Come il sole che sorge dall’Adriatico per tramontare nello Ionio, sorvolando porti e cattedrali, trulli e masserie, c’è un festival che si espande per la Puglia e genera energia attraverso suoni, parole, idee e immagini. Alla costante ricerca del bello e in un’inesauribile scoperta del nuovo, torna dal 18 giugno al 4 settembre il Locus Festival, uno dei simboli per eccellenza dell’estate pugliese e una delle colonne portanti della stagione musicale italiana.
Continua la lettura di Locus Festival 2022, dal 18 giugno al 4 settembre in PugliaArchivi tag: locusfestival
Locus festival annuncia una speciale preview estiva in piazza a Trani, il 16 luglio con DEVENDRA BANHART
La data pugliese di Devendra Banhart, straordinario cantautore del panorama hippie-folk statunitense, sarà una speciale anteprima del Locus festival 2021, e verrà ospitata in piazza Duomo a Trani (BAT) venerdì 16 luglio.
Nel tour italiano di Devendra Banhart, quella di Trani è l’unica data nel sud, in una piazza pugliese fra le più iconiche e suggestive d’Italia, per un artista straordinario che esprime perfettamente quello che sarà il tema del Locus festival 2021: open-eyed music!
Grande successo in prevendita del Locus Festival 2020. Sold out per Niccolò Fabi e Vinicio Capossela il 7 e 8 agosto a Egnazia. Si aggiunge un nuovo concerto e si cambia location per la festa conclusiva di ferragosto.
Grande successo per questa sedicesima edizione del Locus Festival 2020 limited edition. Oggi si registra già il tutto esaurito per i primi due concerti in programma nel Parco Archeologico di Egnazia a Savelletri di Fasano (BR): venerdì 7 agosto Niccolò Fabi in trio con Roberto Angelini e Pier Cortese e sabato 8 agosto Vinicio Capossela con lo spettacolo Pandemonium. Entrambi questi eventi sono realizzati in collaborazione con il Museo Archeologico di Egnazia e con il Comune di Fasano. Si precisa che per queste due date non sarà possibile acquistare il biglietto al botteghino, quindi è inutile presentarsi in loco e creare assembramenti all’ingresso dei concerti.
Sempre a causa del grande successo in prevendita, ci sarà un cambio di location per l’evento del 15 agosto con i dj di Napoli Segreta: la festa conclusiva del Locus Festival si svolgerà nella Masseria Ferragnano come gli altri eventi a Locorotondo e non più nel lido Lullabay di Ostuni, al fine di consentire l’accesso in sicurezza ad un pubblico più vasto. Inoltre in apertura serata si aggiunge al programma del Locus un nuovo concerto: il jazz di Saint Voyage si colora di afro beat e funk ed altre suggestioni con Gaetano partipilo al sax, Dario Giacovelli al basso, Filippo Bubbico alle tastiere e Giovanni Angelini alla batteria.
Invitiamo il pubblico del Locus a tenere d’occhio tutti gli altri eventi del festival, che con headliner clamorosi come Calibro 35, Venerus, Michael League e Bill Laurance (Snarky Puppy), Fatoumata Diawara, Ghemon, Colapesce Dimartino, The Comet is Coming, Lorenzo Senni, Khalab stanno andando tutti molto bene in prevendita.
Ricordiamo che acquistando i biglietti in prevendita online con l’app Dice.fm e su Ticketone.it si risparmia sull’eventuale costo al botteghino, e si favorisce un accesso più sicuro e veloce evitando assembramenti alla biglietteria.
A fruizione gratuita ci saranno alcune importanti attività extra musicali, a cominciare dall’esposizione fotografica “Sonica” di Guido Harari, in mostra dal 9 al 23 agosto a Locorotondo nel Museo Perle di Memoria e sulla vicina scalinata S. Michele Arcangelo. Lo stesso Harari parteciperà ai talk “Locus Focus” pomeridiani, con altri esperti ed amanti di buona musica come Carlo Massarini, Enzo Gentile, Nicola Gaeta, Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano. La rassegna Locus Movies offrirà tre film d’autore all’aperto, nel centro storico di Locorotondo di notte dopo i concerti.
