Archivi tag: rkonews

“I DIRITTI SONO UNO SPETTACOLO”. NON METTIAMOLI IN PAUSA. Sanremo è ormai alle spalle ma i problemi del settore ci sono ancora

“I DIRITTI SONO UNO SPETTACOLO” è la campagna che ha esordito sul palco dell’Ariston, durante la 71esima edizione del Festival di Sanremo. 

Continua la lettura di “I DIRITTI SONO UNO SPETTACOLO”. NON METTIAMOLI IN PAUSA. Sanremo è ormai alle spalle ma i problemi del settore ci sono ancora

Il 71° Festival di Sanremo lo vincono i Maneskin! Secondo posto per Fedez e Michielin, Terzo Ermal Meta

Alla fine di queste cinque lunghe giornate di musica, il festival di Sanremo 2021 si è concluso con la vittoria dei romani Maneskin!

Continua la lettura di Il 71° Festival di Sanremo lo vincono i Maneskin! Secondo posto per Fedez e Michielin, Terzo Ermal Meta

FREE PATRICK ZAKI: 7 E 8 FEBBRAIO. Bari. LA FONTANA DI PIAZZA MORO SI ILLUMINA DI GIALLO A SOSTEGNO DELLA CAMPAGNA DI AMNESTY INTERNATIONAL

Nelle giornate del 7 e 8 febbraio la fontana di piazza Moro sarà illuminata di giallo per testimoniare l’adesione del Comune di Bari all’iniziativa promossa dall’organizzazione non governativa Amnesty International per mantenere viva l’attenzione sulla situazione di Patrick Zaki, studente egiziano del Master in Studi di genere dell’Università di Bologna, che da circa un anno è in carcere nel suo Paese come prigioniero di coscienza, detenuto esclusivamente per il suo lavoro in favore dei diritti umani e per le opinioni politiche espresse sui social media.

Continua la lettura di FREE PATRICK ZAKI: 7 E 8 FEBBRAIO. Bari. LA FONTANA DI PIAZZA MORO SI ILLUMINA DI GIALLO A SOSTEGNO DELLA CAMPAGNA DI AMNESTY INTERNATIONAL

BARI CANDIDATA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022, IL VIDEO DI ALESSANDRO PIVA A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA

È terminata da pochi minuti l’audizione pubblica online nel corso della quale la delegazione del Comune di Bari –  composta dal sindaco Antonio Decaro, dall’assessora alle Culture e Turismo Ines Pierucci, dal dirigente di staff Vitandrea Marzano, dallo scrittore e manager culturale Nicola Lagioia e dal sovrintendente della fondazione Petruzzelli Massimo Biscardi (questi ultimi componenti del comitato scientifico) – ha presentato il dossier di candidatura di Bari a Capitale italiana della Cultura per il 2022.

Continua la lettura di BARI CANDIDATA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022, IL VIDEO DI ALESSANDRO PIVA A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA

DAL 10 AL 15 DICEMBRE SUL WEB UNA SPECIALE ASSEMBLEA GENERALE ELL’INTERNATIONAL THEATRE INSTITUTE DELL’UNESCO

Tra gli ospiti anche Fabio Tolledi, attore, regista e direttore artistico della compagnia salentina Astràgali Teatro, dal 2012 presidente del centro italiano e vicepresidente della rete mondiale dell’Iti che, oltre a coordinare una sessione (sabato 12), presenterà le attività del Centro italiano e del network “Theatre in Conflict Zones” (domenica 13)

Continua la lettura di DAL 10 AL 15 DICEMBRE SUL WEB UNA SPECIALE ASSEMBLEA GENERALE ELL’INTERNATIONAL THEATRE INSTITUTE DELL’UNESCO

Eleonora Magnifico lancia un appello al Governatore per il diritto alla gratuità dei farmaci ormonali per le persone transgender

Il 20 novembre, in memoria di una donna transessuale che venne uccisa in America ci fu una veglia a lume di candela, venne introdotto da Gwendolyn Ann Smith in ricordo di Rita Hester, il cui assassinio nel 1998, avvenuto a ridosso della data in cui si celebra la ricorrenza, diede avvio al progetto web “Remembering Our Dead” e nel 1999 a una veglia a lume di candela a San Francisco. Da allora in tutto il mondo si celebra il TDor, Transgender Day of remembrance in cui si ricordano le persone trans vittime di violenza. Una violenza che non cessa e i casi sono ancora tanti nel mondo, quindi non si ferma la discriminazione l’intolleranza, che porta spesso le persone transessuali a vivere nell’oblio o relegate a luoghi comuni e stereotipati purtroppo. Ricordando anche molte vittime locali, voglio fare una denuncia o meglio fare appello alla regione Puglia, nel percorso di riappropriazione e determinazione delle nostre identità esiste la possibilità di un percorso ormonale, lungo e costoso.

Continua la lettura di Eleonora Magnifico lancia un appello al Governatore per il diritto alla gratuità dei farmaci ormonali per le persone transgender

Locus festival annuncia una speciale preview estiva in piazza a Trani, il 16 luglio con DEVENDRA BANHART

La data pugliese di Devendra Banhart, straordinario cantautore del panorama hippie-folk statunitense, sarà una speciale anteprima del Locus festival 2021, e verrà ospitata in piazza Duomo a Trani (BAT) venerdì 16 luglio.
Nel tour italiano di Devendra Banhart, quella di Trani è l’unica data nel sud, in una piazza pugliese fra le più iconiche e suggestive d’Italia, per un artista straordinario che esprime perfettamente quello che sarà il tema del Locus festival 2021: open-eyed music!

