Archivi categoria: Eventi

RKO PARTY! Appuntamento il 23.12 al Teatro Kismet di Bari

L’associazione Microsolco invita tutti gli amanti della buona musica, tutti coloro che non si accontentano e protendono l’orecchio verso ascolti interessanti, costruttivi, liberatori, che aprono la mente e fanno venir voglia di stare in compagnia, a brindare con noi alla stagione 2023 di RKO, in un PARTY prenatalizio come non se ne vedono spesso.

L’appuntamento è per il 23 dicembre alle ore 22:00 nel foyer del Teatro Kismet Opera di Bari, in strada San Giorgio martire 22/f.

Continua la lettura di RKO PARTY! Appuntamento il 23.12 al Teatro Kismet di Bari

Piazze d’estate. Sarà Bobo Rondelli il protagonista di “Tieni il tempo” 2022 a Castellana Grotte il 3 settembre

L’unica tappa pugliese del tour di Bobo Rondelli arricchirà le “Piazze d’estate” di Castellana Grotte.

Sabato 3 settembre 2022, ore 21.00 – Largo S. Leone Magno, Castellana Grotte (BA)

Torna a Castellana Grotte, per il secondo anno consecutivo, la musica d’autore di “Tieni il tempo”, l’evento organizzato dall’associazione ETRA ets che dal 2021 porta nella città delle Grotte la musica d’autore.

Protagonista assoluto del concerto che si terrà in largo S. Leone Magno, sabato 3 settembre alle 21, con l’unica tappa pugliese di “A cuore libero in tour”, sarà il livornese Bobo Rondelli, artista a tutto tondo, cantautore, attore di cinema e teatro, autore di colonne sonori, scrittore, interprete unico delle sfumature delle emozioni che tratteggiano la vita.

Continua la lettura di Piazze d’estate. Sarà Bobo Rondelli il protagonista di “Tieni il tempo” 2022 a Castellana Grotte il 3 settembre

Bari in Jazz 2022 – XVIII edizione del Festival Metropolitano. 16 luglio 20 agosto

Si sta svolgendo la XVIII edizione di Bari in Jazz, uno degli eventi più attesi della stagione estiva dei concerti in Puglia. Dal 16 luglio al 20 agosto sul palco del festival metropolitano si alterneranno nomi importanti che affondano le proprie radici nel jazz nel senso più alto e ampio del termine; è del resto nel dna di questo genere musicale essere continuamente terreno di commistione che mette insieme diverse culture e stili, per confluire in qualcosa di diverso, di originale, di imprevisto.

Nato come evento dal chiaro richiamo al jazz tanto da averlo nel nome, BARI IN JAZZ negli anni si è evoluto, ampliando la propria proposta e includendo spettacoli di grande qualità che sono sconfinati in territori di musiche diverse, e divenendo, a tutti gli effetti, un evento che ogni anno richiama in Puglia migliaia di appassionati di quella che è definita “World Music”; artisti provenienti dai quattro angoli del mondo portano la propria storia, la propria poetica, il proprio suono sui palchi sparsi nei numerosi comuni dell’area barese e brindisina.

Un cartellone ricco di presenze nazionali ed internazionali e talenti locali, iniziando da Ludovico Einaudi, uno dei compositori contemporanei più importanti  a livello mondiale, ha scelto il Parco Rupestre Lama D’Antico di Fasano il prossimo 12 agosto per una delle poche tappe del suo “Underwater Summer Tour” che ha già toccato negli scorsi mesi Europa, Stati Uniti, Messico e Canada. Arooj Aftab, talentuosa cantante e compositrice pachistana che ha firmato per Verve Records e che è stata vincitrice lo scorso 7 aprile 2022 del Grammy Award nella categoria Best Global Music Performance, si esibirà nello splendido Sagrato della Piazza San Nicola di Bari il 2 agosto. Omar Sosa, il pianista cubano torna a Bari in Jazz al Minareto di Fasano con il suo progetto di cui fa parte anche anche Seckou Keita alla kora e voce e Gustavo Ovalles alle percussioni. Stesso luogo anche per un altro artista di grande creatività, il chitarrista tedesco Joscho Stephan; sarà suo il palco la sera del 23 luglio, insieme al suo trio.