Un programma di alto profilo, interamente ricostruito dopo l’annullamento e lo spostamento al 2021 dei concerti già annunciati prima dell’emergenza pandemica.
Tutti gli eventi si svolgeranno in sicurezza, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.
Per consentire un divertimento responsabile, durante tutte le serate all’ingresso dei concerti verrà misurata la temperatura, e sarà vietato l’accesso qualora la temperatura corporea superi i 37,5°; sarà necessario indossare la mascherina per arrivare al proprio posto e tutte le volte in cui ci si allontanerà dallo stesso; sarà possibile igienizzarsi le mani attraverso appositi dispenser posti in diversi luoghi dell’area; invitiamo a mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro ed evitare di creare assembramenti.
LA MUNICIPAL torna live, intervista e date del tour estivo che parte dal SEI Festival!
Carmine Tundo de La Municipal torna su RKO per parlare del tour estivo che partirà il 25 dal SEI Festival! Dopo aver intervistato la band a marzo per parlare del nuovo progetto musicale, ci ritroviamo finalmente, dopo lo stop forzato per il lockdown, a parlare di concerti!!!
Il tour parte sabato 25 Luglio a Corigliano(LE) per SEI – Sud Est Indipendente Festival, il 13 agosto invece saranno in veste acustica al Locus festival Locorotondo(BA) con Colapesce/Dimartino, ma per scoprire ogni cosa ascoltate l’intervista con Carmine!
Lo spettacolo continua: il Locus Festival 2020 “Limited Edition” esiste e persiste
“Esistere e persistere. Lo spettacolo continua”. Questo lo spirito con il quale si è svolta questa mattina la conferenza stampa sul web del Locus Festival 2020 “Limited Edition”, in programma a Locorotondo (Ba) dal 7 al 15 agosto, con alcuni eventi extra nel territorio di Fasano. Il Locus Festival è un evento culturale molto prestigioso per il nostro territorio, che è giunto alla sua alla XVI edizione e che si tiene ogni anno da fine luglio a metà agosto a Locorotondo. Quest’anno si è però deciso di ridurre il tempo di fruibilità degli eventi, costringendoli in una settimana o poco più, in modo tale da poter garantire anche a turisti di poter partecipare agli eventi durante una sola settimana di permanenza. Utilizzare la cultura, la musica e l’arte al fine di unificare e riattivare non solo economicamente, ma anche spiritualmente, una terra così prolifica come quella pugliese e decidere di organizzare un festival dopo questo periodo di difficoltà, nel rispetto delle regole a cui siamo obbligati, anche moralmente, è una decisione coraggiosa e temeraria, ma di tutto rispetto.
Il Locus è tra i primi festival post-covid ad aver resistito, nonostante la programmazione sia stata rivista durante il lockdown ed è in questo senso che sfida il limite rispettandolo. Infatti, da Locorotondo hanno deciso di persistere e resistere, intitolando questa coraggiosa edizione “Limited Edition”. Nonostante sia limitata dal rispetto delle nuove norme anticontagio, questa edizione può diventare un “elemento di forza per il nostro territorio e per il nostro mestiere”, come hanno annunciato durante la video-conferenza di questa mattina gli stessi organizzatori, che da anni sono attivi come agenzia Bass Culture.
Tra le altre cose, abbiamo adesso le date certe e le location. Molti eventi, purtroppo, sono stati cancellati a causa del coronavirus. Gli organizzatori sono riusciti, però, a programmare nuovi spettacoli nel rispetto delle norme anti-contagio del Governo e a posticiparne alcuni all’edizione del 2021, come il concerto di Willi Peyote, ma anche il concerto di Niccolò Fabi che però è stato confermato in doppia edizione, quest’anno in trio ed il prossimo anno con la classica formazione estesa. Gli eventi avranno luogo anche tra gli antichi spazi naturali della Masseria Ferragnano a Locorotondo.
