Archivi tag: LOCUS2020

Locus Festival 14 agosto: The Comet Is Coming, Lorenzo Senni, Khalab

Venerdì 14 agosto, vigilia di Ferragosto per tutti ma soprattutto serata imperdibile dell’edizione 2020 del Locus Festival per molti. Un barlume sonoro di ritorno alla “normalità” per chi ama la musica dal vivo, certa musica dal vivo in particolare, e una boccata di ossigeno in un’estate che si sta rivelando asfittica per i noti motivi di cui si è tanto parlato negli ultimi mesi.

Grazie alla prudenza adottata in primavera la Puglia si è dimostrata tra le poche regioni d’Italia a potersi permettere un manipolo di tenaci festival estivi, tra cui questa “Limited Edition” del noto Locus. Cancellata la ricca programmazione presentata tempo addietro, il festival ha riadattato cast, location, generi musicali e modalità di fruizione alle nuove condizioni imposte e dal buon senso e dai decreti governativi, mantenendo un profilo di qualità e una varietà di proposte che non ha lasciato scontento nessuno, a partire dai due emozionanti live di Niccolò Fabi e Vinicio Capossela nel paesaggio ultraterreno degli scavi di Egnazia per poi proseguire con la programmazione delle 6 serate a Locorotondo, tutte andate sold-out.

Ad ospitare i live nella città bianca è stato l’inedito spazio della Masseria Ferragnano, ben nascosto dall’Istituto Agrario cittadino, che si è rivelato perfetto per quello che era richiesto a un festival in questa estate 2020: avere tanto spazio per permettere al pubblico di godere della musica con il giusto distanziamento e la giusta tranquillità. Un senso di sicurezza e tranquillità si è infatti respirato in tutte le serate del festival, sul cui palco si sono alternati Calibro 35, Venerus, Snarky Puppy, Fatoumata Diawara, Ghemon, Colapesce e Dimartino, Napoli Segreta e, nella serata che stiamo raccontando, Khalab, The Comet Is Coming e Lorenzo Senni.

Serata musicale difficile da immaginare da seduti, vista la netta tendenza al ritmo di tutti gli artisti coinvolti, ma che così è stata fruita per la maggior parte del tempo da un pubblico voglioso di farsi trasportare da una proposta musicale travolgente ma al tempo stesso prudente e rispettoso.

Dopo il dj set introduttivo (nell’accezione à la Dj Shadow di ‘entroducing’) del pugliese Think’d, il compito di aprire le “non-danze” è spettato a Khalab, ovvero il dj e speaker radiofonico Raffaele Costantino nella sua veste da producer, accompagnato dal tentacolare Tommaso Cappellato alla batteria. Ritmi afro e sonorità contemporanee per una prima parte di serata già serrata e seguita con entusiasmo dal caloroso pubblico che Costantino conosce bene, da abituè del Locus.

Il tempo di un cambio palco e di un po’ di chiacchiere a distanza di sicurezza con i tanti amici ritrovati finalmente per una sera in Valle d’Itria ed è stato già tempo del main event della nottata: sul palco The Comet Is Coming, trio non certo nuovo da queste parti ma sempre attesissimo.

Il live è un vero e proprio viaggio interstellare da seduti, reso possibile grazie all’alchimia del sax dell’imponente Shabaka, ormai considerato guru dell’uso creativo dello strumento, del drumming perfetto di Betamax e dei synth acidi di Danalogue. I brani che abbiamo imparato ad amare su disco si rivelano ancora più carichi e lisergici, in un continuo ed evidente scambio di energia tra artisti e pubblico, “legato” alle sedie come da prescrizione ma assolutamente presente e partecipe. Momenti di giubilo liberatorio per le “hit”, ammesso che si possano definire tali, “Summon The Fire”, “Lifeforce” e “Blood of the past”, rese ancora più esplosive. L’atterraggio della Cometa sul desolante paesaggio estivo pugliese e italiano si è insomma rivelato più necessario del previsto.

Per chiudere una serata così speciale e spaziale occorreva qualcosa di ancora più fuori dall’abituale, ed è quello che ha presentato sul palco Lorenzo Senni: la techno decostruita delle sue produzioni per la Warp Records, in particolare del suo ultimo “Scacco Matto”, ha spiazzato chi poteva aspettarsi più “cassa” e sfidato il pubblico a seguire il ritmo e la tensione costante di brani lavorati per sottrazione delle parti ritmiche. Lorenzo ha ancora una volta disegnato “The Shape of Trance to Come”.

