Dal 24 settembre torna il Festival Di Voce In Voce, l’evento realizzato dall’Associazione Culturale Radicanto e dedicato alle produzioni musicali originali nel genere d’autore e popolare. Per la sua XIV edizione la manifestazione sceglie due location di prim’ordine come il Teatro Abeliano di Bari e il Teatro Traetta di Bitonto, proponendo concerti dal vivo di caratura nazionale e internazionale con ingresso libero fino ad esaurimento posti. Anche per il 2022 il Festival Di Voce In Voce lavora prettamente sulle tematiche di tradizione, territorio e innovazione proponendo una kermesse che ospiterà alcune tar le maggiori formazioni italiane dedite al folk d’autore e popolare.
Quest’anno festeggiamo la nascita della Rete Italiana World Music.
Prodotto da Arealive & Radicanto con il contributo di Puglia Sounds, il nuovo concerto streaming “Trapunto di stelle” che fa seguito alla recente pubblicazione dell’omonimo album della band, sarà on line dal 27 Febbraio. Uno spettacolo monografico di omaggio a Domenico Modugno: Giuseppe De Trizio (chitarra classica e arrangiamenti), Maria Giaquinto (canto), Adolfo La Volpe (chitarra elettrica, chitarra portoghese, basso) e Francesco De Palma (percussioni), con ospite la danzatrice Claudia Cavalli su coreografie di Vito Cassano per rivisitare il grande cantautore, punto di riferimento per tutti, capace di tenere insieme le arti.
I RADICANTO & RAIZ LIVE IN STREAMING PER IL FESTIVAL “DI VOCE IN VOCE” – Un omaggio alla tradizione millenaria sefardita e mediterranea, realizzato dalla band pugliese e dall’interprete partenopeo in occasione della XII edizione del famoso festival di Bari
Intervista con Giuseppe De Trizio (Radicanto) che ci racconta questa nuova edizione del festival “Di Voce in Voce”.
Da venerdì 9 a domenica 11 ottobre presso il Teatro Traetta di Bitonto, torna il Festival “Di Voce in Voce” 2020, XII edizione dedicato alla musica d’autore e popolare.
Programma: Venerdì 9 ottobre, presso il Teatro Traetta di Bitonto, ore 20.00 Real Duo “Anima ad Anima” Rachele Andrioli & Claudio Prima, “Ho chiesto alla luna”
Sabato 10 ottobre, presso il Teatro Traetta di Bitonto, ore 20.00 Sarita Schena “Revés” Maria Moramarco & Uaragniaun, “Storie di pietra” Domenica 11 ottobre, presso il Teatro Traetta di Bitonto, ore 19.00 Compagnia Ilnaufragarmedolce “Ritratti di donne” Radicanto “Cori Miu”
Si accede esclusivamente su prenotazione chiamando al numero: 080.3742686 (dalle 18:00 alle 20:00). Posti limitati nel rispetto del distanziamento sociale, uso obbligatorio delle mascherine.
BARI, 2 settembre 2020 – Prende il via il cartellone della manifestazione “Memorie di Sale” che proporrà due concerti di pregio all’interno dell’Arena della Pace, presso l’Ipercoop Mongolfiera Japigia di Bari, in via Arturo Toscanini, 14, ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo: info@radicanto.it .
La kermesse è finanziata dall’avviso pubblico POC METRO 2014-2020 Progetto “ARENE CULTURALI” del Comune di Bari, Assessorato alle culture.
La kermesse si propone di approfondire l’omaggio alla millenaria tradizione d’autore popolare del Mediterraneo. «La storia non smetterà mai di insegnarci il futuro attraverso l’arte e l’esercizio del pensiero critico», dichiara il direttore artistico Giuseppe De Trizio.
Sabato 5 settembre, con inizio alle 19.00, inaugurerà la manifestazione il laboratorio di canto e percussioni a cura di Maria Giaquinto e Francesco De Palma dei Radicanto, riservato gratuitamente ai primi 10 iscritti via mail all’indirizzo: info@radicanto.it. A seguire, ore 20.00, ci sarà l’esposizione della mostra “La carta Elegante”, corsetti e sculture in cartapesta dell’artista Luigia Bressan. Alle 20.15 sarà la volta della presentazione del libro “Come gli dei” di Vito Antonio Loprieno. Dalle 21.00 prenderà inizio il concerto dei Radicanto con il loro omaggio a Domenico Modugno, che rivisita la vita e le canzoni del grande cantautore attraverso un viaggio per celebrare i grandi successi dell’artista pugliese.
Venerdì 11 settembre 2020, invece, sempre dalle 19.00, il laboratorio di canto e percussioni a cura di Maria Giaquinto e Francesco De Palma dei Radicanto, sempre riservato gratuitamente ai primi 10 iscritti. A seguire, ore 20.15, si terrà la presentazione del libro “L’ospite (in) atteso” di Edoardo Altomare. Dalle 21.00 prenderà inizio il concerto degli Uaragniaun. La storica band Murgiana, capeggiata dalla intensa voce di Maria Moramarco, sulle corde e i plettri di Luigi e Michele Bolognese, il violino di Filippo Giordano e i timbri percussivi di Silvio Teot, propone un viaggio ritmato e coinvolgente nelle tarantelle, nenie e storie della Murgia Barese.
Il commento del direttore artistico Giuseppe De Trizio: “La storia non smetterà mai di insegnarci il futuro. La voce e le narrazioni della nostra terra sono il vettore di un racconto che non ha fine. La produzione artistica d’autore popolare, la sperimentazione e l’improvvisazione sanno tenere insieme generi musicali di confine, uniscono artisti e spettatori in un viaggio affascinante e carico di suggestioni.”