Venerdì 7 agosto sul palco ci sarà Niccolò Fabi, in trio con Roberto Angelini e Pier Cortese, al Parco Archeologico di Egnazia alle 20.30.
Sabato 8 agosto, sempre nella stessa location, sarà il turno di Vinicio Capossela.
I Calibro 35 saranno lunedì 10 agosto a Locorotondo, alla Masseria Ferragnano, per presentare il nuovo album ‘Momentum‘, e saranno sul palco con un ospite speciale che verrà annunciato più in là.
Martedì 11 agosto Kekko Fornarelli trio apre la serata e il concerto di Michael League e Bill Laurance, il tutto con l’orchestra della Magna Grecia, sempre alla Masseria Ferragnano.
Mercoledì 12 agosto lo stesso palco ospiterà Ghemon e in apertura i Thinkaboutit.
Giovedì 13 agosto i siciliani Colapesce e Dimartino presentano il loro album a quattro mani nella Masseria Ferragnano e la serata sarà aperta da La Municipal.
Venerdì 14 agosto The Comet is Coming insieme a Lorenzo Senni chiudono i concerti a Locorotondo.
Gran finale per ferragosto con il djset in spiaggia, al Lido Lullabay, del collettivo Napoli Segreta.
La direzione artistica della programmazione musicale è a cura di Gianni Buttiglione con la produzione esecutiva di Bass Culture in collaborazione con il Comune di Locorotondo, il Parco archeologico di Egnazia e tanti sponsor e partner che hanno creduto nell’iniziativa permettendone la realizzazione anche quest’anno. I biglietti per tutti i concerti sono disponibili su Ticketone e sulla piattaforma Dice. Per Niccoló Fabi i biglietti di entrambi i concerti, quello del 7 agosto 2020 e quello del prossimo anno, sono in vendita tramite l’app DICE.fm e su Ticketone. Per chiunque avesse già acquistato (entro il 6 luglio) il biglietto del vecchio concerto rinviato, oltre a poter usare lo stesso biglietto nel 2021, potrà richiedere un invito gratuito allo spettacolo speciale di quest’anno.
Oltre i concerti
Non solo la musica, però, sarà protagonista di questi giorni, ma ci saranno anche altri eventi. Tra questi spicca la mostra fotografica sui lavori di Guido Harari, intitolata “Sonica“. Un fotografo che ha vissuto la musica da una posizione preferenziale, iniziando molto giovane e proseguendo negli anni, entrando in contatto con artisti importanti, come Frank Zappa, Janis Joplin, Lou Reed e moltissimi altri. Le sue fotografie ci danno la possibilità di vivere la musica di quegli anni attraverso le immagini, anche perchè, come afferma lui stesso, è impossibile imaginare la musica di quegli anni senza avere in mente delle immagini. E’ questo quello che ci aspettiamo di vivere attraverso le fotografie che saranno esposte lungo le strade di Locorotondo dal 7 al 23 agosto, di rivivere non solo generi musicali, anni passati, ma anche sensazioni intrinseche nell’immaginario che ognuno di noi ha di quegli anni così proficui musicalmente parlando.

Vi saranno poi anche dei momenti di approfondimento, Locus Focus, che faranno da collante tra musica e arte e sono curati per quanto riguarda la direzione artistica da Nicola Gaeta, collaboratore per l’anno 2020 di RKO con il suo BLUE, che dovrebbe operarsi per garantire la diretta radio dei talk su http://www.rkonair.com.
Il 9 agosto, alle ore 18:00 si terrà un Talk con il fotografo Guido Harari, nel panel “Vedere la musica, ascoltare le immagini“, introdotto da Nicola Gaeta.
Carlo Massarini passa da Locorotondo come ospite il 10 agosto e parlerà degli album più influenti degli anni ’70.