Aperitivo e Soundcheck alla Selva di Fasano

Quest’anno, per la parte food & beverage, abbiamo avviato una partnership con BarProject, professionisti del beverage che amano sperimentare e promuovere la Cultura del Bere e non solo.

Da 12 anni operano nel settore beverage come accademia per bartender e baristi.

La scuola, a Bari, organizza 13 corsi professionali, dal Basic Bartending al Barista Espresso Sommelier, arrivando ai corsi di miscelazione avanzata, per formare barman con competenze elevate e ottime possibilità di inserimento nel mondo
del lavoro.

Dalle 18:30 alle 24:00, Aperitivo e Soundcheck, dj set, da metà luglio ad agosto, per godersi i tramonti e il chiaro di luna dal belvedere del Minareto, la villa dal gusto eclettico primi 900 dal gusto arabo, alla Selva di Fasano.

Bari in Jazz 2022: i Protagonisti


Il programma 2022


16 LUGLIO

ORE 21:00

AYOM

TRICASE PIAZZA PISANELLI (LE)

In partnership con Note Divine Wine & Music Festival

Ingresso libero fino ad esaurimento posti


17 LUGLIO

ORE 21:00

AYOM

PIAZZA PALMIERI – MONOPOLI (BA)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti


22 LUGLIO

ORE 21:30

JOSCHO STEPHAN TRIO

LARGO SANT’ANGELO – TRICASE (LE)

In partnership con Note Divine Wine & Music Festival

15 euro + diritto di prevendita


22 LUGLIO

ORE 21:00

MICAH P. HINSON IN DUO CON ALESSANDRO ‘ASSO’ STEFANA

MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)

15 euro + diritto di prevendita


23 LUGLIO

ORE 21:00

JOSCHO STEPHAN TRIO

MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)

15 euro + diritto di prevendita


23 LUGLIO

ORE 21:30

OMAR SOSA & SECKOU KEITA TRIO

LARGO SANT’ANGELO – TRICASE (LE)

In partnership con Note Divine Wine & Music Festival

20 euro + diritto di prevendita


24 LUGLIO

ORE 21:00

OMAR SOSA & SECKOU KEITA TRIO

MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)

20 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI


27 LUGLIO

ORE 21:00

JUSTIN ADAMS & MAURO DURANTE

ATRIO PALAZZO DE MARI – ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA)

10 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI


RINVIATO

A DATA DA DESTINARSI

RAFFAELE CASARANO SPECIAL BAND FEAT. NINA ZILLI

PIAZZETTA SUOR MARIA GIOVANNA LASELVA | POLIGNANO A MARE (BA)

a partire da 15 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI


02 AGOSTO

ORE 21:00

AROOJ AFTAB

PIAZZA SAN NICOLA – BARI

In collaborazione con Festa del Mare 2022

Ingresso libero fino ad esaurimento posti


05 AGOSTO

ORE 21:00

GAETANO PARTIPILO E BOOM COLLECTIVE

MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)

10 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI


06 AGOSTO

ORE 21:00

ALAN CLARK

MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)

Opening Marea

15 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI


07 AGOSTO

ORE 21:00

T.U.U.P & DINNER PARTY UK-ITALY SPECIAL PROJECT

MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)

10 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI


09 AGOSTO

ORE 21:00

MICHEL GODARD, ROBERTO OTTAVIANO & LUCA TARANTINO – ASTROLABIO MISTICO

MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)

10 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI


10 AGOSTO

ORE 21:00

RADICANTO FEAT. CLAUDIO CARBONI- ALLE RADICI DEL CANTO

MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)

10 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI


11 AGOSTO

ORE 21:00

LUDOVICO EINAUDI – UNDERWATER

PARCO RUPESTRE LAMA D’ANTICO – FASANO (BR)

a partire 46 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI


12 AGOSTO

ORE 21:00

LUDOVICO EINAUDI – UNDERWATER

PARCO RUPESTRE LAMA D’ANTICO – FASANO (BR)

a partire 46 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI


13 AGOSTO

ORE 21:00

LUDOVICO EINAUDI – UNDERWATER

PARCO RUPESTRE LAMA D’ANTICO – FASANO (BR)

a partire 46 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI


14 AGOSTO

ORE 21:00

DONATELLO D’ATTOMA FEAT. FULVIO SIGURTÀ

MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)

