Archivi tag: massimovolume

Mimmo Pesare presenta il nuovo singolo di Ninotchka ft Emidio Clementi dei Massimo Volume

Mimmo Pesare, in arte Ninotchka, torna su RKO per presentare il suo nuovo singolo, che esce proprio oggi e che vede la partecipazione alla voce del grande Emidio Clementi dei Massimo Volume. Buon ascolto

In nessun posto è il terzo singolo che anticipa l’album d’esordio di Ninotchka, progetto musicale di Mimmo Pesare, autore, musicista e producer tarantino di stanza a Lecce, impegnato per oltre vent’anni in band indipendenti e che dal 2018 ha cominciato a lavorare al suo progetto solista, nato come un collettivo musicale, alla maniera del Wild Bunch di Bristol e poi riformulato sull’autorialità di Pesare, che scrive musica, testi e arrangiamenti, ospitando di volta in volta una serie di artisti alla voce. La musica di Ninotchka si muove su atmosfere elettroniche e trip-hop ma con innesti postrock e new wave e con grande importanza e ricercatezza data ai testi in italiano e soprattutto alle collaborazioni esterne. Dopo il primo singolo, Temporalità, cantato da Giorgio Consoli (Leitmotiv) e il secondo, Scegli, cantato da Gianluca De Rubertis (Il Genio), il 4 febbraio esce su Spotify e su tutti i digital stores, In nessun posto, la terza traccia ufficiale di Ninotchka, cantato da Emidio Clementi, voce e fondatore dei Massimo Volume, oltre che uno degli artisti più influenti dell’alternative italiano a partire dagli anni Novanta.

“ I dischi dei Massimo Volume per me sono stati una specie di romanzo di formazione dei miei vent’anni: quando ascoltai Lungo i bordi nel 1995 fu uno shock! Poi nel tempo sono venuto in contatto con Emidio, che nel 2015 ha anche scritto la prefazione a un mio libro per l’Università dove insegno (Jacques Lacan spiegato dai Massimo Volume, Musicaos Editore). L’amicizia con Emidio è poi confluita anche in questa collaborazione artistica, che mi onora. Lui ha sentito il pezzo, gli è piaciuto e ha accettato di interpretarlo, semplicemente. E nessuna voce meglio della sua poteva interpretare questo pezzo, visto che il testo è anche un adattamento di alcuni passi di Diario di lavorazione di Sam Shepard, un autore che entrambi amiamo molto.” (M. Pesare)

Le sonorità di In nessun posto, pur muovendosi confortevolmente all’interno della più recente organic electro di artisti quali Bonobo e Apparat, strizza l’occhio a ritmiche che svelano l’amore per una certa elettronica anni Novanta, caratterizzata da breakbeats delicati e minimali. Tutti i pezzi di Ninotchka vedono al missaggio Marco Ancona (Bludinvidia, Fonokit, Marco Ancona & Amerigo Verardi), storico nome dell’alternative rock pugliese, che li ha prodotti insieme a Pesare. Dopo i primi due videoclip ufficiali, sul canale Youtube di Ninotchka, è previsto anche un video di In nessun posto per la metà di marzo, aspettando la pubblicazione dell’LP d’esordio, che dovrebbe uscire il prossimo autunno.

Massimo Volume, la storia del rock italiano al MAT sabato 6 luglio

Sabato 6 luglio la band capitanata da Emidio Clementi a Terlizzi per presentare l’ultimo album “Il Nuotatore” dopo i sold out del tour invernale

Massimo Volume

Dopo lo straordinario successo di un tour invernale che ha collezionato sold out in tutta Italia i Massimo Volume, storico gruppo icona del rock indipendente italiano, tornano con una serie di date estive per presentare l’ultimo album “Il nuotatore“, uscito a febbraio per 42 Records.

Tappa pugliese a Terlizzi (BA) nel concerto promosso da MAT Laboratorio UrbanoCollettivo Zebù e GW Productions.

Negli ultimi 20 anni i Massimo Volume sono stati la colonna sonora di una generazione, un’eccezione in qualità e ricerca, un capolavoro di contenuti e raffinatezza.

La storia

Si sono formati nel 1991 a Bologna e hanno all’attivo sei dischi: Stanze (Underground records, ’93); Lungo i bordi (Wea, ’95); Da qui (Mescal, ’97); Club Privé (Mescal, ’99); la colonna sonora sonora del film Almost blue (Cecchi Gori 2001) di Alex Infascelli e il live Bologna nov. 2008 (Mescal, 2009), Cattive Abitudini (LA Tempesta, 2010), Aspettando i barbari (La Tempesta, 2013). Nel 2008 per il Museo del cinema di Torino hanno rimusicato il film La caduta di casa Usher di Jean Epstein più volte, in seguito, portato anche in tour. Dopo sei anni sono tornati con un nuovo album, il primo realizzato “in trio” dal nucleo storico della band (Egle Sommacal, Emidio Clementi, Vittoria Burattini).

Il live

A completare la line up ci saranno anche le suggestioni sonore e visive di Yfir, in apertura di concerto.

Ticket: 15 E
Biglietti disponibili al botteghino e in prevendita su Do It Yourself Ticket: http://bit.ly/massimovolumemat

Apertura cancelli: ore 21.00.
MAT Laboratorio Urbano, via Macello snc Terlizzi (BA)
www.matlaboratoriourbano.it

Massimo Volume in concerto! Domenica 24 marzo alla Cittadella degli Artisti di Molfetta

Il 1° febbraio 2019, a distanza di sei anni, è uscito il nuovo album dei Massimo Volume e la band lo presenterà in un lungo tour nei teatri d’Italia. Il 24 marzo sarà la volta di Molfetta, nella sala teatrale della Cittadella degli Artisti.

 

massimo volume il nuotatore

 

I Massimo Volume sono una colonna della musica italiana. Una vera e propria leggenda. Si sono formati nel 1991 a Bologna e hanno all’attivo sei dischi: Stanze (Underground records, ’93); Lungo i bordi (Wea, ’95); Da qui (Mescal, ’97); Club Privé (Mescal, ’99); la colonna sonora sonora del film Almost blue (Cecchi Gori 2001) di Alex Infascelli e il live Bologna nov. 2008 (Mescal, 2009), Cattive Abitudini (LA Tempesta, 2010), Aspettando i barbari (La Tempesta, 2013). Nel 2008 per il Museo del cinema di Torino hanno rimusicato il film La caduta di casa Usher di Jean Epstein più volte, in seguito, portato anche in tour.
Dopo sei anni, ritornano con un nuovo album, il primo realizzato “in trio” dal nucleo storico della band (Egle Sommacal, Emidio Clementi, Vittoria Burattini).

Il nuovo album dei Massimo Volume si chiama “Il Nuotatore” (42Records).

 

La Cittadella degli Artisti via Bisceglie km 775 Molfetta

 

massimo volume grande.jpg

 

A seguire l’afterparty è affidato a SHAKERMAKER, indie djset a cura di Carlo Chicco e Tommi Bonvino!

 

54421020_405337613587417_740335216597401600_n.jpg