Il 12 agosto Alberto Castelli, uno dei massimi esperti di black music, in interazione con Nicola Gaeta, esporrà una riflessione sulla musica afroamericana alla luce degli ultimi fatti di cronaca provenienti dagli USA.
In conclusione, il 14 agosto ci sarà King Shabaka, dei The Comet is Coming, in un intervento con il pubblico insieme a Nicola Gaeta ed a Sergio Sozzo, direttore della rivista Sentieri Selvaggi.
Locus Movies
E’ stato riproposto anche quest’anno il Locus Movies: il direttore artistico Sergio Sozzo ha scelto tre film, che verranno annunciati a breve. Questi eventi si svolgeranno alla Villa Comunale di Locorotondo: i focus si svolgeranno nel pomeriggio e i film invece durante la notte, dopo i live.
Ghemon e Colapesce Dimartino: altri due live italiani in esclusiva pugliese per il Locus festival 2020 Limited Edition, ad agosto a Locorotondo
Prende corpo la line-up artistica del Locus festival 2020, in una “limited edition” che trasforma i limiti di questa strana estate in pregi di esclusività e ricercatezza. Il soul rap cantautorale di Ghemon, ed il duo formato da Lorenzo Colapesce e Antonio Dimartino, si aggiungono agli artisti già annunciati: Calibro 35, Michael League e Bill Laurance degli Snarky Puppy, oltre alla prestigiosa mostra fotografica “Sonica” di Guido Harari dal 7 al 23 agosto.
Le date di tutti i concerti, le location e l’attivazione delle prevendite, saranno annunciate entro fine mese, insieme ad un programma di talk, dj set e cinema. In arrivo altre novità. .
GHEMON
GHEMON, classe 1982 e originario di Avellino, è uno dei più talentuosi e apprezzati artisti hip hop italiani. Negli anni ha saputo rinnovare il suo personalissimo stile a metà tra il cantautorato e il rap: un caso quasi unico all’interno dello scenario in Italia. Nel 2019 partecipa al Festival di Sanremo con “Rose Viola”, un brano intenso ed elegante. Ad aprile 2020 è uscito l’ultimo album “Scritto nelle stelle”, che sarà presentato nei club con un tour in autunno/inverno. Per l’estate sta comunque preparando un nuovo show per poche e selezionate location, fra cui non poteva mancare il Locus festival come unica data in Puglia.
COLAPESCE DIMARTINO
Lorenzo Colapesce e Antonio Dimartino, due dei migliori cantautori della nuova generazione, hanno appena pubblicato il video della bellissima canzone “Luna araba” realizzata insieme a Carmen Consoli, che sarà sicuramente la colonna sonora di molte lune dell’estate 2020.
Entrambi siciliani, amici e dream team autoriale per diversi altri grandi artisti italiani (Marrakesh, Levante, Emma, Luca Carboni, Malika Ayane…) Colapesce e Dimartino hanno pubblicato nel 2020 il loro primo disco di inediti scritti e interpretati a quattro mani: “I mortali”, che si colloca nel solco delle grandi collaborazioni della musica d’autore italiana.
A LOCOROTONDO ARRIVA IL LOCUS FESTIVAL 2020 LIMITED EDITION! DALLE FOTOGRAFIE DI GUIDO HARARI AI CONCERTI, INCONTRI E CINEMA. PRIMI LIVE CONFERMATI: CALIBRO 35, MICHAEL LEAGUE E BILL LAURANCE (SNARKY PUPPY)
Come promesso e nonostante tutto, anche nel 2020 Locorotondo offrirà il suo Locus Festival sia pur in versione Limited Edition. Già dalle prime anticipazioni, appare evidente come i limiti di quest’anno diventeranno dei pregi, per un festival che non ha mai rinunciato alla qualità per la quantità. Il tutto come sempre nell’accogliente contesto della Valle d’Itria, cuore di Puglia.
