Fase 2 in 2 step. Il premier Conte ha incontrato ieri il comitato tecnico scientifico
Il Comitato Medico Scientifico ha incontrato ieri il premier Conte per definire i modi in cui affrontare la Fase 2 dell’emergenza. Il “ritorno alla normalità” procederà in 2 step. Il primo riguarderà la riapertura delle attività produttive, mentre il secondo prevede la rimodulazione delle misure per spostamenti ed uscite. Resterà l’obbligo di mantenere le distanze di sicurezza e l’uso di mascherine. Il vertice si è tenuto in vista dell’avvicinamento della data del 13 aprile, data limite per il precedente decreto. Non sono state ancora ipotizzate date ma la linea ribadita è quella della “tutela, gradualità e prudenza”.
Lavoro: secondo i sindacati sono 80 mila le aziende rimaste aperte
Gli atelier di moda si reinventano: piccoli laboratori lanciano mascherine
Gli atelier di moda si reinventano: piccoli laboratori lanciano mascherine con paillettes e disegni accattivanti, mentre al Politecnico di Milano si lavora sui materiali. Si lavora su imbottiture per reggiseno o simili. Comunque il tessuto non tessuto resta il materiale più indicato.
In Europa non c’è accordo. L’Olanda dice no ai Corona Bond. Mauro Ferrara direttore del CER si dimette deluso dalla risposta europea alla crisi per Coronavirus
Mauro Ferrari, direttore del Consiglio Europeo della Ricerca si dimette, deluso dalla risposta di Bruxelles alla crisi derivata dall epidemia. In particolare il suo sconforto è derivato dal non essere riuscito a convincere le istituzioni europee ad istituire un programma scientifico condiviso e su larga scala contro il coronavirus. Ha rassegnato le sue dimissioni al presidente del CER – Centro Europeo della Ricerca. Lo riporta il Financial Times. Il CER è stato istituito nel 2007 ed ha un budget di circa 2 miliardi di euro l’anno.
Domani alle 17:00 riapre l’eurogruppo sulla risposta alla pandemia. Il Ministro delle Finanze olandese ha ribadito il suo “no” ai cosiddetti Corona Bond.
Blocco migranti: l’Italia non è più un porto sicuro.
È stato firmato ieri sera un decreto dal Ministro delle Infrastrutture, Esteri, Interni e Sanità che di fatto sancisce il blocco della ricezione dei migranti da parte dell’Italia, stabilito che non è più un porto sicuro. Le imbarcazioni di soccorso delle ONG dovranno rivolgersi al paese per cui battono bandiera. Questa tardiva decisione arriva mentre è ancora in acque internazionali la nave Alan Kurdi della ONG tedesca con a bordo 150 naufraghi. Questa mattina è sbarcato a Lampedusa, scortato dalla guardia di finanza, un barcone in avaria.
Infrastrutture: Crolla ponte tra Liguria e Toscana in provincia di Massa Carrara. Sequestrati due viadotti in Sicilia
Crolla ponte tra Liguria e Toscana in provincia di Massa Carrara. Il viadotto si è spezzato in 2 parti. Fortunatamente è scarso il transito in questo periodo date le misure di contenimento del coronavirus. Coinvolto solo un furgone che passava in quel momento. il conducente è ferito lievemente. Ancora ignote le cause del crollo. Si sospetta una fuga di gas ma potrebbe trattarsi di una manutenzione non efficiente dato che erano stati fatti dei lavori di ristrutturazione per due crepe dell’asfalto.
In Sicilia sequestrati due cavalcavia della Messina-Palermo. Sussiste un rischio crollo per mancata manutenzione. I viadotti sono entrambi aperti ad una sola corsia. Indagate le autorità autostradali della regione.
IGV: facilitare subito l’accesso all’aborto farmacologico
In questo periodo molte donne hanno denunciato difficoltà a ad accedere ai reparti di ginecologia delle strutture sanitarie, non di rado convertiti per i malati Covid. La rete nazionale delle donne chiede la facilitazione all’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza mediante aborto farmacologico, che può soppiantare l’intervento chirurgico.
