Grande successo per questa sedicesima edizione del Locus Festival 2020 limited edition. Oggi si registra già il tutto esaurito per i primi due concerti in programma nel Parco Archeologico di Egnazia a Savelletri di Fasano (BR): venerdì 7 agosto Niccolò Fabi in trio con Roberto Angelini e Pier Cortese e sabato 8 agosto Vinicio Capossela con lo spettacolo Pandemonium. Entrambi questi eventi sono realizzati in collaborazione con il Museo Archeologico di Egnazia e con il Comune di Fasano. Si precisa che per queste due date non sarà possibile acquistare il biglietto al botteghino, quindi è inutile presentarsi in loco e creare assembramenti all’ingresso dei concerti.
Sempre a causa del grande successo in prevendita, ci sarà un cambio di location per l’evento del 15 agosto con i dj di Napoli Segreta: la festa conclusiva del Locus Festival si svolgerà nella Masseria Ferragnano come gli altri eventi a Locorotondo e non più nel lido Lullabay di Ostuni, al fine di consentire l’accesso in sicurezza ad un pubblico più vasto. Inoltre in apertura serata si aggiunge al programma del Locus un nuovo concerto: il jazz di Saint Voyage si colora di afro beat e funk ed altre suggestioni con Gaetano partipilo al sax, Dario Giacovelli al basso, Filippo Bubbico alle tastiere e Giovanni Angelini alla batteria.
Invitiamo il pubblico del Locus a tenere d’occhio tutti gli altri eventi del festival, che con headliner clamorosi come Calibro 35, Venerus, Michael League e Bill Laurance (Snarky Puppy), Fatoumata Diawara, Ghemon, Colapesce Dimartino, The Comet is Coming, Lorenzo Senni, Khalab stanno andando tutti molto bene in prevendita.
Ricordiamo che acquistando i biglietti in prevendita online con l’app Dice.fm e su Ticketone.it si risparmia sull’eventuale costo al botteghino, e si favorisce un accesso più sicuro e veloce evitando assembramenti alla biglietteria.
A fruizione gratuita ci saranno alcune importanti attività extra musicali, a cominciare dall’esposizione fotografica “Sonica” di Guido Harari, in mostra dal 9 al 23 agosto a Locorotondo nel Museo Perle di Memoria e sulla vicina scalinata S. Michele Arcangelo. Lo stesso Harari parteciperà ai talk “Locus Focus” pomeridiani, con altri esperti ed amanti di buona musica come Carlo Massarini, Enzo Gentile, Nicola Gaeta, Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano. La rassegna Locus Movies offrirà tre film d’autore all’aperto, nel centro storico di Locorotondo di notte dopo i concerti.
Un programma di alto profilo, interamente ricostruito dopo l’annullamento e lo spostamento al 2021 dei concerti già annunciati prima dell’emergenza pandemica.
Tutti gli eventi si svolgeranno in sicurezza, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.
Per consentire un divertimento responsabile, durante tutte le serate all’ingresso dei concerti verrà misurata la temperatura, e sarà vietato l’accesso qualora la temperatura corporea superi i 37,5°; sarà necessario indossare la mascherina per arrivare al proprio posto e tutte le volte in cui ci si allontanerà dallo stesso; sarà possibile igienizzarsi le mani attraverso appositi dispenser posti in diversi luoghi dell’area; invitiamo a mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro ed evitare di creare assembramenti.
Archivi tag: niccolòfabi
Niccolò Fabi: ascoltate la presentazione del suo ultimo disco alla feltrinelli di bari
Carlo Chicco ha condotto la presentazione dell’ultimo lavoro in studio del grande Niccolò Fabi, “Tradizione e Tradimento”. Ecco l’audio integrale del talkshow che si è svolto presso la Feltrinelli di Bari il 18 ottobre 2019. Buon ascolto!
Venerdi 18 alla feltrinelli di bari con niccolo’ fabi
Venerdi 18 ottobre presso la Feltrinelli di Bari, Carlo Chicco (RKO) presenterà lo showcase di NICCOLÒ FABI, in occasione dell’uscita del suo nuovo album “TRADIZIONE E TRADIMENTO”

A 3 anni e mezzo di distanza da “Una somma di piccole cose”,album che ha segnato un punto fondamentale per la ventennale carriera del cantautore, Niccolò Fabi torna con un nuovo album che parla di scelte e che rappresenta esso stesso una scelta: quella di scrivere solo quando si è mossi da una reale ispirazione e necessità.
Anticipato dai brani “Io sono l’altro” e “Scotta”, il disco “Tradizione e tradimento” è un viaggio poetico e sonoro composto da 9 canzoni che si muovono sempre sul filo che unisce l’analogico al digitale, il calore acustico e l’elettronica tagliente.
«È un disco sulla ricerca di un equilibrio all’interno di un cambiamento tra la memoria e la prospettiva – racconta Niccolò Fabi – La scelta difficile tra cosa conservare e cosa lasciare andare, come evolversi e trasformarsi rispettando la propria identità. Come trarre forza da ciò che ci è stato consegnato come tradizione e allo stesso tempo avere il coraggio di tradire quel percorso”.
Scritto e registrato tra Roma e Ibiza, “Tradizione e Tradimento” è il risultato di un lavoro corale che vede alla produzione artistica Niccolò Fabi insieme a Roberto Angelini e Pier Cortese, storici amici e compagni di viaggio e di palco.
Determinante sui 3 brani, Amori con le ali”, “Nel blu” e “A prescindere da me”, la collaborazione, dal suo studio di Ibiza, con Costanza Francavilla, musicista e produttrice romana. Yakamoto Kotsuga, produttore e compositore di colonne sonore, ha invece caratterizzato l’arrangiamento di “Io sono l’altro”.
Completano la squadra che ha collaborato al disco Riccardo Parravicini che lo ha registrato e mixato, e i musicisti Daniele “mr Coffee” Rossi, Fabio Rondanini e Max Dedo.
La copertina di “Tradizione e Tradimento” è una foto scattata da Niccolò Fabi in Mozambico. Il packaging di CD e vinile è stato realizzato con carta riciclata.
Il nuovo album verrà raccontato da Niccolò Fabi a partire da domani, venerdì 11 ottobre, nelle principali città italiane. Di seguito gli appuntamenti: 11 ottobre a La Feltrinelli di MILANO (Piazza Piemonte, 2 – ore 18.30), 12 ottobre a La Feltrinelli di TORINO (Piazza C.L.N., 251 – ore 18.30), 13 ottobre a La Feltrinelli di Padova (Via San Francesco, 7 – ore 18.30), 14 ottobre a La Feltrinelli di BOLOGNA (Piazza Ravegnana, 1 – ore 18.00), 15 ottobre a La Feltrinelli di ROMA (Via Appia Nuova 427 – ore 18.00), 16 ottobre a La Feltrinelli di FIRENZE (Piazza della Repubblica, 26 – ore 18.00), 17 ottobre a La Feltrinelli di NAPOLI (Piazza dei Martiri – ore 18.00), 18 ottobre a La Feltrinelli di BARI (Via Melo, 119 – ore 18.30), 19 ottobre a La Feltrinelli di PALERMO (Via Cavour, 133 – ore 17.00) e il 21 ottobre al Mondadori Bookstore di CAGLIARI (Via Roma, 65 – ore 18.00).
Da dicembre, inoltre, Niccolò Fabi farà il suo ritorno live nei teatri italiani. Il concerto vedrà sul palco Niccolò Fabi con Roberto Angelini, Pier Cortese, Alberto Bianco, Daniele “mr coffee” Rossi e Filippo Cornaglia.