Dal 7 al 23 agosto 2020, il centro di Locorotondo sarà percorso da “SONICA”, una speciale mostra fotografica delle opere di GUIDO HARARI allestita fra il centro storico ed il Complesso di Sant’Anna di Renna: lo stesso autore, fra i più celebri fotografi di musica al mondo, sarà presente al Locus per un talk pubblico.
Altri incontri speciali e cinema all’aperto (a fruizione gratuita) animeranno il borgo di Locorotondo, ed ovviamente non mancherà la musica dal vivo di cui abbiamo due prime importanti anticipazioni.

Riconfermati al Locus 2020 i CALIBRO 35 per un progetto live speciale. Questa band italiana di alto profilo internazionale, è forse attualmente il progetto musicale più affine al carattere del Locus Festival, e siamo felicissimi di poter riavere i Calibro in programma quest’anno.

Altro grande amico del Locus, il geniale bassista e compositore americano MICHAEL LEAGUE, leader della formidabile band SNARKY PUPPY, sarà a Locorotondo in duo con il pianista BILL LAURANCE, anche lui pluripremiato e membro originale degli Snarky. Un esperienza davvero preziosa e coinvolgente per tutti gli amanti della buona musica dal vivo.

Abbiamo bisogno di ancora qualche giorno per confermare location e date definitive di questi concerti, che saranno a pagamento con un numero limitato di posti a sedere distanziati, in regola con i protocolli di sicurezza anti-Covid19 già noti. I biglietti saranno in vendita esclusivamente tramite l’app DICE.fm, scaricabile liberamente su tutti i dispositivi Android e iOS.

La stessa app, renderà fruibili liberamente (o con donazioni volontarie) le dirette di alcuni eventi in live streaming con DICE TV, e sui canali social del festival. In questo modo potremo restare in contatto con tutti i vecchi e nuovi fans del Locus che non potessero essere presenti sul luogo.
Per adesso restiamo tutti in contatto in attesa dei prossimi annunci e dettagli: non mancheranno altre belle e importanti sorprese!
Continua anche il lavoro per il Locus Festival 2021 in cui stiamo riposizionando diversi artisti cancellati dall’emergenza quest’anno.
SABATO 29 AGOSTO I PIXIES IN CONCERTO A LECCE per il SEI festival
IN COLLABORAZIONE CON LOCUS FESTIVAL, LA BAND STATUNITENSE SARÀ IN PIAZZA LIBERTINI PER UNA DELLE DUE TAPPE ESTIVE DEL TOUR ITALIANO, PROMOSSO DA DNA CONCERTI
LE PREVENDITE DEI BIGLIETTI – INGRESSO UNICO 35 EURO + DP – SONO ATTIVE DA VENERDÌ 6 DICEMBRE ALLE 12 NEI CIRCUITI TICKETONE E VIVATICKET
Gli statunitensi Pixies sono i primi ospiti confermati della quattordicesima edizione del Sud Est Indipendente.
Sabato 29 agosto a Lecce, il festival firmato Coolclub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, in collaborazione con il Locus Festival, ospiterà una delle band più importanti della storia del rock. I Pixies approdano per la prima volta nel Salento per una delle due tappe estive del tour italiano promosso da Dna Concerti. Black Francis e la sua band porteranno sul palco dell’Auditorium Parco della Musica di Roma (8 luglio) e di Piazza Libertini a Lecce (29 agosto), gli attesi classici della loro carriera e i nuovi brani estratti dall’ultimo album “Beneath The Eyrie”, pubblicato lo scorso 13 settembre su BMG/Infectious. Considerati la band più influente e pionieristica degli anni ’80, i Pixies hanno aperto la strada a pesi massimi della storia della musica come Nirvana, Radiohead e Pearl Jam. I loro successi sono entrati nella storia della cultura pop, come “Where is my mind?“, conosciuta in tutto il mondo per essere stata utilizzata nella scena finale e nei titoli di coda del film Fight Club. Nei due sold out dello scorso ottobre a Bologna e Torino migliaia di fan hanno assistito estasiati a una performance impeccabile durata più di due ore con oltre 40 brani in scaletta. Il Festival – uno tra i più importanti nell’agenda musicale di tutto il sud Italia – è sostenuto dal Fus – Fondo Unico per lo spettacolo del Mibact, dalla Regione Puglia (Avviso pubblico per lo Spettacolo e le Attività culturali FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia) ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Lecce e altri partner pubblici e privati. Le prevendite dei biglietti – ingresso unico 35 euro + dp – saranno attive da venerdì 6 dicembre alle 12 sui circuiti ticketone e vivaticket.