10 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI


16 AGOSTO

ORE 21:00

REDI HASA & BALLAKÉ SISSOKO

MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)

12 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI

18 AGOSTO

ORE 21:00

CRISTINA DONÀ

PIAZZETTA DELLA TORRE – TORRE A MARE (BA)

In collaborazione con Festa del Mare 2022

Ingresso libero fino ad esaurimento posti


19 AGOSTO

ORE 21:00

ELECTRIC SHEEP COLLECTIVE

CASTELLO CARACCIOLO – SAMMICHELE DI BARI (BA)

10 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI


20 AGOSTO

ORE 21:00

WALLIS BIRD

MINARETO – SELVA DI FASANO (BR)

Opening RBSN

15 euro + diritto di prevendita | ACQUISTA QUI

VIVA FESTIVAL 2022: VALLE D’ITRIA INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL TORNA PER LA VI EDIZIONE   – DAL 4 AL 7 AGOSTO

Arriva su Sky Arte (canale 120 e 400 di Sky) sabato 30 luglio alle 20:40 “A Place called VIVA!”, il docufilm che ci conduce nella storia del VIVA! Festival e di cui è disponibile il trailer.

Cogliamo quindi l’occasione per ricordare la line-up di uno dei festival più amati della Puglia. Una delle caratteristiche principali di Viva! Festival è l’utilizzo di contesti ambientali ed architettonici peculiari come cornice di eventi musicali di carattere internazionale. Muretti a secco, ulivi, trulli, masserie, antichi borghi medievali sono l’impianto scenografico all’interno del quale si esibiscono artisti provenienti da tutto il mondo. La Valle d’Itria con il suo tempo rarefatto e la luce abbacinante si trasforma così in un palcoscenico dove performance e show esclusi trasformano il Viva! in un’esperienza imperdibile.

IN LINE UP

Alfa Mist, Floating Points, Gilles Peterson, Hunee, 
Jon Hopkins, Kokoroko, Moderat, slowthai The Cinematic Orchestra, Tirzah, Yasiin Bey,Bluem, DayKoda, Elkka, LNDFK, Nicola Conte, Space Afrika,  Tiger & Woods,
Z.i.p.p.o. presents Jima Fey

Continua la lettura di VIVA FESTIVAL 2022: VALLE D’ITRIA INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL TORNA PER LA VI EDIZIONE   – DAL 4 AL 7 AGOSTO

AperiBuòLive, i live del venerdì su RKO

Tutti i venerdì, a partire dal 3 dicembre, Buò Bistrot Crudo Cotto e Mangiato, bistrot 100% bio e social, propone Jazz&Blues con aperitivi gustosissimi accompagnati da vini naturali, birra a km0 e ottimi cocktail….e alle 22.30, in un’atmosfera sociale e di comunità, al bancone, spaghetti express! Ogni evento sarà supportato da RKO che trasmetterà i live alternati con le interviste della band! Info e dirette sulle pagine social dell’emittente e sulla piattaforma www.rkonair.com

Continua la lettura di AperiBuòLive, i live del venerdì su RKO

SOUNDWELLEN PRESENTA PYRAMIDEN SHOWCASE – 18 LUGLIO – SKYBAR Hotel S.Martin Giovinazzo

Torna l’appuntamento estivo con il collettivo SoundWellen sui tetti di Giovinazzo.

Sarà infatti nuovamente lo SkyBar dell’Hotel S.Martin di Giovinazzo – già location in queste settimane per The Sound of Sunset, la trasmissione estiva del giovedì di RKO – ad ospitare il nuovo episodio del percorso di ricerca musicale dei promoter giovinazzesi, ancora una volta alle prese con un esclusivo showcase dedicato alla musica elettronica made in Puglia.

Protagonisti per la parte live della serata del 18 luglio i componenti del duo Pyramiden, Marco Cassanelli e Deckard, che porteranno in terrazza dal tramonto in poi il loro show basato su modular, drum machines e synth suonati dal vivo. I due produttori, che hanno all’attivo numerose releases con label nazionali ed internazionali, concerti e dj set in Italia e in Europa, fanno confluire i loro background in un nuovo progetto dalle sonorità techno armoniche e sperimentali. Un viaggio immaginifico, atmosfere da viaggio nordico, energia granitica, vibrazioni profonde per visioni di avamposti lontani.

