Ritornano i “talkshow live” di RKO. Questo appuntamento è dedicato al grande Carmelo Pipitone (Marta sui Tubi, DUNK, ORK) che ci ha regalato un live incredibile. Tra storie ed aneddoti abbiamo ascoltato il suo album solista “Cornucopia” (gli articoli li trovate sempre sulla nostra piattaforma) con qualche cover d’eccezione. Per chi si fosse perso questo appuntamento ecco qui la registrazione di quello che è accaduto il 4 febbraio al Corvo Torvo di Bitonto, Carlo Chicco intervista Carmelo Pipitone.
Giovedì 6 febbraio il Corvo Torvo di Bitonto ospiterà uno speciale talkshow & live di CARMELO PIPITONE. Dopo le esperienze in tour con Nicolas Roncea e LEF, con la conduzione di Carlo Chicco, il chitarrista dei Marta Sui Tubi ci racconterà storie ed aneddoti della sua lunga sua carriera artistica fino ad arrivare al suo primo album solista “Cornucopia”.
Carmelo Pipitone Con i Marta sui Tubi ha pubblicato 6 album in studio, un album dal vivo e una raccolta dei brani più importanti. Preziose le collaborazioni con artisti del calibro di Lucio Dalla, Franco Battiato, Enrico Ruggeri e tappe importanti come il Primo Maggio a Roma, Italia Wave prima dei Placebo ,le apparizioni legata alla fiction “Romanzo Criminale” e le prestigiose partecipazioni alla trasmissione “Che Tempo Che Fa””. Nel 2009 Carmelo Pipitone riceve il Premio Insound come migliore chitarrista acustico. Partecipano al Festival di Sanremo 2013 nella categoria “Big” con due brani “Dispari” e “Vorrei”, duettando, nella serata dedicata ai brani storici, con Antonella Ruggiero . Nel 2014 contribuisce alla formazione della superband O.R.K. con Lorenzo Esposito Fornasari (Hypersomniac, Bersèk ) voci e tastiere, Carmelo Pipitone alle chitarre, Colin Edwin ( PorcupineTre) al basso e PatMastelotto (King Crimson) alla batteria. Band tutt’ora attiva. Nell’estate del 2017 inizia a suonare con i Dunk ( Ettore , Marco Giuradei e Luca Ferrari dei Verdena ) e anche questa collaborazione gli permette di andare in tour per i Club e Festival d’Italia per tutto il 2018. Nel frattempo accumula materiale per la sua prima pubblicazione da solista. Il suo primo album da solista “Cornucopia” è uscito il 16 novembre per La Fabbrica etichetta indipendente ed è stato prodotto da Lorenzo Esposito Fornasari.
Ospite di RKO su AvantPOP, Carlo Chicco oggi ha intervistato in studio Marco Parente. Il cantautore italiano, uno dei maggiori esponenti della scena indipendente italiana degli anni 90, oggi sarà a Bitonto, presso il Corvo Torvo per presentare uno spettacolo molto interessante: Poe3 is not Dead!
Dalla batteria dei CSI al suo esordio nel 1997 con “Eppur non basta, passando da “Testa di Cuore” del 99 alla “Riproduzione dei fiori” del 2011 o “Suite Love” oppure “Neve Rdens” , senza dimenticare progetti paralleli come “Proiettili Buoni” e follie d’artista come “Disco Pubblico”. Credo sia impossibile ricordarsi o elencare tutta la sua produzione tra composizioni musicali e letterarie, ma Marco Parente, nel corso della sua lunga carriera, ci ha sempre regalato delle perle musicali di unica raffinatezza.
