Esce “Candies” il singolo che annuncia il ritorno di Tobia Lamare.
Primo singolo dopo la pubblicazione di “Songs for the present time”
l’album di Tobia Lamare pubblicato da Lobello records nel 2019,
“Candies” è una fotografia di un’alba estiva sulla costa est salentina.
Questa parte di litoranea è stata la genitrice della vita notturna
alternativa a partire dalle dance hall degli anni ’90 fino ad arrivare
ai party in spiaggia (organizzzati proprio di Tobia Lamare) punto di
riferimento per il clubbing retro e vintage della piccola penisola.
Il sole che si alza mentre girano gli ultimi beat, ragazzi e ragazze che
sorridono, scivolano, dormono nei mini van, fanno colazione mentre i
primi lavoratori dell’alba si salutano con quelli notturni. Un
interregno di tre quarti d’ora dove c’è uno stand by temporale difficile
da spiegare, meglio viverlo.
Registrato in una session pomeridiana nella Masseria Lobello con cicale
in sottofondo a seguire il ritmo dei synth, drum machine analogiche,
chitarra, basso, lapsteel e armonica tutto suonato da Tobia.
“Candies” è accompagnato da un video che è una raccolta di clip
d’epoca: ragazzi del college vestiti da egiziane che ballano il can can
nel 1947, un gruppo di ballo berlinese del 1930 che fa una danza
plastica da daft punk ante litteram, donne bagnine degli anni ’50,
immagini di surf californiano della prima metà del novecento: richiami
di anime senza tempo e libere che non hanno in comune uno stile ma
un’attitudine.
Archivi tag: tobialamare
Tobia Lamare presenta “Songs for the present time”
Intervista su AvantPOP a Tobia Lamare che ci parla del suo nuovo album. “Songs for the present time” è un titolo che vuole sottolineare la contemporaneità delle emozioni che hanno dato vita al disco di Tobia Lamare. E’ un disco dove si canta e si suona di amore, vita e morte, come nella migliore tradizione country o blues. E’ un disco che nasce a pochi chilometri dal mare e dalla sua forza rigeneratrice ma che ha sempre le mani nella terra bruciata dal sole della Masseria dove Tobia abita e registra. E’ un disco registrato mentre una vita andava via e ne arrivava un’altra. E’ stato registrato catturando il suono della Masseria con i suoi lunghi riverberi naturali e con la pietra e il legno che circondano le sue stanze e che ne danno un suono unico. I punti di riferimento riguardanti la produzione sono stati gli album “casalinghi” di Springsteen, Sebadoh, The Band insieme a quello che per Tobia sono stati sempre artisti di riferimento come i Cure, Dinosaur Jr, Bob Dylan, Van Morrison.
Tutti i brani del disco sono stati composti “on the road”. La maggior parte delle canzoni sono nate proprio mentre Tobia viaggiava nei suoi tour nazionali e internazionali. “Lost without you” è nata in una stanza d’albergo in Irlanda; “Dada” è stata arrangiata live durante il tour europeo nel 2018; “Endless” è il segnalibro di un intenso viaggio a Milano; il ritmo in levare di “Vampires” e “Higher” partono da una prova acustica sulla spiaggia più vicina alla Lobello Records; “Love Means Trouble” è stata abbozzata a Nashville (USA) prima di uno show e poi finita a Bundoran in Irlanda anni dopo. Anche “This Road” nasce dalla suggestione del diario della traversata che due donne, Theresa Wallach e Florence Blenkiron, hanno compiuto nel 1935, partendo da Londra e arrivando fino in Sud Africa da sole in motocicletta. Il testo della lisergica “Ode to the west wind” è un cut up dell’omonima ode di Shelley composta durante uno dei suoi soggiorni nel golfo di Napoli. “The Big Snack” nasce da una saudade del sud Italia, che entra in scena quando ti trovi in difficoltà a centinaia di miglia distante da casa e sogni il sole. “My Flavia” è il benvenuto alla nuova arrivata in famiglia nel 2018. Il percorso creativo del disco quindi viaggia insieme a quello dei tour fatti da Tobia, in solo e con la band, negli ultimi anni. E’ un disco nato in movimento, confrontandosi sulla composizione e gli arrangiamenti con altri artisti come il californiano Nate Bernardini, che è entrato anche nella formazione live della band, o i dublinesi Red Kid e la songwriter britannica Mara Simpson.

I musicisti che hanno suonato nel disco sono: Andrea Miccoli (Mama Marjas, Salento Funk Orchestra) alla batteria; Antonino De Blasi (Psycho Sun) al basso; Antonio Candido Jr (The Sellers) all’armonica; Alessandro Dell’Anna (Giro di Banda) alla tromba;Dario Stefanizzi (Marscarimirì) al sax; il fratello di Tobia, Massimo Todisco (Zeman musica per adulti) al piano elettrico su Ode to the West Wind.Il disco è stato scritto interamente da Tobia Lamare, al secolo Stefano Todisco, ed è stato prodotto e arrangiato nella Masseria Lobello a Lecce. Registrato e mixato tra maggio 2018 e maggio 2019 da Tobia Lamare e Alex Fazzi (Sud Sound System, La Municipàl, Major Lazer ) alla Masseria Lobello, ad eccezione delle batterie registrate al CAG di Brindisi da Marco Lovato (Caparezza). In “The Big Snack”, “Endless” e “My Flavia” tutti gli strumenti sono stati suonati da Tobia Lamare. Mastering di Steve Corrao al Sage Studio di Nashville, TN
1. DADA
2. VAMPIRES
3. ENDLESS
4. THE BIG SNACK
5. ODE TO THE WEST WIND
6. LOVE MEANS TROUBLE
7. LOST WITHOUT YOU
8. THIS ROAD
9. MY FLAVIA
10. HIGHER
TOBIA LAMARE presenta il nuovo album “Songs For The Present Time” sabato 21 dicembre alle MANIFATTURE KNOS a LECCE
Lobello Records presenta TOBIA LAMARE LIVE BAND presentazione del nuovo album “Songs For The Present Time” sabato 21 dicembre 2019 ORE 20:30 MANIFATTURE KNOS – LECCE

“Songs For The Present TIme” è il nuovo album di Tobia Lamare, accolto positivamente dalla critica che l’ha collocato tra Dylan, i Cure e Bruce Springsteen.
Dopo la sua prima parte del tour che lo ha visto live in Germania, Italia, Olanda e Belgio, il songwriter salentino presenta finalmente il nuovo disco a Lecce alle Manifatture Knos.
Tobia insieme alla sua band (Anrea Miccoli, Antonino De Blasi, Ivan Gentile, Dario Stefanizzi, Alessandro Dell’Anna) vi suonerà e vi parlerà del disco insieme a Ennio Ciotta e con i contributi di Alessio Ursoleo, Barbara Toma, Dario Goffredo e Massimiliano Manieri. L’evento è previsto per le 20:30.