Prima e dopo il live ad animare lo SkyBar la selezione di Gioacchino D’aniello aka Hudby Pole, dj barese con un lungo percorso alle spalle come resident e ospite di diversi locali su tutto il territorio nazionale, dove ha suonato accanto a nomi del calibro di Ivan Smagghe, Pan-Pot, Marcel Dettman, Octave One e tanti altri. Oggi lo troviamo alle prese con una ricerca sempre più mirata all’avanguardia nel suo lavoro di dj e producer.

Con la memoria ancora viva del bellissimo evento dell’estate 2020, vi invitiamo a partecipare e godervi il clamoroso panorama del centro storico di Giovinazzo accompagnato dalla ricca offerta musicale proposta da Soundwellen. Tutte le info sulle modalità di accesso sull’evento ufficiale.

Se volete rivivere gli episodi precedenti ed entrare in pieno mood, qui trovate i video dei live integrali dell’edizione 2020:

Moodintrigo live @Soundwellen showcase – SkyBar 2020

Glanko live @ Soundwellen showcase – SkyBar 2020

Foto di Alessia Cortese e Angie Gillman

Locus Festival 14 agosto: The Comet Is Coming, Lorenzo Senni, Khalab

Venerdì 14 agosto, vigilia di Ferragosto per tutti ma soprattutto serata imperdibile dell’edizione 2020 del Locus Festival per molti. Un barlume sonoro di ritorno alla “normalità” per chi ama la musica dal vivo, certa musica dal vivo in particolare, e una boccata di ossigeno in un’estate che si sta rivelando asfittica per i noti motivi di cui si è tanto parlato negli ultimi mesi.

Grazie alla prudenza adottata in primavera la Puglia si è dimostrata tra le poche regioni d’Italia a potersi permettere un manipolo di tenaci festival estivi, tra cui questa “Limited Edition” del noto Locus. Cancellata la ricca programmazione presentata tempo addietro, il festival ha riadattato cast, location, generi musicali e modalità di fruizione alle nuove condizioni imposte e dal buon senso e dai decreti governativi, mantenendo un profilo di qualità e una varietà di proposte che non ha lasciato scontento nessuno, a partire dai due emozionanti live di Niccolò Fabi e Vinicio Capossela nel paesaggio ultraterreno degli scavi di Egnazia per poi proseguire con la programmazione delle 6 serate a Locorotondo, tutte andate sold-out.

Ad ospitare i live nella città bianca è stato l’inedito spazio della Masseria Ferragnano, ben nascosto dall’Istituto Agrario cittadino, che si è rivelato perfetto per quello che era richiesto a un festival in questa estate 2020: avere tanto spazio per permettere al pubblico di godere della musica con il giusto distanziamento e la giusta tranquillità. Un senso di sicurezza e tranquillità si è infatti respirato in tutte le serate del festival, sul cui palco si sono alternati Calibro 35, Venerus, Snarky Puppy, Fatoumata Diawara, Ghemon, Colapesce e Dimartino, Napoli Segreta e, nella serata che stiamo raccontando, Khalab, The Comet Is Coming e Lorenzo Senni.

Serata musicale difficile da immaginare da seduti, vista la netta tendenza al ritmo di tutti gli artisti coinvolti, ma che così è stata fruita per la maggior parte del tempo da un pubblico voglioso di farsi trasportare da una proposta musicale travolgente ma al tempo stesso prudente e rispettoso.

Dopo il dj set introduttivo (nell’accezione à la Dj Shadow di ‘entroducing’) del pugliese Think’d, il compito di aprire le “non-danze” è spettato a Khalab, ovvero il dj e speaker radiofonico Raffaele Costantino nella sua veste da producer, accompagnato dal tentacolare Tommaso Cappellato alla batteria. Ritmi afro e sonorità contemporanee per una prima parte di serata già serrata e seguita con entusiasmo dal caloroso pubblico che Costantino conosce bene, da abituè del Locus.