Pixies – storia della band
La band si forma a Boston nel 1986 dall’incontro di Black Francis (voce e chitarra), Kim Deal (basso), David Lovering (batteria) e Joey Santiago (chitarra). Dopo cinque album in studio che li hanno portati all’apice della popolarità, nel 1993 Black Francis annuncia il loro scioglimento in un’intervista radiofonica su BBC Radio 5. Torneranno insieme solo nell’aprile 2004, ripartendo con un lungo tour per celebrare la loro reunion. Nel 2012 rientrano in studio per scrivere nuova musica, ma proprio sei giorni dopo la fine delle registrazioni la bassista Kim Deal decide di abbandonare la band. I membri rimasti decidono di proseguire, lavorando con diversi bassisti fino a quando Paz Lenchantin, ex A Perfect Circle, entra a far parte della band in modo definitivo. “Indie Cindy” è stato pubblicato nel 2014 ed è il loro primo album di musica inedita dopo più di 20 anni di silenziodiscografico, seguito nel 2016 da “Head Carrier”. Lo scorso settembre hanno pubblicato “Beneath The Eyrie”, accolto entusiasticamente da critica e pubblico per la coerenza con il resto della discografia della band, arricchita da un’inedita dose di leggerezza e psichedelia. Anche a Lecce sarà possibile vedere “live” queste leggende viventi, che a ogni ritorno aggiungono qualcosa alla loro storia e riprendono il palco con rinnovata energia.
SEI – il festival
Il Sud Est Indipendente, dal 2006, ha portato nel Salento le sonorità più interessanti della musica italiana e internazionale, offrendo al pubblico una panoramica ampia e variegata della musica dal punk al cantautorato, dal rock allo ska, dal folk ai ritmi in levare. Nelle diverse location salentine, che nelle prime tredici edizioni hanno ospitato il festival (Gallipoli, Otranto, Castello di Corigliano d’Otranto, Castro, Masseria Torcito a Cannole, Torre Regina Giovanna ad Apani, la marina di San Cataldo, Piazza Libertini, Anfiteatro Romano e Parco di Belloluogo a Lecce e molti altri), si sono alternati artisti internazionali come Kings of Convenience, Lee Ranaldo, Jon Spencer Blues Explosion, Cat Power, Suzanne Vega, Peter Hook & The Light, Skatalites, Joan as Police Woman, Finn Andrews, Patrick Watson, J.P. Bimeni & The Black Belts, Giant Sand, Hollie Cook, Gogol Bordello, Mad Professor, Bombino, Russell Leetch (Editors), gli italiani Baustelle, Calcutta, Franco126, Mannarino, Avion Travel, Negrita, Lo Stato Sociale, Calibro 35, Brunori Sas, Be Forest, Diaframma, Any Other, Lorenzo Kruger, Bud Spencer Blues Explosion, Coma_Cose, Galeffi, Eugenio In Via di Gioia, Andrea Poggio, Siberia, Canova, Colombre, Giorgio Poi, Bugo, Daniele Silvestri, Cosmo, Verdena, Tre Allegri Ragazzi Morti, Vallanzaska, Teatro degli Orrori, One Dimensional Man, La Municipàl e molte altre realtà dalla Puglia, dall’Italia e dal resto del mondo.
Prevendite
circuito ticketone e vivaticket
Info 3331803375 – www.seifestival.it
#seifestival #whereismymind
PAUL WELLER, il “modfather” inglese è il primo nome annunciato per il Locus festival 2020: live a Locorotondo il 25 luglio nella Masseria Mavùgliola, unica data nel sud Italia.