Continua la lettura di Locus festival annuncia una speciale preview estiva in piazza a Trani, il 16 luglio con DEVENDRA BANHART

Sabato 10 ottobre Time ZOnes 2020 ospiterà le performance di Caterina Barbieri e Hassan K

Sabato 10 ottobre, ore 21.00, parte la quarta serata di #TimeZones2020 al Teatro Kismet, saranno di scena Caterina Barbieri e Hassan K

Caterina Barbieri, autrice ed esecutrice di composizioni elettroacustiche, soprattutto basate su oscillatori analogici, nata nel 1990 e diplomata al conservatorio in chitarra classica e composizione elettro-acustica. La sua produzione, iniziata come Odisseo Undular, è poi proseguita attraverso Vertical (del 2014 per Important Records), per voce e sistema modulare Buchla 200, che l’ha fatta conoscere tra gli addetti ai lavori e le riviste specializzate, e Patterns Of Consciousness (del 2017 con endorsement di Alessandro Cortini dei Nine Inch Nails), prodotto unicamente con sintetizzatori analogici. Del 2019 è invece Ecstatic Computation, il primo sulla rinomata Editions Mego, «un viaggio tra estasi e stati di trance attraverso arpeggi di synth complessi, minimalisti e psichedelici», per la definitiva consacrazione per una compositrice il cui nome è diventato immancabile all’interno delle line up dei principali festival musicali internazionali.

Hassan K prima che musicista è un ingegnere esperto di design interattivo. Docente ed esperto di interazioni collettive. Compositore elettronico, da 10 anni è in tournée con il progetto musicale Hassan K, in cui usa vari strumenti digitali e mescola la musica tradizionale mediorientale con l’avanguardia e la musica occidentale estrema, di lui si dice che è una “mystic one man band from Persia”. Una sorta di open source, artista fai da te, Hassan miscela folklore e tecnologie, musica surf e danza del ventre, swing ed heavy metal… in folli atti di pura estasi.

#timezones2020

GLI OASIS CELEBRANO IL 25° ANNIVERSARIO DI‘(WHAT’S THE STORY) MORNING GLORY?’, guardatevi l’ INTERVISTA ESCLUSIVA A NOEL GALLAGHER

AvantPOP News: dopo l’enorme successo dell’album di debutto “Definitely Maybe” che ha reso gli Oasis un vero e proprio fenomeno culturale, il secondo album “(What’s The Story) Morning Glory?” cementa il loro impatto anche nei decenni a venire. Diventa l’album più venduto nel Regno Unito degli anni ’90, trascorrendo un totale di dieci settimane in cima alle classifiche ufficiali, ed è attualmente il quinto album più venduto nella storia degli album del Regno Unito. A livello internazionale, l’album è entrato nella Top 10 di tutti i principali mercati con un totale di vendite che supera i 22 milioni. Pubblicato originariamente nel 1995, “(What’s The Story) Morning Glory?” compie 25 anni il 2 ottobre. Per l’occasione, la band celebrerà l’anniversario con una settimana di attività su YouTube Music. Nuovi video ufficiali in versione HD con audio rimasterizzato dei singoli “Wonderwall“, “Don’t Look Back In Anger“, “Some Might Say“, “Roll With It“, “Morning Glory” e “Champagne Supernova” saranno disponibili nel canale YouTube Music degli Oasis.

Con il lancio di ogni video ufficiale in HD verrà inoltre pubblicata una nuova gamma di prodotti esclusivi che includono magliette in stile vintage che replicano i design originali del 1995 con le illustrazioni ed il classico logo “Decca” del gruppo. In una nuova intervista video esclusiva “Is This Tomorrow?“, Noel Gallagher torna nei leggendari Rockfield Studios (Galles) per la prima volta da quando la band registrò l’album, e condivide con i fan i suoi ricordi e riflette sulla importantissima eredità dell’album

In occasione dell’anniversario, il 2 ottobre, c’è stata la Premiere di YouTube che ha incluso un evento ufficiale in cui è stato riprodotto l’album e c’è stato un momento Singalong, inclusa la condivisione dei video in HD con audio rimasterizzato. I fan sono stati invitati a unirsi alla celebrazione e rivivere quella incredibile giornata dell’ottobre 1995 da casa, condividendo le proprie foto e video con l’hashtag #SomeMightSing e #MorningGlory25 tramite i canali social degli Oasis. Sempre il 2 ottobre, gli Oasis hanno pubblicato anche una edizione limitata in vinile di “(What’s The Story) Morning Glory?”

 L’anniversario di “(What’s The Story) Morning Glory?” rinforza la relazione di lunga data tra YouTube Music e gli Oasis, in cui la piattaforma è da sempre fattore determinante per le nuove generazioni di fan che nel tempo hanno scoperto la band attraverso i video. Queste celebrazioni porteranno infatti il canale YouTube degli Oasis a superare i 2,4 milioni di iscritti, con visualizzazioni totali destinate a superare il traguardo dei 2 miliardi. Le due versioni del video “Wonderwall” hanno raccolto oltre 650 milioni di visualizzazioni.

Dan Chalmers, Direttore Musica di YouTube EMEA afferma: “Oasis were true pioneers of their time who made extraordinary albums and countless great songs. It’s an honour to work with such a legendary band, one that has truly defined a generation of British music, and we are thrilled to bring audiences old and new together to enjoy the 25th anniversary of their seminal album ‘(What’s The Story) Morning Glory?’”

Avantpop, spazio di informazione musicale con Carlo Chicco, in onda il martedi e giovedi alle 18 su RKO