Il tempo di un cambio palco e di un po’ di chiacchiere a distanza di sicurezza con i tanti amici ritrovati finalmente per una sera in Valle d’Itria ed è stato già tempo del main event della nottata: sul palco The Comet Is Coming, trio non certo nuovo da queste parti ma sempre attesissimo.

Il live è un vero e proprio viaggio interstellare da seduti, reso possibile grazie all’alchimia del sax dell’imponente Shabaka, ormai considerato guru dell’uso creativo dello strumento, del drumming perfetto di Betamax e dei synth acidi di Danalogue. I brani che abbiamo imparato ad amare su disco si rivelano ancora più carichi e lisergici, in un continuo ed evidente scambio di energia tra artisti e pubblico, “legato” alle sedie come da prescrizione ma assolutamente presente e partecipe. Momenti di giubilo liberatorio per le “hit”, ammesso che si possano definire tali, “Summon The Fire”, “Lifeforce” e “Blood of the past”, rese ancora più esplosive. L’atterraggio della Cometa sul desolante paesaggio estivo pugliese e italiano si è insomma rivelato più necessario del previsto.

Per chiudere una serata così speciale e spaziale occorreva qualcosa di ancora più fuori dall’abituale, ed è quello che ha presentato sul palco Lorenzo Senni: la techno decostruita delle sue produzioni per la Warp Records, in particolare del suo ultimo “Scacco Matto”, ha spiazzato chi poteva aspettarsi più “cassa” e sfidato il pubblico a seguire il ritmo e la tensione costante di brani lavorati per sottrazione delle parti ritmiche. Lorenzo ha ancora una volta disegnato “The Shape of Trance to Come”.

Cosa rimane di questa notte di Locus? Tanta soddisfazione per live di ottimo livello, rafforzata dall’ovvia carenza di concerti, tanta stima per aver saputo organizzare tutto al meglio, tanta nostalgia per tutto quello che ci siamo già persi e per quello che ci perderemo finché non saranno trovate soluzioni sanitarie e logistiche adeguate perché la musica dal vivo non soccomba. E anche la consapevolezza che quando tutto tornerà, noi spettatori, appassionati e promotori, lontani dalle mode, dagli incassi facili, dall’ammasso informe e dalla “movida” forzata risponderemo ancora “presente”.

SOUNDWELLEN SHOWCASE – SKYBAR Hotel S.Martin Giovinazzo

Metti una calda domenica di fine luglio, una location più unica che rara, un tramonto mozzafiato, un ricercato mix di live e dj set e il gustoso cocktail preparato dai promotori di SoundWellen è servito.

Il collettivo artistico di base a Giovinazzo ha scelto lo SkyBar dell’Hotel S.Martin di Giovinazzo – che già ospita in queste settimane The Sound of Sunset, la trasmissione estiva del giovedì di RKO – per presentare il progetto musicale e il proprio concept degli eventi con uno showcase esclusivo, che presto si trasformerà in un vero e proprio showreel audiovisivo.

Dal tramonto fino a sera inoltrata gli artisti della scuderia dedicata alla nuova musica elettronica si sono alternati tra dj set e live, in un crescendo di bpm e con atmosfere sempre cangianti, ad accompagnare il pubblico in uno dei pochi eventi degni di nota nell’area nord-barese di questa strana estate “da Covid-19“.

Ad aprire le danze poco prima del calare del sole è stato il morbido dj set di Do It Later, moniker di Riccardo Cavaliere, tra i fondatori del progetto, che ha lasciato posto in console per il momento del sunset alle macchine analogiche e digitali dei Moodìntrigo, duo di base ad Adelfia entrato nel roster di SoundWellen nel 2019. Un’ora circa di live per Elisabetta e Francesco con la loro soft techno interamente suonata live tra commistioni psichedeliche e ispirazioni rock e progressive.

Superato il momento del tramonto, sempre davvero clamoroso a queste altezze e latitudini, è toccato a Dario Verolino aka TheVerol, recente new entry radiofonica qui a RKO, alzare ulteriormente i ritmi per passare alla fase serale dell’evento e preparare il terreno per il live del producer Glanko, altro artista del roster di SoundWellen, che ha presentato live il suo recente lavoro “Remission”.