PAUL WELLER, il “modfather” inglese è il primo nome annunciato per il Locus festival 2020: live a Locorotondo il 25 luglio nella Masseria Mavùgliola, unica data nel sud Italia.
Biglietti disponibili da venerdì 6 dicembre alle ore 11, solo tramite l’app DICE.
La sedicesima edizione del Locus festival si svolgerà nei weekend tra il 25 luglio ed il 15 agosto 2020, con grandi nomi della scena musicale internazionale, e con tante altre attività culturali. Primo nome annunciato: Paul Weller, data esclusiva per il sud Italia il 25 luglio a Locorotondo, Masseria Mavùgliola

I biglietti per il concerto di Paul Weller saranno disponibili esclusivamente su DICE.fm, innovativa piattaforma di ticketing tramite app su smartphone e tablet, dalle ore 11 di venerdì 6 dicembre. In offerta earlybird a 35 euro per le prime due settimane.
Il Locus festival ha già annunciato la sua XVI edizione, a Locorotondo tra il 25 luglio ed il 15 agosto 2020, presentando il nuovo concept e simbolo: il classico segno circolare, ispirato dalla pianta del borgo antico di Locorotondo, nel 2020 diventa un iride che riflette l’ampio spettro musicale dei concerti, la vivida bellezza del territorio, la stratificazione delle culture espresse.
L’occhio del Locus guarda con attenzione alla musica contemporanea, ma anche a tutto quello che c’è dietro e oltre, raccogliendo gli infiniti sguardi del pubblico, degli artisti e dei partner che danno corpo all’esperienza di un’autentica visione collettiva.
È stato il dettaglio fotografico dell’occhio di Paul Weller, con un post sui canali social del festival, a pre-annunciare il concerto del leggendario artista inglese, stimolando i fan a riconoscere chi fosse. Il gioco ha ottenuto decine di migliaia di interazioni e condivisioni sul web. Fra le centinaia di commenti e ipotesi anche molto divertenti, molti fan hanno dimostrato di saper guardare oltre le apparenze ehanno subito riconosciuto il “modfather”.
Il pubblico del Locus festival avrà quindi l’occasione di assistere dal vivo al talento eclettico di uno dei principali rappresentanti della cultura MOD. Partito dal punk, Paul Weller è passato per l’acid jazz fino a spingersi da solista verso nuove sonorità, sconfinanti nel pop, folk, soul e perfino nell’elettronica. Questa incredibile capacità di sperimentazione emerge nella florida discografia di Weller, che dal 1992 ha pubblicato ben quattordici album in studio, l’ultimo di questi, True Meanings (ParlophoneRecords), è uscito nel 2018.
Cantante, chitarrista e compositore britannico, Paul Weller è una vera e propria istituzione nella sua terra di origine: la maggior parte dei testi delle sue canzoni trae ispirazione dalla cultura inglese. Il suo esordio discografico avviene nel 1977 con la pubblicazione di In The City (PolydorRecords) con i Jam, band di cui era frontman e con la quale raggiunse più volte la vetta delle classifiche inglesi. Nel 1982 fonda invece gli Style Council insieme al tastierista Mick Talbot, al fine di esplorare i confini dell’acid jazz. Conclusa anche quest’esperienza, Paul Weller ha dato il via alla sua carriera da solista, costellata da un successo dopo l’altro, sia di pubblico che di critica.
I biglietti per tutti gli eventi a pagamento del Locus festival 2020, saranno in vendita solo su mobile (smartphone e tablet) con l’appDICE! Per la sua XVI edizione, Locus è il primo grande festival italiano ad aderire all’innovativa piattaforma di Ticketing.