” POE3 IS NOT DEAD → Live 2019/2020 In attesa che il tempo si metta in pari con la pazienza, riprendo a far girare quel contenitore animato e generatore a scoppiomusicale (poetico) che è il POE3 IS NOT DEAD (dove POE3 si legge poetry). Animato dal medesimo spirito delle ‘Missioni pedagopoetiche’ della seconda repubblica spagnola porterò con me una manciata di canzoni antiche e altrettante ancora inascoltate, le scarpe usate di Campana, la ruota a scacchi di Duchamp, forse una cover di Kafka e lì dove sarà possibile, in apertura come gruppo spalla, la visione integrale del ‘disco-metraggio’ American Buffet, esordio del giovane Buly Pank (il ragazzo della locandina). Questo mio è un invito non solo allo spettatore a partecipare ma anche al padrone di casa ad accogliermi. Allora ci vediamo in giro con una manciata di utopie in tasca… e se potete portate una penna e un foglietto di carta, poi vi spiego. “
Giovedi 14 marzo tornano i talkshow live al Corvotorvo! Un appuntamento musicale a metà strada tra storytelling e concerto, condotto e diretto da Carlo Chicco (giornalista musicale, responsabile dell’emittente RKO). Giovedi 14 ospitiamo un grande chitarrista con una storia importante da raccontare: Giorgio Ciccarelli.
GIORGIO CICCARELLI. Chitarrista, cantante, autore e compositore, ha pubblicato dischi e suonato con numerose e importanti band (Afterhours, Sux!, Colour Moves).
Ha all’attivo dodici album, oltre a dvd, video e singoli. Si è esibito in Europa, Stati Uniti, Canada, Cina. Praticamente ovunque in Italia: dal teatro Ariston di Sanremo al Leoncavallo di Milano, dal concerto del Primo Maggio a Roma al teatro Petruzzelli di Bari, passando per buona parte dei locali rock della penisola. Ha suonato con e per artisti del calibro di Greg Dulli, Mark Lanegan, Patti Smith e Mina.
Ha scritto e arrangiato pezzi per tutte le band con cui ha pubblicato dischi, vincendo premi in varie categorie. È giunto ora il momento di pubblicare qualcosa a suo nome.
“Le cose cambiano” è, di fatto, il primo disco solista di Giorgio Ciccarelli, uscito a Novembre 2015 per XXXV.
Questa volta è il turno di Bandiere, un disco che nasce da un profondo percorso interiore, ma anche e soprattutto dal confronto con il pubblico durante il centinaio di concerti seguiti alla pubblicazione di “Le cose cambiano”.
Ogni canzone di Bandiere è una storia, un argomento affrontato e sviscerato, un viaggio attraverso noi stessi e il nostro mondo. E in ogni canzone c’è un’invenzione, uno scarto rispetto ai canoni, un ribaltamento della prospettiva. Qualcosa che rimette in gioco tutto.
Le cose sono cambiate, adesso.
Continuano gli appuntamenti “talk” al Corvo Torvo di Bitonto. Venerdi 18 gennaio live ci sono i LATO B.
Nuova data per la serie di appuntamenti “talk show+live” organizzati dall’Ass. Microsolco in collaborazione con il Corvo Torvo di Bitonto: venerdi 18 gennaio ospiteremo i LATO B! La conduzione del talkshow è affidata come sempre al direttore artistico della rassegna, Carlo Chicco.
Super band formata da Gianluca De Rubertis (Il Genio, Ufovalvola), Dario Ciffo (Afterhours, Lombroso) e Ufo Lino (The Winstons, Ufovalvola) insieme per eseguire canzoni indimenticabili come “Ancora tu”, “Con il nastro rosa”, “Il tempo di morire”, “Mi ritorni in mente”, “Il mio canto libero”, “Sì viaggiare” e tantissimi altri classici di Battisti-Mogol anni 70.
Ci vediamo tutti giovedi 24 gennaio al Corvo Torvo di Bitonto, per un altro appuntamento con la musica d’autore!
L’Ass. Microsolco in collaborazione con il Corvo Torvo di Bitonto e Tappa booking, presenta una serata speciale! Un talk show in esclusiva, non il solito concerto ma con la conduzione del giornalista Carlo Chicco, Roberto Dellera si racconterà attraversando tutte le sue fasi artistiche, suonandoci pezzi del suo repertorio, dai Winstons agli Afterhours fino ad arrivare al nuovo album in uscita a fine mese! Assolutamente da non perdere! Special guest Lino Gitto!!!
DELLERA è autore, cantante e polistrumentista. Inglese d’adozione, respira per oltre 10 anni la scena musicale inglese ed internazionale.
Ritornato in Italia nel 2006 diventa membro degli Afterhours con i quali realizza tre Tour americani, compone e registra l’album “I Milanesi ammazzano il Sabato” e vince al Festival di Sanremo il premio della critica nel 2008.