Violenza domestica: un emoticon per denunciare quando non si può chiamare il numero dei centri di aiuto alle donne
L’iniziativa di un avvocato casertano: Covid e violenza domestica: una emoticon per denunciare botte. Una emoticon sul proprio stato di Fb per denunciare episodi di violenza domestica ai tempi del coronavirus: a lanciare l’iniziativa e’ l’avvocato Carmen Posillipo, del foro di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), la quale, dopo il caso di una sua cliente picchiata in casa dal marito violento, si e’ messa al telefono per avere informazioni da tutte le sue assistite in causa per ottenere la separazione dai consorti accusati di maltrattamenti.
Ne hanno parlato oggi a Però mi vuole bene, il nostro programma del mercoledì alle 13:00, Rosaria De Matteis e Rosy Paparella, che hanno intervistato Margherita Carlini, responsabile dello Sportello Antiviolenza ed Antistalking di Recanati. É suo il volto riportato sui manifesti del 15 22 per la Regione Puglia. Ha proposto un tutorial per aiutare le donne in difficoltà.
ESTERO
Mondo: Il solo stato di New York ha più casi di contagio dell’intera Italia. Tramp attacca l’OMS. 80 miliardi in tutto il mondo i decessi secondo la John Hopkins University
80 miliardi in tutto il mondo i decessi secondo la John Hopkins University. Gli USA affrontano un momento di grande difficoltà. Per rendere l’idea basta dire che nel solo stato di New York si sono verificati più casi che nell’intera Italia.
Tramp attacca l’Organizzazione Mondiale della Sanità minacciando di tagliare i fondi ed accusa l’Organizzazione di essere filocinese, di aver comunicato con ritardo il rischio che il mondo stava correndo.
In Cina riapre Wuhan. Riaperti i trasporti, anche l’alta velocità. Chiusa Suifenhe città al confine con la Russia per 25 nuovi casi d’importazione.
Cina: lockdown a Suifenhe, la città dell’Heilongjiang al confine con la Russia, a causa di 25 nuovi contagi giunti da oltre confine, fra cui due pazienti in gravi condizioni, che portano il totale a quota 87. Il dato odierno, che è quasi la metà dei 59 casi nazionali ed è composto da cittadini cinesi rientrati in patria a Suifenhe via autobus, dopo un volo da Mosca a Vladivostok. I cittadini sono obbligati a stare nei compound residenziali e solo una persona per famiglia potrà ogni tre giorni uscire per comprare i beni di prima necessità. Intanto 65.000 persone si preparano a lasciare Whuan, dove è terminato l’isolamento a cui la città è stata sottoposta per 76 giorni. Escludendo il trasporto su strada, in 55.000 prenderanno il treno, mentre più di 10.000 l’aereo con la riapertura del Wuhan Tianhe, lo scalo cittadino dove ci sono già oltre 200 voli in entrata e in uscita. Esclusi, per ora, i collegamenti internazionali e per Pechino. Chi andrà nella capitale, secondo i media locali, dovrà sottoporsi al test anti-coronavirus a Wuhan e all’arrivo.
Una panoramica sull’andamento del contagio in Europa. Spagna e Svezia duramente colpite
Continua ad essere molto alto il numero di mori in Spagna. Pare che il decantato senso civico svedese abbia perso la sua battaglia contro il coronavirus. In Svezia infatti crescono i contagi e la situazione si fa critica.
10 musei che è possibile visitare online da casa
È possibile visitare comodamente da casa online con tour virtuali:
- Musei Vaticani
- Louvre
- Guggenheim museum
- British museum
- National Gallery of art
- Dalì Theatre museum
- Nasa
- Smithsonian National museum of natural history
- Metropolitan museum of art
- Google art project ( oltre 60 musei e gallerie con google street view)
Conseguenze poco raccontate del coronavirus
La pandemia ha cambiato abitudini e prospettive di interi settori, dai parchi divertimento ai matrimoni, dalle app per incontri agli sport locali