Approdata da pochi mesi nel mercato italiano, la celebre app inglese DICE è una è una piattaforma di live music ticketing e discovery, apprezzata internazionalmente per tecnologia innovativa, semplicità di utilizzo e lotta al bagarinaggio.
locus festival 2019
Con l’annuncio a sorpresa di MAHMOOD, sullo stesso palco di Ms Lauryn Hill il 7 agosto,
il Locus festival presenta il suo programma definitivo: a Locorotondo dal 27 luglio al 17 agosto, con grandi live, incontri, cinema, una mostra e dj set sulla vicina costa.
L’attesissimo arrivo al Locus di Ms Lauryn Hill, la regina della soul music moderna, si arricchisce di un nuovo straordinario ospite per il festival di Locorotondo (BA): la serata del 7 agosto allo stadio comunale sarà aperta dal live di MAHMOOD.
Reduce dai trionfi a Sanremo e all’Eurovision, il cantante milanese ha dominato tutte le classifiche con il brano Soldi, doppio disco di platino e tutt’ora al primo posto tra i brani più passati dalle radio; il suo album Gioventù Bruciata è entrato in vetta e continua a rimanere ai vertici della classifica FIMI-GfK. La ventata di originalità portata dalla musica di Mahmood ha saputo conquistare un pubblico trasversale, rendendolo uno dei nuovi artisti italiani più interessanti anche all’estero

Il programma dei live nella quindicesima edizione del Locus prevede quattro straordinari eventi in prevendita con MS. LAURYN HILL e MAHMOOD, CALCUTTA aperto da GIORGIO POI e MARGHERITA VICARIO, ed ancora FRENCH KIWI JUICE con MECNA, FOUR TET e BEN UFO con DJ KHALAB.
A questi si aggiungono altrettanto prestigiosi headliner ad ingresso libero in piazza come JOSÉ JAMES, COLIN STETSON, MAMMAL HANDS, LEE FIELDS & THE EXPRESSIONS, COLLE DER FOMENTO, con aperture di profilo come TONINASAPUTO, LA BATTERIA, P-FUNKING BAND & TUPPI. Sulla vicina costa, presso il Lido Lullabay, si affiancano eventi gratuiti con dj set di profilo internazionale quali CHANNEL ONE SOUND SYSTEM, CHILDREN OF ZEUS e CLAP!CLAP!, con un ulteriore grande evento a sorpresa il 17 agosto che sarà svelato a festival iniziato.nbsp;

Oltre la musica, il Locus 2019 offre come sempre un interessante percorso culturale, con incontri, proiezioni cinematografiche e una mostra d’arte, sempre nel centro storico di Locorotondo.
I Talk “Locus Focus” sono curati dagli scrittori Nicola Gaeta e Vittorio Bongiorno, ed avranno ospiti come Roberto Pisoni e Guido Casale di Sky Arte, Fabrizio Versienti, Gianluigi Trevisi, e coinvolgeranno gli stessi artisti che si esibiscono sul palco. Ogni incontro sarà collegato ad un film della serie Locus Movies, proiettato di notte dopo i concerti nel suggestivo complesso di Sant’Anna di Renna.
Tre i film in programma: “Betty Davis – Miles, Jimi e il funk” (Sky Arte, regia di Philip Cox), “Ryuichi Sakamoto: CODA” (2017, regia di Stephen Schible) ed infine “Che fare quando il mondo è in fiamme?” (2018, regia di Roberto Minervini).
Forever Young è la mostra pensata e progettata per festeggiare i 15 anni di vita del Locus Festival, un importante traguardo che conferma il festival come punto di riferimento sulla scena musicale nazionale. Forever Young è una mostra che ripercorre i concerti più significativi di questi anni. 15 tra gli illustratori più interessanti del panorama italiano rendono omaggio agli ospiti più significativi delle 15 edizioni del festival, con 15 ritratti-locandina in serigrafia che riportano alla mente anche le date dei concerti e i luoghi dove questi si sono svolti. I lavori saranno in mostra presso Casa Locus, nel centro storico di Locorotondo.
Tutto il calendario del Locus è disponibile sul sito web ufficiale www.locusfestival.it