Cosa rimane di questa notte di Locus? Tanta soddisfazione per live di ottimo livello, rafforzata dall’ovvia carenza di concerti, tanta stima per aver saputo organizzare tutto al meglio, tanta nostalgia per tutto quello che ci siamo già persi e per quello che ci perderemo finché non saranno trovate soluzioni sanitarie e logistiche adeguate perché la musica dal vivo non soccomba. E anche la consapevolezza che quando tutto tornerà, noi spettatori, appassionati e promotori, lontani dalle mode, dagli incassi facili, dall’ammasso informe e dalla “movida” forzata risponderemo ancora “presente”.

Grande successo in prevendita del Locus Festival 2020. Sold out per Niccolò Fabi e Vinicio Capossela il 7 e 8 agosto a Egnazia. Si aggiunge un nuovo concerto e si cambia location per la festa conclusiva di ferragosto.

Grande successo per questa sedicesima edizione del Locus Festival 2020 limited edition. Oggi si registra già il tutto esaurito per i primi due concerti in programma nel Parco Archeologico di Egnazia a Savelletri di Fasano (BR): venerdì 7 agosto Niccolò Fabi in trio con Roberto Angelini e Pier Cortese e sabato 8 agosto Vinicio Capossela con lo spettacolo Pandemonium. Entrambi questi eventi sono realizzati in collaborazione con il Museo Archeologico di Egnazia e con il Comune di Fasano. Si precisa che per queste due date non sarà possibile acquistare il biglietto al botteghino, quindi è inutile presentarsi in loco e creare assembramenti all’ingresso dei concerti.
 
Sempre a causa del grande successo in prevendita, ci sarà un cambio di location per l’evento del 15 agosto con i dj di Napoli Segreta: la festa conclusiva del Locus Festival si svolgerà nella Masseria Ferragnano come gli altri eventi a Locorotondo e non più nel lido Lullabay di Ostuni, al fine di consentire l’accesso in sicurezza ad un pubblico più vasto. Inoltre in apertura serata si aggiunge al programma del Locus un nuovo concerto: il jazz di Saint Voyage si colora di afro beat e funk ed altre suggestioni con Gaetano partipilo al sax, Dario Giacovelli al basso, Filippo Bubbico alle tastiere e Giovanni Angelini alla batteria.
 
Invitiamo il pubblico del Locus a tenere d’occhio tutti gli altri eventi del festival, che con headliner clamorosi come Calibro 35, Venerus, Michael League e Bill Laurance (Snarky Puppy), Fatoumata Diawara, Ghemon, Colapesce Dimartino, The Comet is Coming, Lorenzo Senni, Khalab stanno andando tutti molto bene in prevendita.
Ricordiamo che acquistando i biglietti in prevendita online con l’app Dice.fm e su Ticketone.it si risparmia sull’eventuale costo al botteghino, e si favorisce un accesso più sicuro e veloce evitando assembramenti alla biglietteria. 
 
A fruizione gratuita ci saranno alcune importanti attività extra musicali, a cominciare  dall’esposizione fotografica “Sonica” di Guido Harari, in mostra dal 9 al 23 agosto a Locorotondo nel Museo Perle di Memoria e sulla vicina scalinata S. Michele Arcangelo. Lo stesso Harari parteciperà ai talk “Locus Focus” pomeridiani, con altri esperti ed amanti di buona musica come Carlo Massarini, Enzo Gentile, Nicola Gaeta, Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano. La rassegna Locus Movies offrirà tre film d’autore all’aperto, nel centro storico di Locorotondo di notte dopo i concerti.
 
Un programma di alto profilo, interamente ricostruito dopo l’annullamento e lo spostamento al 2021 dei concerti già annunciati prima dell’emergenza pandemica.
Tutti gli eventi si svolgeranno in sicurezza, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.
Per consentire un divertimento responsabile, durante tutte le serate all’ingresso dei concerti verrà misurata la temperatura, e sarà vietato l’accesso qualora la temperatura corporea superi i 37,5°; sarà necessario indossare la mascherina per arrivare al proprio posto e tutte le volte in cui ci si allontanerà dallo stesso; sarà possibile igienizzarsi le mani attraverso appositi dispenser posti in diversi luoghi dell’area; invitiamo a mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro ed evitare di creare assembramenti.
 