In chiusura dj set liberatorio di Gianni Fiorentino, altra mente dietro questo progetto, per liberare tutta l’adrenalina accumulata nella preparazione di un evento curato in ogni minimo dettaglio e il cui prodotto finale di prossima uscita promette decisamente di farsi notare.

Seguiteci sui canali web e social di RKO per scoprirne di più.

Il podcast con la diretta dello showcase e le interviste ai protagonisti è disponibile qui:

Foto di Alessia Cortese e Angie Gillman

Lo spettacolo continua: il Locus Festival 2020 “Limited Edition” esiste e persiste

“Esistere e persistere. Lo spettacolo continua”. Questo lo spirito con il quale si è svolta questa mattina la conferenza stampa sul web del Locus Festival 2020 “Limited Edition”, in programma a Locorotondo (Ba) dal 7 al 15 agosto, con alcuni eventi extra nel territorio di Fasano. Il Locus Festival è un evento culturale molto prestigioso per il nostro territorio, che è giunto alla sua alla XVI edizione e che si tiene ogni anno da fine luglio a metà agosto a Locorotondo. Quest’anno si è però deciso di ridurre il tempo di fruibilità degli eventi, costringendoli in una settimana o poco più, in modo tale da poter garantire anche a turisti di poter partecipare agli eventi durante una sola settimana di permanenza. Utilizzare la cultura, la musica e l’arte al fine di unificare e riattivare non solo economicamente, ma anche spiritualmente, una terra così prolifica come quella pugliese e decidere di organizzare un festival dopo questo periodo di difficoltà, nel rispetto delle regole a cui siamo obbligati, anche moralmente, è una decisione coraggiosa e temeraria, ma di tutto rispetto.

Il Locus è tra i primi festival post-covid ad aver resistito, nonostante la programmazione sia stata rivista durante il lockdown ed è in questo senso che sfida il limite rispettandolo. Infatti, da Locorotondo hanno deciso di persistere e resistere, intitolando questa coraggiosa edizione “Limited Edition”. Nonostante sia limitata dal rispetto delle nuove norme anticontagio, questa edizione può diventare un “elemento di forza per il nostro territorio e per il nostro mestiere”, come hanno annunciato durante la video-conferenza di questa mattina gli stessi organizzatori, che da anni sono attivi come agenzia Bass Culture.

Tra le altre cose, abbiamo adesso le date certe e le location. Molti eventi, purtroppo, sono stati cancellati a causa del coronavirus. Gli organizzatori sono riusciti, però, a programmare nuovi spettacoli nel rispetto delle norme anti-contagio del Governo e a posticiparne alcuni all’edizione del 2021, come il concerto di Willi Peyote, ma anche il concerto di Niccolò Fabi che però è stato confermato in doppia edizione, quest’anno in trio ed il prossimo anno con la classica formazione estesa. Gli eventi avranno luogo anche tra gli antichi spazi naturali della Masseria Ferragnano a Locorotondo.

Venerdì 7 agosto sul palco ci sarà Niccolò Fabi, in trio con Roberto Angelini e Pier Cortese, al Parco Archeologico di Egnazia alle 20.30.

Sabato 8 agosto, sempre nella stessa location, sarà il turno di Vinicio Capossela.

Calibro 35 saranno lunedì 10 agosto a Locorotondo, alla Masseria Ferragnano, per presentare il nuovo album ‘Momentum‘, e saranno sul palco con un ospite speciale che verrà annunciato più in là.

Martedì 11 agosto Kekko Fornarelli trio apre la serata e il concerto di Michael League e Bill Laurance, il tutto con l’orchestra della Magna Grecia, sempre alla Masseria Ferragnano.

Mercoledì 12 agosto lo stesso palco ospiterà Ghemon e in apertura i Thinkaboutit.

Giovedì 13 agosto i siciliani Colapesce e Dimartino presentano il loro album a quattro mani nella Masseria Ferragnano e la serata sarà aperta da La Municipal.

Venerdì 14 agosto The Comet is Coming insieme a Lorenzo Senni chiudono i concerti a Locorotondo.

Gran finale per ferragosto con il djset in spiaggia, al Lido Lullabay, del collettivo Napoli Segreta.