Si distingue come protagonista di collaborazioni con artisti tra i quali Dente, Il Genio e Calibro 35 con i quali registra una rivisitazione de “l’Appuntamento” di Ornella Vanoni ed singolo “Il Beat Cos’è” che per 5 settimane si posiziona al N° 1 della Indie Musik Like e per 5 mesi nella top five diventando il terzo singolo del 2010 per la Indie Musik Like.
A settembre 2010, dopo un bellissimo concerto al MArte Live Festival, l’incontro con Giuseppe Casa e pochi mesi dopo la firma di un contratto di management con l’omonima etichetta discografica MArte Label, con cui nell’ottobre nell’ottobre del 2011 pubblica l’album “Colonna Sonora Originale” ricevendo un successo di critica al di la di ogni aspettativa.
“Il motivo di Sima”, primo singolo dell’album entra in programmazione sulle principali radio italiane posizionandosi per oltre tre mesi nella Top Ten della Indie Musik Like salendo fino al 3° posto.
Nel mese di gennaio 2012 “Il Tema di Tim & Tom” è scelto per aprire il video della sfilata Men FW 2012/2013 di Ermenegildo Zegna e, per la prima volta viene offerto il palcoscenico internazionale dell’alta moda alla musica di un’artista indie italiano.
Nel mese di marzo DELLERA registra “Effetto Notte” un film studio Live dell’album al quale prendono parte il meglio dello scenario Indie italiano con artisti quali: Giovanni Gulino (Marta sui Tubi), Diego Mancino, Dente, Calibro 35, Rodrigo d’Erasmo, Enzo Moretto (A Toys Orchestra), Gianluca de Rubertis (Il Genio).
Nel mese di aprile 2012 DELLERA, insieme agli Afterhours pubblica il nuovo disco “Padania”. Nel mese di maggio 2012 DELLERA si aggiudica il premio Miglior Voce 2012 Keep On.
Il premio è stato assegnato dai direttori artistici dei Live Club del circuito Keep On.
Sempre nel mese di maggio 2012 esce il secondo singolo “Le Parole” che immediatamente entra nella Top Ten della Indie Music Like per oltre due mesi.
DELLERA risulta il 4° artista più programmato della Indie Musik Like per l’anno 2011/2012.Nel mese di settembre 2012 “Colonna Sonora Originale ” viene votato dalla giuria del Premio Tenco come finalista per la migliore opera prima dell’anno.
A settembre 2014 esce il primo singolo “OGNI COSA UNA VOLTA” che anticipa il secondo album da solista; il brano, contenuto nella colonna sonora del nuovo film di Pierfrancesco Favino, “Senza nessuna Pietà”, viene presentato al Festival di Venezia.”OGNI COSA UNA VOLTA” è accompagnato da un video che viene presentato in esclusiva su Repubblica.it e riscuote molto successo.
Ad ottobre l’artista viene ospitato per un live acustico nel programma di Radio Rai di Serena Dandini “Stai Serena” dove presenta il singolo in acustico.
Il 19 dicembre esce il singolo e title track che anticipa l’album in uscita a gennaio, “STARE BENE E’ PERICOLOSO” che entra subito in air play ed è in programmazione su Radio1, Radio2, Isoradio, Radio Marte, Capodistria, Radio In Blu, Radio Lombardia.Dal 2015 è impegnato anche in altri progetti paralleli come il power trio The Winstons insieme ad Enrico Gabrielli e Lino Gitto e il duo DelleraDeRubetis con il quale nel 2017 ha dato alla luce un EP omonimo per MArteLabel.
VENERDI 14 DICEMBRE ll nuovo ospite dei talkshow musicali del Corvo Torvo, sarà Roberto Dellera (Aftehours, The Winstons). Radio ufficiale RKO.
Ci vediamo tutti venerdì 14 dicembre per un altro appuntamento con la musica d’autore!
L’Ass. Microsolco in collaborazione con il Corvo Torvo di Bitonto e Tappa booking, presenta una serata speciale! Un talk show in esclusiva, non il solito concerto ma con la conduzione del giornalista Carlo Chicco, Roberto Dellera si racconterà attraversando tutte le sue fasi artistiche, suonandoci pezzi del suo repertorio, dai Winstons agli Afterhours fino ad arrivare al nuovo album in uscita a fine mese! Assolutamente da non perdere!
