentina Petrini, Roberto Lucchini, Riccardo Noury – portavoce Amnesty International sezione italiana, No Tav, Fridays For Future, No Tap, Bianca Guidetti Serra, Rete contro la militarizzazione, No Muos, Terra Dei Fuochi, Campagna per il clima fuori dal Fossile, Terra dei Fuochi, Rise Up 4 Climate Justice, Extintion Rebelion, i lavoratori di Civitavecchia, Falconara, Bergamo, Veneto, Alitalia, Cementir e i lavoratori della cultura e dello spettacolo.
Uno Maggio Libero e Pensante sarà trasmesso sui canali di Antenna Sud grazie allo sforzo editoriale del gruppo Distante.
Unomaggioliberoepensante non è mai stato un evento ma il frutto di un processo politico più ampio che il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti porta avanti dal 2012, insieme alle comunità del territorio, per chiedere la chiusura di tutte le fonti inquinanti che hanno messo in ginocchio la città di Taranto. Una battaglia civile che ha portato alla creazione di un laboratorio politico permanente che vede il Comitato impegnato per la costruzione di un rapporto finalmente sano fra lavoro e ambiente insieme a numerosi movimenti in lotta per la difesa del territorio di tutta Italia. Tale impegno ha portato alla collaborazione a due campagne nazionali “Per il clima fuori dal fossile” e “Giudizio Universale” contro l’inadeguatezza di una transizione ecologica che fa della salvaguardia del pianeta l’investimento di un rinnovato capitalismo. Durante tutto l’anno il Comitato è in prima linea nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica attraverso l’organizzazione di incontri con esperti, aperti alla cittadinanza o di laboratori specificatamente dedicati alla comunità studentesca delle scuole superiori.
Nella settimana che precede l’uno maggio si terranno al parco diverse iniziative.
Oltre alle serate di intrattenimento musicale, si potrà assistere a performance artistiche e teatrali e partecipare a focus didattici, all’interno di workshop dedicati al Web Journalism e di approfondimento scientifico, dedicati all’emergenza climatica per i quali potremo contare sulla partecipazione, tra gli altri, del fisico Francesco Gonella, professore ordinario all’Università di Venezia e revisore esperto dell’IPCC.
#unomaggioliberoepensante è reso possibile dal contributo volontario di cittadine e cittadini di tutta Italia e da sponsor privati che hanno scelto di sostenere la lotta per restituire a Taranto un futuro.
Medimex, International Festival & Music Conference 2021: dal 15 al 19 settembre a Taranto
Medimex, International Festival & Music Conference: Dal 15 al 19 settembre il Medimex torna a Taranto con un’edizione ibrida che propone showcase, incontri d’autore, mostre, attività professionali, scuole di musica, film e presentazioni. Tra gli ospiti Laurie Anderson, Ligabue, Negramaro, Joe Talbot (Idles), Malika Ayane, Alan Mc Gee, Kevin Cummins, Mahmood, Max Casacci, Coma_Cose, Willie Peyote, Gaia, Gemello, Aiello, Motta, Speranza.
Continua la lettura di Medimex, International Festival & Music Conference 2021: dal 15 al 19 settembre a TarantoCINZELLA: si aggiungono Daniele Silvestri e Folcast il 15
L’associazione Culturale AFO6 – Convertitori di idee di Taranto, aggiunge due nuovi incredibili protagonisti alla nuova edizione di Cinzella 2021:
Continua la lettura di CINZELLA: si aggiungono Daniele Silvestri e Folcast il 15CINZELLA: Tricky e Almamegretta il 14 agosto, La Rappresentante di Lista e La Femme il 13 al festival di Michele Riondino
CINZELLA FESTIVAL
(Grottaglie,Taranto)
Il festival dedicato a musica e cinema per la direzione artistica di Michele Riondino arriva nel 2021 alla sua quinta edizione presso le Cave di Fantiano, Grottaglie, dal 10 al 15 agosto. Annunciati nuovi nomi.
Su “15 minuti di celebrità” intervista ad Eva Degl’Innocenti, direttrice del museo archeologico MarTa di Taranto
Su RKO per “15 minuti di celebrità – arte e dintorni” a cura di Mariapaola Spinelli, l’intervento di Eva Degl’Innocenti direttrice del Museo Archeologico Nazionale “MarTa” di Taranto.
Un approfondimento sulla gestione museale, per rendere il museo un’agorà del 21° Secolo, in modalità 3.0 e coinvolgere tutti, ma soprattutto le nuove generazioni, quelle che saranno la classe dirigente del futuro.
Continua la lettura di Su “15 minuti di celebrità” intervista ad Eva Degl’Innocenti, direttrice del museo archeologico MarTa di TarantoLUNEDI’ 25 GENNAIO SU RAI UNO, LA PRIMA PUNTATA De “IL COMMISSARIO RICCIARDI”, serie tv GIRATa A TARANTO nel 2019
LUNEDI’ 25 GENNAIO IN PRIMA SERATA SU RAI UNO, ANDRA’ IN ONDA LA PRIMA PUNTATA DELLA SERIE TV “IL COMMISSARIO RICCIARDI”, TRATTA DAI ROMANZI DELLO SCRITTORE MAURIZIO DE GIOVANNI.
Continua la lettura di LUNEDI’ 25 GENNAIO SU RAI UNO, LA PRIMA PUNTATA De “IL COMMISSARIO RICCIARDI”, serie tv GIRATa A TARANTO nel 2019