Lo spettacolo continua: il Locus Festival 2020 “Limited Edition” esiste e persiste

“Esistere e persistere. Lo spettacolo continua”. Questo lo spirito con il quale si è svolta questa mattina la conferenza stampa sul web del Locus Festival 2020 “Limited Edition”, in programma a Locorotondo (Ba) dal 7 al 15 agosto, con alcuni eventi extra nel territorio di Fasano. Il Locus Festival è un evento culturale molto prestigioso per il nostro territorio, che è giunto alla sua alla XVI edizione e che si tiene ogni anno da fine luglio a metà agosto a Locorotondo. Quest’anno si è però deciso di ridurre il tempo di fruibilità degli eventi, costringendoli in una settimana o poco più, in modo tale da poter garantire anche a turisti di poter partecipare agli eventi durante una sola settimana di permanenza. Utilizzare la cultura, la musica e l’arte al fine di unificare e riattivare non solo economicamente, ma anche spiritualmente, una terra così prolifica come quella pugliese e decidere di organizzare un festival dopo questo periodo di difficoltà, nel rispetto delle regole a cui siamo obbligati, anche moralmente, è una decisione coraggiosa e temeraria, ma di tutto rispetto.

Il Locus è tra i primi festival post-covid ad aver resistito, nonostante la programmazione sia stata rivista durante il lockdown ed è in questo senso che sfida il limite rispettandolo. Infatti, da Locorotondo hanno deciso di persistere e resistere, intitolando questa coraggiosa edizione “Limited Edition”. Nonostante sia limitata dal rispetto delle nuove norme anticontagio, questa edizione può diventare un “elemento di forza per il nostro territorio e per il nostro mestiere”, come hanno annunciato durante la video-conferenza di questa mattina gli stessi organizzatori, che da anni sono attivi come agenzia Bass Culture.

Tra le altre cose, abbiamo adesso le date certe e le location. Molti eventi, purtroppo, sono stati cancellati a causa del coronavirus. Gli organizzatori sono riusciti, però, a programmare nuovi spettacoli nel rispetto delle norme anti-contagio del Governo e a posticiparne alcuni all’edizione del 2021, come il concerto di Willi Peyote, ma anche il concerto di Niccolò Fabi che però è stato confermato in doppia edizione, quest’anno in trio ed il prossimo anno con la classica formazione estesa. Gli eventi avranno luogo anche tra gli antichi spazi naturali della Masseria Ferragnano a Locorotondo.

Venerdì 7 agosto sul palco ci sarà Niccolò Fabi, in trio con Roberto Angelini e Pier Cortese, al Parco Archeologico di Egnazia alle 20.30.

Sabato 8 agosto, sempre nella stessa location, sarà il turno di Vinicio Capossela.

Calibro 35 saranno lunedì 10 agosto a Locorotondo, alla Masseria Ferragnano, per presentare il nuovo album ‘Momentum‘, e saranno sul palco con un ospite speciale che verrà annunciato più in là.

Martedì 11 agosto Kekko Fornarelli trio apre la serata e il concerto di Michael League e Bill Laurance, il tutto con l’orchestra della Magna Grecia, sempre alla Masseria Ferragnano.

Mercoledì 12 agosto lo stesso palco ospiterà Ghemon e in apertura i Thinkaboutit.

Giovedì 13 agosto i siciliani Colapesce e Dimartino presentano il loro album a quattro mani nella Masseria Ferragnano e la serata sarà aperta da La Municipal.

Venerdì 14 agosto The Comet is Coming insieme a Lorenzo Senni chiudono i concerti a Locorotondo.

Gran finale per ferragosto con il djset in spiaggia, al Lido Lullabay, del collettivo Napoli Segreta.

La direzione artistica della programmazione musicale è a cura di Gianni Buttiglione con la produzione esecutiva di Bass Culture in collaborazione con il Comune di Locorotondo, il Parco archeologico di Egnazia e tanti sponsor e partner che hanno creduto nell’iniziativa permettendone la realizzazione anche quest’anno. I biglietti per tutti i concerti sono disponibili su Ticketone e sulla piattaforma Dice. Per Niccoló Fabi i biglietti di entrambi i concerti, quello del 7 agosto 2020 e quello del prossimo anno, sono in vendita tramite l’app DICE.fm e su Ticketone. Per chiunque avesse già acquistato (entro il 6 luglio) il biglietto del vecchio concerto rinviato, oltre a poter usare lo stesso biglietto nel 2021, potrà richiedere un invito gratuito allo spettacolo speciale di quest’anno.

Oltre i concerti

Non solo la musica, però, sarà protagonista di questi giorni, ma ci saranno anche altri eventi. Tra questi spicca la mostra fotografica sui lavori di Guido Harari, intitolata “Sonica“. Un fotografo che ha vissuto la musica da una posizione preferenziale, iniziando molto giovane e proseguendo negli anni, entrando in contatto con artisti importanti, come Frank Zappa, Janis Joplin, Lou Reed e moltissimi altri. Le sue fotografie ci danno la possibilità di vivere la musica di quegli anni attraverso le immagini, anche perchè, come afferma lui stesso, è impossibile imaginare la musica di quegli anni senza avere in mente delle immagini. E’ questo quello che ci aspettiamo di vivere attraverso le fotografie che saranno esposte lungo le strade di Locorotondo dal 7 al 23 agosto, di rivivere non solo generi musicali, anni passati, ma anche sensazioni intrinseche nell’immaginario che ognuno di noi ha di quegli anni così proficui musicalmente parlando.