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo:
Prende il via la XI edizione del festival metropolitano “Di Voce in Voce”
Tre giorni di
musica al Teatro “Traetta” di Bitonto
BITONTO, 7 ottobre 2019 – Prende il via il cartellone della XI edizione del Festival Metropolitano “Di Voce in Voce” che proporrà sei concerti di pregio all’interno
del Teatro “Tommaso Traetta” di Bitonto ad ingresso gratuito fino ad
esaurimento posti. La kermesse è realizzata con il sostegno della Regione Puglia, del Comune di Bitonto, della Fondazione Nikolaos, e della COAR
(Cooperativa artisti).
La
nuova stagione si propone di approfondire l’omaggio alla millenaria tradizione d’autore e popolare del Mediterraneo. «la
storia non smetterà mai di insegnarci il futuro attraverso l’arte e l’esercizio
del pensiero critico», dichiara il direttore artistico Giuseppe De Trizio.
Venerdì 11 ottobre, con inizio alle 20.00, inaugurerà il festival
il Trio “Real…mente Napoli”, (Tommaso Chimenti, voce; Michele Libraro, chitarra Classica, Luciano Damiani, Mandolino) con un
concerto di amoaggio alla canzone classica napoletana. A seguire ospiteremo, in
esclusiva regionale, lo spettacolo “Il deserto e la neve” dedicato alla
storia vera di una coppia di giovani arabi emigrati al nord Italia, un racconto
accorato di Pace e intercultura, disteso sulle composizioni del contrabbassista
La Manna, dell’oud di La Volpe, delle percussioni di Savoretti e delle corde di Bolognese.
Sabato 12 ottobre, invece, saranno di scena due concerti intriganti:
il set in solo del virtuoso cantante e organettista salentino Claudio Prima con il suo accorato percorso
“Dentro la città” cadenzato da scorribande sonore raffinate e il nuovo progetto
del cantante e flautista toscano Enrico Fink che ci condurrà attraverso
i suoni e le scorribande dei suoi “I Canti de Scola”, monografia musicale che
evoca la tradizione ebraica italiana.
Domenica 13 ottobre, propone l’omaggio alla cultura e alla
musica del 1968 a cura dell’attrice romana Chiara
Casarico, attraverso un intenso viaggio nell’Italia che cambiava, tra
musica e memorie di 50 anni fa. Prestigiosa sarà la chiusura del festival
affidata ai padroni di casa Radicanto
che presenteranno il nuovo spettacolo e il nuovo cd intitolati “Le Indie di
Quaggiù” : un viaggio attraverso la millenaria tradizione musicale del
meridione d’Italia, autentico bacino delle musiche del Mediterraneo.
Il festival
Da undici anni il
festival “Di Voce in Voce”, organizzato e diretto dall’associazione culturale
Radicanto, punta a riscoprire i contatti e i confini che si snodano attraverso
le regioni pan-mediterranee in un percorso affascinante e diacronico, unite da
un vento che sa parlarci di tradizione e innovazione, di continuità e
modernità, dalla musica antica alla tradizione meridionale, dal canto a distesa
alla polifonia pugliese, dai ritmi cadenzati agli spigoli dei tempi balcanici.
Il
commento del direttore artistico Giuseppe De Trizio
Dal
2006 abbiamo allargato i confini del festival con uno sguardo attento
all’avvento della città metropolitana forti del sodalizio ispirato dall’
assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia tra i Radicanto e la città di
Bitonto, per volontà del Sindaco Abbaticchio e dell’assessore Rocco Mangini.
Durante il festival, che nel Teatro “Traetta” ha trovato la sua “casa” ideale,
sarà proposto un vero e proprio viaggio musicale per il nostro territorio. L’acustica
impeccabile, il fascino della storia e il grande calore del pubblico, sono il
viatico migliore per la nostra musica.
La
storia non smetterà mai di insegnarci il futuro. La voce e le narrazioni della
nostra terra sono il vettore di un racconto che non ha fine. La produzione
artistica d’autore e popolare, la sperimentazione e l’improvvisazione sanno tenere
insieme generi musicali di confine, uniscono artisti e spettatori in un viaggio
affascinante e carico di suggestioni. Quest’anno sul palco di “Di Voce in Voce”
si alterneranno alcune tra le più belle voci che abbiamo in Puglia al fianco di
musicisti di spessore nazionale ed internazionale. La dimensione acustica dei
concerti restituirà autenticità alle performance rinnovando la volontà di
proporre musica originale e rielaborata con grande eleganza.
PROGRAMMA
VENERDI’ 11 OTTOBRE 2019 ore
20.00 TEATRO “TRAETTA” – BITONTO
LIBRARO, DAMIANI,
CHIMENTI “REAL…MENTE NAPOLI” (Omaggio alla Canzone Napoletana)
LA MANNA, SAVORETTI,
BOLOGNESE, LA VOLPE “IL DESERTO E LA NEVE”
SABATO 12 OTTOBRE 2019 ore 20.00
TEATRO “TRAETTA” – BITONTO
CLAUDIO PRIMA “DENTRO
LA CITTA’”
ENRICO FINK “I CANTI
DE SCOLA”
DOMENICA 13 OTTOBRE 2019 ore 19.00
TEATRO TRAETTA BITONTO
CHIARA
CASARICO “MA CHE COLPA ABBIAMO NOI” (omaggio al ’68)