Archivi tag: medimex2020

Medimex D dal 3 al 21 giugno la prima music conference internazionale digitale

Giovedì 4 giugno ospiti Tommaso Paradiso con un live stream sul futuro della musica live e Claudio Simonetti (Goblin) con un  workshop sulla musica da film

Giovedì 4 giugnodoppio appuntamento per Medimex D, la prima music conference internazionale digitale in programma sino al 21 giugno sui canali web del Medimex e di Puglia Sounds, con ospiti Tommaso Paradiso con il  live stream Il Futuro della Musica Live insieme a Clemente Zard (Vivo Concerti) e Ernesto Assante, e Claudio Simonetti (Goblin) con il live streamTecniche e prassi compositive per la musica da film.Medimex D, promossa da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato dal Teatro Pubblico Pugliese, si propone come un’importante occasione di confronto, approfondimento e sviluppo online di tematiche imprescindibili per il presente e il futuro della musica con workshop, approfondimenti professionali, live stream, webinar, focus sulla scena internazionale, formazione continua e una speciale lezione di Rock dedicata alla musica pugliese.

4 giugno alle ore 11:30 in programma  Tecniche e prassi compositive per la musica da film analisi e interpretazione di una commessa di composizione per il cinema con Claudio Simonetti (Goblin) modera Roberta Ruggiero (Node). Masterclass a cura di Node sulle tecniche di interpretazione e composizione di musiche per un prodotto audiovisivo. Quali elementi semiotici condividono i linguaggi di due arti nobili come il Cinema e la Musica? Come approcciare la riscrittura in musica di un soggetto pensato per il cinema? Attraverso uno scambio aperto e interattivo, l’autore delle amatissime colonne sonore del regista Dario Argento fornisce il suo point of view.

Alle ore 18.00 Il futuro della musica live con Ernesto Assante, Clemente Zard (Vivo Concerti) e Tommaso Paradiso. La pandemia e il lockdown hanno portato alla chiusura dei club e di ogni spazio per la musica dal vivo, teatri, piazze e stadi. La musica dal vivo è stata la prima ad essere messa fuori gioco. E sarà probabilmente l’ultima a riconquistare i suoi spazi. Cosa cambierà per chi organizza concerti e tour? E soprattutto cosa cambierà per gli artisti. Quali sono le ipotesi e quali i desideri, quali sono i bisogni e le necessità? Ne parlano  Clemente Zard, Managing Director di Vivo Concerti, una delle principali aziende della musica dal vivo in Italia, che ha nel suo roster molte delle personalità della nuova scena italiana, e Tommaso Paradiso, star della nuova canzone, ex frontman di The Giornalisti e oggi affermato cantautore. Proseguono inoltre i due appuntamenti Puglia Sounds Musicarium Autoproduzioni con Antonella Rizzi e Ritratti Rock. Corso avanzato di fotografia con Giovanni Canitano.

Tutti gli appuntamenti di Medimex D sono a partecipazione gratuita, per alcuni appuntamenti è prevista registrazione obbligatoria dettagli e modalità di partecipazione sul sito web medimex.it

Puglia Sounds è il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del Fondo di Sviluppo e di Coesione 2014-2020 – Patto per la Puglia Area di Intervento IV “Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali.

LA MUSICA AI TEMPI DEL COVID-19. TUTTO SI FERMA? NE PARLIAMO CON Cesare Veronico, Dino Lupelli e Augusto Masiello

Continuano i contributi su RKO, dopo l’intervento di alcuni promoter e gestori, ascoltiamo l’intervento di Cesare Veronico, direttore artistico del Medimex, Augusto Masiello presidente di Teatri di Bari e Dina Lupelli, pugliese ormai operativo da anni a Milano tra le menti più brillanti del culture entertainment nazionale. (Nella copertina foto di Gianluigi Trevisi, direttore artistico di Time Zones, alle prese con la diretta radio)

Il Medimex 2020, per ovvi motivi, è stato rinviato, ci racconta tutto Cesare Veronico di Puglia Sounds

Dino Lupelli, barese di origine ma ormai milanese d’adozione, lancia una nuova sfida, un progetto streaming per superare il momento difficile che sta subendo il mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento. Insieme alla Fondazione Cariplo, Nastro Azzurro insieme con Zero Milano nasce un format che potrebbe cambiare la fruizione della musica online e sopravvivere economicamente a questo momento molto difficile

Ascoltiamo invece l’intervento in studio del Presidente di Teatri di Bari, Augusto Masiello, in seguito alla conferenza stampa tenutasi nel Teatro Kismet sabato 7 marzo, un momento di incontro e confronto per capire come superare la crisi che stiamo affrontando in questo periodo