Guido Harari

Vi saranno poi anche dei momenti di approfondimento, Locus Focus, che faranno da collante tra musica e arte e sono curati per quanto riguarda la direzione artistica da Nicola Gaeta, collaboratore per l’anno 2020 di RKO con il suo BLUE, che dovrebbe operarsi per garantire la diretta radio dei talk su http://www.rkonair.com.

Il 9 agosto, alle ore 18:00 si terrà un Talk con il fotografo Guido Harari, nel panel “Vedere la musica, ascoltare le immagini“, introdotto da Nicola Gaeta.

Carlo Massarini passa da Locorotondo come ospite il 10 agosto e parlerà degli album più influenti degli anni ’70.

Il 12 agosto Alberto Castelli, uno dei massimi esperti di black music, in interazione con Nicola Gaeta, esporrà una riflessione sulla musica afroamericana alla luce degli ultimi fatti di cronaca provenienti dagli USA.

In conclusione, il 14 agosto ci sarà King Shabaka, dei The Comet is Coming, in un intervento con il pubblico insieme a Nicola Gaeta ed a Sergio Sozzo, direttore della rivista Sentieri Selvaggi.

Locus Movies

E’ stato riproposto anche quest’anno il Locus Movies: il direttore artistico Sergio Sozzo ha scelto tre film, che verranno annunciati a breve. Questi eventi si svolgeranno alla Villa Comunale di Locorotondo: i focus si svolgeranno nel pomeriggio e i film invece durante la notte, dopo i live.

A LOCOROTONDO ARRIVA IL LOCUS FESTIVAL 2020 LIMITED EDITION! DALLE FOTOGRAFIE DI GUIDO HARARI AI CONCERTI, INCONTRI E CINEMA. PRIMI LIVE CONFERMATI: CALIBRO 35, MICHAEL LEAGUE E BILL LAURANCE (SNARKY PUPPY)

Come promesso e nonostante tutto, anche nel 2020 Locorotondo offrirà il suo Locus Festival sia pur in versione Limited Edition. Già dalle prime anticipazioni, appare evidente come i limiti di quest’anno diventeranno dei pregi, per un festival che non ha mai rinunciato alla qualità per la quantità. Il tutto come sempre nell’accogliente contesto della Valle d’Itria, cuore di Puglia.

Dal 7 al 23 agosto 2020, il centro di Locorotondo sarà percorso da “SONICA”, una speciale mostra fotografica delle opere di GUIDO HARARI allestita fra il centro storico ed il Complesso di Sant’Anna di Renna: lo stesso autore, fra i più celebri fotografi di musica al mondo, sarà presente al Locus per un talk pubblico.
Altri incontri speciali e cinema all’aperto (a fruizione gratuita) animeranno il borgo di Locorotondo, ed ovviamente non mancherà la musica dal vivo di cui abbiamo due prime importanti anticipazioni.

Riconfermati al Locus 2020 i CALIBRO 35 per un progetto live speciale. Questa band italiana di alto profilo internazionale, è forse attualmente il progetto musicale più affine al carattere del Locus Festival, e siamo felicissimi di poter riavere i Calibro in programma quest’anno.

Altro grande amico del Locus, il geniale bassista e compositore americano MICHAEL LEAGUE, leader della formidabile band SNARKY PUPPY, sarà a Locorotondo in duo con il pianista BILL LAURANCE, anche lui pluripremiato e membro originale degli Snarky. Un esperienza davvero preziosa e coinvolgente per tutti gli amanti della buona musica dal vivo.

Abbiamo bisogno di ancora qualche giorno per confermare location e date definitive di questi concerti, che saranno a pagamento con un numero limitato di posti a sedere distanziati, in regola con i protocolli di sicurezza anti-Covid19 già noti. I biglietti saranno in vendita esclusivamente tramite l’app DICE.fm, scaricabile liberamente su tutti i dispositivi Android e iOS.

La stessa app, renderà fruibili liberamente (o con donazioni volontarie) le dirette di alcuni eventi in live streaming con DICE TV, e sui canali social del festival. In questo modo potremo restare in contatto con tutti i vecchi e nuovi fans del Locus che non potessero essere presenti sul luogo.

Per adesso restiamo tutti in contatto in attesa dei prossimi annunci e dettagli: non mancheranno altre belle e importanti sorprese!
Continua anche il lavoro per il Locus Festival 2021 in cui stiamo riposizionando diversi artisti cancellati dall’emergenza quest’anno.