La direzione artistica della programmazione musicale è a cura di Gianni Buttiglione con la produzione esecutiva di Bass Culture in collaborazione con il Comune di Locorotondo, il Parco archeologico di Egnazia e tanti sponsor e partner che hanno creduto nell’iniziativa permettendone la realizzazione anche quest’anno. I biglietti per tutti i concerti sono disponibili su Ticketone e sulla piattaforma Dice. Per Niccoló Fabi i biglietti di entrambi i concerti, quello del 7 agosto 2020 e quello del prossimo anno, sono in vendita tramite l’app DICE.fm e su Ticketone. Per chiunque avesse già acquistato (entro il 6 luglio) il biglietto del vecchio concerto rinviato, oltre a poter usare lo stesso biglietto nel 2021, potrà richiedere un invito gratuito allo spettacolo speciale di quest’anno.

Oltre i concerti

Non solo la musica, però, sarà protagonista di questi giorni, ma ci saranno anche altri eventi. Tra questi spicca la mostra fotografica sui lavori di Guido Harari, intitolata “Sonica“. Un fotografo che ha vissuto la musica da una posizione preferenziale, iniziando molto giovane e proseguendo negli anni, entrando in contatto con artisti importanti, come Frank Zappa, Janis Joplin, Lou Reed e moltissimi altri. Le sue fotografie ci danno la possibilità di vivere la musica di quegli anni attraverso le immagini, anche perchè, come afferma lui stesso, è impossibile imaginare la musica di quegli anni senza avere in mente delle immagini. E’ questo quello che ci aspettiamo di vivere attraverso le fotografie che saranno esposte lungo le strade di Locorotondo dal 7 al 23 agosto, di rivivere non solo generi musicali, anni passati, ma anche sensazioni intrinseche nell’immaginario che ognuno di noi ha di quegli anni così proficui musicalmente parlando.

Guido Harari

Vi saranno poi anche dei momenti di approfondimento, Locus Focus, che faranno da collante tra musica e arte e sono curati per quanto riguarda la direzione artistica da Nicola Gaeta, collaboratore per l’anno 2020 di RKO con il suo BLUE, che dovrebbe operarsi per garantire la diretta radio dei talk su http://www.rkonair.com.

Il 9 agosto, alle ore 18:00 si terrà un Talk con il fotografo Guido Harari, nel panel “Vedere la musica, ascoltare le immagini“, introdotto da Nicola Gaeta.

Carlo Massarini passa da Locorotondo come ospite il 10 agosto e parlerà degli album più influenti degli anni ’70.

Il 12 agosto Alberto Castelli, uno dei massimi esperti di black music, in interazione con Nicola Gaeta, esporrà una riflessione sulla musica afroamericana alla luce degli ultimi fatti di cronaca provenienti dagli USA.

In conclusione, il 14 agosto ci sarà King Shabaka, dei The Comet is Coming, in un intervento con il pubblico insieme a Nicola Gaeta ed a Sergio Sozzo, direttore della rivista Sentieri Selvaggi.

Locus Movies

E’ stato riproposto anche quest’anno il Locus Movies: il direttore artistico Sergio Sozzo ha scelto tre film, che verranno annunciati a breve. Questi eventi si svolgeranno alla Villa Comunale di Locorotondo: i focus si svolgeranno nel pomeriggio e i film invece durante la notte, dopo i live.

Il peso della FARFALLA: le mamme del Mondo IN_canto

Un coro, un modo di esserci, di aprirsi al mondo, un unico obiettivo comune: promuovere la multiculturalità come risorsa.

Questa sesta edizione de Il peso della farfalla, rassegna diretta da Clarissa Veronico per l’Associazione Punti Cospicui, prosegue con l’appuntamento di questa sera, sabato 23 novembre dalle ore 19:00, presso la libreria Prinz Zaum, in via Cardassi 93 a Bari.


Donne di diversi paesi si sono dedicate tempo e spazio per cantare. Con la guida di una maestra di coro di origini bulgare, ma residente a Bari, cantano canzoni tradizionali di ciascun paese di provenienza. Insieme a loro donne italiane e l’impegno di tutte per una festa di condivisione, che sia simbolo di pace e partecipazione.


Le mamme del mondo
è un progetto dell’associazione TraciaLand Italia. L’evento è realizzato con la RCU – Rete Civica Urbana Madonnella