Special guest Lino Gitto!!!
DELLERA è autore, cantante e polistrumentista. Inglese d’adozione, respira per oltre 10 anni la scena musicale inglese ed internazionale.
Ritornato in Italia nel 2006 diventa membro degli Afterhours con i quali realizza tre Tour americani, compone e registra l’album “I Milanesi ammazzano il Sabato” e vince al Festival di Sanremo il premio della critica nel 2008.
Si distingue come protagonista di collaborazioni con artisti tra i quali Dente, Il Genio e Calibro 35 con i quali registra una rivisitazione de “l’Appuntamento” di Ornella Vanoni ed singolo “Il Beat Cos’è” che per 5 settimane si posiziona al N° 1 della Indie Musik Like e per 5 mesi nella top five diventando il terzo singolo del 2010 per la Indie Musik Like.
A settembre 2010, dopo un bellissimo concerto al MArte Live Festival, l’incontro con Giuseppe Casa e pochi mesi dopo la firma di un contratto di management con l’omonima etichetta discografica MArte Label, con cui nell’ottobre nell’ottobre del 2011 pubblica l’album “Colonna Sonora Originale” ricevendo un successo di critica al di la di ogni aspettativa.
“Il motivo di Sima”, primo singolo dell’album entra in programmazione sulle principali radio italiane posizionandosi per oltre tre mesi nella Top Ten della Indie Musik Like salendo fino al 3° posto.
Nel mese di gennaio 2012 “Il Tema di Tim & Tom” è scelto per aprire il video della sfilata Men FW 2012/2013 di Ermenegildo Zegna e, per la prima volta viene offerto il palcoscenico internazionale dell’alta moda alla musica di un’artista indie italiano.
Nel mese di marzo DELLERA registra “Effetto Notte” un film studio Live dell’album al quale prendono parte il meglio dello scenario Indie italiano con artisti quali: Giovanni Gulino (Marta sui Tubi), Diego Mancino, Dente, Calibro 35, Rodrigo d’Erasmo, Enzo Moretto (A Toys Orchestra), Gianluca de Rubertis (Il Genio).
Nel mese di aprile 2012 DELLERA, insieme agli Afterhours pubblica il nuovo disco “Padania”. Nel mese di maggio 2012 DELLERA si aggiudica il premio Miglior Voce 2012 Keep On.
Il premio è stato assegnato dai direttori artistici dei Live Club del circuito Keep On.
Sempre nel mese di maggio 2012 esce il secondo singolo “Le Parole” che immediatamente entra nella Top Ten della Indie Music Like per oltre due mesi.
DELLERA risulta il 4° artista più programmato della Indie Musik Like per l’anno 2011/2012.Nel mese di settembre 2012 “Colonna Sonora Originale ” viene votato dalla giuria del Premio Tenco come finalista per la migliore opera prima dell’anno.
A settembre 2014 esce il primo singolo “OGNI COSA UNA VOLTA” che anticipa il secondo album da solista; il brano, contenuto nella colonna sonora del nuovo film di Pierfrancesco Favino, “Senza nessuna Pietà”, viene presentato al Festival di Venezia.”OGNI COSA UNA VOLTA” è accompagnato da un video che viene presentato in esclusiva su Repubblica.it e riscuote molto successo.
Ad ottobre l’artista viene ospitato per un live acustico nel programma di Radio Rai di Serena Dandini “Stai Serena” dove presenta il singolo in acustico.
Il 19 dicembre esce il singolo e title track che anticipa l’album in uscita a gennaio, “STARE BENE E’ PERICOLOSO” che entra subito in air play ed è in programmazione su Radio1, Radio2, Isoradio, Radio Marte, Capodistria, Radio In Blu, Radio Lombardia.Dal 2015 è impegnato anche in altri progetti paralleli come il power trio The Winstons insieme ad Enrico Gabrielli e Lino Gitto e il duo DelleraDeRubetis con il quale nel 2017 ha dato alla luce un EP omonimo per MArteLabel.