Archivi tag: intervista

Era una casa così carina. Cactus. Basta poca acqua torna on air lunedì e ci spiega chi sono i city quitter

La 5^ puntata di Cactus – Basta poca acqua va in onda lunedì 23 novembre, sempre alle 11:00, sempre in streaming e podcast

cactuspodcast.it – RKO www.rkonair.com

Ci sono le case al centro di questo nuovo episodio del podcast firmato da Cactus Basta Poca Acqua. Com’è cambiato il mercato immobiliare ai tempi del lockdown? E soprattutto la fuga dalle metropoli per trasferirsi in campagna o nei piccoli borghi è davvero un fenomeno in crescita anche in Italia? Concita De Gregorio intervista Giacomo Biraghi, esperto internazionale di strategie urbane. Laureato in Economia delle Pubbliche Amministrazioni alla Bocconi e in City design and social sciences alla London School of Economics di Londra, Biraghi – che è un milanese doc – è diventato un “city quitter“. Ha abbandonato la sua città ed è andato a vivere in alta montagna. Scoprendo la felicità. 

Continua la lettura di Era una casa così carina. Cactus. Basta poca acqua torna on air lunedì e ci spiega chi sono i city quitter

Loredana Lipperini si racconta

Loredana Lipperini si racconta in occasione della sua visita a Bari, qualche mese fa. Vi riproponiamo questa intervista curata da Carlo Chicco in cui la storica voce di Radio Rai, conduttrice del noto programma radiofonico pomeridiano Fahrenheit di Rai Radio3, descrive il suo percorso professionale iniziato con le radio libere durante gli anni settanta. Racconta anche della sua ricerca dello spazio da dedicare alla scrittura. Qui il suo viso, le sue parole, la sua passione.

Loredana Lipperini intervistata da Carlo Chicco per RKO

ShadowParty. L’Intervista con Tom Chapman e Phil Cunningham

Il super gruppo composto da parte dei Devo e parte dei New Order è passato da Bari il 26 gennaio 2019. Tom Chapman e Phil Cunningham, intervistati da Carlo Chicco, hanno parlato delle loro esperienze passate, di Manchester e del loro nuovo percorso musicale a partire da questa nuova band.

Tom Chapman è un musicista, produttore e compositore anglo-francese (nato in Francia e residente a Manchester). Il suo percorso musicale si intreccia a quello dei New Order nel 2009 quando inizia a suonare come bassista nei Bad Lieutenant, band formata da Bernard Sumner durante un break dai New Order. In questa band entra anche come chitarrista Phil Cunningham, musicista già noto per la sua presenza nei New Order dal 2001 e per le sue partecipazioni in varie band tra cui i Marion, formazione di culto per gli amanti del Britpop.

Così Chapman entra stabilmente nella formazione dei New Order a partire dal 2011 e da lì in poi il suo destino musicale resterà legato a quello di una tra le scene musicali più rilevanti e prolifiche a livello internazionale, querlla di Manchester.

Proprio in questa città abita il cuore degli ShadowParty, raccontato con estrema disponibilità a Carlo Chicco, nello studio di RKO, qualche ora prima del partecipatissimo concerto barese del 26 gennaio al GarageSound Music Club.

RKO allo Sziget festival con Willie Peyote

Estate 2018 SZIGET FESTIVAL – tutte le video  interviste le trovate su cliccando QUI

Video intervista a Willie Peyote, ospite italiano dell’ultima edizione dello Sziget Festival a Budapest. L’intervista è stata fatta per RKO Popolare Network Bari direttamente nel backstage dello Europe Stage allo Sziget Festival.

“Al secolo Guglielmo Bruno, torinese classe 1985, si è affermato nel corso degli ultimi anni come astro crescente del panorama musicale nazionale e non solo.La sua penna, sottile e acuta, insieme alle scelte musicale versatili e raffinate, ne fanno un artista capace di raggiungere un pubblico vasto quanto variegato, trascendendo i limiti del genere a cui appartiene. Se il valore dei suoi testi, che potrebbe definirlo più cantautore che rapper, si evince fin dall’ascolto dei primi due dischi “Manuale del giovane nichilista” e “Non è il mio genere, il genere umano”, è con “Educazione Sabauda”, uscito il 27 novembre 2015, che la sua opera raggiunge l’apice. Irriverente, ironico e mai convenzionale, Willie Peyote si discosta dal diffuso stereotipo del rapper riuscendo a conquistare anche le platee più difficili. Lo ha dimostrato vincendo il 1°premio della ll edizione del concorso per cantautori “Genova per Voi” e venendo selezionato per reinterpretare il brano “Buttare li qualcosa” dal “Festival Gaber”. Willie Peyote registra un crescente successo di pubblico e critica: dedicano a lui spazi i canali d’informazione più tradizionali (Tg3, Quelli che il Calcio di Rai 3, Radio 2, La Stampa, Repubblica, Rumore, Rolling Stone), e quelli di nuova generazione (a poche ore dalla sua uscita Educazione Sabauda era uno dei dischi più ascoltati su Spotify).”

“Ma non è solo la cifra stilistica, a metà tra il rap e il cantautorato, a fare di Willie Peyote una felice eccezione nel panorama contemporaneo italiano, ma anche e soprattutto il contenuto dei suoi testi.Le sue liriche, infatti, danno un ritratto acuto e molto personale del presente in cui viviamo, offrono istantanee efficaci della società di oggi, ne immortalano le tendenze (”La dittatura dei non fumatori) ironizzando sui suoi vizi (C’era una Vodka) e ne offrono una critica mai scontata, come nel brano “Io non sono razzista ma…”.”

“Il 6 ottobre 2017 è uscito “Sindrome di Tôret”, il nuovo disco di inediti.

Willie Peyote con il suo “Sindrome di Tôret Tour” che, durante le tournée invernale, ha collezionato ben 26 sold out in 45 concerti con un’accoglienza da parte del pubblico sempre crescente. Il rapper, inoltre, ha partecipato ad importanti festival e rassegne tra cui il concertone del Primo Maggio a Roma, il MiAmi Festival, Musicultura e molti altri. Durante l’estate è previsto anche un importante appuntamento internazionale: Willie Peyote è infatti nella line up dello Sziget Festival in Ungheria.”

 

(ndr video riprese e montaggio a cura di Paola Pagone)

“I live del rapper torinese sono intensi e coinvolgenti, trascinati dalla vena ironica e tagliente dell’artista. Nella prima parte del tour Willie Peyote è riuscito a riunire un pubblico eterogeneo e trasversale per età e stile, questo perché il suo genere va oltre il canonico rap e i messaggi dei suoi testi sono concreti e condivisibili.”

 

“SINDROME DI TÔRET” IL DISCO 

“Il disco affronta il tema della libertà d’espressione e dei limiti della stessa, in un’epoca in cui la comunicazione è cambiata profondamente a causa della tecnologia.on riferimenti e citazioni più o meno velate alla musica italiana degli ultimi quarant’anni, oltre al già menzionato Signor G., Willie Peyote delinea un sound e una forma lirica che vanno da Battisti a Bruno Martino, passando dal nuovo cantautorato pop e prendendo spunto dalla narrazione tipica della stand-up comedy e della satira: capovolge il punto di vista collettivo e sviluppa un pensiero critico attraverso la provocazione e l’ironia.”